• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»COMUNICATI STAMPA»Innovazione digitale: incontro a Perugia tra il vicepresidente Bori e i facilitati dei DigiPass
COMUNICATI STAMPA

Innovazione digitale: incontro a Perugia tra il vicepresidente Bori e i facilitati dei DigiPass

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri28 Marzo 2025Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Innovazione digitale: incontro a Perugia tra il vicepresidente Bori e i facilitati dei DigiPass

(Aun)- Perugia 28 mar.025 – Un primo incontro con i facilitatori che operano nei DigiPass dell’Umbria per condividere linee di indirizzo dell’attività e prospettive future: si può riassumere così la finalità dell’incontro che si è tenuto su iniziativa del vicepresidente della Regione Umbria con delega all’Innovazione Digitale, Tommaso Bori, nella sede DigiPass del Comune di Perugia, Ponte San Giovanni.

Durante la riunione, alla quale hanno partecipato il dirigente e i funzionari del servizio regionale e un rappresentante del Dipartimento per la trasformazione digitale, è stato evidenziato come la rete umbra dei DigiPass può costituire un modello da esportare a livello nazionale.

“I facilitatori digitali – ha detto Bori – svolgono un ruolo sociale importantissimo visto che vanno incontro alle domande dei cittadini che hanno difficoltà di accesso alle tecnologie digitali e ad Internet e, oltre che a supportarli, li aiutano anche a migliorare le loro competenze digitali”.

“I DigiPass infatti, – ha aggiunto Bori – se da una parte promuovono l’alfabetizzazione digitale, dall’altra contribuiscono all’inclusione sociale poiché grazie ai servizi offerti i cittadini ricevono supporto e formazione attraverso momenti dedicati all’utilizzo di Internet e delle tecnologie digitali. Ecco perché ha proseguito il vicepresidente – la creazione dei questi punti rendono effettivo quel processo democratico che valorizza le competenze di tutti e non di alcuni, con grande attenzione alla popolazione anziana, alle persone straniere, alle donne che ancora sono penalizzate nelle professioni digitali, nonché coloro che risiedono in aree interne o montane”.

“L’obiettivo di questa legislatura è fare dell’Umbria la Regione più digitale d’Italia – ha affermato Bori – L’Umbria dovrà riprendere a crescere sul versante sociale, così come su quello economico e culturale e solo superando il digital divide di partenza si potrà dare a tutti la possibilità di cogliere al meglio le nuove opportunità. Un motivo in più per spingere sulla formazione dei cittadini”.

Bori ha poi ricordato che in Umbria sono attivi 62 punti digitali che negli anni hanno formato 18.000 cittadini.

Le 12 zone sociali dell’Umbria svolgono un ruolo di primo piano in questo contesto ed hanno attivato il servizio in varie sedi in modo da coprire tutto il territorio regionale, anche coinvolgendo centri giovanili e sociali, realtà pubbliche esistenti come sedi comunali, biblioteche, centri per l’impiego, e si avvale della collaborazione con associazioni del terzo settore.

Sono oltre 50 i facilitatori digitali pronti ad accompagnare gli utenti per il supporto a servizi come SPID e CIE, sia per l’utilizzo di servizi digitali pubblici (come l’app UmbriaFacile) che di servizi privati (come l’home banking). Tra questi: prenotazioni cup e ritiro referti, fascicolo sanitario elettronico, posta elettronica, anagrafe digitale (cambio residenza, ritiro certificati), pratiche telematiche, curriculum vitae europass, app io, servizi inps (lavoro domestico, fascicolo previdenziale), attivazione pec e firma digitale, prenotazione passaporto, pagamenti pagopa, servizi arpal (ricerca lavoro, domande di concorso, iscrizione centro per l’impiego).

In prospettiva la Regione punta a rendere i 12 luoghi DigiPASS dei capifila di zona come ‘hub’ per i processi di partecipazione, oltre che per rendere effettiva la cittadinanza digitale.

