• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Palermo Teatro Politeama: Markus Stenz apre la 65a Stagione 2024/2025
CULTURA E SPETTACOLO

Palermo Teatro Politeama: Markus Stenz apre la 65a Stagione 2024/2025

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri4 Dicembre 2024Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

MARKUS STENZ DIRIGE BEETHOVEN E MAHLER PER LA 65a STAGIONE DELL’ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA

Venerdì 6 e sabato 7 dicembre al Politeama Garibaldi

In programma l’ouverture Leonore

È il direttore tedesco Markus Stenz – fra i più apprezzati oggi per le pagine del tardo Ottocento e con non pochi riconoscimenti internazionali tra cui un Gramophone Award – a salire sul podio dell’Orchestra Sinfonica Siciliana per i concerti
di questa settimana della 65a Stagione 2024/2025, venerdì 6 (ore 21) e sabato 7 dicembre (ore 17.30) al Politeama Garibaldi.

In programma due pagine celeberrime e molto amate come l’ouverture Leonore n. 3 op. 72 di Ludwig van Beethoven e la Sinfonia n. 1 in re maggiore “Il Titano” di Gustav Mahler.

La famosissima pagina beethoveniana, con cui frequentemente si aprono i concerti di tutto il mondo, è – come si evince dal titolo – la terza ouverture scritta per l’unica opera teatrale del compositore di Bonn, Fidelio, il cui titolo originario era, appunto, Leonore. Insoddisfatto per varie ragioni dalle prime due ouverture preparate per il debutto dell’opera nel 1805 Beethoven ne preparò una terza ma poi anche una quarta versione. Mahler come direttore d’orchestra inseriva la Leonore n. 3 nell’opera, prima dell’ultimo quadro, un uso rimasto in voga anche oggi.

La Sinfonia n. 1 in re maggiore “Titano” apre il catalogo autobiografico delle sue sinfonie, una via per esprimere il suo mondo interiore attraverso la musica. L’avvio è ancora legato al mondo dei poemi sinfonici di Liszt tanto è vero che per la prima a Budapest nel 1899, la Sinfonia si intitolava Symphonische Dichtung in zwei Teilen (Poema sinfonico in due parti) e con un programma del quale la prima parte, intitolata Giorni della giovinezza – fiori, frutti e spine, comprendeva i primi tre movimenti, e la seconda, Commedia umana, gli ultimi due. Come riccorda nelle note di sala Riccardo Viagrande, «La Sinfonia subì nel corso degli anni vari rifacimenti con modifiche dei titoli e sostituzioni di movimenti. I titoli dei movimenti della prima versione erano infatti: Eterna primavera per il primo che descriveva il risveglio della natura all’aurora; Blumine – Una ghirlanda di fiori per il secondo in seguito eliminato; A gonfie vele per il terzo; Piantato in asso – Marcia funebre alla maniera di Callot per il quarto in cui era descritto il funerale del cacciatore e, infine, Dall’Inferno al Paradiso per il quinto aperto da una musica che esprimeva l’erompere improvviso di un cuore ferito. Per la seconda versione, eseguita ad Amburgo nel 1893 e a Weimar l’anno successivo, Mahler, pur mantenendo intatta la struttura in cinque movimenti, decise di dare al poema sinfonico il titolo di Aus dem Leben eines Einsamen (Dalla vita di un solitario), come si legge nel manoscritto del 1891 conservato nella Osborn Collection presso la Yale University. Questo titolo fu sostituito in seguito con quello definitivo di Titano tratto dall’omonimo romanzo di Jean Paul che, secondo quanto affermato dal compositore stesso, non ispirò direttamente la sua opera. Essa, infatti, non è una puntuale realizzazione musicale del lavoro narrativo, il cui protagonista Roquairol, il Titano appunto, costituisce un eroe negativo che si configura come l’alter ego dell’altro protagonista del romanzo, il principe Albano, eroe positivo. Probabilmente ad attirare l’interesse di Mahler non fu tanto la figura di Roquairol, protagonista di una vera e propria Verbildung (deformazione), la cui vita fu caratterizzata da un’eccessiva importanza data alle apparenze e a un vacuo estetismo, quanto la sua accesa sensibilità romantica. […] Presentata al pubblico come Sinfonia n. 1 il 16 marzo 1896 a Berlino, Mahler decise di eliminare, insieme al secondo movimento Blumine, anche il titolo Titano e il programma. Il titolo Titano è, tuttavia, ancora oggi usato per identificare questo lavoro».

