• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Acqua, la Cisl e la Femca Cisl: “Dalla gestione industriale del sistema idrico in Italia passa l’efficienza del servizio
ATTUALITÀ

Acqua, la Cisl e la Femca Cisl: “Dalla gestione industriale del sistema idrico in Italia passa l’efficienza del servizio

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri11 Aprile 2024Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Acqua, la Cisl e la Femca Cisl: “Dalla gestione industriale del sistema idrico in Italia passa l’efficienza del servizio. In Sicilia la criticità di oggi va affrontata con un piano organico che va elaborato anche con il confronto con le parti sociali”

Palermo, 11 aprile 2024 – Mancanza di gestione industriale del settore, utilizzo disomogeneo delle risorse economiche, inadeguatezza degli interventi e incapacità di realizzare infrastrutture efficaci. Questi sono i principali nodi che hanno bloccato il settore idrico in Sicilia, diventando negli anni una zavorra sempre più pesante che ha determinato la situazione di estrema criticità nell’isola. Se la Sicilia oggi rischia di soffrire la sete, è non soltanto per gli effetti dei cambiamenti climatici ma per trentennali scelte sbagliate che hanno prodotto un sistema confuso, frammentato e anacronistico rispetto all’evoluzione del sistema. Questo il dato inequivocabile che è emerso dal convegno svoltosi ieri a Palermo, organizzato dalla Femca Cisl Sicilia insieme alla Cisl Sicilia e alla Femca Cisl, sul tema “Acqua, custodire il bene più prezioso, criticità e opportunità nella gestione del servizio idrico integrato in Sicilia”. Al convegno sono intervenuti il segretario generale della Femca Cisl Sicilia, Stefano Trimboli, il segretario generale della Cisl Sicilia, Sebastiano Cappuccio, la segretaria generale della Femca Cisl, Nora Garofalo, gli assessori regionali, Edy Tamajo e Roberto Di Mauro, il professore di Scienze Economiche dell’Università di Udine, Antonio Massarutto, il segretario generale dell’Autorità di bacino della Sicilia, Leonardo Santoro e Tania Tellini, direttore del settore Acqua di Utilitalia.

“Scontiamo ancora importanti perdite nella rete, la gestione del servizio nell’isola è affidata a soggetti diversi, in alcune province come Caltanissetta, Enna e Siracusa sono privati, in altre come Palermo, Agrigento e Ragusa a partecipazione pubblica, altre in fase di affidamento come a Messina e Catania e in una a Trapani ancora non si conosce il modello che si vuole adottare. Intanto continuiamo a essere sotto infrazione da parte dell’Unione per la mancata depurazione delle acque. Questo il quadro complessivo in cui ci troviamo, con una possibile emergenza idrica alle porte” ha detto il segretario generale della Femca Cisl Sicilia, Stefano Trimboli che ha sottolineato come “siano indispensabili oggi interventi da un lato per affrontare l’attuale situazione di crisi e dall’altro, di medio e lungo termine per il futuro”.

Della necessità di avviare un confronto con la Regione ha parlato il segretario generale della Cisl Sicilia, Sebastiano Cappuccio. “Da tempo sollecitiamo il presidente della Regione e tutti gli assessori ad aprire tavoli tematici con le parti sociali perché soltanto con la concertazione si possono raggiungere risultati efficaci e concreti – ha dichiarato Cappuccio – su un tema importante come quello del settore idrico non si può certamente prescindendo dai sindacati. E per questo sollecitiamo il governatore a coinvolgere attivamente i sindacati anche nei lavori della task force regionale che si è insediata ieri e nella programmazione delle attività in materia che gli assessorati interessati predisporranno”.

Tania Tellini, direttore del settore acqua di Utilitalia ha posto l’accento sull’urgenza di completare il processo di affidamento del sistema idrico integrato a gestori industriali, sulla necessità di riprogrammare le infrastrutture per la resilienza della risorsa idrica, a partire dalla manutenzione degli invasi e il loro utilizzo a uso plurimo. E ha evidenziato che “occorre incrementare la produzione di acqua complementare, in particolare attraverso il riuso delle acque reflue affinate e la produzione di acqua dissalata, rendendo efficienti e rinnovando il parco degli impianti di dissalazione”.

Per la Segretaria generale della Femca Cisl, Nora Garofalo, “Sono passati trent’anni dalla legge Galli, eppure nessuno dei suoi princìpi fondamentali – solidarietà, efficienza, efficacia, imprenditorialità – ha visto una reale attuazione nella nostra regione”.

Quattro le proposte della Femca Cisl per un utilizzo sostenibile dell’acqua. “Va data piena attuazione alle direttive europee, aggiornando e adeguando la normativa nazionale, per garantire la qualità del servizio ed evitare gli sprechi – ha affermato la segretaria generale della Femca Cisl – va avviato un piano di investimenti per le infrastrutture acquedottistiche, fognarie e depurative, anche per offrire un approvvigionamento continuo al settore idroelettrico e al tempo stesso va valorizzato il risparmio idrico, incentivando l’utilizzo di acque reflue depurato. Fondamentale è anche una svolta culturale, perché vanno informati e coinvolti i cittadini e i lavoratori rispetto a un impiego responsabile dell’acqua”. La segretaria generale della Femca Cisl ha messo in evidenza la rilevanza delle risorse destinate al settore idrico in Sicilia. “L’acqua è una risorsa indispensabile per i cittadini e per i cicli produttivi e industriali. In Sicilia non mancano né fondi, né progettualità – ha rimarcato – ma occorre definire un piano organico con investimenti strutturali, accanto a un approccio di tipo industriale nella governance di settore”.

Correlati

Acqua la Cisl e la Femca Cisl: “Dalla gestione industriale del sistema idrico in Italia passa l’efficienza del servizio
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

Vinci: Festa del volo, dedicata al più grande sogno di Leonardo

13 Maggio 2025

Il Papa invitato in Ucraina da Zelensky

12 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Tendenza Primavera-Estate 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

Milo, al via il Festival dedicato a Franco Battiato

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

Tendenza Primavera-Estate 2025

By Marina Pellitteri15 Maggio 20250

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Milo, al via il Festival dedicato a Franco Battiato

15 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Milo, al via il Festival dedicato a Franco Battiato

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....