www.teatrodellapergola.com 12 – 18 febbraio | Teatro della Pergola (sabato ore 20.45; domenica ore 15.45; lunedì, riposo; martedì, mercoledì, venerdì, ore 20.45; giovedì ore 18.45) Teatro Franco Parenti Filippo Timi L’UOMO INVISIBILE Mrs. Fairytale. Non si torna indietro dalla felicità di e con Filippo Timi voce Emiliano Coltorti corpo Federico Rubino costumi Fabio Zambernardi scene costruite presso il laboratorio del Teatro Franco Parenti foto Noemi Ardesi Filippo Timi torna a indossare i panni (e i tacchi) della casalinga anni ‘50 di Favola con il suo nuovo spettacolo L’uomo invisibile – Mrs. Fairytale. Non si torna indietro dalla felicità al Teatro…
Autore: Marina Pellitteri
Cultura. Cinema e audiovisivo, nuovo sostegno per festival e rassegne: la Regione apre un bando da 575 mila euro Domande per via telematica entro il 31 marzo, per progetti realizzati tra il 1^ gennaio e il 31 dicembre 2022 Bologna – Continua il sostegno alla realizzazione di festival e rassegne dedicati al cinema e all’audiovisivo: la Regione Emilia-Romagna, dopo l’uscita a gennaio dei bandi di sostegno alla produzione e allo sviluppo di opere audiovisive, ha approvato un bando che mette a disposizione 575 mila euro per festival e rassegne annuali su tutto il territorio regionale, eventi realizzati tra l’1 gennaio…
Università. Innovazione digitale, energie rinnovabili, salute e sport: si arricchisce e si internazionalizza l’offerta degli Atenei dell’Emilia-Romagna. 20 nuovi corsi di studio, di cui 6 in inglese, al via dall’anno accademico 2022/2023 Salomoni: “Con le Università, che ringrazio, tracciamo le direzioni di crescita di una regione più green e più tecnologica, capace di cogliere i cambiamenti del mondo e attenta alle vocazioni del territorio”. Il via libera unanime dal Comitato Regionale di Coordinamento delle Università. In programma collaborazioni tra Atenei regionali e con università straniere. 10 nuove lauree magistrali, 3 professionalizzanti e 7 triennali Bologna – Dal corso in Studi…
Difesa del suolo. Più sicurezza per il torrente Termina a Traversetolo (Pr), la Regione interviene e finanzia i lavori con 380mila euro I lavori, a cura dell’Agenzia di sicurezza territoriale e Protezione civile, puntano a ripristinare l’efficienza idraulica del corso d’acqua. Priolo: “L’obiettivo è aumentare la sicurezza di una porzione significativa del territorio parmense” Bologna – Un intervento da 380mila euro per migliorare l’efficienza idraulica del torrente Termina nel comune di Traversetolo (Pr). I lavori, destinati a favorire lo scorrimento delle acque dell’affluente dell’Enza e a contrastare l’erosione delle sue sponde, sono iniziati nei giorni scorsi. “L’obiettivo del cantiere è…
www.teatroera.it 11 – 13 febbraio | Teatro Era (ore 21, domenica ore 17) Fondazione Teatro della Toscana – CSRT SVEGLIAMI con Elisa Cuppini, Maurizio Donadoni, Francesco Puleo atto unico di Michele Santeramo regia e spazio scenico Roberto Bacci costumi Elena Bianchini oggetti di scena Daniela Giurlani musiche Ares Tavolazzi luci Orlando Bolognesi realizzazione costumi Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola allestimento Stefano Franzoni, Fabio Giommarelli, Sergio Zagaglia collaborazione tecnica Andrea Berselli sarta Chiara Fontanella assistente alla regia Silvia Tufano immagine locandina Walter Sardonini foto di scena Marco Caselli Nirmal parrucche Audello Teatro collaborazione Associazione culturale Aperta si ringraziano Augusto Timperanza,…
Stop a mascherine all’aperto dall’11 febbraio, dall’1 aprile anche al chiuso. Discoteche e stadi, le novità Mascherine all’aperto ma anche al chiuso, riaperture, stato emergenza, Green pass. Alcune misure per contenere la pandemia covid in Italia sono già state allentate, come è avvenuto nella scuola, o sono in procinto di essere alleggerite, come l’uso delle mascherine. Altre restrizioni invece devono ancora entrare in vigore, come l’obbligo di Green pass rafforzato o Super green pass per i lavoratori pubblici e privati con 50 anni di età. Abbiamo affrontato l’argomento con il Prof. Fabrizio Ernesto Pregliasco Direttore Sanitario dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi,…
Assemblea Capitolina, a breve l’elezione dei Consiglieri aggiunti La Presidente Svetlana Celli: “Al nostro fianco per una città sempre più inclusiva” Roma, 8 febbraio 2022 – La Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli ha ricevuto in Campidoglio Wong Marco, consigliere comunale di Prato. Al centro dell’incontro, le azioni che le amministrazioni comunali devono attuare per l’integrazione dei cittadini stranieri nella città. Nell’occasione è stato annunciato che a breve saranno indette le elezioni per la scelta dei quattro Consiglieri aggiunti in Assemblea Capitolina e di un Consigliere aggiunto per ogni Consiglio di Municipio, così come previsto dallo Statuto e dai regolamenti. La…
