• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Teatro della Toscana: L’arte Della Commedia di Eduardo De Filippo
CULTURA E SPETTACOLO

Teatro della Toscana: L’arte Della Commedia di Eduardo De Filippo

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri17 Novembre 2023Nessun commento7 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

www.teatrodellatoscana.it

21 – 26 novembre | Teatro della Pergola

(martedì, mercoledì, venerdì, sabato, ore 21; giovedì, ore 19; domenica, ore 16)

Fausto Russo Alesi in

L’ARTE DELLA COMMEDIA

di Eduardo De Filippo

adattamento e regia Fausto Russo Alesi

con (in ordine di locandina) David Meden, Sem Bonventre, Alex Cendron, Paolo Zuccari,

Filippo Luna, Gennaro De Sia, Imma Villa, Demian Troiano Hackman, Davide Falbo

scene Marco Rossi

costumi Gianluca Sbicca

musiche Giovanni Vitaletti

luci Max Mugnai

consulenza per i movimenti di scena Alessio Maria Romano

assistente alla regia Davide Gasparro

assistente ai costumi Rossana Gea Cavallo

produzione Teatro di Napoli, Teatro della Toscana, Teatro di Roma, Elledieffe

si ringrazia per la collaborazione Il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

Durata: 2h e 45’, intervallo incluso

Fausto Russo Alesi insieme a una potente compagnia di attori dà vita a L’arte della commedia di Eduardo De Filippo al Teatro della Pergola dal 21 al 26 novembre. Una produzione Teatro di Napoli, Teatro della Toscana, Teatro di Roma, Elledieffe.

È il Manifesto del Teatro di Eduardo, con le sue battaglie per le sorti del Teatro parallele alle fatiche personali e senza aiuti delle Istituzioni per l’apertura del Teatro San Ferdinando di Napoli.

Un’opera ambigua e allo stesso tempo farsesca: «Confrontarsi con Eduardo è forse, per me – afferma Fausto Russo Alesi – quel granello di eternità che ossessivamente cerco attraverso l’arte».

Mercoledì 22 novembre, alle ore 17:30, Fausto Russo Alesi e tutta la compagnia incontrano il pubblico. Alle ore 18:30, poi, una visita guidata gratuita a tema eduardiano, acquistando un biglietto dello spettacolo per una delle date tra il 21 e il 25 novembre, al prezzo speciale di 22€ in platea (a meno che non si sia già in possesso di un biglietto o un tagliando di abbonamento). Prenotazioni al link https://tinyurl.com/visitaeduardo

Prima di Firenze, lo spettacolo è a Pontedera, al Teatro Era, il 16 e 17 novembre.

L’arte della commedia, la straordinaria e geniale opera di Eduardo De Filippo, fa parte della raccolta dei “giorni dispari”, le commedie scritte dal dopoguerra in poi che affrontano le difficili e problematiche questioni del vivere quotidiano e delle relazioni, private e pubbliche, tra esseri umani.

Ci parla del rapporto contradditorio tra Stato e Teatro e del ruolo dell’arte e degli artisti nella nostra società, anche se le domande, i dubbi, le responsabilità, i vincoli e le debolezze che Eduardo mette in campo riguardano tutti, e quel Teatro – sia esso una compagnia teatrale, una comunità o un piccolo mondo – si fa espressione del nostro rapporto con il potere e con il bisogno di essere ascoltati e riconosciuti. Incredibile è la forza e l’attualità del testo che ci porta in maniera implacabilmente diretta a confrontarci con la mortificazione e la censura della cultura attraverso un’ambigua e, allo stesso tempo, tragica e farsesca commedia in due atti e un prologo.

Scritta nel 1964, è un’opera poco frequentata e apparentemente meno esplosiva rispetto ai più famosi capolavori. Eppure, si tratta di un testo magistrale, di ampio respiro e straordinariamente imperfetto, come imperfetto è l’essere umano alla ricerca della sua identità, del suo bisogno di tutela, del suo diritto di esistere, alla ricerca di quelle risposte che non possono attendere più.

Racconta Fausto Russo Alesi: «Quanto possono aiutarci la distanza e il filtro del Teatro, attraverso la finzione, ad affrontare la realtà? L’arte della commedia è la più pirandelliana tra le commedie di Eduardo, un’opera metateatrale dove il gioco del teatro nel teatro si sviluppa all’ennesima potenza.

