• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Un libro di poesie ” La Mia Bianca Strada” dell’Ex Magistrato Carlo Cappelletti
ATTUALITÀ

Un libro di poesie ” La Mia Bianca Strada” dell’Ex Magistrato Carlo Cappelletti

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri17 Maggio 2024Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Un libro di poesie ” La Mia Bianca Strada” dell’Ex Magistrato Carlo Cappelletti

Ieri, giovedì 16, si è svolto a Siena un importante incontro culturale per la presentazione di una silloge poetica di Carlo Cappeletti, già Magistrato e autore di altro libro. L’incontro si è tenuto presso la Parrocchia di Vico Alto e dopo un saluto di Mons. Rovai, si sono susseguiti gli interventi della Dr.ssa Giuseppina Leo (ex Magistrato della Corte di Cassazione) e Piero Quercioli (Dirigente di Azienda). Il corollario, molto apprezzato dal numeroso pubblico, è stato improntato dai pezzi musicali per violino suonati dal Maestro Francesco Cappelletti e dalle letture di brani da parte dell’attrice Paola Lambardi. La presenza del Sindaco Nicoletta Fabio è stata salutata con un caloroso applauso.

Con la seconda silloge poetica che ha per titolo “La mia bianca strada”, idealmente collegata a “La chiusura del cerchio” – che la precede di due anni –, Carlo Cappelletti ci conduce ad esplorare, ancora più profondamente, nell’intimo il suo paesaggio emotivo, senza celare le sue fragilità e la sua impotenza di fronte al dolore con il quale ha dovuto fare i conti in molti momenti della Sua vita, improntata alla ricerca dell’Assoluto che, spesso, vede distante dall’umano sentire e quasi insensibile alle vicende terrene. Si avverte, infatti, in molte delle poesie che compongono la silloge la continua tensione verso la conoscenza del Padreterno, il bisogno di un segno che lo renda tangibile, dando significato all’agire dell’uomo, impotente di fronte agli accadimenti quotidiani; tanto da far volgere all’Autore “il pensiero lassù, al Nazzareno, proponendoGli di scender tra di noi, quando e come vuole…” (<>, ne “La mia bianca strada”, pag. 21) ed a fargli quasi urlare: “…sto inseguendo da sempre … un concetto, un’idea, un’entità, … che incapace sono di afferrare. Io, cerco Dio, quel Dio (anche) mio, ch’è “in cielo, in terra, in ogni luogo”… Ma … non lo trovo! Perché? Per costrizione mia, oppure per voluto Suo volere?…” (“Cerco il padre”, ne “La chiusura del cerchio”, pag. 47). Come non ricordare, a tal proposito, l’esclamazione disperata dell’ “Innominato”, al quale Manzoni fa implorare: “Dio, Dio, dov’è questo Dio. Se lo vedessi, se lo sentissi..”? E come non riconoscere in questo senso di impotenza il perenne umano affanno verso la comprensione del significato della vita e di tutto ciò che di bello o brutto in essa accade?

L’Autore affronta questa sua tensione verso l’Assoluto con la saggezza disarmante di chi sa indagare il mondo senza filtri o sovrastrutture, ma ricercando una forza rigeneratrice che lo salva dalla sconfitta, perché galvanizzata dalla solida base di una vita ancorata con convinzione ai Valori più profondi: quello della famiglia in primo luogo, nell’ambito del quale nascono gli affetti più cari, da quello per l’adorata madre, faro anche nelle tempeste più cupe; per il nonno, che lo ha accompagnato nella conoscenza della natura e, più in generale, della vita; per la moglie Viviana, compagna insostituibile, troppo presto strappatagli da una malattia implacabile, ma sempre presente nella mente e nel cuore; per i figli ed i nipoti, che costituiscono la certezza della continuità e la proiezione verso il futuro. Ed inoltre, il Valore dell’Amicizia, della Giustizia, dell’Onestà, cui Egli ha improntato tutta la Sua vita, personale e professionale.

Carlo è consapevole del fatto che la vita ci impone sovente una sorta di bilancio che non ci è permesso di ignorare e che ci induce a fare i conti con la realtà, certamente più prosaica dei sogni, in cui, a volte, ci rifugiamo per rifuggire dallo sconforto. E sa che per giungere alla Verità occorre liberarsi degli orpelli inutili che ci impediscono di trovare “la maglia rotta nella rete che ci stringe”, di montaliana memoria (da “In Limine”); quel “buco” che ci consente di oltrepassare il confine per conquistare la salvezza dalla prigione che è il vivere quotidiano; di spiccare quel salto oltre il muro che impedisce la vita e che rappresenta il futuro e la salvezza, al di là della staticità del presente.

Ed è proprio questa consapevolezza, al fondo della quale scopriamo, nonostante tutto, un forte attaccamento alla vita, unito allo stupore che manifesta dinanzi alla bellezza – che Egli coglie, ad esempio, in un paesaggio, in un forte legame di amore e di amicizia o quando parla della propria coscienza, rimasta pulita, nonostante le “sollecitazioni” del mondo – che lo rende prezioso, consentendoci di collocarlo nella ristretta nicchia dei poeti del nostro tempo che hanno ancora qualcosa di profondo da comunicarci.

Giuseppina Leo

Correlati

Un libro di poesie " La Mia Bianca Strada" dell'Ex Magistrato Carlo Cappelletti
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

Vinci: Festa del volo, dedicata al più grande sogno di Leonardo

13 Maggio 2025

Il Papa invitato in Ucraina da Zelensky

12 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Tendenza Primavera-Estate 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

Milo, al via il Festival dedicato a Franco Battiato

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

Tendenza Primavera-Estate 2025

By Marina Pellitteri15 Maggio 20250

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Milo, al via il Festival dedicato a Franco Battiato

15 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Milo, al via il Festival dedicato a Franco Battiato

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....