• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Giuliana De Sio, Alessandro Haber alla Pergola
ATTUALITÀ

Giuliana De Sio, Alessandro Haber alla Pergola

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri18 Dicembre 2023Nessun commento7 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

27 dicembre – 3 gennaio | Teatro della Pergola

(mercoledì, venerdì, sabato, martedì, ore 21; giovedì, ore 19; domenica, ore 20:30, lunedì riposo)

Giuliana De Sio, Alessandro Haber in

LA SIGNORA DEL MARTEDÌ

di Massimo Carlotto

con Paolo Sassanelli, Riccardo Festa

e Samuele Fragiacomo

scene Francesco Ghisu

costumi Katarina Vukcevic

regia Pierpaolo Sepe

produzione Gli Ipocriti Melina Balsamo, Teatro della Toscana

Durata: 2h, intervallo compreso

28 dicembre – 1° gennaio | Teatro di Rifredi

(giovedì – domenica, ore 21; lunedì, ore 18)

Fabio Canino in

FIESTA

di Roberto Biondi, Fabio Canino, Paolo Lanfredini

con Mariano Gallo, Sandro Stefanini, Simone Veltroni, Samuele Picchi

scene Giacomo Celentano

costumi Maria Sabato

movimenti coreografici Cristina Arrò ispirati alle coreografie originali del maestro Gino Landi

regia Piero Di Blasio

produzione A.M.O. srls

Durata: 1h e 25’, atto unico

Giuliana De Sio, Alessandro Haber al Teatro della Pergola; Fabio Canino al Teatro di Rifredi. Le feste al Teatro della Toscana sono all’insegna della passionalità, dolcezza e grazia, arricchite da un’ironia elegante e tagliente.

Alla Pergola, dunque, dal 27 dicembre al 3 gennaio Pierpaolo Sepe dirige De Sio e Haber ne La signora del martedì di Massimo Carlotto, dal suo omonimo romanzo. E venerdì 29 dicembre, ore 18:30, i due interpreti incontrano il pubblico. Coordina Matteo Brighenti. Ingresso libero con prenotazione online su https://tinyurl.com/incontrodesiohaber

Al Rifredi, invece, dal 28 dicembre al 1° gennaio Canino riporta in scena dopo 20 anni Fiesta, la commedia tributo a Raffaella Carrà e alle sue canzoni.

Non esiste oggi in Italia un altro autore che sappia descrivere, come Massimo Carlotto, i meccanismi attraverso cui una società civile si trasforma in un’arena dove il pubblico reclama lo spettacolo del “diverso” colpevole e del sangue che scorre. Ne La signora del martedì Carlotto è andato oltre il noir. Qui non c’è più solo il lato oscuro e criminale della società: siamo tutti noi a essere interpellati.

Al centro dello spettacolo tratto dal suo omonimo romanzo, diretto da Pierpaolo Sepe al Teatro della Pergola dal 27 dicembre al 3 gennaio, ci sono dunque personaggi che la vita ha maltrattato.

Una donna, Alfonsina Malacrida, detta Nanà (Giuliana De Sio), da nove anni, ogni martedì, tra le quindici e le sedici, va a comprarsi un’ora d’amore. Nove anni fatti di un martedì dietro l’altro: Nanà arriva, saluta, mette il denaro sul comodino, si spoglia, piega ordinatamente i vestiti e s’infila a letto, dopo aver verificato la pulizia delle lenzuola. Lui, Bonamente Fanzago (Riccardo Festa), attore porno al tramonto, che nei periodi di magra ha fatto anche il gigolò, è rimasto con quest’unica cliente: la signora del martedì.

Solo che verso il quarto anno di incontri, l’attore si è innamorato della donna, mentre all’inizio del settimo è così travolto dai sentimenti che ha commesso l’errore di dichiararsi. Ma Nanà, forse sorridendo dentro di sé, gli ha risposto con decisa fermezza: «Io non potrò mai essere tua. Sono solo un’affezionata cliente che ti paga per fare sesso».

Gli incontri avvengono alla pensione Lisbona, dove Bonamente alloggia da quindici anni. La prima volta che l’attore ha bussato alla porta della pensione, il signor Alfredo Guastini (Paolo Sassanelli), il gestore, lo ha accolto con queste parole: «Tutti qui mi chiamano signor Alfredo, ma come vedi sono inequivocabilmente una bella donna e come tale voglio essere trattata». Ha passato la sessantina da un bel po’ e tra le mura della pensione si è sempre vestito da donna.

In questa routine passionale, irrompe un giornalista di cronaca senza scrupoli, Pietro Maria Belli (Alessandro Haber), che farà riemergere l’oscuro passato di Nanà. Pierpaolo Sepe con la sua regia ha saputo distillare l’ironia e la tragicità del testo, creando un effetto domino dalle conseguenze rocambolesche e drammatiche, che finirà per stravolgere le vite di tutti. Un vero e proprio dramma nel quale si soffre… «ma la lacrima, infine, non scende mai».

