• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Teatro di Rifredi in scena ” Il Principio di Archimede”
CULTURA E SPETTACOLO

Teatro di Rifredi in scena ” Il Principio di Archimede”

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri5 Aprile 2023Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

www.teatrodellatoscana.it

13 – 22 aprile | Teatro di Rifredi

(feriali, ore 21; festivi, ore 16:30; lunedì riposo)

IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

di Josep Maria Miró

traduzione Angelo Savelli con la collaborazione di Josep Anton Codina

regia Angelo Savelli

con Giulio Corso, Monica Bauco, Riccardo Naldini, Samuele Picchi

scene Federico Biancalani

luci Alfredo Piras

produzione Teatro della Toscana

Spettacolo a posti limitati. Non si può accedere in sala a spettacolo iniziato

Torna al Teatro di Rifredi, dal 13 al 22 aprile, Il principio di Archimede del drammaturgo catalano Josep Maria Miró, tradotto e diretto da Angelo Savelli, in scena con Giulio Corso, Monica Bauco, Riccardo Naldini, Samuele Picchi. Scene di Federico Biancalani, luci di Alfredo Piras. Una produzione Teatro della Toscana.

Il pubblico, accolto direttamente sul palcoscenico trasformato nello spogliatoio degli istruttori di nuoto di una piscina, si trova ad assistere nell’arco delle ore che intercorrono tra le lezioni mattutine e quelle pomeridiane alla rappresentazione della spirale che dalla paura porta alla violenza e a una metafora dell’ambiguità della verità.

In un’atmosfera, dunque, che odora di cloro, parabola della nostra società asettica, Miró tesse un intrigo da thriller psicologico costruito a partire da un apparente caso di pedofilia, per parlarci di educazione e di relazioni sociali, chiedendo a ciascuno di noi di interrogarci sulla nostra personale visione della società.

Il principio di Archimede di Josep Maria Miró è un testo formidabile, rappresentato in tutto il mondo con enorme successo – Buenos Aires, Miami, Londra, Manchester, Atene, Nicosia, Tübinga, Rio de Janerio, Santiago del Cile, Montevideo, Città del Messico, San Pietroburgo, Puerto Rico, Lille, Quito.

L’autore catalano è uno dei drammaturghi di riferimento del Teatro di Rifredi quanto a promozione della drammaturgia contemporanea internazionale, insieme a Eric-Emmanuel Schmitt, Nicolas Buysse, Fabrice Murgia, Fabio Zenoni, Sergio Blanco, Remi De Vos e Abel Melo. Le opere di Miró, tradotte in italiano da Angelo Savelli, sono state pubblicate per la prima volta in Italia da Cue press nel volume Teatro.

Lo spettacolo, che torna per la terza volta al Rifredi dal 13 al 22 aprile con la traduzione e regia di Savelli, si svolge nello spogliatoio degli istruttori di nuoto di una piscina, dove viene accolto il pubblico, nell’arco delle ore che intercorrono tra le lezioni mattutine e quelle pomeridiane. Durante un allenamento Jordi, giovane istruttore dal temperamento estroverso, dà un bacio a un bambino che sta piangendo per paura dell’acqua.

Questo gesto provoca le perplessità di alcuni genitori, già turbati da un caso di pedofilia verificatosi in una vicina ludoteca, e innesca, fra i quattro personaggi in scena, una spirale di diffidenza che fa emergere un contesto di pregiudizi e paure che porteranno dal sospetto alla psicosi collettiva, dall’indiscrezione alla crocefissione mediatica.

È un bacio innocente sulla guancia, come sostiene continuamente l’istruttore, o è necessario vedere in questo gesto un’intenzione davvero malsana? Con la velocità dei social network, il veleno della diceria s’infiltra negli spogliatoi e infetta i rapporti fra gli istruttori di nuoto, la loro direttrice e i genitori dei giovani nuotatori. Il principio di Archimede è un intrigo mozzafiato intorno a un fatto di cui, peraltro, non sapremo mai se è veramente accaduto. Miró ci conduce al finale con una crescente tensione, sapientemente orchestrata, sollecitando l’attenzione dello spettatore, invitato a ricostruire i fatti e a chiarire questa spietata caccia al mostro.

Fra gli interpreti, Giulio Maria Corso, giovane attore palermitano diplomato all’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, vincitore del premio Persefone come miglior attore emergente e del Premio Siae (2011 e 2014) ha lavorato, tra gli altri, con Liliana Cavani, Ugo Gregoretti, Piero Maccarinelli, Ferzan Özpetek, ed ha prestato il suo talento ai più vari generi e media, a partire dal musical (Grease, Rapunzel con Lorella Cuccarini, per la cui interpretazione ha vinto l’Oscar Italiano del Musical come miglior attore protagonista) al docufilm di Rai Uno Adesso tocca a me sull’omicidio del giudice Borsellino.

In scena con Corso tre interpreti storici al Teatro di Rifredi: Monica Bauco, Riccardo Naldini, Samuele Picchi. Bauco per anni attrice di punta della compagnia Laboratorio Nove di Firenze, ha lavorato con Barbara Nativi, Andras Jeles, Patrice Bigel ed è stata diretta da Angelo Savelli in Gallina vecchia di Augusto Novelli, al fianco di Marisa Fabbri, e ne La bastarda di Istanbul di Elif Shafak, al fianco di Serra Yilmaz. Naldini è stato il protagonista maschile dello spettacolo cult L’ultimo harem e, più recentemente, nel cast de La bastarda di Istanbul, insieme sono stati diretti da Angelo Savelli nel dissacrante Tre rotture di Remi De Vos. Picchi giovane attore diplomato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, è stato il protagonista assieme a Ciro Masella di Tebas Land di Sergio Blanco con la regia di Savelli.

TEATRO DI RIFREDI
via Vittorio Emanuele II 303, Firenze

BIGLIETTI

Intero

€ 17

Ridotto (over 65, under 35, abbonati Teatro della Toscana e altre tessere come da convenzioni)

€ 15

Promozione speciale Soci Coop

€ 14 (2 ridotti per tessera) per la replica di domenica.

I prezzi indicati sono comprensivi dei diritti di prevendita. Le riduzioni sono valide tutti i giorni a esclusione del sabato.

Passaparola Unicoop

€ 13 (2 ridotti per tessera) per le repliche di martedì 18 e mercoledì 19 aprile.

Tutte le convenzioni aggiornate al link www.teatrodirifredi.it/it/info/biglietteria/

BIGLIETTERIA

La biglietteria del Teatro di Rifredi, via Vittorio Emanuele II n. 303, è aperta dal lunedì al sabato (ore 16 – 19) e in occasione degli spettacoli (a partire da un’ora prima dell’inizio della recita).

Ai biglietti per gli spettacoli acquistati la sera stessa, salvo esaurimento posti disponibili, non viene applicato il diritto di prevendita (1€). Quindi, l’intero è € 16, il ridotto è € 14.

Matteo Brighenti

Ufficio stampa

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Cento: Festival Premio letteratura Ragazzi

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....