• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»COMUNICATI STAMPA»Contrasto alle povertà. Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna
COMUNICATI STAMPA

Contrasto alle povertà. Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri30 Giugno 2025Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Contrasto alle povertà. Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna, l’assessora Mazzoni oggi in visita alla sede di Imola (Bo): “Un esempio virtuoso di solidarietà e contrasto allo spreco alimentare, lavoriamo insieme al Terzo Settore per ridurre gli sprechi e non far mancare un pasto a nessuno”
L’organizzazione nata nella cittadina bolognese nel 1991, sostenuta dalla Regione attraverso bandi per 430mila euro dal 2019

Bologna – Ridurre gli sprechi alimentari, dando un sostegno alle persone più fragili, e promuovere una maggiore consapevolezza su solidarietà e sostenibilità. Sono gli impegni del Banco alimentare che recupera le eccedenze alimentari che andrebbero sprecate, distribuisce gratuitamente il cibo, e sensibilizza sui temi dello spreco alimentare e della povertà.

Dal 2009 la Regione Emilia-Romagna accompagna e sostiene l’attività dell’organizzazione nata nel 1991 a Imola (Bo), dapprima finanziando progetti specifici e, dal 2019 attraverso bandi dedicati che hanno consentito di assegnare contributi per quasi 430mila euro. Risorse grazie alle quali il Banco ha sviluppato le sue attività fondamentali: dal recupero degli alimenti nelle aziende e nella grande distribuzione, alla distribuzione di generi di prima necessità, fino a progetti specifici per la filiera latto-casearia e della carne.

Oggi l’assessora regionale al Contrasto alla povertà e legalità, Elena Mazzoni, ha visitato a Imola la sede della Fondazione Banco Alimentare dell’Emilia-Romagna, punto di riferimento regionale, e incontrato il presidente Stefano Dalmonte.

“Banco Alimentare rappresenta un patrimonio prezioso per la nostra comunità e merita tutto il nostro sostegno- ha affermato Mazzoni- la visita di oggi ha permesso di apprezzare la dedizione e la professionalità di chi ogni giorno lavora per garantire un aiuto alle persone più fragili e promuovere una cultura della solidarietà e del non spreco. La Regione è a fianco del Terzo settore- chiude Mazzoni- e di questa realtà fatta di solidarietà e inclusione, per rafforzare sempre più la rete di solidarietà che dà risposte concrete alle persone in difficoltà economica”.

“La situazione generale- ha commentato Dalmonte-, come appare anche dagli ultimi Rapporti sulla povertà, risulta preoccupante e l’attività del Banco Alimentare Emilia-Romagna è allertata al massimo per offrire risposte concrete, sistematiche e gratuite alle 720 associazioni convenzionate e, tramite loro, alle 130mila persone in condizioni di difficoltà. L’interesse mostrato dalla Regione ci indica una strada di proficua collaborazione e quindi di sostegno al bene comune che fa ben sperare per i prossimi tempi: contiamo di ricevere buone notizie in merito”.

I beni raccolti arrivano a numerose realtà del territorio, tra cui empori solidali, associazioni e parrocchie. Il Banco svolge anche un ruolo di coordinamento delle organizzazioni territoriali, garantendo misure di accompagnamento sociale con operatori qualificati.

Per quanto riguarda i donatori, l’organizzazione può contare su una rete di soggetti, tra aziende produttrici e grande distribuzione organizzata, e promuove ogni anno la Colletta alimentare, coinvolgendo migliaia di volontari e cittadini. È anche uno dei sette partner nazionali che, per conto di Agea, l’agenzia per le erogazioni in agricoltura, distribuiscono aiuti alimentari provenienti dal Fondo di aiuti europei agli indigenti (Fead) e dal Fondo nazionale per la distribuzione di derrate alimentari agli indigenti. Dal 2021, il Fead è confluito nel Fondo sociale europeo plus, rafforzando ulteriormente il sistema di aiuti a livello europeo.

Correlati

Contrasto alle povertà. Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Attacco all’Iran: un altro segno di estrema follia

13 Giugno 2025

Monteleone di Spoleto celebra i 100 anni di Lisa Poli: un secolo di vita, amore e resilienza

11 Giugno 2025

Blocco nave Madlene diretta a Gaza

9 Giugno 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Contrasto alle povertà. Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna

Musiche dell’altro mondo nell’Appennino bolognese

Cultura, musica e parole nell’estate di San Casciano dei Bagni

Eventi, luglio al Museo Leonardiano

Archivi
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Contrasto alle povertà. Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna

30 Giugno 2025

Musiche dell’altro mondo nell’Appennino bolognese

30 Giugno 2025

Cultura, musica e parole nell’estate di San Casciano dei Bagni

30 Giugno 2025
IN EVIDENZA
COMUNICATI STAMPA

Contrasto alle povertà. Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna

By Marina Pellitteri30 Giugno 20250

Contrasto alle povertà. Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna, l’assessora Mazzoni oggi in visita alla sede di…

Musiche dell’altro mondo nell’Appennino bolognese

30 Giugno 2025

Cultura, musica e parole nell’estate di San Casciano dei Bagni

30 Giugno 2025

Eventi, luglio al Museo Leonardiano

30 Giugno 2025

Contrasto alle povertà. Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna

30 Giugno 2025

Musiche dell’altro mondo nell’Appennino bolognese

30 Giugno 2025

Cultura, musica e parole nell’estate di San Casciano dei Bagni

30 Giugno 2025

Eventi, luglio al Museo Leonardiano

30 Giugno 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....