• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»COMUNICATI STAMPA»Sostenibilità: 157 milioni dal “Pnrr” per le “Isole verdi” siciliane
COMUNICATI STAMPA

Sostenibilità: 157 milioni dal “Pnrr” per le “Isole verdi” siciliane

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri5 Giugno 2024Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Ance Sicilia Associazione Isole
Sostenibili

Comunicato stampa

Sostenibilità: 157 milioni dal “Pnrr” per le “Isole verdi” siciliane
di cui 62 milioni per le Eolie: in arrivo 9 dissalatori.
Proietti (Mase): “Per noi è una grande sfida aiutare le piccole isole a
diventare autosufficienti, il programma è partito bene e rispetteremo la
scadenza del 2026”

Malfa (Isola di Salina), 5 giugno 2024 – Uno degli svantaggi
dell’insularità, per il quale la Costituzione prevede ora che siano
adottate forme di compensazione finanziaria, è rappresentato dal
maggiore costo dell’energia, dell’acqua, della mobilità e della gestione
dei rifiuti.
Il “Pnrr”, con il programma “Isole Verdi”, comincia a rispondere a
questa esigenza stanziando 200 milioni per la transizione ecologica
delle 19 isole minori italiane gestite da 13 Comuni, attraverso il
finanziamento di interventi su rinnovabili, reti idriche, sistemi di
gestione dei rifiuti, efficientamento degli edifici pubblici e mobilità
urbana sostenibile.
Di questo budget, la maggior parte è destinata alle 14 isole minori
siciliane gestite da 8 Comuni: ben 157,27 milioni, di cui 61,8 milioni
sono assorbiti da interventi nelle 7 Isole Eolie amministrate da 4
Comuni.
Intervenendo oggi all’apertura dei “Green Salina Energy Days”
organizzati a Malfa dall’associazione “Isole sostenibili”, Barbara
Proietti, dell’unità di missione “Pnrr” del ministero dell’Ambiente e
della Sicurezza energetica che si occupa del coordinamento, gestione
progetti e supporto tecnico ai Comuni, ha spiegato che “il programma è
partito bene e nei tempi previsti, con la pubblicazione della
graduatoria dei progetti ammessi, la stipula delle convenzioni,
l’aggiudicazione dei contratti e l’erogazione ai Comuni
dell’anticipazione del 20%. Adesso siamo nella fase della prima
rendicontazione e degli stati di avanzamento. Curiamo assieme a Cassa
depositi e prestiti un constante e serrato confronto con le
amministrazioni comunali che si stanno molto impegnando su questo
fronte. Proprio domani qui a Malfa avremo incontri bilaterali con gli
uffici tecnici delle isole siciliane per approfondire gli aspetti
tecnici dell’avanzamento dei progetti, le eventuali criticità e per
mettere a terra le proposte di rimodulazione avanzate dai sindaci al
fine di riutilizzare in queste linee le somme rimaste a disposizione
derivanti da ribassi d’asta o da modifiche in corso d’opera. Siamo molto
fiduciosi – ha concluso Proietti – sulla possibilità di concludere tutti
gli interventi entro la scadenza di giugno 2026. E siamo molto
soddisfatti perché, grazie a questa misura, si stanno realizzando in
queste isole progetti ‘integrati’, cioè capaci di interagire su tutti i
sistemi creando effetti benefici a cascata”.
Fra i nuovi interventi in arrivo, la misura dal maggiore impatto è
sicuramente quella che finanzia, con circa 13 milioni di euro, 12
dissalatori alimentati da mix energetico (rinnovabili più fossili), di
cui 9 in Sicilia: Favignana, Levanzo, Marettimo, Lampedusa, Linosa,
Alicudi, Filicudi, Panarea e Stromboli. Il presidente dell’associazione
“Isole sostenibili”, Filippo Martines, ha evidenziato che “l’Ati di
Messina ha effettuato lo studio di fattibilità per tre dissalatori a
Salina e l’unificazione delle tre reti idriche. Questo progetto
riuscirebbe a soddisfare il fabbisogno dell’isola di 550mila metri cubi
l’anno ed eviterebbe il ricorso alle navi cisterna che costano allo
Stato 7 milioni di euro l’anno”.
I sindaci delle Eolie hanno illustrato i passi avanti compiuti verso la
transizione energetica: l’acquisto di cassoni elettrici per i rifiuti,
l’avvio spinto della raccolta differenziata, gli impianti di
compostaggio, la mobilità elettrica, le reti idriche, gli impianti
fotovoltaici, i gruppi di acquisto di energia, l’efficientamento degli
edifici e l’avvio con il ministero dell’iter per l’istituzione dell’Area
marina protetta di Salina. Iniziative che in alcune zone dell’arcipelago
hanno visto la massiccia partecipazione dei privati. Però hanno
auspicato un ulteriore sostegno da parte delle istituzioni per
raggiungere più velocemente l’obiettivo del 100% green, volendo evitare
di deludere le già elevate aspettative dei turisti in fatto di
sostenibilità.
Infine, i quattro Comuni hanno manifestato, in presenza dell’Energy
manager della Regione, Roberto Sannasardo, la volontà di costituire una
Comunità energetica rinnovabile e solidale e hanno annunciato di avere
affidato a tale scopo incarichi per la redazione degli studi di
fattibilità tecnico-economica, finanziati appositamente dal dipartimento
regionale Energia.

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Palmanova in scena “La stella che restò”

7 Maggio 2025

Frontiere culturali da Alfonso VI di Castiglia a Federico II di Svevia

3 Maggio 2025

AST Terni, l’azienda ha presentato al Mimit il Piano industriale

2 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....