• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»COMUNICATI STAMPA»Inaugurazione Anno giudiziario, a Firenze presidio Fp Cgil davanti al PalaGiustizia
COMUNICATI STAMPA

Inaugurazione Anno giudiziario, a Firenze presidio Fp Cgil davanti al PalaGiustizia

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri25 Gennaio 2025Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Inaugurazione Anno giudiziario, a Firenze presidio Fp Cgil davanti al PalaGiustizia. “Ci sono carenze d’organico, per far funzionare la giustizia servono assunzioni e stabilizzazioni, così come una strategia per l’informatizzazione e il rinnovo dell’integrativo vecchio di 15 anni”

Firenze, 25-1-2025 – In occasione dell’apertura dell’Anno giudiziario presso la Corte d’appello di Firenze, si è svolto un presidio di Fp Cgil davanti al Palazzo di Giustizia in viale Guidoni per denunciare le carenze organiche (media nei tribunali del 35%) e chiedere assunzioni, la stabilizzazione dei precari Pnrr, una strategia seria per l’informatizzazione e il rinnovo del Contratto integrativo vecchio di 15 anni. “Bisogna far sì che possa funzionare la giustizia”, dice la Fp Cgil.

LE RAGIONI E GLI SCOPI DEL PRESIDIO

In occasione dell’apertura dell’anno giudiziario presso tutte le corti d’appello e, in particolare, presso il distretto della corte d’appello di Firenze, intendiamo porre l’attenzione, come FP CGIL, su due temi fondamentali: la stabilizzazione delle migliaia di precarie e precari assunti grazie al PNRR, attualmente in servizio presso questo Ministero, e il loro prezioso contributo al miglioramento della macchina giudiziaria negli ultimi tre anni.

Partiamo dai numeri: oltre dodicimila tra Funzionari Addetti all’Ufficio per il Processo, Tecnici specializzati in diverse qualifiche e Operatori Data Entry. È questo il numero di lavoratrici e lavoratori precari che, ogni giorno, contribuiscono con il loro impegno a garantire il buon funzionamento di un servizio pubblico essenziale come la giustizia.

Queste donne e questi uomini, forti di competenze giuridiche, tecniche-specialistiche e di una dedizione straordinaria, rappresentano una risorsa indispensabile per il sistema giudiziario e, nonostante ciò, sono costretti a operare in un contesto di precarietà e incertezza sul proprio futuro.

È un paradosso inaccettabile: chi lavora per tutelare i diritti degli altri non vede riconosciuto il proprio diritto a un lavoro stabile. Un diritto sancito dall’Articolo 1 della nostra bellissima Costituzione, che proclama l’Italia come una Repubblica democratica fondata sul lavoro.

L’Ufficio per il Processo è un esempio concreto e continuo di come il lavoro di migliaia di lavoratori qualificati e formati possa fare la differenza. Questi professionisti, impegnati nel supportare i magistrati e nel garantire un collegamento efficace con le attività di cancelleria, sono un ingranaggio fondamentale della complessa macchina giudiziaria che, tra mille difficoltà, ha raggiunto la giusta velocità per percorrere in modo costante la strada verso lo smaltimento dell’arretrato e realizzare l’ulteriore obiettivo della ragionevole durata dei processi.

I dati parlano chiaro. I report relativi al terzo trimestre del 2024, pubblicati dal Ministero della Giustizia, mostrano tendenze significativamente positive sia nel settore civile che in quello penale. Questi risultati sono consultabili facilmente sul sito del Ministero e testimoniano i progressi ottenuti grazie al lavoro sinergico e qualificato del personale dell’Ufficio per il Processo.

I risultati raggiunti sottolineano l’importanza di proseguire la strada intrapresa delle riforme e della modernizzazione, che impone una costante attenzione ai bisogni della giustizia.

La digitalizzazione del processo penale, così come l’estensione degli strumenti telematici nel settore civile, non è solo un’operazione tecnica, ma un vero e proprio cambiamento culturale e organizzativo, che richiede un investimento strategico nelle risorse umane.

I nuovi strumenti, come il fascicolo digitale e le piattaforme di videoconferenza, rappresentano una potenzialità enorme per accelerare i procedimenti, garantire maggiore efficienza e ridurre i costi della giustizia.

