• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»Giornata dei beni culturali della Sicilia
ALTRE NEWS

Giornata dei beni culturali della Sicilia

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri7 Marzo 2024Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

image.png

10 marzo | GIORNATA DEI BENI CULTURALI SICILIANI

INGRESSO GRATUITO NEI SITI DELLA CULTURA

Colloquio a due voci tra il Museo archeologico Salinas

e il Museo d’arte contemporanea Riso e scambio temporaneo di pezzi

Visite guidate e laboratorio al chiostro benedettino di Monreale

PALERMO. Domenica prossima (10 marzo) cade la Giornata dei beni culturali siciliani, istituita dalla Regione per ricordare Sebastiano Tusa, archeologo e assessore regionale scomparso in un incidente aereo il 10 marzo 2019. E’ previsto l’ingresso gratuito in tutti i parchi archeologici, musei e siti della Regione, molti dei quali organizzano un programma dedicato alla Giornata, tra nuove aperture, visite alle collezioni e laboratori per bambini.

E’ la giornata scelta dal museo archeologico Salinas e dal Museo d’arte contemporanea Riso per avviare un nuovo dialogo tra antichità e attualità, a partire da pezzi delle rispettive collezioni. “Inserimenti a confronto” prevede (fino al 14 aprile) lo scambio temporaneo di pezzi che così saranno proposti “fuori contesto”, stimolando una percezione diversa, legata al linguaggio visivo. Nella sala Agorà del Salinas sarà esposta Rosso Verde, opera del 1967 di Carla Accardi, alla quale è dedicata un’ampia retrospettiva, appena inaugurata a Palazzo delle Esposizioni a Roma. Di contro al Museo di palazzo Belmonte Riso, fra le opere della Accardi, di Pietro Consagra e Antonio Sanfilippo, sarà esposto un frammento di stele con iscrizione funeraria della metà del V secolo avanti Cristo, proveniente dalla necropoli di contrada Manicalunga a Selinunte: riporta alcune lettere incise e sovrapposte, sparse sulla superficie di calcarenite, dal carattere stranamente astratto. E proprio questa sua particolarità lo farà entrare in dialogo con altre due opere del 1954 di Carla Accardi, Diversi grigi e Materico su grigio: i segni pittorici si intrecciano, si aggrovigliano, si sovrappongono, ognuno diventa elemento primigenio.

Inoltre CoopCulture propone alle 10 e alle 11.30 al Museo archeologico Salinas, un focus guidato sulla mostra in corso “Sicilia//Grecia//Magna Grecia”, mettendo in evidenza le contaminazioni e permettendo di scoprire la splendida statua di Atena proveniente dal Museo dell’Acropoli di Atene. Alle 11.30 partirà invece la visita didattica ai “Percorsi di memoria” che entrano nelle collezioni di RISO, a partire da profonde riflessioni sui temi della vita, della morte del corpo, e sul nuovo allestimento che recupera opere già in possesso del museo, nuovamente fruibili.

Apre le porte gratuitamente anche il Chiostro dei Benedettini del Duomo di Monreale, patrimonio protetto dall’UNESCO. Alle 11 e alle 12, è prevista una visita tematica condotta da CoopCulture alla scoperta del particolare colonnato, dei capitelli, uno diverso dall’altro, scolpiti con scene bibliche e di bestiari medievali; il giardino di piante simboliche e il “chiostrino” con la fontana. Sempre domenica ma alle 10.30 “Mosaicisti a lavoro” visita speciale per le famiglie e un laboratorio creativo per bambini (dai 5 anni in su) che potranno mettersi alla prova nella realizzazione di un particolare manufatto decorato con tessere colorate apprendendo le caratteristiche artistiche e tecniche del mosaico. Ticket.

Info e biglietti: www.coopculture.it

Si potrà raggiungere l’area archeologica di Monte Iato e partecipare alla visita guidata (tutte le domenica fino al 28 aprile, alle 10 e alle 11.30) “Alla scoperta di Ietas”: le testimonianze di un passato lontano abbracciano la bellezza rigogliosa della natura. Durante il percorso saranno messi in evidenza i resti dell’antica città, le abitazioni, il teatro e l’Agorà. Da qui si giunge al Tempio di Afrodite l’edificio pubblico più antico della città costruito alla metà del VI secolo avanti Cristo su resti di capanne indigene. Si visita anche l’Antiquarium.

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

ARTEVENTO CERVIA: Il Festival Internazionale dell’Aquilone

6 Maggio 2025

Modena Calcio e Voa Voa insieme per accendere la speranza

2 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Papa Leone XIV: “Mai più Guerra”

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Papa Leone XIV: “Mai più Guerra”

11 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

Papa Leone XIV: “Mai più Guerra”

By Marina Pellitteri11 Maggio 20250

“Cari fratelli e sorelle, buona domenica!”. Papa Leone XIV si affaccia dalla Loggia centrale di…

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Papa Leone XIV: “Mai più Guerra”

11 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....