Venerdì 11 febbraio, alle ore 12, in via L. Einaudi 99 nel quartiere San Filippo Neri (ex ZEN) di Palermo, si svolgerà la cerimonia di inaugurazione del neonato Presidio Sanitario “Eugenio Emanuele”. Il progetto è realizzato dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale su preciso impulso del suo Presidente, Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, ed è dedicato alla memoria del padre medico palermitano che si occupò in vita, con grande spirito di abnegazione, dei più bisognosi. L’iniziativa è curata dall’Associazione Laboratorio Zen Insieme, in collaborazione con lo IACP (Istituto Case Popolari di Palermo) proprietario dell’immobile, e si è avvalsa del…
Giornata mondiale dell’Epilessia: lunedì 14 febbraio, consulti gratuiti all’Aou Senese con i professionisti della UOS Epilessia e Medicina del sonno Il 14 febbraio si celebra la Giornata mondiale dell’Epilessia, malattia che colpisce oltre 70 milioni di persone in tutto il mondo e che ancora oggi è gravata da pregiudizi e stigma per chi ne è affetto. L’evento, patrocinato dalla International League Against Epilepsy (ILAE) e dalla Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE), vede aderire anche l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese con l’istituzione di un punto d’ascolto, sia in presenza che telefonico, dedicato ai pazienti, ai loro familiari e, più in generale, a tutte…
Scoperta nel sud della Francia una nuova variante SARS-CoV-2 di probabile origine camerunese che ospita entrambe le sostituzioni N501Y ed E484K nella proteina spike Philippe Colson , Jérémy Delerce , Emilie Burel , Jordan Dahan , Agnès Jouffret , Florence Fenollar , Nouara Yahi , Jacques Fantini , Bernard La Scola , Didier Raoult Questo articolo è una prestampa e non è stato sottoposto a revisione paritaria [cosa significa?]. Riporta nuove ricerche mediche che devono ancora essere valutate e quindi non dovrebbero essere utilizzate per guidare la pratica clinica. ASTRATTO Le varianti di SARS-CoV-2 sono diventate un’importante preoccupazione virologica, epidemiologica e clinica, in particolare per quanto riguarda il rischio di fuga dall’immunità indotta dal vaccino. Qui descriviamo l’emergere di una nuova variante. Per dodici pazienti SARS-CoV-positivi che vivono nella stessa area geografica della…
XXIII Edizione 4 marzo – 24 luglio 2022 Un festival per esploratori, della musica ma anche del territorio: l’edizione 2022 di Crossroads si svolgerà dal 4 marzo al 24 luglio proponendo oltre 60 concerti distribuiti su tutto il territorio dell’Emilia-Romagna, con tappe in oltre venti comuni. Il gigantismo musicale è solo una delle anime di Crossroads. A definire l’identità del festival è infatti anche il viaggio, non metaforico bensì letterale: un continuo spostamento tra i centri grandi e piccoli dell’Emilia-Romagna, alla scoperta di paesi e paesaggi anche fuori dalle abituali rotte della musica dal vivo. Il cartellone è talmente vasto…
Firenze, incendiati gli ingressi di due scuole: Cgil e Flc, “gesto grave, esprimiamo preoccupazione, siamo vicini alla comunità scolastica e ci auguriamo che gli inquirenti facciano luce” Firenze, 7-2-2022 – La Camera del Lavoro di Firenze e la Flc-CGIL di Firenze esprimono tutta la loro preoccupazione per gli atti vandalici che hanno riguardato due scuole di Firenze. Colpire la scuola è sempre di per sé un gesto grave, anche in assenza (per fortuna) di danni consistenti, che non può lasciare indifferente la comunità e il tessuto democratico della nostra città. La scuola rappresenta e incarna prima di tutto i nostri…
Considerare il ponte di Corleone come una arteria autostradale, tecnicamente come lo svincolo di collegamento fra l’Autostrada E90 e la Strada Statale 624 Palermo-Sciacca, per dare a quest’opera la valenza di struttura strategica nazionale e quindi applicare una normativa agevolata e facilitare il reperimento di fondi per la ricostruzione. Questa la proposta lanciata stamattina dai Verdi – Europa Verde, che in prossimità del ponte hanno tenuto una manifestazione e che hanno inviato una nota, tra gli altri al Presidente del Consiglio, ai Ministri dei trasporti, degli affari regionali, dell’ambiente e dei beni culturali. Nella nota, i rappresentanti dei Verdi sottolineano…
