• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»LOCAL»Riapre l’Oratorio di Santa Croce a Villanova di Castenaso (BO)
LOCAL

Riapre l’Oratorio di Santa Croce a Villanova di Castenaso (BO)

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri11 Aprile 2025Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Cultura. Riapre l’Oratorio di Santa Croce a Villanova di Castenaso (BO), restaurato grazie al bando regionale che punta a riqualificare piccoli gioielli nascosti al grande pubblico. In Regione sono ben 173 gli interventi previsti tra chiese, ville, mulini ed edifici rurali. L’assessora Allegni: “Un luogo di grande interesse, parte integrante dell’identità e della storia di una comunità, che torna disponibile e visitabile”
La prima apertura al pubblico è in programma domenica 11 maggio, i fondi Pnrr hanno coperto l’80% dell’intervento

Bologna – Un piccolo gioiello custodito all’interno di una casa colonica rurale a Villanova di Castenaso, nel bolognese: una cappelletta di proprietà privata, risalente alla fine del 1700, che è stata restaurata grazie a un bando Pnrr della Regione Emilia-Romagna.

È l’Oratorio di Santa Croce, uno dei beni che l’avviso della Regione dedicato alle proposte di intervento per la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale ha selezionato nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza del Ministero della Cultura. Con l’obiettivo di preservare e restituire alla collettività beni di interesse culturale e testimoniale.

Oggi l’inaugurazione alla presenza dell’assessora regionale alla Cultura, Gessica Allegni, del sindaco di Castenaso, Carlo Gubellini, dell’assessore alla Cultura, Pier Francesco Prata e della famiglia Naldi, proprietaria dell’Oratorio.

Domenica 11 maggio la prima apertura al pubblico, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18 (prenotazione via mail a: santacrocevillanova@gmail.com).

“L’Oratorio di Santa Croce è un bell’esempio di architettura religiosa e rurale che oggi viene riconsegnato alla sua comunità, grazie anche alla collaborazione della famiglia proprietaria- commenta Allegni -. Siamo in piena fase di realizzazione dell’investimento Pnrr per la rigenerazione di piccoli siti culturali, una misura importante che ha assegnato alle Regioni il ruolo di soggetto attuatore delle azioni proposte dai privati proprietari o gestori dei beni. In Emilia-Romagna stiamo portando a compimento 173 interventi distribuiti in tutto il territorio: edifici agricoli, fienili, essiccatoi, chiese, oratori, ville rurali e mulini. Un patrimonio di grande interesse, che è parte integrante dell’identità del nostro paesaggio e della storia delle nostre comunità. E che potrà tornare alla pubblica fruizione”.

Il bando regionale è partito nel 2022 e ha l’obiettivo di sostenere progetti di restauro e valorizzazione di beni di proprietà di soggetti privati e del terzo settore. Gli interventi realizzati consentiranno non solo il recupero e la valorizzazione, ma anche la fruizione pubblica e turistica.

L’intervento

L’Oratorio dedicato alla Santa Croce risale alla fine del 1700. Inglobato in una casa colonica, dall’esterno è nascosto dalla facciata dell’edificio e segnalato semplicemente da una traccia a forma di croce sulla muratura, ma racchiude all’interno uno spazio riccamente ornato da statue e stucchi.

Il restauro conservativo dell’Oratorio è stato avviato nel 2022 e si è recentemente concluso. Il contributo PNRR ha coperto l’80% dei costi del progetto, del valore complessivo di oltre 149mila euro. Il progetto di restauro, ad opera dell’architetto Maria Cinzia Chiodini, è stato realizzato da imprese del territorio. I principali lavori svolti hanno interessato la pulizia e il restauro degli stucchi, il restauro del pavimento alla veneziana, degli infissi originali, del mobilio in legno e del quadro che sovrasta l’altare. Sono stati inoltre previsti una nuova illuminazione a LED, la rifunzionalizzazione dei locali coro e della sacrestia e gli interventi di deumidificazione e di ripristino dell’intonaco nelle parti basse delle pareti, ammalorate a causa dell’umidità di risalita.

Barbara Musiani

Correlati

Riapre l’Oratorio di Santa Croce a Villanova di Castenaso (BO)
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Siena Jazz e Accademia Chigiana protagonista di Valdichiana2025 – Capitale Toscana della Cultura

4 Aprile 2025

Vinci: arriva la Fiera della gentilezza

2 Aprile 2025

“Polizza infortuni e polizza malattia: vecchi o nuovi scenari?

24 Marzo 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 33°anniversario della strage di Capaci

Siena: “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

24 Maggio 2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

24 Maggio 2025

Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 33°anniversario della strage di Capaci

23 Maggio 2025
IN EVIDENZA
Notizie dal mondo

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

By Marina Pellitteri24 Maggio 20250

Strage a Khan Younis, dove un raid israeliano ha colpito la casa di una dottoressa,…

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

24 Maggio 2025

Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 33°anniversario della strage di Capaci

23 Maggio 2025

Siena: “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa

22 Maggio 2025

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

24 Maggio 2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

24 Maggio 2025

Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 33°anniversario della strage di Capaci

23 Maggio 2025

Siena: “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa

22 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....