• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Dal Convegno internazionale di Ragusa sulla generazione dei conflitti, proposte e modelli per ridefinire i nessi tra guerra e storia
CULTURA E SPETTACOLO

Dal Convegno internazionale di Ragusa sulla generazione dei conflitti, proposte e modelli per ridefinire i nessi tra guerra e storia

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri22 Dicembre 2023Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Dal Convegno internazionale di Ragusa sulla generazione dei conflitti, proposte e modelli per ridefinire i nessi tra guerra e storia

Il 4° Convegno scientifico internazionale «La guerra nella storia. La generazione del conflitto lungo le epoche e i percorsi della razionalità» tenutosi a Ragusa il 16 e il 17 dicembre 2023 si è chiuso con esiti davvero significativi. Svoltosi sotto l’egida di sette Enti scientifici: il Laboratorio degli Annali di storia, l’Università Sorbona di Parigi, il CNRS francese, l’Università di Genova, il Laboratorio di Storia Marittima e Navale, l’Università di Siena e Unitelma-Sapienza Università di Roma, ha acceso infatti una serrata discussione che è stata seguita, oltre che da un uditorio in presenza, da diverse migliaia di utenti telematici italiani ed esteri. Il dibattito, aperto dalla lunga ed esaustiva relazione del direttore scientifico, prof. Carlo Ruta, si è snodato nei due giorni per quasi 20 ore. Ed è stato inaugurato da una innovazione che potrebbe fare scuola. È caduta, per volontà del direttore, ogni limitazione agli interventi. Perentorie le sue parole durante i lavori: «Non è più consentito, in questa sede, interrompere le elaborazioni di chi sta facendo scienza».

Dopo il ragionamento del prof. Ruta, hanno relazionato i professori Francesco Aleo della Facoltà Teologica palermitana, Emiliano Beri dell’Università di Genova, Federico Canaccini dell’Università Pontificia Salesiana, Marina Kuznetsova dell’Accademia Russa delle Scienze, Giuseppe Varnier dell’Università di Siena, Michel Pretalli dell’Università di Besançon in Francia, Spartaco Pupo dell’Università della Calabria e Salvatore Giuffré dell’Università maltese. Nella giornata successiva si sono succeduti gli interventi di Folco Biagini, rettore Unitelma Sapienza Università di Roma, Juan Carlos Moreno García della Sorbona di Parigi, Antoine Marie Graziani dell’Università di Corsica, Alberto Cazzella e Giulia Recca della Sapienza di Roma, Carlo Bitossi dell’Università di Ferrara, Claudio Giardino dell’Università del Salento, il generale Alessandro Morello dell’Esercito italiano e Marco Leonardi dell’Università catanese.

Tutti i relatori, ognuno con proprie sottolineature, hanno condiviso il modello paradigmatico introdotto dal direttore scientifico, che, facendo una chiara distinzione tra i concetti di «guerra», «aggressività» e «conflitto», definisce il legame organico tra la guerra e la storia, quindi la storicità della guerra, che si dispiega più propriamente, secondo lo studioso, a partire dall’età del bronzo, metallo di sintesi tra il rame e lo stagno. Numerosi sono stati gli argomenti introdotti nel dibattito, dalla pace perpetua di Kant (Varnier) all’anti-contrattualismo scozzese di Hume e altri pensatori (Pupo), dalle pratiche belliche nella Cina dinastica (Kuznetsova) alle tipologie di armi nell’età del Bronzo (Cazzella, Giardino, Morello), dalle fortificazioni e le attività belliche nel Mar Ligure prima e dopo la restaurazione (Beri, Bitossi) alla guerra giusta agostiniana (Aleo); dall’approccio dell’Ordine domenicano ai conflitti (Leonardi) alla letteratura del Risorgimento greco (Giuffré), dalla vicenda nazionalistica della Corsica (Graziani) agli apparati bellici del mondo egizio (Moreno García).

Infine, il professor Ruta ha annunciato la data e il tema del 5° Convegno internazionale che, ancora a Ragusa, si svolgerà il 9 e il 10 giugno 2024 e avrà per tema: «Migrazioni e grandi vie della storia: il mare, i deserti, i ghiacci e le steppe. Sguardi sulle mobilità che hanno orientato le epoche umane».

Antonella Genuardi

Antonella Genuardi

Correlati

Dal Convegno internazionale di Ragusa sulla generazione dei conflitti proposte e modelli per ridefinire i nessi tra guerra e storia
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Cento: Festival Premio letteratura Ragazzi

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....