• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»Carceri: presidente Proietti in visita alla casa circondariale di Terni
ALTRE NEWS

Carceri: presidente Proietti in visita alla casa circondariale di Terni

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri22 Gennaio 2025Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Carceri: presidente Proietti in visita alla casa circondariale di Terni, in programma l’istituzione di un tavolo di sanità penitenziaria

(aun) – Perugia 22 gen. 025 – Sovraffollamento, mancanza di personale e assistenza sanitaria dei detenuti. Sono questi i problemi che si riscontrano nella casa circondariale di Terni dove ieri pomeriggio si è recata in visita la presidente della Regione Stefania Proietti, accompagnata dal Garante dei detenuti, avvocato Giuseppe Caforio.

Prima della visita la presidente ha avuto una riunione tecnica con il direttore del carcere Luca Sardella, il presidente della magistratura di sorveglianza Antonio Minchella e il giudice di sorveglianza Fabio Gianfilippi, il personale della struttura e della polizia penitenziaria.

Dal tavolo è emerso che a fronte di una capienza di 422 posti, oggi i detenuti sono 572. E su una dotazione organica di 293 agenti di polizia penitenziaria ne lavorano 194; appena 6 sono gli educatori, meno della metà del reale fabbisogno.

“Sono numeri – afferma la presidente – che restituiscono in maniera lampante un quadro di difficoltà che ci risulta comune ad altre strutture carcerarie umbre. La casa circondariale non è un’entità aliena, è una comunità di persone dentro una comunità più grande a cui non può e non deve mancare la nostra vicinanza, la nostra attenzione e il nostro impegno”.

La competenza della Regione è in ambito sanitario: oltre a garantire il più possibile personale tra medici e infermieri all’interno del carcere – che ieri sono stati salutati dalla Presidente- è appurato che la presenza di ben due terzi di detenuti di fuori regione, che necessitano di assistenza e cure in particolare in ambito mentale e psichiatrico, ha un costo notevole per le casse dell’ente tant’è che la presidente di recente ha portato la questione all’esame della premier Giorgia Meloni e ha intenzione di interessare anche la Conferenza Stato-Regioni, proponendo l’istituzione di un fondo nazionale per la sanità carceraria. Tale fondo permetterebbe una redistribuzione più equa dei costi tra le diverse regioni anche in base alla popolazione ristretta nelle carceri ma soprattutto la reale possibilità di erogare tutte le cure e i servizi necessari, anche dal punto di vista sociale, al miglioramento delle condizioni di vita dei detenuti e quindi anche dei lavoratori che se ne prendono cura.

Un altro tema di particolare importanza affrontato durante l’incontro è stato quello delle REMS, ovvero le strutture sanitarie dedicate ai detenuti affetti da patologie psichiatriche. Una questione delicata e lungamente dibattuta visto che l’Umbria non dispone di alcuna Rems e i casi, purtroppo, sono in grande aumento, una mancanza che la Presidente Proietti ritiene urgente da colmare.

Quindi le rassicurazioni della presidente al termine della visita: incrementare la presenza sanitaria incentivandola, avviare l’iter per la attivazione della Rems, seguire in maniera sempre più puntuale i tanti detenuti malati mentali e quelli con comportamento antisociali, accelerare i processi di integrazione e inclusione con la realtà dove sorgono le strutture carcerarie, potenziare la dotazione strumentale medica e le azioni da poter esercitare in telemedicina, implementare percorsi integrati di giustizia riparativa, occuparsi dell’accoglienza ed integrazione dei detenuti che devono uscire dal carcere nonché degli aspetti di relazione e colloqui con le famiglie (azione che assume un ruolo fondamentale per ridurre le tensioni).

La situazione è complessa – ha affermato il Garante – e questa è stata un’occasione importante per la presidente della Regione di vedere con i propri occhi le condizioni in cui vivono detenuti e operatori. Per l’aspetto sanitario bisogna fare presto e la Regione si è impegnata in questo senso, ma il sovraffollamento e la carenza di personale sono a volte cause scatenanti di atti di violenza che rappresentano sintomi di forte disagio da non ignorare assolutamente”.

In conclusione, la presidente ha annunciato l’intenzione di convocare a breve il tavolo di sanità penitenziaria, nel mentre insieme all’ assessorato competente la Regione si attiverà per incrementare politiche, progetti, processi di formazione e inserimento sociale e lavorativo.

Correlati

Carceri: presidente Proietti in visita alla casa circondariale di Terni
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Rassegna culturale Vincincontri

20 Maggio 2025

La talea di giustizia: l’Albero di Falcone apre la presentazione del nuovo studio Coldiretti

19 Maggio 2025

Firmato il Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco

19 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Siena: “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa

Appalti pubblici in Fvg per 8,9 miliardi di euro nel 2024

Siena : estrazione delle contrade per il Palio del 2 luglio

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Siena: “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa

22 Maggio 2025

Appalti pubblici in Fvg per 8,9 miliardi di euro nel 2024

22 Maggio 2025

Siena : estrazione delle contrade per il Palio del 2 luglio

22 Maggio 2025
IN EVIDENZA
CULTURA E SPETTACOLO

Siena: “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa

By Marina Pellitteri22 Maggio 20250

Dal 21 giugno all’11 settembre torna “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa…

Appalti pubblici in Fvg per 8,9 miliardi di euro nel 2024

22 Maggio 2025

Siena : estrazione delle contrade per il Palio del 2 luglio

22 Maggio 2025

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

21 Maggio 2025

Siena: “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa

22 Maggio 2025

Appalti pubblici in Fvg per 8,9 miliardi di euro nel 2024

22 Maggio 2025

Siena : estrazione delle contrade per il Palio del 2 luglio

22 Maggio 2025

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

21 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....