• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»COMUNICATI STAMPA»Appennino Forlivese-Cesenate, oltre 12 milioni di euro per promuoverne l’attrattività
COMUNICATI STAMPA

Appennino Forlivese-Cesenate, oltre 12 milioni di euro per promuoverne l’attrattività

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri30 Gennaio 2025Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Montagna. Appennino Forlivese-Cesenate, oltre 12 milioni di euro per promuoverne l’attrattività, l’occupazione e lo sviluppo. L’assessore Baruffi incontra i sindaci del territorio: “Un percorso condiviso per assicurare servizi e strutture alla montagna. A livello regionale un investimento di 100 milioni di euro grazie alle Strategie territoriali per le aree montane e interne (Stami)”
Potenziamento della medicina territoriale, riqualificazione di edifici e spazi pubblici, connettività, valorizzazione della vocazione forestale, turismo sostenibile. Le strategie mobilitano 5 milioni e mezzo di euro di fondi europei, 2 milioni dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, 4 da risorse nazionali Snai (Strategia nazionale aree interne) e 900mila euro da cofinanziamento locale. Coinvolti 9 Comuni

Bologna – Promuovere il rafforzamento del sistema educativo e politiche di sviluppo sostenibile, la medicina territoriale e servizi di prossimità. Accrescere l’attrattività del territorio per migliorare la qualità della vita, offrire maggiori opportunità ai giovani e contrastare lo spopolamento, anche attraverso investimenti per riqualificare aree e spazi pubblici. Queste le direttrici dei 24 progetti previsti per l’Appennino Forlivese e Cesenate grazie alle Strategie territoriali integrate per le aree montane e interne (Stami), con un investimento complessivo di oltre 12 milioni di euro.

Il dettaglio delle azioni previste è stato al centro dell’incontro che si è svolto oggi a Civitella di Romagna (FC) tra l’assessore regionale alla Montagna e aree interne, Davide Baruffi, con i sindaci dei nove Comuni compresi nella Stami locale: Galeata, Portico e San Benedetto, Premilcuore, Rocca San Casciano, Santa Sofia, Tredozio, Bagno di Romagna, Verghereto e Civitella.

“È importante assicurare ai territori del nostro Appennino le condizioni per essere competitivi e attrattivi, attraverso una solida rete di servizi di welfare, infrastrutture per la collettività, progetti di promozione turistica e azioni di sostegno all’avvio di nuove attività imprenditoriali- afferma Baruffi-. Questo è l’obiettivo che la Giunta intende perseguire in accordo con i Comuni, qui sull’Appennino forlivese e cesenate, così come sulle altre otto aree Stami della regione, coinvolgendo costantemente le comunità locali in questi percorsi. L’appuntamento di oggi è stato un importante momento per fare il punto della situazione con gli amministratori locali, perché l’attuazione dei progetti proceda spedita secondo il calendario fissato. Per i territori compresi nell’area interna forlivese è previsto un investimento di 12 milioni, cui si aggiungeranno a breve altre risorse specificatamente destinate sia ai comuni collinari tanto del forlivese, quanto del Rubicone. A livello complessivo regionale, i fondi per le strategie delle aree interne superano i 100 milioni: finanziamenti davvero preziosi perché fondamentali per valorizzare una parte di territorio che ha tutte le caratteristiche per assicurare un’alta qualità di vita alla popolazione”.

I progetti
Sono cinque gli ambiti di intervento in cui si articolano i 24 progetti previsti dalla Strategia per l’Appennino forlivese cesenate, che mette a disposizione un pacchetto complessivo di oltre 12 milioni di euro.

Primo punto per il rilancio dell’area interna è il potenziamento del sistema educativo, con l’obiettivo di ridurre il disagio e la dispersione scolastica. Si prevedono innanzitutto il rafforzamento della dotazione di docenti in orario mattutino nei plessi di minima dimensione (oggi con un unico insegnante) e incentivi per la permanenza pluriennale dei docenti, l’ampliamento dell’offerta extracurricolare in orario pomeridiano, la presenza più estesa e articolata dell’offerta didattica e il sostegno ad alunne e alunni con bisogni educativi speciali.

