• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Ragusa: convegno internazionale per spiegare la guerra nella storia
CULTURA E SPETTACOLO

Ragusa: convegno internazionale per spiegare la guerra nella storia

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri13 Dicembre 2023Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Giovanna Corradini

Un convegno internazionale per spiegare

la guerra nella storia

A Ragusa il 16-17 dicembre 2023, il 4° Convegno internazionale, sulla nascita della guerra e il suo radicamento lungo le epoche, sotto l’egida di: Laboratorio degli Annali di storia, Sorbonne Université de Paris, Centre National de la Recherche Scientifique France, Università degli Studi di Genova e annesso Laboratorio di Storia Marittima e Navale, Università di Siena e Unitelma-Sapienza, Università degli Studi di Roma.

Dopo vari appuntamenti scientifici internazionali dedicati al ruolo tecnologico del legno nella vicenda umana, ad un riesame storico sul Medioevo europeo, come età logica, degli studi universitari e delle lingue d’Europa, e all’Uomo del rame come suscitatore della storia, Ragusa per la quarta volta è sede di un forum scientifico di spessore globale. Si tratta del 4° Convegno internazionale di studi intitolato La guerra nella storia. La generazione del conflitto lungo le epoche e i percorsi delle razionalità, che entrerà nel vivo nell’intera giornata di sabato 16 dicembre 2023 per concludersi nel pomeriggio della domenica successiva.

Anche il 4° Convegno, diretto dallo storico delle civilizzazioni Carlo Ruta, nasce dal partenariato scientifico del Laboratorio degli Annali di storia con Enti scientifici italiani ed esteri di altissimo profilo negli studi storiografici e sociali. Nel collegio direttivo di questo Convegno figurano l’Università Sorbona di Parigi, appena entrata nel progetto, il Centre National de la Recherche Scientifique francese, l’Università degli Studi di Genova e l’annesso Laboratorio di Storia Marittima e Navale, Unitelma-Sapienza, Università degli Studi di Roma e l’Università di Siena.

Attraverso questo forum di discussione, spiega lo storico Carlo Ruta, direttore scientifico del Laboratorio degli Annali di storia, «si intende definire in primo luogo il momento formativo della guerra, che non si risolve nelle dinamiche dell’aggressività biologica presente nella specie, collocandosi con tonalità proprie e sedimentazioni razionali lungo gli snodi delle civilizzazioni». Osserva ancora il prof. Ruta: «Si tratta di aprire percorsi di studio che puntino a una focalizzazione mirata della guerra come fatto storico: nello specifico, come confronto strategico tra gruppi umani organizzati fondato sulla forza, sostenuto con ampio dispiego di mezzi mobili e immobili, in una pluralità di tempi e di luoghi, finalizzato a un mutamento sostanziale di assetti e ad una redistribuzione massiccia di risorse».

Si tratta di scandagliare poi – aggiunge il direttore scientifico del Convegno – «le correlazioni e i nessi causali che lungo le epoche storiche corrono tra la fenomenologia della guerra e le condizioni materiali e culturali che più possono alterare gli equilibri tra città, paesi e gruppi umani. L’esame finirà con il convergere allora sui regimi di proprietà, le disuguaglianze sociali ed etniche, i poteri di coercizione, la crescita e la diffusione degli abitati, la distribuzione ineguale delle risorse e la disponibilità crescente di mezzi offensivi».

Lo storico spiega infine i criteri metodologici che ispirano il 4° Convegno: «Come nei precedenti incontri di studio e come è nella missione di questo progetto scientifico, viene privilegiata l’esperienza interdisciplinare, seguendo fili conduttori ispirati a esigenze oggettive ed elaborazioni in corso d’opera nel Laboratorio che dirigo. Anche il campo scelto per questo Convegno internazionale, la nascita e la permanenza della guerra nella storia, è sufficientemente largo ma i confini sono definiti con chiarezza, perché la missione rimane quella di produrre conoscenze nuove e coese. Anche qui si apre perciò un’esperienza di lavoro complessa e difficile, di cui resteranno gli Atti e altri strumenti di memoria resistente».

Il Convegno, dopo i saluti di rappresentanti degli Enti scientifici e accademici, entrerà nel vivo con un’ampia relazione del direttore scientifico Carlo Ruta, cui seguiranno i contributi degli altri studiosi partecipanti, che sono i seguenti: Francesco Aleo, storico, Facoltà Teologica di Palermo; Emiliano Beri, storico, Università degli Studi di Genova; Antonello Folco Biagini, storico, rettore Unitelma Sapienza Università degli Studi di Roma; Carlo Bitossi, storico, Università degli Studi di Genova; Federico Canaccini, storico, Università Pontificia Salesiana di Roma; Alberto Cazzella, paletnologo, archeologo, Sapienza Università di Roma; Claudio Giardino, archeologo, Università del Salento; Marina Giuffré, storica, University of Malta; Salvatore Giuffré, storico, University of Malta; Antoine Graziani, storico, Università di Corsica Pasquale Paoli, Francia; Pamela Kyle Croosley, sinologa, Dartmouth University, USA; Marco Leonardi, storico, Università degli Studi di Catania; Michele Longo, linguista e glottologo, Università degli Studi di Palermo. Juan Carlos Moreno García, egittologo, Sorbonne Université Paris, Direttore di ricerca del CNRS, France; Sandra Origone, storica, Università di Genova; Michel Pretalli, storico, Université de France-Comte, Besançon, Francia; Spartaco Pupo, storico del pensiero politico, Università della Calabria; Giulia Recchia, paletnologa, archeologa, Sapienza Università di Roma; Giuseppe Varnier, epistemologo, Università di Siena.

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Cento: Festival Premio letteratura Ragazzi

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....