Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Brusaferro: “In tutte le Regioni c’è un aumento della circolazione del virus e questo si traduce in un aumento dei casi” Contagi Covid in Italia, “in tutte le Regioni c’è un aumento della circolazione del virus e questo si traduce in un aumento dei casi”. Lo ha detto il presidente dell’Istituto superiore di sanità (Iss), Silvio Brusaferro, nel suo intervento alla conferenza stampa sull’analisi dei dati del monitoraggio Covid-19 della Cabina di regia. Leggi anche Covid oggi Italia, Rt sale. Aumentano ricoveri e terapie intensive “La mappa europea, anche questa settimana, mostra un’Europa divisa in due e le parti confinanti…

Leggi Tutto

UNHCR: dopo la COP26, è necessario passare dalle parole ai fatti per proteggere le persone in fuga e gli apolidiQuesta è una sintesi di ciò che è stato detto da Andrew Harper, consulente speciale per l’azione sul clima dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati – a cui può essere attribuito il testo citato – al briefing stampa di oggi al Palazzo delle Nazioni a Ginevra. La crisi climatica è una crisi di tutti gli esseri umani. Le conseguenze sono già qui e riguardano tutti noi, ovunque nel mondo. Tuttavia, i Paesi e le comunità che dispongono di meno…

Leggi Tutto

Legge di bilancio: oltre 2 miliardi di euro per agricoltura, pesca e agroalimentare Roma, 12 novembre 2021. Oltre 2 miliardi di euro destinati a sostenere e rilanciare il settore agricolo, valorizzare la competitività delle filiere e favorire gli agricoltori under 40. Rinnovato il Bonus Verde per i prossimi tre anni: questi i numeri della Legge di Bilancio trasmessa oggi al Senato. Come fortemente voluto dal Ministro Stefano Patuanelli, per il settore agroalimentare le misure e le cifre sono ampiamente superiori rispetto al passato. I provvedimenti più importanti riguardano l’istituzione del Fondo mutualistico nazionale a copertura dei rischi catastrofali per sostenere…

Leggi Tutto

Siena. Un altro arresto della Polizia di Stato per spaccio di droga nei boschi. Sequestrate 40 dosi di eroina, 65 di cocaina e un etto di hashish, oltre a due coltelli e denaro contante Un’altra operazione antidroga nei boschi del senese è stata portata a termine dalla Polizia di Stato, con l’arresto di un 23enne ed il sequestro di cocaina, eroina e hashish. Il blitz dei poliziotti della Squadra Mobile della Questura è scattato nel pomeriggio, a Lecceto, in Strada del Ferratore. Da tempo gli investigatori erano a conoscenza che all’interno della boscaglia si nascondevano alcune persone dedite – con…

Leggi Tutto

Costruzioni, in Toscana +23% di denunce di infortunio nei cantieri: Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil toscane sabato 13 novembre a Roma alla manifestazione nazionale per la sicurezza sul lavoro. “Basta morti sul lavoro, basta over 60 nei ponteggi, sì alla patente a punti contro le irregolarità nei cantieri” Firenze, 12-11-2021 – “Basta morti sul lavoro, basta over 60 nei ponteggi, sì alla patente a punti contro le irregolarità nei cantieri”: i sindacati delle costruzioni Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil hanno indetto per sabato 13 novembre in piazza Santi Apostoli a Roma, dalle 9:30, una grande giornata…

Leggi Tutto

Contagi in crescita, salgono anche i ricoveri in area medica e in terapia intensiva. Intanto il nostro Paese accelera sulla terza dose del vaccino Salgono i contagi da coronavirus e c’è attesa oggi per il report settimanale dell’Iss sulla situazione Covid in Italia, da cui emergeranno anche le indicazioni sul colore delle Regioni. Al momento, secondo il report della Fondazione Gimbe, nessuna dovrebbe passare in zona gialla con regole e misure più restrittive. Il nostro Paese, intanto, accelera sulla terza dose del vaccino: dal 1 dicembre, infatti, si apre alla fascia di età 40-60 anni, il booster verrà effettuato con…

Leggi Tutto

A causa del permanere delle condizioni di elevata torbidità delle acque prelevate, non è stato possibile oggi rimettere in eserczio il potabilizzatore “Cicala” di Partinico. A tale criticità si sono aggiunti i numerosi guasti causati dai fulmini delle ultime ore alle linee elettriche di media e alta tensione gestite da Enel, che ha quindi interrotto l’alimentazione dell’impianto di pompaggio di Casteldaccia (che garantisce circa il 30% dell’approvvigionamento idrico della Città di Palermo) e di altri impianti minori in territorio di Altavilla Milicia. La concomitanza dei due problemi determina quindi gravi cali di pressione, fino all’interruzione totale, in diverse aree e…

Leggi Tutto

(ANSA) – PALERMO, 11 NOV – Per la seconda giornata la Sicilia è stata flagellata dal maltempo. Le piogge incessanti hanno provocato grandi disagi soprattutto per le strade allagate e il crollo di alberi e calcinacci. Danni anche all’agricoltura. E le previsioni non promettono significativi miglioramenti. Dalla notte di oggi ancora temporali sui settori orientali della Sicilia. Lo indica un’allerta meteo della Protezione civile, che prevede rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Valutata per domani allerta arancione per rischio idrogeologico sulla Sicilia orientale e sulla Calabria meridionale; mentre sulla Sicilia centro-meridionale e sulla Calabria…

