• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Turismo delle Radici, Confcooperative Alpe Adria presenta il progetto Italea
ATTUALITÀ

Turismo delle Radici, Confcooperative Alpe Adria presenta il progetto Italea

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri21 Gennaio 2025Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Turismo delle Radici, Confcooperative Alpe Adria presenta il progetto Italea

In programma giovedì 23 gennaio, alle 10, un webinar organizzato in collaborazione

con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale

Nel corso di un webinar in programma giovedì 23 gennaio, alle ore 10, Confcooperative Alpe Adria, insieme ad Anci Fvg e al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, presenteranno Italea: il programma di promozione del turismo delle radici, lanciato dal MAECI all’interno del progetto PNRR e finanziato da NextGenerationEU. Il progetto mira ad attrarre italiani all’estero e italo-discendenti, offrendo loro l’opportunità di tornare nei territori d’origine grazie a un’offerta turistica a loro dedicata. Italea è dedicato sia a chi conosce già le proprie origini italiane e vuole organizzare un viaggio per scoprire e ritrovare i luoghi, i costumi e la cultura dei propri antenati, sia a chi le deve ancora identificare.

IL WEBINAR – A illustrare tutte le caratteristiche del progetto PNRR, saranno il Consigliere d’Ambasciata Giovanni Maria De Vita, responsabile del progetto Italea per il Ministero degli Affari Esteri; Marina Gabrieli, coordinatrice nazionale di Italea per il Ministero degli Affari Esteri e la coordinatrice regionale Friuli Venezia Giulia del progetto, Cristina Lambiase.

CONFCOOPERATIVE ALPE ADRIA – «Per noi è un’opportunità in cui vogliamo coinvolgere le nostre cooperative e stimolarle a proporre percorsi interessanti per questi turisti “di ritorno” – dice la presidente di Confcooperative Alpe Adria, Serena Mizzan -. Sottolineo che, in ambito culturale e turistico, abbiamo 48 cooperative impegnate nei territori di Udine, Gorizia, Trieste con ricavi per oltre 18 milioni di euro e più di 400 addetti». Un settore che dopo i difficili anni della pandemia ha mostrato segni di forte vitalità: le presenze negli alberghi diffusi aderenti a Confcooperative in Friuli Venezia Giulia sono infatti passate dalle 71.013 del 2019 alle 92.935 del 2023, con una crescita del 31%. In una prospettiva ancora di più lungo periodo, la crescita nel settennato 2016-2023 è stata del 63%.

MAECI – «Il turismo delle radici mira a valorizzare i luoghi non toccati dal turismo mainstream, ma le aree interne e in particolare i piccoli Comuni, caratterizzate da bassi tassi di crescita e spopolamento, da cui deriva il 95% della nostra emigrazione – afferma De Vita -. Stiamo incentivando un turismo sostenibile, risposta necessaria alle intolleranze e ai problemi che i flussi turistici stanno creando nelle città mete tradizionali».

ITALEA – Il progetto Italea fornisce un insieme di servizi turistici – itinerari, laboratori, vantaggi, sconti – per agevolare il viaggio in Italia, grazie al lavoro di una fitta rete di professionisti che in ogni regione d’Italia avranno cura di informare, accogliere e assistere i viaggiatori. Tutte le informazioni si possono trovare sul sito dedicato al progetto italea.com, che offre supporto in ogni passo del percorso di riscoperta: dalle ricerche storico-familiari all’organizzazione dell’esperienza personalizzata in Italia. Il programma propone, inoltre, una serie di laboratori delle radici, attività che consentono di approfondire la conoscenza della cultura d’origine, quindi legate agli antichi mestieri, alla cucina tradizionale, alla musica e alla danza popolare, ai dialetti.

ITALEA CARD – Grazie al programma di fidelizzazione Italea Card, si potranno ottenere sconti, agevolazioni e servizi di ogni tipo da parte delle aziende che vi aderiscono. Queste possono essere strutture ricettive, ristoranti, cantine, negozi di artigianato, aziende di trasporto, noleggio auto e tante altre attività che consentono al viaggiatore delle radici di vivere un’esperienza indimenticabile. Un’ottima occasione non solo per i viaggiatori delle radici, ma anche per la rete costituita dai diversi partner (cooperative comprese) per far parte di un progetto strategico di accoglienza in Italia.

Studio Giornalisti

Adriano Del Fabro

Correlati

Confcooperative Alpe Adria presenta il progetto Italea Turismo delle Radici
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Appalti pubblici in Fvg per 8,9 miliardi di euro nel 2024

22 Maggio 2025

Siena : estrazione delle contrade per il Palio del 2 luglio

22 Maggio 2025

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

21 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Siena: “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa

Appalti pubblici in Fvg per 8,9 miliardi di euro nel 2024

Siena : estrazione delle contrade per il Palio del 2 luglio

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Siena: “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa

22 Maggio 2025

Appalti pubblici in Fvg per 8,9 miliardi di euro nel 2024

22 Maggio 2025

Siena : estrazione delle contrade per il Palio del 2 luglio

22 Maggio 2025
IN EVIDENZA
CULTURA E SPETTACOLO

Siena: “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa

By Marina Pellitteri22 Maggio 20250

Dal 21 giugno all’11 settembre torna “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa…

Appalti pubblici in Fvg per 8,9 miliardi di euro nel 2024

22 Maggio 2025

Siena : estrazione delle contrade per il Palio del 2 luglio

22 Maggio 2025

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

21 Maggio 2025

Siena: “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa

22 Maggio 2025

Appalti pubblici in Fvg per 8,9 miliardi di euro nel 2024

22 Maggio 2025

Siena : estrazione delle contrade per il Palio del 2 luglio

22 Maggio 2025

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

21 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....