Uno stato di tensione, di trepidazione, attraversa tutto lo spettacolo e ci accompagna fino all’imprevedibile conclusione, lasciandoci senza fiato, legati per sempre ai meravigliosi personaggi nati dall’immaginazione di Massimo Carlotto, una delle penne più efficaci e profonde del nostro tempo, investigatore instancabile del crinale tra il bene e il male.

Al Teatro di Rifredi, dal 28 dicembre al 1° gennaio, Fabio Canino riporta in scena dopo 20 anni (tre stagioni di tutto esaurito tra il 2001 e il 2003) Fiesta lo spettacolo tributo a Raffaella Carrà e alle sue canzoni, in cui ci si diverte riflettendo sul mondo gay e su argomenti di attualità, dalla politica alla religione.

Battute ironiche e auto-ironiche, dialoghi serrati e pungenti, satira di costume e tanta, tanta musica, sono il cuore della particolare Fiesta organizzata da tre amici gay, per celebrare l’amatissima Raffaella Carrà. Buon compleanno Raffa! E Raffaella c’è, idolo “immortale”, mito da portare stampato sulla propria maglietta, simulacro a cui dedicare un angolo votivo nella propria casa.

Padrone indiscusso della scena Fabio Canino, affiancato da Mariano Gallo, Sandro Stefanini, Simone Veltroni, Samuele Picchi (nel ruolo di un etero al “150%”), per una pièce originale che coinvolge direttamente il pubblico in sala, offrendo la possibilità agli spettatori di scegliere il finale fra tre diverse possibilità. Da sottolineare, in particolare, la capacità di Canino di interloquire con gli spettatori, cogliendone immediatamente stati d’animo, sensazioni, tic e nevrosi su cui riflettere e scherzare.

TEATRO DELLA PERGOLA

Biglietti

Platea

Intero € 35

Ridotto over 65, convenzioni e online € 32

Ridotto soci Unicoop Firenze € 30

Ridotto under 30 e abbonati € 28 (€ 12 con TT Young Card, Carta Giò, Carta dello Studente, Carta giovani nazionale)

Palco

Intero € 29

Ridotto over 65, convenzioni e online € 26

Ridotto soci Unicoop Firenze € 24

Ridotto under 30 e abbonati € 22 (€ 12 con TT Young Card, Carta Giò, Carta dello Studente, Carta giovani nazionale)

Galleria

Intero € 19

Ridotto € 17

Ridotto under 30 e abbonati € 17 (€12 con TT Young Card, Carta Giò, Carta dello Studente, Carta giovani nazionale)

I prezzi indicati sono comprensivi dei diritti di prevendita.

Le riduzioni over 65 e under 30 sono valide per le recite dal martedì al sabato.

La riduzione soci Unicoop Firenze è valida per le recite di mercoledì e giovedì.

Gli abbonati al Teatro della Toscana hanno diritto al biglietto ridotto.

Convenzioni aggiornate sul sito www.teatrodellatoscana.it

Recita 31 dicembre

Platea € 68 – Palco € 48 – Galleria € 34

Biglietteria

Biglietteria del Teatro della Pergola, via della Pergola n. 30 Firenze

Dal lunedì al sabato (ore 10 – 20) e in occasione degli spettacoli (da 1 ora prima dell’inizio della recita).

tel. 055.0763333

email. biglietteria@teatrodellapergola.com

Punti vendita Vivaticket

È possibile acquistare i biglietti degli spettacoli.

Trova il punto vendita più vicino a te su www.vivaticket.it

Online

È possibile acquistare l’abbonamento ScegliPergola per 5 e i biglietti degli spettacoli su teatrodellatoscana.vivaticket.it.

TEATRO DI RIFREDI

Abbonamenti

Prime a Rifredi

Posto unico € 96

8 ingressi al Teatro di Rifredi utilizzabili, da soli o in compagnia, il primo giorno di recita degli spettacoli serali

TT Young Card

3 spettacoli a scelta

Posto unico € 36

Passaparola Unicoop

Posto unico € 13

28 e 29 dicembre ore 21

Biglietti

Intero € 17 – Ridotto € 15

Recita 31 dicembre

Intero € 34

Dove acquistare

Biglietteria Teatro di Rifredi

via Vittorio Emanuele II, 303

Firenze

Dal lunedì al sabato

dalle 16 alle 19

Tel 055.4220361/2

rifredi@teatrodellatoscana.it

Online

teatrodellatoscana.vivaticket.it

Punti vendita Vivaticket

MAZIONI

I prezzi indicati sono comprensivi dei diritti di prevendita.

Le riduzioni sono valide tutti i giorni a esclusione del sabato.

La riduzione soci Unicoop Firenze è valida per le recite della domenica.

Gli abbonati al Teatro della Toscana hanno diritto al biglietto ridotto.

Consulta le convenzioni aggiornate su www.teatrodellatoscana.it

Matteo Brighenti

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....