• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»LOCAL»Boom Cassa integrazione, industria a rischio: la Cgil presenta il focus Ires sull’economia toscana
LOCAL

Boom Cassa integrazione, industria a rischio: la Cgil presenta il focus Ires sull’economia toscana

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri4 Dicembre 2024Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Boom Cassa integrazione, calano produzione industriale e addetti industria, Pil fermo, i nuovi occupati sono perlopiù precari, aumento redditi ben sotto la soglia dell’inflazione, la costa continua a soffrire e la crescita di Firenze rallenta: presentato il focus Ires sull’economia toscana con approfondimenti provincia per provincia e una analisi sulle ripercussioni regionali della Manovra del Governo (tagli a enti locali e sanità).

Rossano Rossi (Cgil Toscana): “Il lavoro che c’era è sfregiato, quello che arriva è precario. Il Governo deve fare politiche industriali”.
Maurizio Brotini (Ires Toscana): “Per il 2025 stimiamo il consolidamento di queste tendenze negative”

SCARICA IL FOCUS

Firenze, 4-12-2024 – Crescita clamorosa della Cassa integrazione da marzo di quest’anno, con il picco a luglio, portato del diffondersi di crisi aziendali (tra gennaio e settembre 2024, in media sono stati 16mila i toscani in Cassa integrazione; furono 10.500 nello stesso periodo dell’anno scorso); calano sia la produzione industriale sia il numero degli addetti dell’industria; il Pil è praticamente fermo; gli occupati crescono ma perlopiù si tratta di contratti stagionali o a termine, mentre calano gli indeterminati; aumentano gli investimenti, grazie ai fondi Pnrr, ma in misura minore rispetto al dato nazionale perché latitano quelli privati, specialmente nella costa; i consumi sono stabili, i redditi in lieve aumento ma sotto la crescita dell’inflazione. Quanto alle province, rallenta la crescita del capoluogo Firenze; la costa resta a crescita zero-zero virgola e vede aggiungersi alla propria situazione Lucca, mentre migliora leggermente Pistoia.

Sono i principali dati dello studio Ires “La Toscana e le sue Province” (a cura del ricercatore Roberto Errico e del presidente Maurizio Brotini) che analizza la situazione economica della regione con approfondimenti provincia per provincia. E fa anche il conto degli effetti negativi della Manovra sulla regione: sulla sanità tra 2024 e 2030 verranno a mancare risorse per 1,5 miliardi di euro, si rileva una riduzione della dotazione di spesa corrente pari ad 85 milioni di euro tra 2024 e 2029 per i comuni toscani (per i quali c’è una riduzione del turn over del 25%), arriva l’obbligo di accantonamento di parte delle risorse per coprire i disavanzi (impatto in 5 anni di almeno 250 milioni di euro di investimenti in meno per i comuni toscani).

LE DICHIARAZIONI

Rossano Rossi (segretario generale Cgil Toscana): “Il lavoro che c’era è sfregiato, quello che arriva è precario. Questi dati economici ci lasciano molto preoccupati e rafforzano le ragioni per cui abbiamo fatto uno sciopero generale venerdì scorso. Dati che si sommano a un quadro che ci racconta di crisi aziendali paurose, crisi della moda, crisi dell’automotive. Rischiamo seriamente di perdere il tessuto industriale toscano, che è sempre stato motore di sviluppo e lavoro per la nostra regione, e conseguentemente di avere una bomba sociale. Il Governo anziché dare aiuti a pioggia alle imprese dovrebbe mettere in campo politiche industriali serie e pensare a interventi pubblici in economia. E’ inaccettabile che ad esempio sul settore moda gli ammortizzatori siano insufficienti rispetto alla gravità del momento”

Maurizio Brotini (presidente Ires Toscana): “I dati confermano purtroppo che si riduce l’occupazione nei settori industriali (così è a rischio la vocazione manifatturiera della Toscana), cresce in maniera insostenibile il terziario povero, arretra il lavoro pubblico, si mantengono i profitti anche nei settori industriali e non vengono redistribuiti né in occupazione, né in salari né in investimenti. Dovrebbe preoccupare tutti che il 71% delle ore lavorate totali sono nei servizi, solo il 19% nell’industria e anche il 6% nelle costruzioni vede un arretramento. Per il 2025 stimiamo il consolidamento di queste tendenze negative”.

GLI EFFETTI DELLA MANOVRA

Ires Toscana ha realizzato una analisi sui costi per la Toscana della legge di Bilancio:

– Una manovra contro salute e sanità: 1) decremento della dotazione in % al PIL. Dal 6,2% del 2023 si passa al 6,1% nel 2024 fino ad arrivare al 5,7% nel 2029; 2) tra 2024 e 2030 verranno a mancare risorse per 1,5 miliardi alla Toscana; 3) aumenta la spesa sanitaria per le famiglie: in Toscana nel 2023 ogni famiglia ha speso di tasca propria in media 1.470 euro in prestazioni e servizi sanitari (+25% rispetto al 2021); si tratta di un dato superiore alla media nazionale (1.380 euro).

– Una manovra che taglia fondi agli enti locali: 1) riduzione della dotazione di spesa corrente pari ad 85 milioni di euro tra 2024 e 2029 per i comuni toscani; riduzione del turn over del 25% (ogni 4 uscite si potranno operare soltanto 3 assunzioni negli enti locali); obbligo di accantonamento di parte delle risorse per coprire i disavanzi (impatto in 5 anni di almeno 250 milioni di euro di investimenti in meno per i comuni toscani).

– I salari nel settore privato ristagnano: nel 2023/24 i salari del settore privato in Toscana continuano a crescere (1,2%) in misura inferiore rispetto al tasso d’inflazione (1,3%); rimane molto basso il dato medio dei giorni lavorati (249, come l’anno scorso), indicatore di bassa qualità del lavoro e largo uso di part time.

– I salari nel settore pubblico continuano ad essere fermi: nel 2023/24 i salari del settore pubblico in regione crescono del 2,6% contro un tasso d’inflazione cumulato del 7,4%; il rinnovo con accordo separato del contratto del pubblico impiego non consente il recupero pieno dell’inflazione tra 2022 e 2024.

Correlati

Boom Cassa integrazione industria a rischio: la Cgil presenta il focus Ires sull’economia toscana
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Riapre l’Oratorio di Santa Croce a Villanova di Castenaso (BO)

11 Aprile 2025

Siena Jazz e Accademia Chigiana protagonista di Valdichiana2025 – Capitale Toscana della Cultura

4 Aprile 2025

Vinci: arriva la Fiera della gentilezza

2 Aprile 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

Guerra Russia-Ucraina news del 20.05.2025

L’Umbria nel cuore del mondo

Rassegna culturale Vincincontri

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

21 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 20.05.2025

20 Maggio 2025

L’Umbria nel cuore del mondo

20 Maggio 2025
IN EVIDENZA
Regioni

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

By Marina Pellitteri21 Maggio 20250

Lotta alle zanzare. Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna. La gestione del rischio…

Guerra Russia-Ucraina news del 20.05.2025

20 Maggio 2025

L’Umbria nel cuore del mondo

20 Maggio 2025

Rassegna culturale Vincincontri

20 Maggio 2025

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

21 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 20.05.2025

20 Maggio 2025

L’Umbria nel cuore del mondo

20 Maggio 2025

Rassegna culturale Vincincontri

20 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....