Musica, danza, teatro
Domenica (23 febbraio) il PalermoCoroPop
PALERMO. #BonocoreClub continua sul filo della musica: domenica prossima (23 febbraio) alle 18.30 a Palazzo Bonocore – l’hub culturale affacciato su piazza Pretoria, a Palermo – sarà infatti la volta del concerto “Il canto ci racconta”, un vero viaggio attraverso la musica di tutti i tempi, con un forte impegno sociale, affidata alle voci del PalermoCoroPop: dai canti contro la mafia alla difesa del pianeta, dalle storie di chi parte e di chi resta, fino alla voce delle donne dimenticate.
#BonocoreClub si srotola tra musica, teatro, danza e performance ed è stata costruita da CoopCulture con il collettivo Genìa e l’associazione Kangaroo.
Il PalermoCoroPop è nato nel 2015 sotto la direzione di Francesca Martino con il chitarrista Gaspare Perricone, prematuramente scomparso. Nel corso degli anni, il coro ha sempre mantenuto la sua valenza tra cultura e sociale, raccontando in musica storie che riflettono le sfide e le speranze della società di oggi, giustizia, uguaglianza e rispetto per l’ambiente; e ha ampliato il suo gruppo, collaborando con artisti e musicisti. Oggi il PalermoCoroPop riesce a proporre un repertorio incredibilmente vario, composito, che supera generi e secoli: dalla musica sacra alle ballate popolari, dalle laudi filippine ai mottetti cinquecenteschi, da Vivaldi ai canti tradizionali siciliani, sardi e liguri, a pezzi di Pete Seeger, Leonard Cohen, Bob Dylan, Francesco Guccini, John Lennon, Ennio Morricone e Rosa Balistreri.
Dal nucleo iniziale di 20 elementi, il coro è cresciuto fino a superare i 30 membri, arricchendosi nel tempo di nuovi talenti. Tra questi, Giovan Battista Evola (fisarmonica), Paolo Romano e Tobia Vaccaro (chitarra), Francesco Farinella (fisarmonica), Bruna Perraro (flauto), Tommaso Martino (percussioni) e Giuseppe Viola (sax tenore e clarinetto), oltre alle voci soliste di Deli Maria Scimone e Bruna Perraro e alle attrici Elena Pistillo e Consuelo Lupo. La sezione femminile del coro ha partecipato anche a progetti teatrali come “Il labirinto di Ecuba” di e con Patrizia D’Antona, esibendosi al Teatro di Salemi, al Teatro/Chiesa di Gibellina, al Teatro Pietrarosa di Pollina e al RISO a Palermo.