• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»LOCAL»Morosità incolpevole, rinnovato l’accordo per i Comuni dell’area metropolitana di Bologna
LOCAL

Morosità incolpevole, rinnovato l’accordo per i Comuni dell’area metropolitana di Bologna

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri20 Febbraio 2025Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Affitto. Morosità incolpevole, rinnovato l’accordo per i Comuni dell’area metropolitana di Bologna: contributi a fondo perduto fino a un massimo di 8 mila euro. Paglia: “Un aiuto concreto per chi si trova in una situazione di particolare difficoltà”
Dal licenziamento a una grave malattia, i casi previsti a fronte di una procedura di sfratto. Firmatari del protocollo: Tribunale di Bologna, Città metropolitana di Bologna, Comuni dell’area metropolitana, Regione, Ordine degli avvocati, sindacati e associazioni dei proprietari e degli inquilini

Bologna – Il licenziamento, la cassa integrazione, ingenti spese mediche a causa di una grave malattia. Situazioni in cui ci si può trovare in una condizione di oggettiva difficoltà nel far fronte al costo dell’affitto.

Sono i cosiddetti casi di morosità incolpevole, in cui un aiuto può arrivare dalle istituzioni.

Ed è proprio questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa “Misure straordinarie di intervento per ridurre il disagio abitativo”, tra Tribunale di Bologna, Città metropolitana di Bologna, Comuni dell’area metropolitana, Regione Emilia-Romagna, Ordine degli avvocati, sindacati e associazioni dei proprietari e degli inquilini.

Destinatari del provvedimento sono i cittadini e i nuclei familiari colpiti da sfratto per morosità – per il quale non sia ancora intervenuto il provvedimento di convalida o di esecuzione – in grado di documentare una diminuzione della capacità reddituale, sopraggiunta dopo la data di sottoscrizione del contratto stesso.

“Con questo provvedimento vogliamo dare un aiuto concreto a quelle famiglie che, in una situazione già di grave difficoltà, si trovano a vivere anche il dramma della perdita della propria abitazione. Il contesto non è facile: da un lato un mercato della casa che tende a escludere fasce in aumento della popolazione, dall’altro le crescenti difficoltà in campo economico e produttivo- spiega l’assessore regionale al Lavoro, politiche abitative e giovanili, Giovanni Paglia-. Un quadro di fronte al quale è necessario unire le forze. Bene, dunque, il rifinanziamento da parte del Governo del Fondo per la morosità incolpevole. Ma serve di più: bisogna rifinanziare il Fondo per l’Affitto e dare finalmente all’Italia quel Piano casa che manca da troppo tempo”.

Diversi i casi previsti dal protocollo. Tra gli altri: perdita del lavoro per licenziamento; cassa integrazione ordinaria o straordinaria; cessazione di attività libero professionali o di impresa dovute a causa di forza maggiore; malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare con conseguente, significativa riduzione del reddito complessivo; rilevanti spese mediche o assistenziali.

In tutti i casi l’importo massimo di morosità non deve essere superiore a 10mila euro per gli immobili situati in Comuni ad alta tensione o disagio abitativo; a 7mila per gli altri. Mentre il contributo a fondo perduto potrà arrivare fino ad un massimo di 8 mila e 4 mila euro rispettivamente.

Come funziona l’intervento

Scaduto alla fine del 2024 e rinnovato per il biennio 2025 e il 2026, il Protocollo è alimentato dalle risorse del Fondo nazionale per la morosità incolpevole, nei casi di Comuni ad alta tensione o alto disagio abitativo. Si tratta di 10 milioni di euro per il 2025 e di 20 milioni per il 2026, che dovranno essere ripartiti tra le Regioni. Negli altri casi (Comuni con meno di 10mila abitanti per lo più in zone appenniniche), è previsto il ricorso al Fondo regionale per l’emergenza abitativa che interviene su richiesta della Città metropolitana.

Per beneficiare dell’aiuto è necessario avere un reddito Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) fino a 26 mila euro.

Il contributo a fondo perduto può essere erogato sia per coprire i canoni non corrisposti e interrompere – sulla base di un accordo con il proprietario dell’immobile – la procedura di sfratto, sia per accompagnare l’affittuario, con un procedimento di sfratto già convalidato ma non eseguito, nella ricerca di un nuovo alloggio. In questo caso è prevista l’erogazione di un contributo per il versamento della cauzione e di alcune mensilità del nuovo contratto.

Paola Fedriga

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Riapre l’Oratorio di Santa Croce a Villanova di Castenaso (BO)

11 Aprile 2025

Siena Jazz e Accademia Chigiana protagonista di Valdichiana2025 – Capitale Toscana della Cultura

4 Aprile 2025

Vinci: arriva la Fiera della gentilezza

2 Aprile 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Bologna: Un’alleanza internazionale fra governi per affrontare insieme la crisi climatica

Umbria al Salone del Libro di Torino

Palermo Orto Botanico : Zagara di Primavera 2025

Vinci: Festa del volo, dedicata al più grande sogno di Leonardo

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Bologna: Un’alleanza internazionale fra governi per affrontare insieme la crisi climatica

14 Maggio 2025

Umbria al Salone del Libro di Torino

14 Maggio 2025

Palermo Orto Botanico : Zagara di Primavera 2025

13 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

Bologna: Un’alleanza internazionale fra governi per affrontare insieme la crisi climatica

By Marina Pellitteri14 Maggio 20250

Relazioni internazionali. Conclusa la missione istituzionale della Regione a Città del Capo per la riunione…

Umbria al Salone del Libro di Torino

14 Maggio 2025

Palermo Orto Botanico : Zagara di Primavera 2025

13 Maggio 2025

Vinci: Festa del volo, dedicata al più grande sogno di Leonardo

13 Maggio 2025

Bologna: Un’alleanza internazionale fra governi per affrontare insieme la crisi climatica

14 Maggio 2025

Umbria al Salone del Libro di Torino

14 Maggio 2025

Palermo Orto Botanico : Zagara di Primavera 2025

13 Maggio 2025

Vinci: Festa del volo, dedicata al più grande sogno di Leonardo

13 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....