Ludwig van Beethoven

(Bonn 1770 – Vienna 1827)

Leonora n. 3, ouverture op. 72a

Adagio, Allegro, Presto

Durata: 14’

Gustav Mahler

(Kalištĕ, Boemia, 1860 – Vienna, 1911)

Sinfonia n. 1 in re maggiore “Il Titano”

Langsam, Schleppend, Wie ein Naturlaut; im Anfang sehr gemächlich; belebtes Zeitmass (Lentamente, trascinato, come un suono della natura; all’inizio molto tranquillo)

Kräftig bewegt, doch nicht zu schnell; Trio, Recht gemächlich

(Vigorosamente mosso, ma non troppo presto; Trio, Molto tranquillo)

Feierlich und gemessen, ohne zu schleppen (Solenne e misurato senza trascinare)

Stürmisch bewegt (Tempestosamente agitato)

Durata: 50’

Markus Stenz direttore

Formatosi alla Hochschule für Musik di Colonia con Volker Wangenheim e a Tanglewood con Leonard Bernstein e Seiji Ozawa, è stato direttore principale della Netherlands Radio Philharmonic Orchestra, direttore ospite principale della Baltimore Symphony Orchestra e direttore in residenza della Seoul Philharmonic Orchestra; è stato anche Generalmusikdirector della città di Colonia e Gürzenich-Kapellmeister. Ha debuttato nel repertorio operistico nel 1988 alla Fenice di Venezia e, da allora, dirige assiduamente tutto il repertorio che va dal Sette al Novecento. Nel 2018 ha diretto Die Gezeichneten di Schreker alla Bayerische Staatsoper e Fin de partie di Kurtág al Teatro alla Scala e subito dopo all’Opera di Amsterdam e all’Opéra National de Paris. In Italia ha diretto, fra le altre, l’Orchestra della Toscana e l’Orchestra Haydn di Bolzano. Tra gli impegni recenti, figurano concerti con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la New Japan Philharmonic Orchestra, la Netherlands Radio Philharmonic Orchestra, la Detroit Symphony, la NCPA Orchestra di Pechino e la Gürzenich-Orchester Köln con cui ha avviato anche una serie di progetti giovanili ed educativi. La sua ampia e premiata discografia comprende l’integrale delle sinfonie di Mahler con la Gürzenich Orchester che gli è valsa il Deutsches Schallplattenkritik per l’interpretazione della Quinta, e i Gurrelieder di Schönberg che hanno ricevuto il Gramophone Award nel 2016.

Correlati

65a Stagione 2024/2025 teatro Politeama Palermo
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

16 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

Guerra Russia-Ucraina news del 20.05.2025

L’Umbria nel cuore del mondo

Rassegna culturale Vincincontri

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

21 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 20.05.2025

20 Maggio 2025

L’Umbria nel cuore del mondo

20 Maggio 2025
IN EVIDENZA
Regioni

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

By Marina Pellitteri21 Maggio 20250

Lotta alle zanzare. Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna. La gestione del rischio…

Guerra Russia-Ucraina news del 20.05.2025

20 Maggio 2025

L’Umbria nel cuore del mondo

20 Maggio 2025

Rassegna culturale Vincincontri

20 Maggio 2025

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

21 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 20.05.2025

20 Maggio 2025

L’Umbria nel cuore del mondo

20 Maggio 2025

Rassegna culturale Vincincontri

20 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....