• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»Tessere e ritagli: i mosaici oggi Opere di Caroline Peyron
ALTRE NEWS

Tessere e ritagli: i mosaici oggi Opere di Caroline Peyron

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri15 Dicembre 2023Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Tessere e ritagli: i mosaici oggi
Opere di Caroline Peyron

Complesso monumentale di Monreale

16 dicembre > 14 gennaio

TESSERE E RITAGLI PRESS KIT – Video montato + interviste + foto

Una mostra di mosaici di carta dell’artista francese Caroline Peyron è esposta all’ex Dormitorio del Complesso monumentale di Monreale. Le opere contemporanee sono in dialogo con gli antichi mosaici del Duomo, ma aggiungono un importante aspetto sociale legato al riciclo e al riuso dei materiali quotidiani.

Sabato 16 dicembre alle 11: visita guidata al complesso monumentale di Monreale

(si accede con il biglietto di ingresso al sito)

Sabato 16 dicembre alle 16.30: laboratorio per le famiglie sul mosaico

Tessere di carta e tessere di vetro o pietra, un filo lungo quasi mille anni che lega gli artigiani di un tempo ad un’ artista di oggi. Quasi un abbraccio, un dialogo che travalica il tempo e accosta con un sorriso la maestria stupefacente dei mosaicisti di ispirazione bizantina, al lavoro di una loro “allieva” contemporanea. Caroline Peyron è un’artista francese, napoletana d’adozione, che dagli anni Novanta lavora la carta con la carta, recuperando la tecnica antica del mosaico ma coniugandola alla coscienza civica, all’uso di materiali riciclati o abbandonati.

I suoi lavori, dopo aver percorso l’Italia e aver incantato Napoli e il Sud, da domani (sabato 16 dicembre) e fino al 14 gennaio sono esposti all’ex dormitorio nel complesso monumentale di Monreale, parte del percorso abituale di visita (seguendo gli orari di apertura degli spazi). Il progetto di valorizzazione di CoopCulture “Tessere e ritagli: i mosaici oggi” offrirà uno spunto ulteriore per scoprire l’incredibile maestria tecnica degli antichi mosaicisti che riuscirono a narrare storie, costruire personaggi, penetrare il sacro con il semplice accostamento di una tessera all’altra. E riescono a essere fonte di ispirazione continua per artisti e visitatori di oggi. “Ci auguriamo che iniziative come queste contribuiscano a valorizzare certe realtà, come quelle dei mosaicisti e degli argentieri, che devono essere tutelate e valorizzate. L’arte del mosaico è molto importante e ci auguriamo che non si disperda nel tempo” interviene don Nicola Gaglio, arciprete del Duomo di Monreale. “Un progetto di valorizzazione ideato da CoopCulture che mette in dialogo gli artigiani di ieri e un’artigiana di oggi. E riporta l’attenzione sulle famiglie e il territorio in un sito come Monreale, per sua natura votato al turismo internazionale” dice Letizia Casuccio, direttore generale di CoopCulture.

Caroline Peyron usa materiali semplici ma potenti, trasformando l’effimero in opere d’arte durature: taglia striscioline di carta (giornali, buste, carta da pacco usata) e le riduce a brandelli che poi incollerà sulla base e colorerà, tracciandone i contorni con la matita. L’effetto è esattamente quello di un mosaico antico. “Il Duomo è un luogo in cui l’oro entra con potenza, questa mostra nasce dalla mia meraviglia e si srotola come un percorso, dentro la mia vita, la mia famiglia, fino alla visita di Monreale – spiega l’artista -. Io non allontano il passato, anzi, lo amo, lo considero pieno di sensazioni e dentro di noi c’è un gran vuoto. Il caso fa poi il resto per equilibrare queste due tensioni. Studiare, inventare e lasciarsi andare. Scoprire la ricchezza dei colori dei giornali che buttiamo,tagliare, incollare e ammirare le meraviglie che ci circondano”. I mosaici di carta di Caroline Peyron sono un tributo all’innovazione e all’immaginazione, dimostrando che l’arte può evolversi e adattarsi ai tempi moderni, può parlare di riuso e riciclo ancorando bene le proprie radici al passato. E’ un dialogo in prospettiva: Monreale insegna a rispettare e preservare le tradizioni artistiche, Caroline Peyron spinge a sperimentare e a trovare la bellezza anche nelle cose più inaspettate. Proponendo un nuovo approccio al mosaico, tecnica antica e dall’impronta mediorientale, puntando l’attenzione sui materiali usati: i bizantini le pietre, la pasta vitrea e ciò che la natura forniva, Caroline invece crea sfruttando riviste, giornali e ciò che la società produce e difficilmente riusa.

Prevista domattina alle 11 una prima visita guidata speciale per famiglie e visitatori condotta dagli operatori di CoopCulture (biglietto di accesso al complesso monumentale, visita gratuita). Che racconteranno e metteranno in luce gli elementi che contraddistinguono e rendono unici i mosaici di Monreale, e si concentreranno sul complesso monumentale illustrando anche il nuovo approccio al mosaico dell’artista e i suoi riferimenti al passato e alla tradizione. Nel pomeriggio, invece, alle 16.30, un laboratorio didattico gratuito di Caroline Peyron aperto anche ai bambini. Un modo per coinvolgere la parrocchia di Monreale nel periodo natalizio, offrendo attività gratuite per tutta la famiglia.

Caroline Peyron da trent’anni intreccia mostre e laboratori in particolare a Napoli in musei, centri sociali, scuole, dalla materna al liceo e Belle Arti.

Principali mostre

2022 121 mosaici di carta al Mann di Napoli; 2018 Erbacce alla Serra del Real Orto Botanico di Napoli; 2018 Swing con Black Napkin nella Chiesa delle Scalze; 2015 Cielo, Certosa di San Martino, Napoli; 2015 Performance a Lucca con Teatri 35 nel Festival del Sacro; 2014 “Dal 14 al 14. Artisti per Augusto” Museo Archeologico di Napoli. Mostra collettiva; 2013 Isterografia Istituto Nazionale della Grafica Roma; 2011 Ai margini Mostra in Castel Nuovo di Napoli; 2009 passedartista – Convegno Nazionale della SLP Napoli; 2008 de rerum natura Le Jeune Théâtre National. Paris; 2006 bruciare l’Eneide? Tomba di Virgilio e Centro culturale francese “Le Grenoble Napoli ;2005 une saison Museo Archeologico Napoli; 2002 laps Biblioteca Brancaccio. Biblioteca Nazionale di Napoli; 1998 VWA galleria d’Arte Contemporanea Del Monte Forio Ischia; 1997 la proie pour l’ombre Centro Culturale francese Napoli; 1996 les frais de la conversation San Francesco delle Monache Napoli. Ho pubblicato numerosi libri d’artista.

Correlati

Tessere e ritagli: i mosaici oggi Opere di Caroline Peyron
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

ARTEVENTO CERVIA: Il Festival Internazionale dell’Aquilone

6 Maggio 2025

Modena Calcio e Voa Voa insieme per accendere la speranza

2 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....