• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»IRinnovabili: dalla Regione 62 milioni per finanziare le Cer
ALTRE NEWS

IRinnovabili: dalla Regione 62 milioni per finanziare le Cer

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri29 Gennaio 2025Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Rinnovabili: dalla Regione 62 milioni per finanziare le CeriI(

    Palermo, 29 gennaio 2025 – Nuovo impulso in Sicilia all’attivazione
    delle Comunità energetiche rinnovabili, che ad oggi sono meno di 15.
    Dopo il bando con cui il Dipartimento Energia della Regione siciliana ha
    assegnato risorse a 331 Comuni per elaborare lo studio di fattibilità
    tecnico-economica, sarà pubblicato, possibilmente entro il prossimo mese
    di febbraio, un nuovo bando, dotato di 62 milioni di euro del Po Fesr
    2021-2027, con il quale sarà finanziata la realizzazione degli impianti
    fotovoltaici a servizio delle Cer.
    Lo ha annunciato oggi Roberto Sannasardo, Energy manager della Regione
    siciliana, intervenuto al convegno organizzato da Unioncamere Sicilia
    sulle Cer nell’ambito del progetto “Transizione energetica” finanziato
    da Unioncamere nazionale a valere sul Fondo perequativo 2023-2024.
    Sannasardo ha spiegato che, grazie ai fondi del primo bando, sono già 7
    i Comuni che hanno completato lo studio di fattibilità e che sono pronti
    a passare alla fase operativa. Gli altri avranno tutto il tempo di
    accedere al nuovo bando che, per favorire l’istituzione delle Cer,
    prevede che l’iniziativa capofila possa essere assunta da qualsiasi
    soggetto appartenente alla comunità, purchè – condizione obbligatoria –
    il Comune aderisca alla Cer anche se non ne sarà capofila o gestore.
    “Per la Regione – ha spiegato Sannasardo – è fondamentale la presenza
    dell’ente pubblico nella Cer per garantire lo scopo sociale
    dell’iniziativa, che è principalmente quello di combattere la povertà
    energetica e rendere salubri le abitazioni dei soggetti più fragili
    della comunità, seguito dall’abbattimento della bolletta per tutti gli
    aderenti, cittadini e imprese”.
    Sannasardo ha sottolineato che “da quest’anno il prezzo dell’energia
    viene calcolato a livello di singola zona. Per cui più rinnovabili ci
    saranno in Sicilia e meno costerà l’elettricità. Questo renderà
    competitivo il nostro territorio e attrarrà imprese che potranno venire
    qui a produrre abbattendo i costi energetici”.
    In questo senso, ha aggiunto Santa Vaccaro, segretario generale di
    Unioncamere Sicilia, “si inserisce il nostro progetto: Unioncamere
    Sicilia punta sulle Comunità energetiche rinnovabili proprio perché la
    produzione green nell’Isola ancora copre solo un terzo del fabbisogno,
    mentre puntando sul fotovoltaico potremo ridurre la dipendenza dalle
    costose fonti fossili”.
    Durante il convegno è stato riferito che, a livello nazionale, dei 2,2
    miliardi di euro finanziati dal “Pnrr” per le Cer sono stati utilizzati
    meno di 100 milioni e che la possibilità di richiedere questi fondi
    scadrà il prossimo 31marzo. Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza
    energetica starebbe studiando una proroga dei termini e un innalzamento
    della soglia di accesso estendendola ai Comuni fino a 15mila abitanti.
    Quindi, fino ad allora, l’unica possibilità disponibile per finanziare
    le Cer in Sicilia sarà il bando regionale di imminente pubblicazione.

    N.b.: nella foto, in allegato, da sx, Antonio Cimò, coordinatore del
    gruppo di lavoro “Energia e ambiente” dell’Ordine degli Ingegneri di
    Palermo; Santa Vaccaro, segretario generale di Unioncamere Sicilia;
    Roberto Sannasardo, Energy manager della Regione siciliana; e Mirco
    Alvano, amministratore delegato della Macs.

    Ufficio stampa: Michele Guccione

    Correlati

“La Signora Omicidi” con Paola Quattrini sul palco dei Rinnovati Rinnovabili: dalla Regione 62 milioni per finanziare le Cer
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

TeatroBiondoPalermo: “Storie che si riflettono” stagione 2025/26

15 Maggio 2025

Bologna: Un’alleanza internazionale fra governi per affrontare insieme la crisi climatica

14 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....