• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»COMUNICATI STAMPA»Cambiamenti climatici, l’Umbria affronta la sfida attraverso il progetto URACC
COMUNICATI STAMPA

Cambiamenti climatici, l’Umbria affronta la sfida attraverso il progetto URACC

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri31 Gennaio 2025Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Cambiamenti climatici, l’Umbria affronta la sfida attraverso il progetto URACC.0. Presidente Proietti e assessore De Luca: “Tema essenziale per impostare politiche di programmazione strategica del territorio, Umbria tra le due regioni italiane selezionate dal bando europeo Pathways2Resilience”

(aun) – Perugia, 31 gen. 025 – La lotta alla crisi climatica rappresenta una delle più importanti sfide da affrontare a livello globale ma gli effetti di tali mutamenti si riflettono pesantemente anche a livello locale, incidendo su ogni aspetto del nostro vivere quotidiano.

Per questo, l’Unione Europea ha lanciato il bando “Pathways2Resilience (P2R)”, destinato a supportare le Regioni europee nello sviluppo dei propri Piani di adattamento ai cambiamenti climatici, nell’ambito del quale Regione Umbria ha presentato il progetto “Umbria Region Adaptation to Climate Change” (URACC) in partenariato con 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria, ottenendo un finanziamento totale di 210mila euro da parte dell’UE.

“È significativo sottolineare – ha fatto notare l’assessore all’ambiente e all’adattamento ai cambiamenti climatici, Thomas De Luca, nell’aprire la presentazione del progetto – come, tra i 164 progetti presentati, solo due Regioni italiane hanno ricevuto il finanziamento: Umbria e Marche, con cui l’Umbria collabora costantemente per ragioni di vicinanza geografica e climatica. Voglio anche rimarcare come la nostra Regione sia stata la prima ad inserire nel proprio Statuto una esplicita attenzione alla problematica dei mutamenti climatici. Oggi conosciamo la vulnerabilità di alcune aree, in particolare, la situazione del Lago Trasimeno e della Conca ternana, ma l’acquisizione e l’analisi dei dati è il presupposto essenziale per monitorare questi fenomeni e valutare gli scenari su scala regionale impostando politiche realmente finalizzate all’adattamento climatico”.

“Questa Regione è in campo su queste tematiche non solo con l’attenzione e la sensibilità da parte della Giunta – ha confermato la Presidente Stefania Proietti – ma anche con le sue strutture e le sue professionalità. Abbiamo il privilegio di avere una struttura ben rodata dal punto di vista dello studio di questi fenomeni e della Protezione Civile, ma cogliere queste opportunità, intercettando in questo caso 210mila euro di fondi europei, ci permetterà di migliorare ulteriormente, perché altrimenti non saremmo in grado di fare queste operazioni di ricerca con i fondi ordinari”.

Il Progetto URACC si articolerà infatti in quattro passaggi fondamentali:

• l’identificazione dei rischi climatici più significativi sul territorio regionale;

• la scelta degli indicatori che meglio descrivono la variazione del clima;

• l’analisi delle aree maggiormente interessate dagli impatti dei cambiamenti climatici;

• l’identificazione degli obiettivi e delle azioni prioritarie da mettere in campo in funzione delle criticità osservate.

“L’Umbria si propone – hanno spiegato il direttore Stefano Nodessi Proietti e Sandro Costantini, dirigente del servizio rischio idrogeologico, idraulico e sismico, difesa del suolo della Regione – di individuare azioni e linee di intervento adeguate a garantire l’adattamento alle mutevoli condizioni climatiche. La pianificazione richiede una solida base scientifica condivisa con le Regioni limitrofe e una governance multilivello e multisettoriale. Le informazioni e le analisi raccolte costituiranno la base per individuare le misure più adeguate a garantire l’adattamento di tutti i settori alle mutevoli condizioni climatiche. La definizione di questo strumento di programmazione si baserà sull’analisi puntuale delle caratteristiche del territorio e del contesto climatico regionale”.

Marcello Serafini, amministratore unico 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria, agenzia in house della Regione che ha collaborato all’estensione del progetto ha chiuso la conferenza stampa ricordando come “l’esperienza del Progetto URACC si svilupperà nei prossimi 18 mesi e ci permetterà di raccogliere ed elaborare una notevole quantità di informazioni e di dati, ma occorrerà poi dare continuità a questa attività per fare in modo che tale massa di conoscenze rimanga nel know how condiviso dalle varie strutture e continui ad essere messo a frutto”.

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Presidio a Bruxelles: svolta PAC meno burocrazia, più risorse e difesa dell’autonomia economica

15 Maggio 2025

Umbria al Salone del Libro di Torino

14 Maggio 2025

Palmanova in scena “La stella che restò”

7 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....