• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»COMUNICATI STAMPA»Diritto alla casa. Edilizia residenziale pubblica, nuove regole e criteri in tutta l’Emilia-Romagna
COMUNICATI STAMPA

Diritto alla casa. Edilizia residenziale pubblica, nuove regole e criteri in tutta l’Emilia-Romagna

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri21 Dicembre 2023Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Regione Emilia-Romagna

Diritto alla casa. Edilizia residenziale pubblica, nuove regole e criteri in tutta l’Emilia-Romagna: dalla possibilità di destinare alloggi alle donne vittime di violenza ai criteri per assegnazioni in deroga alle famiglie fragili. Ecco cosa cambia. Lori: “Attenzione al sostegno abitativo per donne vittime di violenza, criteri omogeni per far fronte alle situazioni di emergenza e la possibilità di piani straordinari per azzerare gli alloggi sfitti. Un ulteriore impegno dell’Emilia-Romagna per far fronte all’emergenza abitativa in crescita e con la totale assenza del Governo nazionale”
La storicità della residenza e dell’attività lavorativa, già previsti come requisito di accesso agli alloggi di Edilizia residenziale pubblica, non potranno più essere usate per attribuire punteggi aggiuntivi nei regolamenti comunali. Tra le novità anche un meccanismo per favorire la ristrutturazione degli alloggi Erp e la loro riassegnazione

Bologna – Regole uniformi per assicurare il diritto alla casa e superare alcune diseguaglianze che a livello locale caratterizzano l’accesso all’edilizia residenziale pubblica. A partire dal requisito della residenza o dell’attività lavorativa da almeno tre anni in Emilia-Romagna, che rimane un requisito di accesso ma non potrà più essere utilizzato dai Comuni per attribuire punteggi aggiuntivi in graduatoria.

È quanto prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale nell’ultima seduta che introduce alcune modifiche all’Atto unico sull’edilizia residenziale pubblica del 2018. 

Tra le novità, anche un meccanismo per consentire la ristrutturazione degli alloggi attualmente sfitti, perché bisognosi di importanti interventi di recupero – che ha l’obiettivo di arrivare in tempi brevi a zero alloggi sfitti – e l’impegno della Regione al fianco delle donne vittime di violenza per l’accesso a un alloggio pubblico.

“Con questo provvedimento si definiscono e si colmano alcune disparità di trattamento a livello territoriale che non hanno ragione di essere. Per far sì che il diritto alla casa sia su tutto il territorio regionale- sottolinea l’assessora alle Politiche abitative e pari opportunità, Barbara Lori-. Per questo, dopo un ampio confronto con i Comuni e le parti sociali abbiamo deciso di intervenire secondo criteri di maggiore uniformità, ma anche flessibilità. Consapevoli di essere comunque di fronte a un problema in forte crescita rispetto al quale dobbiamo purtroppo registrare la totale assenza del Governo nazionale”.

Graduatorie, emergenza abitativa, donne vittime di violenza
La delibera introduce l’obbligo per i Comuni di attuare una ripartizione ponderata dei diversi indicatori (ad esempio, nuclei familiari numerosi, giovani coppie, fragilità economica, coabitazione) utilizzati nelle graduatorie, in modo che nessun requisito specifico possa avere un valore preponderante rispetto agli altri.

La delibera ridefinisce anche il sistema di deroghe da applicare nei casi di emergenza abitativa, una casistica questa che scatta ad esempio per i nuclei familiari in condizione di particolare fragilità. In particolare, viene stabilito che l’assegnazione, non solo dovrà rispettare i requisiti di reddito e cittadinanza previsti per l’Edilizia residenziale pubblica, ma non potrà superare il periodo di due anni, prorogabile una sola volta per un altro anno. E potrà essere applicata nei limiti di determinati scaglioni, calcolati sulla base del patrimonio Erp dei singoli Comuni.

Altra importante novità riguarda le donne vittime di violenza: anche loro potranno beneficiare di alloggi Erp, in via complementare rispetto all’utilizzo di case rifugio e dei servizi già disponibili.

Ristrutturazione degli alloggi Erp
Ma non solo. Un’importante novità della delibera regionale riguarda la possibilità di favorire il recupero, e la conseguente riassegnazione, degli alloggi Erp, attualmente sfitti perché bisognosi di interventi particolarmente costosi (per un importo superiore ai 25mila euro). In tali casi il Comune potrà temporaneamente trasferire l’alloggio ristrutturato dalle graduatorie dell’Edilizia residenziale pubblica a quelle dell’Edilizia residenziale sociale (Ers), affittandolo a canone concordato per un periodo comunque non superiore ai 9 anni. Il maggiore gettito permetterà all’Acer (o agli altri soggetti gestori) di rientrare delle spese sostenute per la riqualificazione.

Famiglie fragili o seguiti dai servizi sociali
Tra le novità della delibera anche la possibilità per i Comuni di applicare con gradualità gli eventuali aumenti del canone di locazione – che potrebbero verificarsi in seguito all’adeguamento all’inflazione dei costi massimi di gestione degli alloggi Erp introdotti a settembre – nei casi di nuclei familiari in particolare difficoltà (la cosiddetta fascia di protezione).

Infine, per i Comuni che hanno patrimonio Erp nel territorio di altri Comuni (ad esempio il Comune di Bologna), le famiglie seguite dai servizi sociali o collocate in percorsi assistenziali, potranno presentare domanda di alloggio Erp nel Comune che le ha in carico, anche derogando al criterio della residenza anagrafica.

Paola Fedriga

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Palmanova in scena “La stella che restò”

7 Maggio 2025

Frontiere culturali da Alfonso VI di Castiglia a Federico II di Svevia

3 Maggio 2025

AST Terni, l’azienda ha presentato al Mimit il Piano industriale

2 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....