Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Il percorso intrapreso in questi anni per la tutela dei diritti delle persone con disabilità, sulla base anche dei principi contenuti nella Convenzione delle Nazioni Unite in materia, ha consentito, con il prezioso aiuto delle famiglie, delle associazioni e delle strutture preposte, il raggiungimento di traguardi di autonomia importanti. Le persone con disabilità hanno potuto in questi anni migliorare la loro realizzazione nel lavoro, nell’arte, nella musica, nel teatro, nello sport e in ogni ambito della vita sociale. Abbattere ogni…
Autore: Marina Pellitteri
Ordinanza del sindaco di Siena Luigi De Mossi “ Decisione che non crea un precedente con altri eventi della città quali il Palio” “Mercato nel Campo”: obbligo di utilizzo della mascherina Obbligo dell’utilizzo della mascherina in Piazza del Campo e nelle vie limitrofe per la due giorni del “Mercato nel Campo”. E’ questo il contenuto dell’ordinanza contingibile ed urgente firmata dal sindaco di Siena Luigi De Mossi oggi, venerdì 3 dicembre. L’obbligo di indossare nei luoghi all’aperto i dispositivi di protezione individuali delle vie respiratorie entrerà in vigore “da sabato 4 dicembre 2021 a domenica 5 dicembre 2021 – si…
I versi del Sommo Poeta contenuti negli otto siti del centro storico “restituiti” alla città Comune e Lions Club di Siena ripuliscono le “lapidi” di Dante Una ripulitura che riconsegna alla città i versi di Dante Alighieri nel loro splendore, proprio nel 2021, anno che celebra i settecento anni dalla morte del Sommo Poeta. E’ quella realizzata dal Comune di Siena grazie al contributo del Lions Club Siena, con un service che ha coperto l’intero costo. L’operazione è stata presentata questa mattina, venerdì 3 dicembre, alla presenza di numerosi rappresentanti del Lions Club di Siena. “Restituiamo alla città – ha…
piastra logistica alto tevere: lunedì 6 dicembre consegna delle chiavi della gestione (aun) – perugia, 3 dic. 021 – Lunedì prossimo 6 dicembre, alle ore 9,30 avrà luogo la consegna per la gestione della piastra logistica dell’Alto Tevere. Alla cerimonia, che avverrà nella Base Logistica (uscita E45 – piastra logistica alto tevere), sono previsti i saluti istituzionali dei sindaci di San Giustino Paolo Fratini e di Città di Castello, Luca Secondi, la relazione dell’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Enrico Melasecche, e l’intervento dell’amministratore della Volpi Trasporti, Marcello Volpi. ga
Online il bando del Premio Letterario Ritmi e Parole organizzato da Associazione Ritmi, Officine della Cultura, Orchestra Multietnica di Arezzo e Circolo Culturale Primo Maggio. Tre le sezioni: racconto breve, atto unico teatrale, poesia, poesia inedita in italiano o lingua straniera. Scadenza fissata al 31 marzo 2022. Segue comunicato stampa. Ritmi e Parole, al via il concorso letterario dedicato all’immigrazione Nasce tra Arezzo e Assisi il Premio Letterario che guarda ai valori sociali, aggregativi e interculturali promossi tra gli altri dall’Orchestra Multietnica di Arezzo Officine della Cultura e Orchestra Multietnica di Arezzo insieme per dar vita al Premio Letterario Ritmi…
Sono 16.806 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia oggi, giovedì 2 dicembre 2021, secondo i dati e i numeri Covid – regione per regione – del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano, inoltre, altri 72 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 679.462 tamponi con un tasso di positività al 2,5%. Sono stati 55 gli ingressi in terapia intensiva in 24 ore, 698 in totale. Cinquanta in più i ricoverati con sintomi per un totale di 5.298 persone. Leggi anche Covid oggi Italia, bollettino Protezione Civile e contagi regioni 2 dicembre Da inizio…
Il comitato per i medicinali umani dell’EMA ( CHMP ) ha avviato una revisione continua del VLA2001, un vaccino contro il COVID-19 sviluppato da Valneva. La decisione del CHMP di avviare la revisione continua si basa sui risultati preliminari degli studi di laboratorio (dati non clinici) e dei primi studi clinici negli adulti. Questi studi suggeriscono che il vaccino innesca la produzione di anticorpi che colpiscono SARS-CoV-2, il virus che causa il COVID-19, e può aiutare a proteggere dalla malattia. L’EMA valuterà i dati non appena saranno disponibili per decidere se i benefici superano i rischi. La revisione continua continuerà…
