Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Obbligatorio indossare le mascherine FFP2 per entrare in ospedale a Siena Obbligatorio indossare le mascherine FFP2 per entrare in ospedale. L’Aou Senese ribadisce questa misura precauzionale anticontagio per tutte le persone che accedono all’ospedale Santa Maria alle Scotte per qualsiasi motivo. E’ inoltre necessario effettuare sempre la sanificazione delle mani e mantenere la distanza di un metro da tutti i soggetti che si incontrano all’interno della struttura. È quanto previsto dalla direzione dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese in materia di prevenzione e precauzione in relazione all’attuale recrudescenza dei contagi da Covid-19. «Invitiamo tutti gli utenti a indossare la mascherina FFP2 in maniera…

Leggi Tutto

L’asta si chiuderà il 18 gennaio, si parte da 600 euro Il ‘volantino originale’ con il quale le Brigate Rosse annunciarono il rapimento di Aldo Moro e l’uccisione della sua scorta in via Fani il 16 marzo 1978, è finito all’asta. Si tratta del lotto numero 43 del catalogo “Autografi & Memorabilia: musica, cinema, calcio, sport, storia e una selezione di manifesti pubblicitari d’epoca”, proposto con una vendita online dalla casa d’aste Bertolami Fine Arts di Roma. L’asta si chiuderà il 18 gennaio 2022. Il volantino, con 80 righe di testo scritte su entrambe le facciate, ciclostilato su carta (misura…

Leggi Tutto

Numeri del Covid in Italia, regione per regione, nel bollettino di Protezione Civile e ministero della Salute Sono 189.109 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia oggi, 5 gennaio 2022, secondo i dati e i numeri Covid – regione per regione – del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 231 morti. Leggi anche Covid oggi Italia, bollettino Protezione Civile e contagi regioni 5 gennaio Nelle ultime 24 ore sono stati processati 1.094.255 tamponi con un tasso di positività al 17,3%. In aumento i ricoverati per Covid nelle ultime 24 ore. Sono in crescita…

Leggi Tutto

Coldiretti Calabria: l’inflazione sale, schizzano in alto i costi e i prezzi delle materie prime strozzano le imprese. Un report degli aumenti Nel 2021 l’aumento dei prezzi alimentari è stato pari ad appena lo 0,6 % molto meno della metà dell’inflazione che è salita al 1,9%. Il continuo rialzo dei beni energetici oltre a spingere l’inflazione si è trasferito a valanga sui bilanci delle imprese agricole strozzate da aumenti dei costi non compensati da prezzi di vendita adeguati. I dati di dicembre confermano il differenziale con l’inflazione che sale al 3,9% mentre la crescita dei prezzi dei prodotti alimentari è…

Leggi Tutto

I contagi fermano la rassegna: stasera e domani (5 e 6 gennaio) due concerti registrati sulla pagina social Si potranno riascoltare il trio AltoPiano e il coro ghanese Jerusalem CORO JERUSALEM video montato Il covid ferma la rassegna Natale a Palermo: troppi contagi in città, positivi anche tra gli artisti che si sarebbero dovuti esibire in questi due ultimi concerti. Così gli organizzatori della rassegna hanno deciso di mettere a rischio musicisti e pubblico e di fermare il ciclo di concerti ideati come ogni anno dai club service della città. Se sarà possibile, a fine gennaio, si tenterà di organizzare…

Leggi Tutto

La pandemia ha colpito duro il settore con la riduzione del 50,5 per cento del valore generato, sottolinea il presidente di Confagricoltura Fvg, Thurn Valsassina La crisi sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19 ha prodotto alcuni effetti negativi, nel 2020, sulle aziende agrituristiche del Friuli VG. Infatti, mentre in Italia il trend di crescita rimane positivo, nella nostra regione si assiste quanto meno a uno stop con 674 aziende attive, 2 in meno rispetto al 2019, come conferma il recente report dell’Istat. Ciò è dovuto alle 33 cessazioni che hanno superato di due unità le 31 nuove aperture. «Una conseguenza…

Leggi Tutto

Il Consiglio di Indirizzo della Fondazione Teatro Massimo di Palermo, presieduto dal sindaco Leoluca Orlando, ha designato all’unanimità il compositore Marco Betta quale sovrintendente della Fondazione, dopo che Francesco Giambrone ha assunto l’incarico al Teatro dell’Opera di Roma. Marco Betta ha esordito come compositore nel 1982, la sua musica è stato eseguita in diversi Paesi, dal 2020 è direttore artistico del Teatro Massimo di Palermo, chiamato da Francesco Giambrone, che gli ha affidato il compito di riprogrammare tutte le attività artistiche nei mesi difficili della prima emergenza Coronavirus. Quanto costa ristrutturare il bagno? I prezzi potrebbero sorprenderti Quanto costa ristrutturare…

