• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ANZIANI: IL CORSO ANTITRUFFA “STAVOLTA NON CI CASCO” DI ROMA CAPITALE E ACLI ROMA CON IL SUPPORTO DELLA POLIZIA DI STATO
CRONACA

ANZIANI: IL CORSO ANTITRUFFA “STAVOLTA NON CI CASCO” DI ROMA CAPITALE E ACLI ROMA CON IL SUPPORTO DELLA POLIZIA DI STATO

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri9 Dicembre 2024Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

ANZIANI: IL CORSO ANTITRUFFA “STAVOLTA NON CI CASCO” DI ROMA CAPITALE E ACLI ROMA
CON IL SUPPORTO DELLA POLIZIA DI STATO

Roma, 9 dicembre 2024 – Un ciclo di incontri dedicato alle persone anziane che le aiuterà a prevenire e a difendersi dai tentativi di truffa dei malintenzionati. È il progetto dal titolo “Stavolta non ci casco” rivolto agli over 65 e presentato oggi presso il teatro parrocchiale S. Bonaventura da Bagnoregio, promosso da Roma Capitale, in collaborazione con le ACLI di Roma e il circolo ACLI San Bonaventura Aps, con il supporto della Polizia di Stato e finanziato dal Ministero dell’Interno.

Alla presentazione sono intervenuti: Barbara Funari, assessora alle Politiche Sociali e alla Salute e di Roma Capitale; Lidia Borzì, presidente ACLI Roma aps; Elisabetta Accardo, commissario capo della Polizia di Stato; Francesco Laddaga, presidente del Municipio Roma VII; Francesco Pappalardo, segretario FAP ACLI di Roma aps; Don Stefano Cascio, parroco di S. Bonaventura da Bagnoregio.

Durante l’evento c’è stata anche l’esibizione del coro “CSAQ Luigi Petroselli” di Torrespaccata e un intrattenimento musicale tratto dallo spettacolo teatrale “Più semo e mejo stamo” di Sandro Scapicchio con Assy Serafini. È stata presentata la IV edizione aggiornata del Vademecum antitruffa, dal titolo “Stavolta non ci casco”.

“Purtroppo la cronaca – sostiene l’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale Barbara Funari – continua a darci notizie di truffe ai danni degli anziani. Per questo abbiamo deciso di investire in una comunicazione, diventata ormai istituzionale, che possa informare e supportare gli anziani contro i tanti raggiri che prendono di mira soprattutto le persone più fragili e sole. L’obiettivo non è solo metterli in guardia con una campagna di prevenzione, ma aiutarli anche nell’affrontare ‘il dopo’ quando si sentono emotivamente scossi e a disagio per non essere riusciti a smascherare i malintenzionati. Quest’anno la campagna sarà ancora più capillare, con iniziative diffuse nei vari quartieri e con il coinvolgimento anche delle farmacie comunali che terranno incontri mirati, con la distribuzione di materiale informativo. Nelle feste organizzate da Farmacap, oltre a fornire strumenti di prevenzione, si punterà anche a rendere l’anziano protagonista attivo per aumentare la sua autostima e offrire occasioni importanti di socializzazione.”

“Da anni come ACLI di Roma – dichiara la presidente Lidia Borzì – siamo impegnati nei percorsi antitruffa, che grazie alla collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, giunta al secondo anno, hanno fatto un importante salto di qualità, passando dall’essere una buona pratica a diventare buona politica messa a sistema. L’obiettivo è sì quello di prevenire le truffe ma anche quello di creare momenti di socializzazione, perché la solitudine è il terreno fertile in cui le truffe nascono e attecchiscono. Proprio per questo l’iniziativa è nel segno della sussidiarietà grazie a una rete prossima alle persone, che coinvolge Roma Capitale, la Polizia di Stato, ma anche le parrocchie, i centri anziani e tutti quei luoghi in cui stringere le maglie di protezione sociale intorno agli anziani, che sono una risorsa preziosa per la città. Quest’anno l’iniziativa inoltre rappresenta un segno concreto di speranza alle porte del Giubileo, e amplia il suo focus non solo agli anziani ma a tutte le fasce d’età, perché sempre di più sono le persone di ogni età vittime di truffe, soprattutto online”.

Correlati

ANZIANI: IL CORSO ANTITRUFFA "STAVOLTA NON CI CASCO" DI ROMA CAPITALE E ACLI ROMA CON IL SUPPORTO DELLA POLIZIA DI STATO
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Rassegna culturale Vincincontri

20 Maggio 2025

Siena: prima edizione del festival “EcoSistema Urbano”

20 Maggio 2025

La talea di giustizia: l’Albero di Falcone apre la presentazione del nuovo studio Coldiretti

19 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

Guerra Russia-Ucraina news del 20.05.2025

L’Umbria nel cuore del mondo

Rassegna culturale Vincincontri

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

21 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 20.05.2025

20 Maggio 2025

L’Umbria nel cuore del mondo

20 Maggio 2025
IN EVIDENZA
Regioni

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

By Marina Pellitteri21 Maggio 20250

Lotta alle zanzare. Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna. La gestione del rischio…

Guerra Russia-Ucraina news del 20.05.2025

20 Maggio 2025

L’Umbria nel cuore del mondo

20 Maggio 2025

Rassegna culturale Vincincontri

20 Maggio 2025

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

21 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 20.05.2025

20 Maggio 2025

L’Umbria nel cuore del mondo

20 Maggio 2025

Rassegna culturale Vincincontri

20 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....