L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi, ha concluso una missione di dieci giorni in Messico, El Salvador e Guatemala rivolgendo un appello appassionato ad attivare un meccanismo regionale che permetta di intensificare, coordinare e creare sinergie tra le politiche, le iniziative e i programmi differenti impegnati nella risposta ai movimenti di persone senza precedenti in corso in Messico e America Centrale. “Al posto di erigere muri per contenere i flussi migratori, è necessario assicurare stabilità sia alle persone in transito, creando le condizioni che permettano loro di non dover partire, sia a quanti si vedono costretti…
Riceviamo e pubblichiamo Precisazione dell’AdSP del Mare di Sicilia occidentale sul progetto di investimenti cinesi in porto Dagli organi di stampa si viene a conoscenza di un progetto che farebbe seguito a incontri tra le compagnie cinesi Cosco Shipping Ports e China Merchants Port Holdings e i vertici di Eurispes e che riguarda il porto di Palermo. Si tratta di una notizia che ritorna ciclicamente e di cui l’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale, che ha competenza sullo scalo palermitano, non è al corrente. Evidentemente riguarda aree fuori dalla giurisdizione della stessa AdSP ma che non manca…
Coldiretti Calabria, a Tropea (VV) al via “La Domenica del Villaggio” con le aziende agricole di Campagna Amica Calabria Domenica 5 dicembre p.v. a partire dalle ore 10.00 e fino alle 18.00, il Comune di Tropea,Camera di Commercio di Vibo Valentia, GAL Terre Vibonesi, Coldiretti e Campagna Amica Calabria, daranno il via all’evento denominato “La Domenica del Villaggio”. E’ – annuncia Coldiretti – una kermesse dedicata alla promozione delle eccellenze agroalimentari calabresi che avrà come location Largo San Michele a Tropea. Ci saranno gli stand delle aziende agricole ed agroalimentari di Campagna Amica che animeranno gli spazi ed esporranno e…
Di fronte al cambiamenteo climatico, la Sicilia è indicata da tutti gli studi come uno dei territorio italiani ed europei a maggior rischio di desertificazione e siccità. Oltre il 70% dei suoli siciliani è a rischio di perdere la propria capacità di produrre risorse e biomassa, secondo le ultime stime della Commissione Europea elaborate nel 2018. Di fronte a questa prospettiva, che pone grandi sfide di carattere economico, sociale ed ambientale, gli stessi studi dimostrano che la situazione non è però irreversibile e che con l’adozione di adeguate scelte legate alla gestione del suolo e del suo utilizzo, e alla…
MERAVIGLIARSI E CRESCERE EDU-CULTURE L’OFFERTA DIDATTICA DI COOPCULTURE PER LE SCUOLE Educational per insegnanti e operatori Museo Archeologico Salinas | venerdì 3 dicembre | PALERMO Sono rimasti chiusi nelle case e probabilmente hanno subito anche più degli adulti, l’effetto devastante della pandemia: è mancato il confronto, il momento di gioco con gli altri bambini, la lezione di gruppo, la voglia di conoscere e scoprire insieme Gli studenti si sono ritrovati in ambienti inediti, di fronte ad un monitor, impegnati in lezioni a distanza. Le scuole stanno programmando le prime visite didattiche nei luoghi in questo momento più sicuri, quindi parchi…
XXX stagione di musica dell’associazione Kandinskij PALERMO | Sei concerti sul filo di BACH | 21 novembre > 26 dicembre L’ORGANO RITROVATO Domenica 5 dicembre | ore 19 | Oratorio dell’Immacolatella Suonerà l’organo che ha inaugurato cinque anni fa: il terzo concerto del cartellone dell’associazione Kandinskij – in programma domenica 5 dicembre alle 19 – avrà come protagonista uno dei maggiori organisti a livello internazionale: Vito Gaiezza manca da Palermo da qualche tempo ma vi ritorna per suonare il prezioso strumento ottocentesco dell’Oratorio dell’Immacolatella (tra la basilica san Francesco d’Assisi e l’oratorio di san Lorenzo) che lui stesso ha inaugurato…
