• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»Bologna:Tornano alla luce patrimoni inediti
ALTRE NEWS

Bologna:Tornano alla luce patrimoni inediti

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri18 Novembre 2021Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Cultura. Tornano alla luce patrimoni inediti o poco noti del Conservatorio Martini di Bologna. Una mostra, conferenze, video musica per concludere “Terzo Movimento”
Terza edizione del programma “Tre Istituzioni e un Patrimonio”. Coinvolti oltre 50 studenti dell’Accademia Belle Arti di Bologna. I risultati nelle iniziative di “Terzo Movimento Week”. Restaurati due bassorilievi degli anni Trenta, due dipinti del XIX secolo, un affresco del Quattrocento e partiture storiche, alcune della quali verranno eseguite per la prima volta nel concerto di chiusura

Bologna – Con una mostra, una conferenza, un video diario del progetto e un concerto, si conclude il progetto Terzo Movimento, edizione 2020-21 del programma Tre Istituzioni e un Patrimonio, realizzato in partnership tra Servizio Patrimonio culturale della Regione, Accademia di Belle Arti di Bologna e, per questa edizione, con il Conservatorio Martini di Bologna e l’Istituzione Bologna Musei e finalizzato alla riscoperta e al recupero di patrimoni culturali dell’Emilia-Romagna.

In questa edizione sono stati coinvolti oltre 50 studenti dei corsi di Restauro, Design, Grafica e di Filmologia dell’Accademia, che hanno preso in esame una selezione ampia ed eterogenea del patrimonio del Conservatorio Martini di Bologna. Si tratta di due bassorilievi in gesso di grandi dimensioni del primo trentennio del XX secolo, presumibilmente realizzati in occasione di una mostra della gioventù fascista, che rappresentano una delle figure con cavallo, l’altra una figura femminile allegoria di Vittoria o Patria.

Quasi dimenticati in un deposito del Conservatorio per circa un secolo, attraverso il progetto sono stati trasportati e restaurati alla Certosa monumentale di Bologna, dove hanno trovato una collocazione grazie alla collaborazione dell’Istituzione Bologna Musei. Inoltre sono stati restaurati due dipinti del XIX Secolo con cornice (il Ritratto di Marietta Alboni di J.F. Hyacinthe Jules e il Ritratto di Rossini di ignoto); un affresco nella volta d’ingresso del Conservatorio raffigurante “Madonna col Bambino” della metà del Quattrocento con cornice in stucco Seicentesca e un nucleo di materiali dell’Archivio storico riferiti a partiture, composte da illustri musicisti per la prova d’esame per conseguire il diploma del corso di composizione (L.F. Tagliavini, F. Donatoni, F. Malipiero, F. Ghedini, G. Guerrini, F. Fano). Le partiture saranno eseguite per la prima volta dagli allievi del Conservatorio in un Concerto, come evento conclusivo della kermesse “Terzo Movimento Week”, che celebra i risultati del progetto.

“Questa iniziativa – commenta l’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori – evidenzia quanto sia fruttuoso e positivo il dialogo tra le istituzioni, anche per il restauro e la valorizzazione dei beni culturali. Quella di Tre Istituzioni e un Patrimonio è una buona pratica, che mette a sistema tutte le energie e le specializzazioni degli enti coinvolti per recuperare i beni culturali dimenticati o danneggiati dal tempo e riportarli all’attenzione del pubblico. “Mi auguro quindi – aggiunge l’assessore – che il progetto sia preso a esempio e abbia un seguito, coinvolgendo sempre più istituzioni del territorio e diffondendo questa metodologia anche in altri luoghi della regione, con la possibilità di recuperare e valorizzare ulteriori beni, arricchendo quindi il patrimonio culturale regionale. Particolare apprezzamento va6 al coinvolgimento degli istituti scolastici – conclude – un punto di eccellenza del progetto, che guarda anche alla formazione delle giovani generazioni attraverso il loro coinvolgimento attivo e diretto”.

Sono intervenuti alla presentazione la direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, Cristina Francucci; la responsabile del Conservazione e Restauro del Servizio Patrimonio culturale e coordinatrice del programma “Tre Istituzioni e un Patrimonio”, Antonella Salvi; il presidente del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna, Jadranka Bentini, e il direttore Museo Civico del Risorgimento, Istituzione Bologna Musei, Otello Sangiorgi.

Terzo Movimento Week: gli eventi in programma

In occasione della conclusione di “Terzo Movimento” sono in programma due eventi aperti al pubblico: mercoledì 17 novembre in Aula Magna, dalle 15, una conferenza di progetto in cui è affidata agli studenti di Accademia la presentazione dei lavori realizzati di restauro e di comunicazione, mentre sabato 20 novembre alle 18.30 in Sala Bossi gli allievi del Conservatorio eseguono un Concerto con le musiche di spartiti restaurati e inediti, suonati per la prima volta (in allegato il programma).
Nell’Aula Magna dell’Accademia è inoltre allestita la mostra “I marchi di Terzo Movimento” sviluppati dagli studenti del corso di Grafica dell’Accademia per l’immagine coordinata del progetto, insieme ad alcuni materiali restaurati e il video “Terzo Movimento: video diario del progetto”, realizzato dagli studenti del corso dei Linguaggi del Cinema e dell’Audiovisivo dell’ Accademia.

Il programma “Tre Istituzioni e un Patrimonio”

“Tre Istituzioni e un Patrimonio” fin dalla sua nascita, nel 2014, ha fatto dialogare le diverse istituzioni del territorio, mettendo in condivisione competenze, saperi e risorse per il recupero conservativo e la valorizzazione di patrimoni inediti o poco conosciuti dell’Emilia-Romagna, di volta in volta individuati dalla Regione d’intesa con l’Accademia di Belle Arti di Bologna, e che, attraverso laboratori didattici-formativi, coinvolgono la creatività e l’abilità degli studenti dei Corsi di Restauro e di Comunicazione.

Si tratta della terza edizione del programma che ha visto la crescita del coinvolgimento di studenti e istituzioni dopo le precedenti: “Ferro, Paglia e Fuoco. Dalla donazione all’esposizione: la collezione “Mizzau-Contento” (2016-2017) e “Fucine. Restauri in prima visione Conservazione in ambito di materiale cinematografico (2018-2019)”. /CL

Correlati

Tornano alla luce patrimoni inediti
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Rassegna culturale Vincincontri

20 Maggio 2025

La talea di giustizia: l’Albero di Falcone apre la presentazione del nuovo studio Coldiretti

19 Maggio 2025

Firmato il Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco

19 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord

Guerra Israele-Hamas news del 26.05.2025

Fondazione Teatro Massimo: Crescere con la musica

Guerra Russia-Ucraina news del 26.05.2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord

26 Maggio 2025

Guerra Israele-Hamas news del 26.05.2025

26 Maggio 2025

Fondazione Teatro Massimo: Crescere con la musica

26 Maggio 2025
IN EVIDENZA
COMUNICATI STAMPA

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord

By Marina Pellitteri26 Maggio 20250

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord Russo:…

Guerra Israele-Hamas news del 26.05.2025

26 Maggio 2025

Fondazione Teatro Massimo: Crescere con la musica

26 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 26.05.2025

26 Maggio 2025

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord

26 Maggio 2025

Guerra Israele-Hamas news del 26.05.2025

26 Maggio 2025

Fondazione Teatro Massimo: Crescere con la musica

26 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 26.05.2025

26 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....