—
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo “ML_Agenzie” di Google Gruppi.
Per annullare l’iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un’email a ml_agenzie+unsubscribe@regione.umbria.it.
Per visualizzare questa discussione, visita https://groups.google.com/a/regione.umbria.it/d/msgid/ml_agenzie/CANkTN0bYG9-mniZHVoPrhXXCC4-xqngZF5mFL4Px%2BUNricEmFQ%40mail.gmail.com.
Si invia nuovamente il comunicato stampa con la correzione del titolo e si allegano foto dell’incontro

Innovazione digitale: incontro a Perugia tra il vicepresidente Bori e i facilitatori dei DigiPass

(Aun)- Perugia 28 mar.025 – Un primo incontro con i facilitatori che operano nei DigiPass dell’Umbria per condividere linee di indirizzo dell’attività e prospettive future: si può riassumere così la finalità dell’incontro che si è tenuto su iniziativa del vicepresidente della Regione Umbria con delega all’Innovazione Digitale, Tommaso Bori, nella sede DigiPass del Comune di Perugia, Ponte San Giovanni.

Durante la riunione, alla quale hanno partecipato il dirigente e i funzionari del servizio regionale e un rappresentante del Dipartimento per la trasformazione digitale, è stato evidenziato come la rete umbra dei DigiPass può costituire un modello da esportare a livello nazionale.

“I facilitatori digitali – ha detto Bori – svolgono un ruolo sociale importantissimo visto che vanno incontro alle domande dei cittadini che hanno difficoltà di accesso alle tecnologie digitali e ad Internet e, oltre a supportarli, li aiutano anche a migliorare le loro competenze digitali”.

“I DigiPass infatti, – ha aggiunto Bori – se da una parte promuovono l’alfabetizzazione digitale, dall’altra contribuiscono all’inclusione sociale poiché grazie ai servizi offerti i cittadini ricevono supporto e formazione attraverso momenti dedicati all’utilizzo di Internet e delle tecnologie digitali. Ecco perché – ha proseguito il vicepresidente – la creazione dei questi punti rendono effettivo quel processo democratico che valorizza le competenze di tutti e non di alcuni, con grande attenzione alla popolazione anziana, alle persone straniere, alle donne che ancora sono penalizzate nelle professioni digitali, nonché coloro che risiedono in aree interne o montane”.

“L’obiettivo di questa legislatura è fare dell’Umbria la Regione più digitale d’Italia – ha affermato Bori – L’Umbria dovrà riprendere a crescere sul versante sociale, così come su quello economico e culturale e solo superando il digital divide di partenza si potrà dare a tutti la possibilità di cogliere al meglio le nuove opportunità. Un motivo in più per spingere sulla formazione dei cittadini”.

Bori ha poi ricordato che in Umbria sono attivi 62 punti digitali che negli anni hanno formato 18.000 cittadini.

Le 12 zone sociali dell’Umbria svolgono un ruolo di primo piano in questo contesto ed hanno attivato il servizio in varie sedi in modo da coprire tutto il territorio regionale, anche coinvolgendo centri giovanili e sociali, realtà pubbliche esistenti come sedi comunali, biblioteche, centri per l’impiego, e si avvale della collaborazione con associazioni del terzo settore.

Sono oltre 50 i facilitatori digitali pronti ad accompagnare gli utenti per il supporto a servizi come SPID e CIE, sia per l’utilizzo di servizi digitali pubblici (come l’app UmbriaFacile) che di servizi privati (come l’home banking). Tra questi: prenotazioni cup e ritiro referti, fascicolo sanitario elettronico, posta elettronica, anagrafe digitale (cambio residenza, ritiro certificati), pratiche telematiche, curriculum vitae europass, app io, servizi inps (lavoro domestico, fascicolo previdenziale), attivazione pec e firma digitale, prenotazione passaporto, pagamenti pagopa, servizi arpal (ricerca lavoro, domande di concorso, iscrizione centro per l’impiego).

In prospettiva la Regione punta a rendere i 12 luoghi DigiPASS dei capifila di zona come ‘hub’ per i processi di partecipazione, oltre che per rendere effettiva la cittadinanza digitale.

Correlati

Innovazione digitale: incontro a Perugia tra il vicepresidente Bori e i facilitati dei DigiPass
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Presidio a Bruxelles: svolta PAC meno burocrazia, più risorse e difesa dell’autonomia economica

15 Maggio 2025

Umbria al Salone del Libro di Torino

14 Maggio 2025

Palmanova in scena “La stella che restò”

7 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Tendenza Primavera-Estate 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

Milo, al via il Festival dedicato a Franco Battiato

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

Tendenza Primavera-Estate 2025

By Marina Pellitteri15 Maggio 20250

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Milo, al via il Festival dedicato a Franco Battiato

15 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Milo, al via il Festival dedicato a Franco Battiato

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....