• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»MEDICINA»Progetto Octopus tra studenti e studentesse dell’Istituto Caselli e la TIN dell’Aou Senese
MEDICINA

Progetto Octopus tra studenti e studentesse dell’Istituto Caselli e la TIN dell’Aou Senese

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri4 Giugno 2024Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Progetto Octopus tra studenti e studentesse dell’Istituto Caselli e la TIN dell’Aou Senese: approfondimenti sulla prematurità e solidarietà verso i piccoli prematuri, in collaborazione con l’associazione “Cuore di Maglia”

Far conoscere i diversi aspetti della prematurità a studenti e studentesse e, in particolare, la care del neonato e la polpo-terapia. Questi gli obiettivi del progetto svolto in collaborazione tra la Terapia Intensiva Neonatale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, diretta dalla dottoressa Barbara Tomasini, con le dottoresse Elena Pappadopulo e Barbara Tecce, infermiere NIDCAP professionist, e l’istituto professionale Caselli di Siena, per incontrare gli studenti del triennio dell’indirizzo “Servizi Sanità e Assistenza Sociale” e avviare una collaborazione con il progetto “Octopus”, grazie alla collaborazione con gli insegnanti Barbara Santini e Giacomo Vigni. «È stata un’esperienza molto intensa e interessante – spiega la dottoressa Tomasini – e siamo state accolte molto calorosamente da studenti e insegnanti. Le infermiere hanno illustrato agli studenti, in diversi incontri, il lavoro svolto nella TIN sottolineando il collegamento con la polpo-terapia, al fine di realizzare dei polpi da donare al reparto in collaborazione con l’associazione Cuore di Maglia, che fornisce alla TIN dei set preparati a maglia, tra cui copertine, calzine e cappellini, polpi e altri dudu per il miglioramento delle cure ai piccoli pazienti ricoverati in TIN. Tale terapia è oggetto di studio nelle classi dell’Istituto, poiché affrontata nelle materie di Psicologia Applicata, Laboratorio dei Servizi Sociali e Matematica».
L’attività nella prima parte si è svolta con la presentazione del lavoro nella TIN e dell’importanza non solo di assistere i bambini nati prematuri ma anche di prendersi cura del lato affettivo e del legame con i genitori, che viene interrotto con una nascita prematura, mettendo in evidenza anche il ruolo della polpo-terapia. Nella seconda parte l’attività si è svolta con una lezione dialogata dove gli alunni, molto incuriositi da quanto esposto dalle infermiere, hanno rivolto numerose domande sul loro lavoro mostrando interesse e partecipazione. In seguito tali tematiche sono state affrontate in classe con i docenti, poiché hanno suscitato molto interesse, in particolar modo negli studenti delle classi quinte che stanno frequentando il corso OSS.
A conclusione del progetto la Direzione Aziendale dell’Aou Senese, insieme ai professionisti del Dipartimento della Donna e dei bambini, diretto dal professor Mario Messina, ha incontrato studenti, insegnanti e infermiere della TIN per ringraziare tutti i partecipanti e approfondire i risultati raggiunti. Per l’Istituto professionale Caselli presenti anche il dirigente scolastico Luca Guerranti e le docenti Giada Da Frassini, Eleonora Ceccarelli e Anna Trisciani. «Il percorso –spiegano le infermiere – ha avuto inizio per la volontà di poter essere d’aiuto, da parte della scuola, ad una realtà come la nostra, attraverso la realizzazione dei polpi in maglia che vengono usati nelle TIN come terapia al pari di un “medicinale”; questo per dare ai ragazzi uno scopo oltre che di studio anche umano di aiuto verso chi è in difficoltà. Dopo aver preso accordi con i professori – aggiungono – ci siamo presentate a scuola per parlare di cosa è la prematurità, di quali sono i bisogni della nostra particolare utenza, sia il bambino che la sua famiglia, e dell’importanza che ha, all’interno dello sviluppo neuro evolutivo dei neonati, la polpo-terapia. Ad ogni pomeriggio hanno partecipato circa 60 studenti alla volta che, durante il nostro intervento, si sono dimostrati interessati, curiosi nel conoscere un mondo di cui si conosce poco e motivati dal poter contribuire in prima persona, al di là della valutazione che poi avranno a livello scolastico per il contributo al progetto. Crediamo che sia importante far conoscere questa particolare “care” anche in ambito non professionale perché è un’assistenza personalizzata che viene rivolta al neonato in un momento molto delicato anche per la sua famiglia, utile da conoscere per tutti. Abbiamo dato la nostra disponibilità a nuove collaborazioni con la scuola – concludono le infermiere – anche per avvicinare gli studenti, già indirizzati visto il percorso seguito in questi anni di scuola superiore, ad un proseguo universitario in ambito sanitario».

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Antonio Giordano: il 15% dei casi gravi di COVID-19 è collegato a specifiche anomalie #genetiche

27 Marzo 2025

Il Gruppo Toscano di Endoscopia a Siena per un corso teorico e pratico sulle lesioni cistiche pancreatiche

10 Marzo 2025

Peste suina africana. Rimosse le misure di restrizione in tre comuni del parmense

5 Marzo 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Tendenza Primavera-Estate 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

Milo, al via il Festival dedicato a Franco Battiato

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

Tendenza Primavera-Estate 2025

By Marina Pellitteri15 Maggio 20250

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Milo, al via il Festival dedicato a Franco Battiato

15 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Milo, al via il Festival dedicato a Franco Battiato

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....