• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»L’Isola dei tesori: lo stato dell’arte dell’archeologia siciliana
ALTRE NEWS

L’Isola dei tesori: lo stato dell’arte dell’archeologia siciliana

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri29 Novembre 2024Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

L’Isola dei tesori: lo stato dell’arte dell’archeologia siciliana

Attività di ricerca, progetti internazionali, esperienze di gestione a confronto

Presentazione degli atti del convegno internazionale L’Isola dei tesori – AG 2023

1 e 2 dicembre | Museo archeologico regionale A. Salinas | Palermo

Ri-scoprire i Parchi archeologici siciliani non soltanto come percorsi di visita, ma soprattutto come patrimonio condiviso, luoghi di dibattito culturale e scientifico, aperti a esperienze e processi di diffusione della conoscenza anche attraverso programmi didattici. E proprio in forza all’autonomia acquisita con la legge regionale n.20/2000 – quando la Sicilia acquistò la ribalta proprio per il suo modello innovativo di gestione del patrimonio archeologico dell’isola -, ogni Parco ha potuto mettere in campo strumenti di ricerca, avviare campagne di scavo, collaborare con Università e centri di ricerca internazionali, salvaguardando sempre i principi di una fruizione consapevole dei siti. È così partita una vera rinascita dei Parchi, dai grandi aggregatori di pubblico ai siti minori ancora da indagare: e il Museo Salinas è “la casa” dell’archeologia siciliana, il luogo deputato al “racconto” degli interventi, scavi, reperti, scoperte, collezioni che contribuiscono a questa esaltante stagione.

Per tracciare i contorni dello stato dell’arte attuale dei Parchi archeologici siciliani e prendendo spunto dalla presentazione degli atti del convegno internazionale “L’Isola dei tesori – Ricerca archeologica e nuove acquisizioni” che si è tenuto lo scorso anno ad Agrigento il Museo archeologico regionale Antonino Salinas, diretto da Giuseppe Parello, ha organizzato una giornata di studio con focus condivisi sullo stato degli scavi e l’attività di ricerca dei Parchi archeologici, delle Soprintendenze e dei musei; i progetti di ricerca delle Università in collaborazione con il Dipartimento dei beni culturali; il ruolo degli Istituti di ricerca internazionali in Sicilia; e infine, un confronto unico tra esperienze di gestione del patrimonio archeologico nel sud Italia (Campi Flegrei, Paestum, Sibari).

Domenica (1 dicembre) alle 20.30 in sala Agorà al Museo Salinas, un concerto a cura di Anna Tedesco. Il mito in opera è affidato alle voci di Martina Mazzola (soprano) e Samuele di Leo (tenore) accompagnati da Alberto Maniaci al pianoforte. Musiche di Gluck, Cherubini, Offenbach e Berlioz che nei temi attingono ai miti, al mondo popolato da dei e dee, tanto amato a cavallo dei due secoli in cui prendeva piede il “recitar cantando”. Il concerto nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento universitario di Scienze umanistiche, il Conservatorio di musica Arturo Toscanini di Ribera e il Museo Salinas. Ingresso libero.

Lunedì (2 dicembre) dalle 9.30, l’apertura dei lavori con i saluti dell’assessore regionale ai Beni culturali Francesco Paolo Scarpinato; il dirigente generale del Dipartimento Beni culturali Mario La Rocca. “Un’occasione preziosa per consolidare l’impegno sinergico tra questo assessorato e gli istituti universitari e altri Enti di ricerca per la comprensione e la conoscenza di un patrimonio storico culturale unico al mondo – interviene l’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato – Continuiamo a registrare una grande vitalità del settore, accompagnata alla vasta e variegata produzione scientifica, che ci conferma che stiamo lavorando nella giusta direzione. L’obiettivo è ambizioso: creare un “sistema parchi” capace di essere non solo attrattivo, ma anche all’avanguardia, in grado di promuovere e preservare al meglio le nostre straordinarie risorse”. Introdotta dal direttore del Museo Salinas, Giuseppe Parello, la presentazione degli atti del convegno internazionale “L’Isola dei tesori – Ricerca archeologica e nuove acquisizioni”, raccolti in un volume presentato da Oscar Belvedere. “L’idea del convegno dello scorso anno nasceva dalla necessità di fare il punto sulle ricerche in corso, come da tanti anni non si faceva; per individuare temi comuni di ricerca, e nuovi modelli metodologici, a partire da logiche inclusive e partecipative. Ne è venuto fuori uno spaccato incredibile per varietà di temi, metodologie, capacità di attrazione di istituti di ricerca e coinvolgimento del pubblico: e questo volume lo racconta” spiega il direttore del Museo Salinas, Giuseppe Parello.

