Primo trapianto di polmone in Italia su paziente in Ecmo post-Covid Si tratta di un sacerdote missionario che aveva contratto il SARS-CoV-2 in Africa ed era rimasto per 6 mesi in circolazione extra-corporea. Il ringraziamento del cardinale Lojudice: «Ancora una volta il policlinico Santa Maria alle Scotte si dimostra eccellenza nel panorama della sanità pubblica» È tra i primi casi di trapianto post-Covid ed è frutto della collaborazione di tutte le strutture regionali della rete del trapianto di polmone e dell’insufficienza d’organo È stato effettuato a Siena, all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, il primo trapianto di polmone su un paziente che ha…
Autore: Marina Pellitteri
Territorio. Un albero per ogni bambino nato o che viene adottato: dalla Regione nel 2021 contributi ai Comuni per 40.500 euro per oltre 7.500 piante messe a dimora. Assessora Lori: “Un gesto concreto per lasciare un futuro migliore alle nuove generazioni” Risorse che salgono a 1 milione 800mila euro per oltre 156mila nuove piante dall’avvio dell’iniziativa nel 1999. Aceri, carpini, querce, frassini, tigli. Tutte varietà autoctone di cui le amministrazioni comunali possono rifornirsi rivolgendosi a uno dei tre vivai regionali. I dati per provincia Bologna – Piantare un albero per ogni bambino che nasce o che viene adottato: un gesto…
Coldiretti Calabria: domani sabato 29 gennaio facciamo il pieno di Vitamina C con le arance calabresi Domani sabato 29 Gennaio dalle 9:00 alle 13.00 nei mercati Coperti Campagna Amica in Piazza Matteotti a Cosenza, Via Sbarre Centrali (Angolo Giffone) a Reggio Calabria e in Via Nazionale 51, a Catanzaro Lido si vivrà il magnifico evento : “VITAMINA C…PIACE”. All’interno dei Mercati Contadini sarà allestita un’area dove protagoniste assolute saranno le specialità agrumarie Made in Calabria ricche di vitamina C e per tutti i cittadini ci sarà anche una salutare spremuta. Sarà un viaggio – spiega Coldiretti – insieme ai consumatori…
Il sindaco di Siena De Mossi: “Altro passaggio storico, adesso al lavoro”. La presidente Cresti: “Programmi ambizioni e di livello” Fondazione Santa Maria della Scala al via Conferito dal Comune il fondo di dotazione E’ stato conferito dal Comune di Siena, come da atto costitutivo, il fondo di dotazione alla Fondazione Antico Spedale Santa Maria della Scala. Il sindaco di Siena Luigi De Mossi ha infatti consegnato questa mattina, venerdì 28 gennaio, alla presidente della Fondazione Lucia Cresti un assegno circolare non trasferibile pari a 50mila euro che è stato poi depositato presso una filiale della banca Monte dei paschi.…
Creare un sistema integrato di prevenzione di ogni possibile rischio di tipo sanitario e di sicurezza legato all’intero ciclo dell’acqua potabile, che vada oltre e sia posto a monte dell’attuale sistema di costanti e periodici controlli ordinari sulla qualità. Questo l’obiettivo principale del “Piano di sicurezza dell’acqua – PSA” al quale l’AMAP lavorerà dai prossimi giorni con il supporto tecnico-scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità. Il Piano, che si basa sulla Direttiva europea 2020/2184 sulla qualità dell’acqua e che segue le indicazioni fornite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dal Ministero della Salute, “supera il concetto di controllo e monitoraggio come sono…
Quattro Regioni e province autonome sono classificate a rischio alto secondo il report Iss alternate text Scendono indice Rt e incidenza, calano i ricoveri in terapia intensiva e nei reparti di area medica in ospedale. E’ il quadro dell’epidemia covid in Italia oggi secondo i numeri del report dell’Istituto superiore di sanità (Iss) con i dati principali del monitoraggio della Cabina di regia Iss-ministero della Salute Leggi anche Variante Omicron e vaccino, terza dose blinda gli over 50 INDICE RT E INCIDENZA “Si osserva una diminuzione dell’incidenza settimanale a livello nazionale: 1.823 ogni 100.000 abitanti (21 -27 gennaio) contro 2011…