Tuttavia, per valorizzare al massimo queste opportunità, è essenziale che il personale giudiziario sia adeguato, formato e potenziato. Questo richiede interventi chiari e concreti, come la stabilizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori precari e lo scorrimento delle graduatorie.

La giustizia non è solo un pilastro della democrazia, ma anche un motore di sviluppo economico e sociale. Una giustizia efficiente non solo tutela i diritti dei cittadini, ma favorisce la fiducia nelle Istituzioni, attrae investimenti e rafforza il tessuto sociale. È, questo, un settore dello Stato talmente importante che, se inefficiente, può arrivare a far perdere fino al 2% di PIL.

Investire nella giustizia, dunque, non è una spesa, ma un investimento per il presente e per il futuro. Per superare questo grave gap è necessario cogliere l’occasione offertaci dall’Unione Europea attraverso i progetti del PNRR.

La strutturazione del nuovo modello organizzativo, cosiddetto Ufficio per il processo, è fondamentale. Dobbiamo mettere a valore e condividere le buone prassi fin qui realizzate.

Il più importante e fondamentale investimento è la valorizzazione e formazione del personale amministrativo, che può avvenire solo attraverso la sottoscrizione del contratto integrativo di Ministero.

L’ultimo rinnovo risale a 14 anni fa, un contratto vecchio e superato già allora, oggi assolutamente inadeguato.

E’ necessario applicare il nuovo ordinamento professionale, valorizzare, da un lato, il personale e consentire, dall’altro, una organizzazione più snella ed efficace degli uffici. Fondamentale è inserire nel medesimo contratto tutte le figure introdotte per realizzare i progetti PNRR. Escludere queste figure significa svilire quanto fin qui realizzato.

Nelle Funzioni Centrali il Ministero della Giustizia è l’unico Ministero a non aver sottoscritto il contratto integrativo. Questa omissione penalizza fortemente lavoratrici e lavoratori, in termini economici e di carriera, limita la dirigenza ad applicare una nuova e più efficiente organizzazione.

L’altro investimento assolutamente necessario, per bloccare la fuga dei lavoratori da questo Ministero è il salario accessorio: l’attuale è irrisorio. L’insieme di queste gravi mancanze incentiva i concorsisti, nonché i dipendenti tutti di questa Amministrazione, a scegliere altri enti e ministeri che offrono migliori condizioni lavorative, di carriera e salari molto più alti.

Bisogna investire per rendere attrattivo questo Ministero o si rischia la chiusura per mancanza di personale, considerato che il personale ha oggi un’età media di 58 anni.

La stabilizzazione dei 12.000 lavoratori precari, dunque, è un’esigenza e non una scelta, viste le carenze in organico che si attestano ben oltre le 12000 unità e il numero elevato e costante di pensionamenti che coinvolge tutte le figure professionali attualmente in servizio. Solo nel triennio 2023/25 sono fuoriuscite oltre 5.000 unità.

Bisogna, inoltre, investire per migliorare gli edifici, gli attuali Palazzi di giustizia, molti edifici anche storici, di pregio e grande valore architettonico e culturale, ma inadeguati a ospitare l’attuale numero di dipendenti, rispetto ai quali è necessario intervenire per rendere moderni e informatizzati gli uffici, adeguandoli agli standard richiesti dalle norme vigenti.

L’appello che – come FP CGIL – rivolgiamo al Ministro della Giustizia e al Governo è quello di non considerare queste risorse come temporanee o accessorie, ma come una parte essenziale e strutturale del nostro sistema giudiziario.

Apprezziamo l’impegno per la stabilizzazione di 6.000 unità, ma per il mantenimento dei nuovi standard di efficienza che sono stati oggi raggiunti è necessaria la stabilizzazione di tutti e 12.000 i precari, al fine di garantire ai cittadini una giustizia all’altezza del suo stesso prestigio.

Firmato: Fp Cgil Firenze

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Presidio a Bruxelles: svolta PAC meno burocrazia, più risorse e difesa dell’autonomia economica

15 Maggio 2025

Umbria al Salone del Libro di Torino

14 Maggio 2025

Palmanova in scena “La stella che restò”

7 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....