Leggi Tutto

COMUNICATO STAMPA FISCALITÀ DI SVILUPPO IN SICILIA, FUTURO A RISCHIO. APPELLO A MUSUMECI, CHIESTO INCONTRO A MICCICHÈ E AI CAPIGRUPPO Le aree montane e interne della Sicilia sono caratterizzate dalla “doppia insularità”, una condizione di vulnerabilità ulteriore “Le Delibere di Giunta regionale n° 578 del 24 dicembre 2021 e 550 dell’11 dicembre 2021, ci inducono a chiedere alle SS.VV.Ill.me un incontro urgente, al fine di rappresentare le nostre preoccupazioni in merito alle disposizioni istitutive le zone franche montane in Sicilia, approvate all’unanimità, il 17 dicembre 2019 e attualmente in discussione presso la VI Commissione del Senato della Repubblica. La linea…

Leggi Tutto

Accordo fra il Museo dell’Acropoli e il museo archeologico Salinas Dalla Grecia arrivano in Sicilia una statua di Atena e un’antica anfora geometrica di età arcaica Previste iniziative comune in partnership Sicilia-Grecia È un accordo culturale di straordinaria importanza internazionale quello che la Sicilia ha sottoscritto con la Grecia, che prevede il trasferimento ad Atene del frammento di una lastra appartenente al fregio orientale del Partenone, attualmente custodita al museo archeologico regionale Salinas di Palermo. E’ il cosiddetto “Reperto Fagan”, frammento in marmo pentelico che raffigura un piede o della dea Peitho o di Artemide (dea della Caccia) seduta in…

Leggi Tutto

COVID-19 ultimi sviluppi: dichiarazioni del Direttore generale dell’OMS Riguardo l’attuale epidemia di COVID-19, il Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus ha espresso il proprio timore in merito agli effetti che il coronavirus potrebbe avere in un paese come la Repubblica Democratica del Congo, sprovvisto di strutture sanitarie adeguate. Ieri, alle 6 del mattino, ora di Ginevra, vi erano 44.730 casi di COVID-19 registrati in Cina, con 1.114 morti. Fuori dalla Cina, i casi erano 441 in 24 Paesi. Nell’ultima settimana, il numero di nuovi casi confermati in Cina si è stabilizzato, ma questo dato va interpretato con…

Leggi Tutto

Frédéric Chaslin dirige l’Orchestra del Teatro La Fenice in programma la Patetica di Čajkovskij e la Serenade di Bernstein con Francesca Dego al violino Frédéric Chaslin sarà alla testa dell’Orchestra del Teatro La Fenice, in sostituzione di John Axelrod, nei concerti in programma al Teatro La Fenice sabato 8 gennaio 2022 ore 20.00 (turno S) e domenica 9 gennaio 2022 ore 17.00 (turno U) nell’ambito della Stagione Sinfonica 2021-2022. Invariato il programma annunciato: la compagine veneziana diretta dal maestro francese eseguirà la Sinfonia n. 6 in mi minore op. 74 Patetica di Pëtr Il’ič Čajkovskij e, in apertura di serata,…

Leggi Tutto

Codice giallo per pioggia e temporali in Toscana Possibili nevicate sopra 600 m, venti forti e mari mossi – FIRENZE, 04 GEN – Piogge e temporali, con possibili nevicate sopra i 600 metri, sono in arrivo per il 5 gennaio. Alla luce delle previsioni meteo la sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un codice giallo valido dalle 10 alle 18 di domani. Questo Smartwatch sembra arrivare dal Futuro Questo Smartwatch sembra arrivare dal Futuro angolotecno.com I fenomeni, si spiega dala Regione, si estenderanno, a partire dalla mattinata e dalle zone centro-settentrionali della Toscana, al resto della regione. La…

Leggi Tutto

– Perugia, 4 gen. 022 – Prosegue fino al 12 gennaio 2022 l’estensione del programma di somministrazione di test antigenici rapidi per l’identificazione di eventuali casi di positività al Covid rivolta, a ogni fascia di età, per gli iscritti alla scuola secondaria di primo e secondo grado, statale e paritaria, e ai percorsi di Istruzione e formazione professionale (IeFP), svolti sia presso gli Istituti professionali statali, in regime di sussidiarietà, che presso le Agenzie formative autorizzate. Il provvedimento è stato approvato nell’ultima seduta del 2021 della Giunta regionale, su proposta dell’assessore Paola Agabiti, ai fini della regolare ripresa delle attività…