Fino alla fine non sapremo se i personaggi che chiederanno udienza al Prefetto sono attori, gli attori

di Campese, ma ciò che conta è che saranno comunque, come afferma Eduardo in un passaggio fondamentale della commedia, attori/persone in cerca di autorità. E per sciogliere il dilemma cos’altro ci vuole se non un palcoscenico: è il Teatro che crea, attraverso la finzione, la sua realtà e l’inganno è l’accesso migliore alla verità.

Proprio nell’incontro scontro tra tutti i protagonisti della commedia penso stia il segreto del Teatro, ed è per questo che ho scelto e ho voluto con me una meravigliosa compagnia di artisti, tutti potenziali capocomici, generazioni a confronto, ognuno con il suo differente percorso personale di amore e dedizione per il Teatro, l’unione di forze che cercano giornalmente di far sopravvivere un “senso” e che cercano di portare in scena, tra mille fatiche, la numerosa compagnia teatrale che hanno nell’anima. E voglio citarli tutti a partire da Imma Villa e poi David Meden, Alex Cendron, Paolo Zuccari, Filippo Luna, Gennaro De Sia, Demian Troiano Hackman, Davide Falbo e, per finire, il giovanissimo Sem Bonventre».

EDUARDO E IL TEATRO DELLA PERGOLA

Il Teatro della Pergola è stato la casa di elezione di Eduardo De Filippo fuori da Napoli: qui ha debuttato cinquant’anni fa, il 19 dicembre 1973, con Gli esami non finiscono mai; qui nel 1980 ha tenuto un anno della sua Scuola di Drammaturgia.

Per questo, per celebrare un artista e una stagione così importante per il Teatro della Pergola e per Firenze, mercoledì 22 novembre, alle 17:30, Fausto Russo Alesi e tutta la compagnia incontrano il pubblico. Alle ore 18.30, poi, è in programma una visita guidata gratuita a tema eduardiano, acquistando un biglietto dello spettacolo per una delle date tra il 21 e il 25 novembre, al prezzo speciale di 22€ in platea (a meno che non si sia già in possesso di biglietto o tagliando di abbonamento dello spettacolo). Prenotazioni al link https://tinyurl.com/visitaeduardo

TEATRO DELLA PERGOLA

Via della Pergola 12/32, Firenze

Per informazioni

055.0763333 – www.teatrodellatoscana.it

Biglietti

La coscienza di Zeno

Platea

Intero € 35

Ridotto over 65, convenzioni e online € 32

Ridotto soci Unicoop Firenze € 30

Ridotto under 30 e abbonati € 28 (€ 12 con TT Young Card, Carta Giò, Carta dello Studente, Carta giovani nazionale)

Palco

Intero € 29

Ridotto over 65, convenzioni e online € 26

Ridotto soci Unicoop Firenze € 24

Ridotto under 30 e abbonati € 22 (€ 12 con TT Young Card, Carta Giò, Carta dello Studente, Carta giovani nazionale)

Galleria

Intero € 19

Ridotto € 17

Ridotto under 30 e abbonati € 17 (€12 con TT Young Card, Carta Giò, Carta dello Studente, Carta giovani nazionale)

I prezzi indicati sono comprensivi dei diritti di prevendita.

Le riduzioni over 65 e under 30 sono valide per le recite dal martedì al sabato.

La riduzione soci Unicoop Firenze è valida per le recite di mercoledì e giovedì.

Gli abbonati al Teatro della Toscana hanno diritto al biglietto ridotto.

Convenzioni aggiornate sul sito www.teatrodellatoscana.it

Biglietti

Effetto Truffaut

Platea

Intero

Posto unico € 17

Ridotto (under30 over 65, abbonati Teatro della Toscana, Unicoop Firenze, convenzioni)

Posto unico € 15

I prezzi indicati sono comprensivi dei diritti di prevendita.

La riduzione soci Unicoop Firenze è valida per le recite di mercoledì e giovedì.

Gli abbonati al Teatro della Toscana hanno diritto al biglietto ridotto.

Convenzioni aggiornate sul sito www.teatrodellatoscana.it

Biglietteria

Biglietteria del Teatro della Pergola, via della Pergola n. 30 Firenze

Dal lunedì al sabato (ore 10 – 20) e in occasione degli spettacoli (da 1 ora prima dell’inizio della recita).

tel. 055.0763333

email. biglietteria@teatrodellapergola.com

Punti vendita Vivaticket

È possibile acquistare i biglietti degli spettacoli.

Trova il punto vendita più vicino a te su www.vivaticket.it

Online

È possibile acquistare l’abbonamento ScegliPergola per 5 e i biglietti degli spettacoli su teatrodellatoscana.vivaticket.it.

Matteo Brighenti

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Cento: Festival Premio letteratura Ragazzi

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....