Le sessioni di studio vedranno la partecipazione di studiosi, archeologi, storici, docenti universitari. Stefano Vassallo parlerà dell’attività della Soprintendenza di Palermo, Maria Concetta Parello presenterà i risultati delle campagne di scavo nella Valle dei Templi, Maria Lucia Ferruzza e Elena Pezzini illustreranno le attività di ricerca svolte al Salinas. Collaborazione interdisciplinare: ecco i progetti delle università di Palermo (ne parlerà Elisa Chiara Portale), Catania (Luigi Caliò) e Messina (Grazia Spagnolo), mentre sul ruolo degli istituti internazionali parleranno Thomas Lappi (Freie Universitat Berlin), Johannes Bergemann (Georg-August Universitat Gottingen) e Jonathan Prag (Oxford University). Importante il confronto sulle esperienze di gestione: Fabio Pagano (Parco archeologico dei Campi Flegrei), Tiziana D’Angelo (Parco archeologico di Paestum e Velia), e Filippo Demma (Parco archeologico di Sibari) condivideranno esperienze, evidenziando difficoltà e best practice. Sulla sinergia necessaria tra istituzioni, ricerca e Parchi rifletterà e concluderà Giuliano Volpe.

L’Isola dei Tesori

Ricerca archeologica e nuove acquisizioni

Presentazione del volume degli atti del convegno internazionale. Agrigento 14-17 dicembre 2023

Domenica 1 dicembre, ore 20.30 – AGORA Museo Salinas

Il mito nell’opera francese tra Settecento e Ottocento

Concerto a cura di Anna Tedesco, Università di Palermo. Musiche di Gluck, Cherubini, Offenbach, Berlioz

Lunedì 2 dicembre – AGORA Museo Salinas

Ore 9.30 – Saluti istituzionali

Francesco Paolo Scarpinato, assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana

Mario La Rocca, dirigente generale del Dipartimento dei Beni culturali e dell’Identità siciliana

Ore 10 – Introduzione

Giuseppe Parello, direttore del Museo archeologico “Antonino Salinas”

Presentazione del volume – Oscar Belvedere, Università di Palermo

Ore 10.30 – Le attività di ricerca dei Parchi archeologici, delle Soprintendenze e dei musei in Sicilia

Stefano Vassallo, già dirigente della Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Palermo

Maria Concetta Parello, Parco della Valle dei Templi di Agrigento

Maria Lucia Ferruzza – Elena Pezzini, Museo archeologico “Antonino Salinas”

Ore 12 – I progetti di ricerca delle Università in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali

Elisa Chiara Portale, Università di Palermo

Luigi Caliò, Università di Catania

Grazia Spagnolo, Università di Messina

Ore 15 – Il ruolo degli Istituti di ricerca internazionali nell’archeologia siciliana

Thomas Lappi, Freien Universität Berlin

Johannes Bergemann, Georg-August Universität Göttingen

Jonathan Prag, University of Oxford

Ore 16.45 – I Parchi archeologici nazionali: esperienze di gestione del patrimonio a confronto

Fabio Pagano, Parco archeologico dei Campi Flegrei

Tiziana D’Angelo, Parco archeologico di Paestum e Velia

Filippo Demma, Parco archeologico di Sibari

Ore 18 – Conclusioni e dibattito

Giuliano Volpe, Università di Bari

Correlati

L’Isola dei tesori: lo stato dell’arte dell’archeologia siciliana
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Rassegna culturale Vincincontri

20 Maggio 2025

La talea di giustizia: l’Albero di Falcone apre la presentazione del nuovo studio Coldiretti

19 Maggio 2025

Firmato il Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco

19 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Guerra Russia-Ucraina news del 25.05.2025

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 33°anniversario della strage di Capaci

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Guerra Russia-Ucraina news del 25.05.2025

25 Maggio 2025

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

24 Maggio 2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

24 Maggio 2025
IN EVIDENZA
Notizie dal mondo

Guerra Russia-Ucraina news del 25.05.2025

By Marina Pellitteri25 Maggio 20250

In 22 località sono stati segnalati bombardamenti aerei. Mosca: “Terminato lo scambio di prigionieri”. Media…

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

24 Maggio 2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

24 Maggio 2025

Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 33°anniversario della strage di Capaci

23 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 25.05.2025

25 Maggio 2025

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

24 Maggio 2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

24 Maggio 2025

Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 33°anniversario della strage di Capaci

23 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....