Al via da giugno la stagione estiva dei Teatri di Siena. Nel fine settimana in scena ai Rinnovati
“ Il gattopardo “ con Vittoria Belvedere e Vincenzo Bocciarelli
“ Sboccia l’estate”, tra teatro, cinema e musica
Il grande spettacolo torna protagonista in Piazza del Campo
A conclusione della stagione teatrale invernale torna la rassegna estiva dei Teatri di Siena “Sboccia l’Estate”, edizione 2025. Musica, spettacoli e teatro all’insegna di un cartellone ricco di eventi e di grandi protagonisti, sotto la direzione artistica di Vincenzo Bocciarelli. Palcoscenico naturale dell’estate senese la magnifica conchiglia di Piazza del Campo, insieme ad altri luoghi simbolo della città.
” Si chiude una stagione e se ne apre subito un’altra – ha sottolineato il Sindaco di Siena, Nicoletta Fabio –. Nell’invito che rivolgo a tutti voi a partecipare all’ultimo spettacolo ‘Il Gattopardo’ in programma nel fine settimana e che vedrà sul palco dei Rinnovati, insieme a Vittoria Belvedere, il nostro direttore artistico Vincenzo Bocciarelli, annunciamo oggi il ritorno di una rassegna che dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno torna in una nuova edizione ancora più in grande. Avremo tanti nomi importanti in collaborazione con le grandi realtà musicali del nostro territorio, come Accademia Chigiana, Siena Jazz e Amat Spazio al cinema, alla grande musica sinfonica, all’opera e naturalmente al teatro”.
” E’ stato un anno bellissimo per il teatro a Siena– ha spiegato il direttore artistico dei Teatri di Siena, Vincenzo Bocciarelli – il calore che ci ha accolto ogni fine settimana è qualcosa che difficilmente si riesce a esprimere una parola. La stagione invernale ha ospitato nei nostri meravigliosi teatri tanti protagonisti del mondo teatrale, ognuno di loro ha portato la sua storia e ci ha permesso di entrarci dentro. In attesa della prossima stagione, che sarà presentata entro l’estate, con grande piacere siamo qui oggi per la promozione della nostra kermesse estiva, che avrà, per gran parte degli spettacoli, un palcoscenico d’eccellenza, la magnifica Piazza del Campo”.
Il programma. Si parte sabato 21 giugno con Sebastiano Somma e lo spettacolo “Lucio incontra Lucio” in piazza San Francesco alle ore 21.15, performance di teatro canzone, che narrerà la vita e la produzione di due notevoli artisti di fama nazionale e internazionale, Lucio Battisti e Lucio Dalla. Domenica 22 giugno Massimo Reale interpreterà “L’uomo sottile” presso il Cortile del Podestà alle ore 21.15. Sempre nel Cortile del Podestà, lunedì 23 giugno ore 21.15 lo spettacolo “Madri”, lettura scenica in tre lingue a cura di Angels Aymar. Spazio poi alla grande musica e al cinema nel mese di luglio. Appuntamento venerdì 18 luglio in Piazza del Campo alle ore 21.30 con il tradizionale concerto in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana. Dalla musica sinfonica a quella corale con “Siena Vox Una: la Città canta Carmina Burana” di Carl Orff, in occasione del 90esimo anniversario della fondazione dell’Unione Corale Senese “Ettore Bastianini”, progetto promosso dall’Unione Corale Senese Ettore “Bastianini” in collaborazione e con la produzione di Amat, domenica 20 luglio ore 21.30 in Piazza del Campo.
Spazio al cinema, in collaborazione con Terre di Siena Film Festival, lunedì 21 luglio in Piazza del Campo la proiezione del film di Bernardo Bertolucci “Io ballo da sola”.
Martedì 22 luglio concerto di Antonella Ruggiero “Ruggiero canta Battiato” ore 21.30 in Pazza del Campo. Giovedì 24 luglio concerto “Food” di Paolo Fresu & Omar Sosa in collaborazione con Siena Jazz Accademia Nazionale del Jazz. Una nuova proiezione in Piazza del Campo venerdì 25 luglio ore 21.30 con il film “The Opera! Arie per un’eclissi” scritto e diretto da Paolo Gep Cucco e Davide Livermore.
Dopo il grande successo di pubblico riscontrato durante la stagione invernale, il ritorno del Balletto di Roma a Siena con lo spettacolo “ La Dernière Danse?”, opera coreografica del Maestro Micha Van Hoecke sabato 26 luglio ore 21.30 in Piazza del Campo.
Eccezionale appuntamento con l’opera lirica in Piazza del Campo previsto per lunedì 28 luglio ore 21.30 con “La Traviata” diretta dal Maestro Andrea Severi.
Domenica 10 agosto ore 21.15, alla Fortezza Medicea, spettacolo di Cinzia Leone “Mamma sei sempre nei miei pensieri, spostati”.
In attesa del programma estivo, appuntamento stasera, venerdì 11 aprile, ore 21, sabato 12 aprile ore 21 e domenica 13 aprile ore 17 con lo spettacolo “Il Gattopardo – Il ritorno di Angelica” che chiude la stagione 2024-25 dei Teatri di Siena. Sul palco un cast d’eccezione con Vincenzo Bocciarelli e Vittoria Belvedere.
Domenica 13 aprile, in occasione dell’ultimo spettacolo dei Teatri di Siena, sarà presentato al pubblico in sala il giornale “Il Veliero” fatto dai ragazzi delle scuole senesi e voluto dal direttore artistico Vincenzo Bocciarelli per avvicinare i giovani al teatro.
Tutti gli spettacoli della stagione estiva sono a ingresso gratuito.