• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»COMUNICATI STAMPA»Palermo: “Governance, Rendicontazione e Sostenibilità nelle PMI del Mezzogiorno”
COMUNICATI STAMPA

Palermo: “Governance, Rendicontazione e Sostenibilità nelle PMI del Mezzogiorno”

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri1 Aprile 2025Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Venerdì 4 aprile 2025, l’Università LUMSA ospita, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione (GEC) di Palermo, il convegno “Governance, Rendicontazione e Sostenibilità nelle PMI del Mezzogiorno” , realizzato in collaborazione con Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo (ODCEC Palermo); Accademia Aziendale di Economia Aziendale (AIDEA); Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA); Società Italiana di Management (SIMA).

Il convegno del 4 aprile vuole essere un momento di discussione e confronto tra accademici, professionisti e imprese, sulle tendenze attuali e future prospettive in tema di Governance e Rendicontazione di Sostenibilità, con focus specifico sulle Piccole e Medie Imprese del Mezzogiorno.

Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali, a cura del prof. Giampaolo Frezza (direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione, Università LUMSA, sede di Palermo). Insieme a lui porgeranno i loro saluti il prof. Gennaro Iasevoli (presidente dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale – AIDEA), la prof.ssa Arabella Mocciaro Li Destri (presidente della Società Italiana di Management – SIMA), il prof. Marcantonio Ruisi (componente del Consiglio direttivo della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale – SIDREA), il dott. Giuseppe Russello (presidente Sicindustria Palermo), la dott.ssa Patrizia Di Dio (presidente Confcommercio Palermo) e il dott. Nicolò La Barbera (presidente ODCEC Palermo).

A seguire inizieranno i lavori, organizzati in due tavole rotonde , una mattutina e una pomeridiana.

La prima (ore 10.30 circa) permetterà un confronto su “Governance e Sostenibilità: stato dell’arte e prospettive” e sarà animata dagli interventi di:

Marina Brogi (professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari, Sapienza Università di Roma);
Angelo Miglietta (professore ordinario di Economia e gestione delle imprese, IULM di Milano)
Oscar Coci (direttore Sostenibilità e Comunicazione di MEIC Services SpA) Giuseppe Russello (presidente e amministratore delegato di Omer SpA)
Diego Stracuzzi (amministratore delegato di Misitano & Stracuzzi SpA)
Cristina Finocchi Mahne (Membro del Consiglio di Amministrazione e Comitato Consultivo Fordham University / Gabelli School of Business NYC)
A concludere la sessione mattutina dei lavori sarà il prof. Giovanni Battista Dagnino , (ordinario di Leadership Sostenibile, Università LUMSA).

La seconda tavola rotonda , dal titolo “Rendicontazione di Sostenibilità: visioni, ambizioni e critiche” , inizieremo nel pomeriggio (ore 14.30), con un’introduzione a cura della prof.ssa Floriana Fusco (associato di Economia aziendale, Università LUMSA)

Parteciperanno al dibattito:

Lara Tarquinio (presidente del comitato scientifico del Gruppo Bilanci e Sostenibilità – GBS)
Gaia Campione Taddei (presidente della commissione di studio del CNDCEC sullo Sviluppo sostenibile)
Giulia Giuffrè (Membro del Consiglio di Amministrazione e Ambasciatrice della Sostenibilità di Irritec SpA)
Paolo Ricci (professore ordinario di Economia aziendale, Università di Napoli Federico II .
A concludere i lavori sarà il prof. Sergio Paternostro (ordinario di Economia aziendale, Università LUMSA).

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Presidio a Bruxelles: svolta PAC meno burocrazia, più risorse e difesa dell’autonomia economica

15 Maggio 2025

Umbria al Salone del Libro di Torino

14 Maggio 2025

Palmanova in scena “La stella che restò”

7 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....