Dal prossimo primo febbraio tutti i cittadini che vorranno accedere agli uffici del Comune di Siena dovranno necessariamente possedere ed esibire una delle certificazioni verdi Covid-19 Covid: nuove norme per l’accesso agli uffici pubblici Nuove misure che riguardano anche l’accesso agli uffici pubblici dal prossimo 1 febbraio. Dal prossimo martedì, il Green Pass Base (quello che si ottiene anche con il tampone ) sarà infatti necessario anche per accedere agli uffici pubblici. Tutti i cittadini che intendano dunque accedere agli uffici del Comune di Siena dovranno necessariamente possedere ed esibire una delle certificazioni verdi Covid-19, compresa quella che si ottiene…
Abbattere le emissioni di CO2 dai trasporti di merci e persone sarà possibile con una penetrazione sempre più rilevante di auto elettriche e mezzi pesanti alimentati a idrogeno e bio-Gnl. Nel 2021 l’8% delle auto vendute in Italia sono state elettriche (pure e ibride plug-in) ed è una percentuale destinata a crescere nei prossimi anni. Per favorire l’adozione di questo modello di mobilità sostenibile, A2A nel suo aggiornamento al Piano Industriale 2021-2030 ha quadruplicato l’installazione di infrastrutture previste rispetto al precedente piano: 24 mila punti di ricarica elettrica al 2030 con un focus sulla bassa potenza (fino a 7kW) e…
Domani sera al Grand Hotel delle Palme di Palermo la presentazione del libro di Nicolò Fiorenza ‘Ancone Rinascimentali in Sicilia’. Il Grand Hotel delle Palme di Palermo ospiterà domani sera, sabato 29 gennaio, alle ore 18 e 30, la presentazione del volume ‘Ancone Rinascimentali in Sicilia’, scritto da Nicolò Fiorenza, esperto in beni culturali e restauro monumentale. Oltre all’autore del libro, saranno presenti Paolo Giansiracusa, storico dell’arte esperto in beni culturali, e Gianfranco Pappalardo Fiumara, docente presso il Conservatorio ‘Scarlatti’ di Palermo e sovrintendente del Mythos Opera Festival. L’evento è patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali,…
L’INCONTRO DEL MESE | Salvatore Incorpora Focus sull’artista espressionista calabro-siculo e presentazione del catalogo ragionato delle sue opere Venerdì 28 gennaio alle 17,30 PALERMO. Per il ciclo “L’incontro del mese” del Museo archeologico Salinas, venerdì prossimo (28 gennaio) alle 17,30 un interessante focus sul pittore e scultore espressionista che si è sempre mosso tra Catania e Linguaglossa, Salvatore Incorpora, a partire dal catalogo ragionato, curato da Vittorio Sgarbi, che Silvana Editoriale dedica alla mano importante di chi ha saputo raccontare il mondo dei “vinti” verghiani e non solo. Introduce la conversazione, il direttore del Museo Caterina Greco, partecipano gli storici…
“A nome mio personale e a nome di tutto il Gruppo parlamentare misto, desidero esprimere la massima solidarietà al collega Claudio Fava, la cui segreteria politica è stata vandalizzata nella notte. Anche in considerazione del suo ruolo di Presidente della Commissione regionale antimafia, questo fatto è certamente inquietante e richiede la massima attenzione, che sono certo non mancherà, da parte delle forze dell’ordine e degli organi inquirenti.” Lo dichiara Danilo Lo Giudice, presidente del Gruppo parlamentare Misto dell’Assemblea Regionale Siciliana.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria, ha inviato il seguente messaggio: «Signor Ministro dell’Istruzione, Gentile Presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche, Nel Giorno della Memoria, che ricorda le vittime dei campi di sterminio nazisti e il folle e criminale progetto di genocidio degli ebrei d’Europa, voglio far giungere a tutti i partecipanti alla cerimonia ufficiale – che si svolge quest’anno al Ministero dell’Istruzione – agli studenti, ai telespettatori la mia vicinanza e il mio sostegno. Quando le truppe russe entrarono nel campo di Auschwitz – la più imponente e sciagurata macchina di morte…
Incidenti lavoro: operaio morto in ditta nell’Aretino A Bibbiena, travolto da tramoggia in una ditta di calcestruzzi – BIBBIENA (AREZZO), 25 GEN – Un operaio di 51 anni, residente in Casentino, è morto dopo essere rimasto incastrato in una tramoggia. L’infortunio mortale stamani in un impianto di produzione di materiale per edilizia, dove si lavorano calcestruzzi, a Bibbiena (Arezzo). Sul posto 118, vigili del fuoco e carabinieri ma per l’uomo non c’è stato niente da fare. Indagini dei carabinieri.