Leggi Tutto

Covid. Assegnate all’Emilia-Romagna le prime 840 confezioni della pillola antivirale Molnupiravir: 500 distribuite alle aziende sanitarie da subito Il farmaco, ancora in fase di studio, inibisce la replicazione del virus SARS-CoV-2 ed è indicato per soggetti appartenenti a categorie a rischio per i quali la malattia di grado lieve-moderato gestita a domicilio, potrebbe evolvere in forme più gravi Bologna – Sono state consegnate oggi in Emilia-Romagna dalla struttura commissariale 840 confezioni del farmaco antivirale Molnupiravir, corrispondenti ad altrettanti trattamenti. Si tratta del farmaco che inibisce la replicazione del virus SARS-CoV-2, ancora in fase di studio ma già utilizzabile nei pazienti…

Leggi Tutto

rilevanti risorse all’Umbria dai fondi PNRR per ciclovie e impianti sportivi; centrale produzione idrogeno “green” a Terni; recupero edifici scolastici; progetti rilancio economico; Agabiti: “proietteremo l’Umbria in una nuova dimensione” (aun) – Perugia, 4 gen. 021 – Importanti decisioni per l’Umbria sono state assunte nella cabina di coordinamento integrata che si è svolta il 30 dicembre. Sono stati infatti definitivamente approvati i 9 progetti per la realizzazione di impianti sportivi e ciclovie, per un ammontare complessivo 10 milioni di euro. Tali interventi, finanziati nell’ambito del PNRR-Fondo complementare, vanno ad aggiungersi ai 23 milioni con cui verranno realizzati progetti di riqualificazione…

Leggi Tutto

I governatori chiedono soglie differenti in base all’età. Draghi vede Figliuolo, Speranza e Bianchi Distinguere tra studenti di scuola elementare e prima media, e quelli di seconda, terza media e scuole superiori per fissare soglie diverse rispetto al numero minimo di contagi per far scattare la quarantena per tutta la classe attivando la Dad. In vista della riapertura della scuola, il 10 gennaio, è questa la proposta alla quale stanno lavorando i governatori, riuniti nella Conferenza delle Regioni. Sul tavolo una bozza di ipotesi messa a punto dagli assessori regionali alla Salute che stamattina si sono riuniti in Commissione per…

Leggi Tutto

Covid. Emilia-Romagna, Regione e sindacati insieme. Appello a Governo e Parlamento per la sanità pubblica: “Vengano stanziate le risorse necessarie ad affrontare l’emergenza” L’assessore Donini e i segretari regionali Giove (Cgil), Pieri (Cisl), Zignani (Uil): “Non vogliamo che il mancato finanziamento si scarichi sui cittadini o su lavoratrici e lavoratori della sanità” Bologna – Davanti all’aumento dei contagi da Coronavirus che ha segnato la fine del 2021 e l’inizio del 2022, anche per la comparsa della variante Omicron, è sempre più importante sostenere e rafforzare le attività straordinarie di prevenzione, tracciamento e vaccinazione, oltre che di cura per chi presenta…

Leggi Tutto

Omicron: cosa sappiamo ISS, 15 dicembre 2021 – Il 26 novembre l’Oms ha designato la variante B.1.1.529 come ‘Variant of Concern’ (Voc), con il nome di variante Omicron. La variante è stata isolata per la prima volta in campioni raccolti l’11 novembre in Botswana e il 14 novembre in Sud Africa. La decisione di dichiarala una VOC è dovuta alla presenza nella variante di diverse mutazioni che potrebbero avere un impatto sul comportamento del virus, anche in termini di gravità della malattia o della capacità di diffusione. Ecco cosa sappiamo finora Trasmissibilità: non è ancora chiaro se la variante Omicron…

Leggi Tutto

L’uomo, un 40 enne, era agli arresti domiciliari per aver tentato di ammazzare un collega E’ stato fermato questa mattina a Viggiù, in provincia di Varese dopo aver tentato di uccidere a coltellate la moglie, ma nell’armadio della sua casa a Morazzone i carabinieri hanno trovato il cadavere del figlio di sette anni. Il 40enne del varesotto, accusato di aver ucciso il figlio di 7 anni con una coltellata al collo, era agli arresti domiciliari dallo scorso 26 novembre per aver accoltellato un collega di lavoro ad Azzate.

Leggi Tutto

Sono 61.046 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia oggi, domenica 2 gennaio 2022, secondo i dati e i numeri Covid – regione per regione – del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 133 morti. 0:00 / 0:00 Covid-19, il bollettino del 31 dicembre Search Leggi anche Covid oggi Italia, bollettino Protezione Civile e contagi regioni 2 gennaio I tamponi effettuati in Italia nelle ultime 24 ore sono stati 278.654, un quarto di quelli del giorno precedente, pari a 1.130.936. Il tasso di positività è schizzato al 21,9%. I pazienti ricoverati in terapia…

Leggi Tutto