• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»LOCAL»Campidoglio: riapre l’ingresso di Sisto IV a Palazzo Senatorio
LOCAL

Campidoglio: riapre l’ingresso di Sisto IV a Palazzo Senatorio

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri7 Marzo 2024Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

RIAPRE L’INGRESSO DI SISTO IV A PALAZZO SENATORIO IN CAMPIDOGLIO

L’intervento di riqualificazione, durato cinque mesi, ha consentito di ripristinare la storica entrata di rappresentanza

Roma, 7 marzo 2024 – È stata presentata oggi in Campidoglio la nuova veste dello storico ingresso di rappresentanza di Palazzo Senatorio, cosiddetto di Sisto IV, alla presenza del sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri, dell’assessore alla Cultura Miguel Gotor e del sovrintendente capitolino ai Beni Culturali Claudio Parisi Presicce.

I lavori di riqualificazione, effettuati sotto la direzione scientifica della Sovrintendenza Capitolina, hanno risolto alcune importanti problematiche strutturali e di manutenzione, migliorando la fruibilità e la sicurezza dello spazio. L’area di intervento ha riguardato il vestibolo di ingresso a Palazzo Senatorio che dà accesso alla Sala del Carroccio, alla Galleria detta di Sisto IV, e agli uffici del Sindaco.

L’intervento principale ha previsto la completa sostituzione della bussola d’ingresso presente nell’atrio, del posto di guardia e dello spogliatoio del personale addetto ai controlli. Elevati standard di sicurezza sono stati assicurati grazie all’impiego di materiali ed elementi architettonici ad alta resistenza e di elevata qualità estetica, nel pieno rispetto della monumentalità e del valore storico dei luoghi. È stata realizzata una struttura in metallo autoportante costituita da travi di supporto ai telai delle porte di accesso e degli infissi. La postazione della guardiania, infine, è stata riorganizzata in modo da permettere una maggiore funzionalità, con un sistema interamente automatizzato per il controllo degli ingressi.

La riqualificazione dell’entrata di Sisto IV è solo l’ultimo in ordine cronologico di una serie di importanti lavori effettuati nell’ultimo anno a Palazzo Senatorio, con lo scopo di rendere fruibili e accessibili a tutta la cittadinanza spazi istituzionali rimasti a lungo chiusi. È stata restaurata e ripristinata la Fontana della dea Roma, è stato messo in sicurezza e completamente restaurato il cornicione in stucco, insieme alla balaustra e alle statue antiche poste a coronamento del Palazzo. Inoltre, sono state riaperte la scalinata michelangiolesca e la porta d’accesso all’Aula Giulio Cesare, sede dell’Assemblea Capitolina.

L’intero prospetto di Palazzo Senatorio sarà inoltre oggetto di lavori di restauro e valorizzazione finanziati con fondi PNRR Caput Mundi – Next Generation EU, così come le facciate degli altri palazzi capitolini, la pavimentazione della piazza e i gruppi scultorei dei Dioscuri sulla Cordonata.

CENNI STORICI

Palazzo Senatorio sorge sulle rovine di due edifici di età romana: il Tempio di Veiove e il Tabularium. Intorno alla metà del XII secolo, sui resti del Tabularium furono ricavati alcuni ambienti di rappresentanza del Comune di Roma, nato nel 1143-1144 da un moto di ribellione dei cittadini romani contro Papa Innocenzo II. Qui si riunirono i primi Senatori, cui era affidata l’amministrazione della giustizia e della città.

Nel Cinquecento, con il trasferimento sulla piazza della statua equestre di Marco Aurelio, papa Paolo III Farnese affidò a Michelangelo l’incarico di progettare una nuova sistemazione del Campidoglio (1537), che interessò anche il Palazzo Senatorio. L’artista progettò la monumentale scalinata a doppia rampa sulla facciata (1542-1554), che svolgeva la triplice funzione di accesso all’aula dove il Senatore amministrava la giustizia, raccordo tra la piazza e il palazzo e ambientazione architettonica per le due statue antiche del Nilo e del Tevere. I progetti per la facciata furono ripresi dopo la morte di Michelangelo dall’architetto Giacomo della Porta che la portò a compimento, con significative varianti, solo alla fine del Cinquecento.

L’ingresso detto di Sisto IV, che costituisce ancora oggi l’entrata laterale al Palazzo Senatorio, prende il nome del pontefice che lo fece rinnovare nel 1477 come accesso agli ambienti destinati alla conservazione del sale (Salara), che era monopolio del Comune di Roma. L’intervento è ricordato dall’iscrizione sulla porta arcuata decorata a bugne: Xystus Quartus pont. Max. Urbis restaurator. Al di sopra si trova lo stemma del pontefice fiancheggiato da quelli del Popolo Romano e del cardinale e camerlengo Guglielmo D’Estouteville.

Dalla porta si accede a un ambiente a due navate scandito da pilastri, oggi denominato Galleria di Sisto IV. Quest’aula un tempo era aperta verso la piazza con una serie di arcate a tutto sesto e costituisce il nucleo più antico del palazzo medievale, databile tra la metà del XII e gli inizi del XIII secolo.

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Riapre l’Oratorio di Santa Croce a Villanova di Castenaso (BO)

11 Aprile 2025

Siena Jazz e Accademia Chigiana protagonista di Valdichiana2025 – Capitale Toscana della Cultura

4 Aprile 2025

Vinci: arriva la Fiera della gentilezza

2 Aprile 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Papa Leone XIV: “Mai più Guerra”

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Papa Leone XIV: “Mai più Guerra”

11 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

Papa Leone XIV: “Mai più Guerra”

By Marina Pellitteri11 Maggio 20250

“Cari fratelli e sorelle, buona domenica!”. Papa Leone XIV si affaccia dalla Loggia centrale di…

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Papa Leone XIV: “Mai più Guerra”

11 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....