Sono 186.740 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia oggi, 25 gennaio 2022, secondo i dati e i numeri Covid – regione per regione – del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano, inoltre, altri 468 morti, il numero più alto di vittime della quarta ondata. 0:10 / 0:38 Covid, il bollettino del 23 gennaio… Search Leggi anche Covid oggi Italia, bollettino Protezione Civile e contagi regioni 25 gennaio Covid e contagi, basta parlare per trasmettere virus Nelle ultime 24 ore sono stati processati 1.397.245 tamponi con un tasso di positività al 13,3%. I ricoverati in…
Territorio. Il “Carsismo nelle Evaporiti e Grotte dell’Appennino Settentrionale” scelto come candidatura italiana a Patrimonio Mondiale Unesco per il 2023. Assessora Lori: “Orgogliosi per questa decisione. La conferma che queste aree sono un unicum di grande valore ambientale, storico e culturale” Sette i siti interessati: Alta Valle Secchia, Bassa Collina Reggiana, Gessi di Zola Predosa, Gessi Bolognesi, Vena del Gesso Romagnola, Evaporiti di San Leo, Gessi della Romagna Orientale. La deliberazione oggi da parte del Consiglio direttivo della Commissione nazionale per l’Unesco, sulla base del Dossier presentato dal ministero della Transizione ecologica, dopo l’approvazione da parte della Giunta regionale. Nell’estate…
Cambiano le quarantene, presto a casa solo positivi con sintomi. Anief: si sta esagerando “Tenere a scuola in isolamento solo gli studenti positivi sintomatici” così da semplificare la sorveglianza nelle scuole: è questa la nuova linea di tendenza della Conferenza delle Regioni, a seguito di una riunione svolta a Roma con tutti i governatori. Secondo Anief si continuano a modificare numeri e protocolli anti-Covid, senza mai però affrontare i veri problemi: “La convivenza con il virus – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – sta cambiando, anche l’Oms ha detto che stiamo passando da una situazione pandemica ad una endemica.…
Indetto sciopero di 24 ore per venerdì 28 gennaio: possibili disagi al policlinico Santa Maria alle Scotte Possibili disagi per gli utenti del policlinico Santa Maria alle Scotte, dalle ore 7 di venerdì 28 alla stessa ora di sabato 29 gennaio, a causa dello sciopero generale di tutto il personale dipendente del Servizio Sanitario Nazionale, proclamato dalle associazioni sindacali Nursind e Usb PI. Lo sciopero potrebbe comportare alcune variazioni nel normale svolgimento delle attività ambulatoriali e dei servizi al pubblico, in relazione all’adesione o meno dei dipendenti. Per coloro che avessero prenotato esami o visite specialistiche, si consiglia di contattare…
Arriva Colibrì, un’ambulanza dedicata alle dimissioni ospedaliere Collaborazione tra Aou Senese, Anpas e Misericordie, il direttore generale Barretta: «Un aiuto concreto e importante. Dialogo e confronto continui e costruttivi con le associazioni di volontariato» Arriva “Colibrì” a supporto dell’ospedale Santa Maria alle Scotte grazie ad un accordo tra Azienda ospedaliero-universitaria Senese e le associazioni di volontariato aderenti ai coordinamenti Anpas Zona Senese e Misericordie senesi, con Siena Soccorso. Si tratta di un’ambulanza con equipaggio dedicata esclusivamente alle dimissioni ospedaliere dai reparti di Pronto Soccorso, Obi e Covid Unit, un aiuto concreto e molto importante considerato il particolare momento di recrudescenza…
Il paese è in prima linea nello sforzo globale per dare sia ai rifugiati che alle comunità ospitanti l’accesso a un lavoro dignitoso. L’UNHCR, l’Agenzia ONU per i rifugiati, ha accolto oggi con favore i grandi passi avanti messi in atto dalla Giordania per includere i rifugiati siriani nel mercato del lavoro. Secondo le cifre pubblicate dal governo e dall’UNHCR, nel 2021 è stato rilasciato ai siriani un numero record di 62.000 permessi di lavoro. Si tratta del numero annuale più alto da quando sono stati introdotti i permessi di lavoro per i rifugiati siriani. I rifugiati siriani sono stati…
L’ennesimo raid nei confronti del Centro Padre Nostro è un attacco a tutta la città di Palermo e ai suoi valori di legalità, giustizia, integrazione e accoglienza. Ho già disposto l’estensione del sistema di videosorveglianza e la collocazione dei necessari apparati a tutela di un luogo che è presidio di memoria. Un gesto intollerabile che sfregia la memoria di Padre Pino Puglisi. In questo momento difficile esprimo la mia vicinanza ai tanti volontari, agli operatori della struttura e al presidente Maurizio Artale e ringrazio le forze dell’ordine per il loro costante impegno.