Pesca vongole nella sacca di Goro. La Regione è disposta a dare via libera alle autorizzazioni ai prelievi di novellame. Mammi: “Massima disponibilità a consentire, con provvedimento temporaneo e successivamente con concessione, la raccolta nella foce del Po” L’assessore Mammi ha incontrato le organizzazioni professionali dei pescatori e la sindaca di Goro Marika Bugnoli Bologna – “Massima disponibilità della Regione ad accogliere le richieste delle rappresentanze consorziate dei pescatori per effettuare il prelievo di novellame delle vongole nella Sacca di Goro”. Così l’assessore regionale all’Agricoltura e Pesca Alessio Mammi che stamattina ha incontrato le organizzazioni professionali dei pescatori e la…
“LA MALEDIZIONE DI YASMINE” AL JOLLY LA COMMEDIA DI MATRANGA E MINAFÒ: “AMUNÌ, TORNIAMO TUTTI AL TEATRO A RIDERE” Lo spettacolo prodotto da Sicilia Social Star, scritto dai due attori palermitani con Gianpiero Pumo, con la regia di Maurizio Bologna andr in scena per la seconda volta PALERMO – Prendete un ladro imbranato che trascorre una notte piena di maledizioni al museo, mettetelo su un palco insieme ad un playboy bugiardo e il cocktail è servito. Giovedì 24 febbraio, per la seconda volta dopo il sold out della notte di Santo Stefano, Matranga e Minafò portano al Teatro Jolly la…
Mostra fotografica all’Urp sull’esodo giuliano-dalmata07 Febbraio 2022 La mostra fotografica “Esodo istriano-dalmata” è allestita nelle vetrine dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Consiglio regionale del Piemonte (via Arsenale 14 a Torino) dal 7 febbraio al 4 marzo 2022, in occasione delle celebrazioni del Giorno del Ricordo, che ricorre il 10 febbraio. Le immagini e i materiali esposti provengono dall’archivio della sezione torinese dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia ANVGD. Ad arricchire l’esposizione un plastico, che riproduce il villaggio delle baracche di corso Polonia a Torino (attuale corso Unità d’Italia). Sorto nel 1947sulle rive del Po per ospitare profughi e sfollati provenienti da…
La soprano catanzarese Giorgia Teodoro si aggiudica a Livorno il secondo posto al concorso Internazionale “Voci Mascagnane” La ricordiamo, ma non solo, straordinaria soprano nella esibizione a Catanzaro al Teatro Politeama nella “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni. E’ Giorgia Teodoro nata e cresciuta a Catanzaro che ormai è lanciatissima nel mondo della lirica con tournée nei teatri di tutta Italia in importanti stagioni artistiche. Un ulteriore riconoscimento all’artista è arrivato dal concorso internazionale “Voci Mascagnane”, promosso dal Dipartimento Mascagni Fondazione Teatro Goldoni di Livorno, con la finalità di individuare interpreti per il repertorio mascagnano e verista. Gli iscritti al concorso,…
Numeri del covid in Italia, regione per regione, nel bollettino di Protezione Civile e ministero della Salute Sono 93.157 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia oggi, 5 febbraio 2022, secondo i dati e i numeri Covid – regione per regione – del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano, inoltre, altri 375 morti. Leggi anche Covid Italia, bollettino Protezione Civile e contagi regioni 5 febbraio Covid oggi Italia, Giorlandino: “80 morti al giorno, non sono 400” Nelle ultime 24 ore sono stati processati 846.480 tamponi con un tasso di positività all’11%. In calo i ricoveri…
Mobilità scuola 2022-2025: la FLC CGIL dice no ad un contratto modificato in peius Non firmano neanche UIL scuola, Snals e Gilda. Violate clausole contrattuali neppure previste dalla legge. Il blocco per tre anni viene esteso a tutto il personale oltre i neo immessi in ruolo. La FLC impugnerà il CCNI. L’ipotesi di CCNI sulla mobilità non è stata sottoscritta da FLC CGIL, UIL scuola, SNALS e Gilda. Una delle ragioni della mancata sottoscrizione è che di fatto non c’è stata trattativa dal momento che il primo incontro con il tavolo completo si è svolto l’11 gennaio 2022 davanti ad una…
Siena: procede il completamento del servizio ad accesso controllato in città Da domani cassonetti utilizzabili esclusivamente con la 6Card in altre zone della città A Siena prosegue la riorganizzazione dei servizi di raccolta dei rifiuti. Così come previsto, da domani, martedì 8 febbraio, i residenti in via Fiorentina, viale Achille Sclavo, viale Sardegna, viale Don Minzoni, via Baldassare Peruzzi, via Simone Martini e nella zona residenziale da Porta Camollia a Palazzo Diavoli (viale Cavour, via Carlo Pisacane, via Mentana, via Custoza, viale Mameli), per conferire i propri rifiuti dovranno necessariamente utilizzare la propria 6Card in dotazione. A tal proposito, l’Amministrazione…