• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»Uici e Irifor, nuovi Campi estivi per l’indipendenza
ALTRE NEWS

Uici e Irifor, nuovi Campi estivi per l’indipendenza

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri30 Giugno 2024Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Uici e Irifor, nuovi Campi estivi per l’indipendenza

Partito ieri nel Baglio Basile di Petrosino (Trapani) il primo appuntamento del 2024, con la partecipazione di una dozzina di bambini dai 3 ai 13 anni, non vedenti e ipovedenti anche con pluriminorazioni lievi. La presidente Maria Francesca Oliveri, “Nuoto, orientamento e mobilità, teatro, per potenziare autonomia e autostima”. I prossimi Campi: dal due all’11 agosto, nel Kikki Village di Modica (Ragusa), quello riservato a persone fino ai cinquant’anni con disabilità aggiuntive gravi e gravissime e dal 29 agosto al cinque di settembre, ad Amantea in Calabria, il modulo rivolto a ragazzi tra i 14 a 21 anni. Sempre non vedenti e ipovedenti anche con pluriminorazioni lievi. Relax e inclusività gli obiettivi

“Sono certa che, come negli anni passati, questi Campi estivi riabilitativi ci regaleranno forti emozioni e ricordi indelebili che ci accompagneranno per tutta la vita”.

Lo ha detto Maria Francesca Oliveri, presidente del consiglio regionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, nel Baglio Basile di Petrosino, in provincia di Trapani. Oliveri guida anche la sede siciliana dell’Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione, che organizza queste attività in collaborazione con le sezioni territoriali siciliane dell’Uici e con lo stesso Irifor nazionale.

Proprio nel Baglio Basile, una grande struttura dotata anche di un Centro benessere, si sta svolgendo da ieri il primo Campo estivo riabilitativo del 2024, che, coordinato da Davide Baviera, punta, come gli altri, su relax e inclusività. Vi partecipa una dozzina di bambini dai 3 ai 13 anni, non vedenti e ipovedenti anche con pluriminorazioni lievi, accompagnati da uno o più genitori.

All’incontro di presentazione hanno preso parte, oltre a Maria Francesca Oliveri, Francesca Panzica, vicepresidente di Irifor Sicilia, e Alessandro Mosca e Antonino Struppa, rispettivamente presidenti delle sezioni territoriali dell’Uici di Caltanissetta e di Trapani.

“In questo primo Campo saranno proposti – ha sottolineato Maria Francesca Oliveri – attività come nuoto, orientamento e mobilità, teatro. E attraverso queste vogliamo puntare a potenziare l’autonomia personale e l’autostima dei partecipanti per prepararli a tirare fuori il loro potenziale, che poi sarà utile per trasformare in opportunità quelle sfide che la vita propone”.

Ci saranno altri due Campi estivi riabilitativi ai quali, in questo 2024, potranno partecipare non vedenti e ipovedenti.

Dal due all’11 agosto, nel Kikki Village di Modica, nel Ragusano, ci sarà quello riservato a persone fino ai cinquant’anni con disabilità aggiuntive gravi e gravissime (molti sono sulla sedia a rotelle).

Dal 29 agosto al cinque di settembre, infine, ad Amantea in Calabria, il modulo rivolto a ragazzi tra i 14 a 21 anni, sempre non vedenti e ipovedenti anche con pluriminorazioni lievi.

Gli ospiti, dal punto di vista riabilitativo, vengono sottoposti a sedute di stimolazione basale, fisiatria, idroterapia, musicoterapia, arteterapia, e a incontri psicologici e tiflologici. E naturalmente sono numerose le attività finalizzate al relax, alla serenità, al divertimento, e alla inclusività per gli ospiti e le famiglie.

“Cito sempre – ha concluso Francesca Oliveri – una meravigliosa frase di Denis Waitley, mito della psicologia statunitense, secondo il quale I più grandi doni che puoi dare ai tuoi figli sono le radici della responsabilità e le ali dell’indipendenza. E mi piace sottolineare come questo valga ancor di più se i tuoi figli hanno disabilità visive”.

Correlati

nuovi Campi estivi per l’indipendenza Uici e Irifor
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

ARTEVENTO CERVIA: Il Festival Internazionale dell’Aquilone

6 Maggio 2025

Modena Calcio e Voa Voa insieme per accendere la speranza

2 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Il Conclave che eleggerà il 267 Papa

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

Il Conclave che eleggerà il 267 Papa

7 Maggio 2025

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025
IN EVIDENZA
CULTURA E SPETTACOLO

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

By Marina Pellitteri7 Maggio 20250

TOURNEDOS ALLA ROSSINI l’omaggio al grande compositore pesarese e al il suo genio musicale Palermo,…

Il Conclave che eleggerà il 267 Papa

7 Maggio 2025

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

Il Conclave che eleggerà il 267 Papa

7 Maggio 2025

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....