Sul fronte della medicina territoriale l’obiettivo è aumentare la quota di popolazione anziana servita da prestazioni domiciliari e ridurre l’ospedalizzazione impropria. Le risorse permetteranno di introdurre la figura dell’Infermiere di Famiglia e Comunità, favorire la domiciliarità, la presa in carico delle persone con bisogni riabilitativi, il potenziamento delle attività di sostegno dei caregiver e supportare la scelta del personale sanitario di medicina generale di risiedere nella Romagna forlivese.

L’ambito giovani e capitale umano punta invece sull’innalzamento dei livelli di formazione superiore e sul miglioramento dei rapporti con il mercato del lavoro. Nel dettaglio, sono previsti il restauro della “Ex Caserma” di Galeata per la creazione di una struttura ricettiva per turismo e università; un intervento per trasformare Palazzo Portinari nel Comune di Portico e San Benedetto in una struttura polifunzionale; il rinnovamento dei portici e della piazza a Civitella; infine, a Santa Sofia la riqualificazione di due edifici, uno destinato alla ricettività extralberghiera e il secondo come spazio polivalente d’incontro e per i giovani come coworking.

Previsti inoltre laboratori di orientamento al lavoro per i giovani e un progetto di educazione degli adulti, particolarmente rivolto alle famiglie degli alunni stranieri (e alle donne nello specifico) per coprire i deficit linguistici e digitali, promuovere l’apprendimento di specifiche abilità e sollecitare forme di socializzazione.

Nell’ambito dello sviluppo turismo sostenibile, si finanzia l’intervento di riqualificazione di tre immobili a destinazione culturale a Premilcuore (foresteria, archivio fotografico e biblioteca e archivio storico), la riqualificazione del lago di Acquapartita, a Bagno di Romagna, per ampliarne la fruizione e l’utilizzo in termini di balneazione a scopo turistico e ricreativo, il restauro e consolidamento strutturale del “Castellaccio” a Rocca San Casciano, la rifunzionalizzazione dell’ex Monastero della SS. Annunziata a Tredozio e la riqualificazione dell’ex rifugio del Monte Fumaiolo, a Verghereto. In questo ambito il Gal (Gruppo di azione locale) interviene per la valorizzazione delle produzioni tipiche, biologiche e sostenibili. E ancora: in arrivo le risorse per la realizzazione di un itinerario, in particolare ciclabile, trasversale alle cinque valli parallele e in raccordo con la direttrice costiera (Ciclovia Traversa di Romagna).

Infine, nell’ambito del riconoscimento della filiera forestale, il cui obiettivo è contribuire alla riduzione delle emissioni di carbonio, saranno utilizzati fondi Feasr/Feampa.

Stefano Aurighi

Correlati

Appennino Forlivese-Cesenate oltre 12 milioni di euro per promuoverne l’attrattività
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Umbria al Salone del Libro di Torino

14 Maggio 2025

Palmanova in scena “La stella che restò”

7 Maggio 2025

Frontiere culturali da Alfonso VI di Castiglia a Federico II di Svevia

3 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Bologna: Un’alleanza internazionale fra governi per affrontare insieme la crisi climatica

Umbria al Salone del Libro di Torino

Palermo Orto Botanico : Zagara di Primavera 2025

Vinci: Festa del volo, dedicata al più grande sogno di Leonardo

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Bologna: Un’alleanza internazionale fra governi per affrontare insieme la crisi climatica

14 Maggio 2025

Umbria al Salone del Libro di Torino

14 Maggio 2025

Palermo Orto Botanico : Zagara di Primavera 2025

13 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

Bologna: Un’alleanza internazionale fra governi per affrontare insieme la crisi climatica

By Marina Pellitteri14 Maggio 20250

Relazioni internazionali. Conclusa la missione istituzionale della Regione a Città del Capo per la riunione…

Umbria al Salone del Libro di Torino

14 Maggio 2025

Palermo Orto Botanico : Zagara di Primavera 2025

13 Maggio 2025

Vinci: Festa del volo, dedicata al più grande sogno di Leonardo

13 Maggio 2025

Bologna: Un’alleanza internazionale fra governi per affrontare insieme la crisi climatica

14 Maggio 2025

Umbria al Salone del Libro di Torino

14 Maggio 2025

Palermo Orto Botanico : Zagara di Primavera 2025

13 Maggio 2025

Vinci: Festa del volo, dedicata al più grande sogno di Leonardo

13 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....