Vaccini: Mazzeo all’Europa, aiutare i Paesi più poveri o non usciremo dalla pandemia Il presidente dell’Assemblea legislativa commenta i dati dei contagi e lancia un “forte messaggio di solidarietà. Stiamo riaprendo gli hub per le terze dosi ma serve intervenire a livello globale e aiutare chi ancora è molto indietro con le somministrazioni” di Federica Cioni, 1 dicembre 2021 Firenze – Un “forte messaggio all’Europa” e un nuovo appello a chi ancora insiste a non vaccinarsi pur potendo. Il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo, intervistato a margine di una conferenza stampa in palazzo del Pegaso commenta i…
La polizia cattura un 25enne tunisino Un 25enne tunisino è stato arrestato dalla polizia a Venezia perché ritenuto membro di una cellula dell’Isis. L’uomo è stato raggiunto da un mandato di cattura internazionale, con richiesta di estradizione, emesso dal Tribunale di Tunisi per ‘partecipazione ad associazione terroristica e atti di terrorismo’. L’arresto è stato eseguito dai poliziotti della Digos di Venezia e Gorizia, coordinati dalla Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione
Obbligo di mascherina all’aperto da oggi in Sicilia, che vuole arginare i contagi covid per conservare la zona bianca ed evitare rischi di zona gialla in vista del Natale. Scattano da oggi, 2 dicembre 2021, le nuove restrizioni previste dal governatore Nello Musumeci per contrastare il contagio e la diffusione del virus durante il periodo delle festività natalizie. 0:00 / 0:00 Musumeci: in Sicilia obbligo mascherina… Search La nuova ordinanza sarà valida fino al 31 dicembre. Il provvedimento prevede l’obbligo della mascherina anche all’aperto per tutti gli over 12 e nuovi controlli e restrizioni per i passeggeri in arrivo in…
La variante Omicron fa scattare l’allarme in Sudafrica. Nel paese che ha individuato la nuova variante covid, “l’aumento dei contagi è esponenziale”. La professoressa Michelle Groome, del National Institute for Communicable Diseases (NICD), fotografa la crescita dei casi delle ultime 2 settimane. Si è passati da una media di 300 contagi quotidiani a 1.000, fino ad arrivare ai 3.500 degli ultimi giorni. 0:06 / 0:55 Variante Omicron, Oms: elevata… Search Leggi anche Variante Omicron covid: cosa sappiamo, cosa dice l’Oms Variante Omicron covid, Oms: “E’ in almeno 23 Paesi” Ieri, il Sudafrica ha registrato il record di 8.561 nuove infezioni.…
Sono 15.085 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 1 dicembre 2021, secondo numeri e dati covid – regione per regione – nel bollettino di Protezione Civile e ministero della Salute. Registrati altri 103 morti che portano il totale delle vittime a 133.931. Sono invece 103 le vittime in un giorno, in aumento rispetto a ieri, quando erano state 89. Sono 199.783 gli attualmente positivi al Covid in Italia, secondo i dati del ministero della Salute, 5.513 in più nelle ultime 24 ore. Dall’inizio della pandemia i casi totali sono 5.043.620, i morti 133.931. I dimessi e i guariti sono…
Debutta sabato 4 dicembre alle 20:00 La bohème, l’opera più amata e più rappresentata di Puccini, nel nuovo allestimento del Teatro Massimo di Palermo 1 Dic 2021 Debutta sabato 4 dicembre alle 20:00 La bohème, l’opera più amata e più rappresentata di Giacomo Puccini, nel nuovo allestimento del Teatro Massimo di Palermo. Dirige l’Orchestra e il Coro del Teatro il Maestro Fabrizio Maria Carminati. Nel cast, capitanato da Angela Gheorghiu e Stefan Pop, i soprani palermitani Desirée Rancatore, Jessica Nuccio e Federica Guida. Repliche fino al 10 dicembre e in giugno tournée in Giappone. Si addice alle gelide temperature di…
Cultura. Nasce il nuovo Museo del Territorio di Riccione nell’ex fornace Piva, ecosostenibile e di alta qualità, finanziato dalla Regione con 1 milione di euro. L’assessore Felicori: “Un progetto innovativo che arricchisce il patrimonio museale regionale” Oggi la cerimonia di posa della prima pietra. Entro l’anno l’avvio dei lavori per un costo complessivo di 4 milioni 200mila euro. Spazi visitabili e interattivi, una sala conferenze per 140 persone, laboratori e un’area forni per esercitazioni didattiche. Il camino della fornace simbolo del museo e punto di riferimento della città Bologna – Una struttura leggera, in vetro e acciaio, aperta alla città,…