Leggi Tutto

Domenica il fronte perturbato si inasprirà su tutte le regioni settentrionali, sulla Sardegna, sulla Toscana e a tratti pure sul Lazio alternate text Ancora maltempo sull’Italia, anche nel weekend. Un vortice ciclonico collocato da vari giorni nei pressi delle Isole Baleari non ne vuole sapere di spostarsi da quelle zone, facendo tirare un sospiro di sollievo a molte regioni interessate da piogge anche forti. Come se non bastasse nel weekend il vortice verrà “agganciato” da un impulso perturbato in arrivo dalla Francia e che invierà una perturbazione. Andrea Garbinato, responsabile redazione del iLMeteo.it avvisa che fino a venerdì le piogge…

Leggi Tutto

Sono 8.569 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 11 novembre 2021, secondo dati e numeri – regione per regione – del bollettino Covid di Protezione Civile e ministero della Salute. Si registrano altri 67 morti. I nuovi decessi portano a 132.618 il totale delle vittime da inizio emergenza. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 595.812 tamponi, con un tasso positività dell’1,43%. In aumento le persone ricoverate in ospedale con sintomi, che sono 3.509 (ieri 3.447), con un incremento di 62 rispetto a ieri, mentre sono 422 i ricoverati in terapia intensiva (-1 rispetto a ieri), con 37 ingressi…

Leggi Tutto

Cultura. Mangiar bene e scrivere meglio: il carteggio di inizio secolo tra Pellegrino Artusi e i suoi lettori digitalizzato e on line sul Geoportale della Cultura Alimentare Un incontro domani, 12 novembre, a Forlimpopoli racconta le attività in corso. In serata spettacolo teatrale con musica dal vivo e cucina, in omaggio al padre della gastronomia italiana Bologna – C’è chi chiede come tradurre in italiano il nome di un utensile da cucina di cui conosce solo il nome in dialetto, “pòzzinèl”, chi gli fa i complimenti per le sue ricette, “nuove pietanze, tutte gradevoli al palato e allo stomaco”, e…

Leggi Tutto

Lsu e Asu, Cisal: “Pensioni da fame, pronta una raccolta firme in tutta Italia” L’iniziativa del sindacato per un ddl che consenta il riscatto dei contributi Una raccolta firme in tutta Italia per presentare un disegno di legge di iniziativa popolare che consenta a migliaia di lavoratori Asu e Lsu di avere una pensione dignitosa: è questa l’iniziativa della Cisal nazionale che, su proposta della Cisal Sicilia, coinvolgerà tutte le Federazioni del sindacato per consentire a condizioni vantaggiose il riscatto dei contributi figurativi dei lavoratori, di cui quasi 10 mila solo in Sicilia. La decisione è stata assunta ieri a…

Leggi Tutto

Vaccinazioni anti-Covid. Medico di medicina generale ravennate arrestato perché avrebbe finto di vaccinare quasi 80 persone, l’assessore Donini: “Vicenda gravissima, comportamento incompatibile con la nostra sanità e sprezzante verso ciò che abbiamo passato in questi due anni di lutti e sacrifici” La netta condanna della Regione: “Nessuna giustificazione possibile, l’Asl Romagna valuterà ogni azione legale sul piano penale e civile”. Rilasciato il green pass a persone che non solo non erano pazienti del medico, ma nemmeno residenti in Emilia-Romagna. Chiesta la revoca della convenzione Bologna – “Se le accuse fossero confermate, saremmo di fronte a una vicenda gravissima, che offende…

Leggi Tutto

I cambiamenti climatici riguardano tutti noi Proprio in questi giorni una nostra delegazione è presente, per la prima volta, alla COP26, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Glasgow, in Scozia. Ma perché un’organizzazione come MSF sta partecipando a una conferenza sul clima? Perché stiamo vedendo con i nostri occhi le pesanti conseguenze dell’emergenza climatica sulla salute delle persone, in particolare dei più vulnerabili. Molte crisi umanitarie in tutto il pianeta si stanno aggravando. Dal Niger al Mozambico, dall’Honduras al Bangladesh i nostri operatori stanno rispondendo sempre di più a bisogni medici collegati a cambiamenti del clima, eventi…

Leggi Tutto

Secondo il rapporto Mid-Year Trends pubblicato oggi dall’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, nel semestre gennaio-giugno 2021 si registra una tendenza al rialzo degli esodi forzati: più di 84 milioni sono le persone costrette nel mondo a fuggire a causa di violenze, insicurezza e degli effetti dell’emergenza climatica. L’incremento rispetto alle 82,4 milioni di persone costrette a fuggire registrate a fine 2020 deriva in larga parte dall’aumento di sfollati interni, con sempre più persone in fuga dai molteplici conflitti in tutto il mondo, specialmente in Africa. Il rapporto, inoltre, osserva come le restrizioni ai confini imposte dal COVID-19 abbiano continuato a limitare…

Leggi Tutto

Operazione della Polizia di Stato a contrasto e prevenzione di traffici illeciti sulla S.G.C. E/45 a Sansepolcro. Sul solco delle strategie di prevenzione condotte dalla Polizia di Stato e finalizzate a presidiare il Territorio in modo costante e capillare, nella mattinata di ieri, su disposizione del Questore di Arezzo, personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Sansepolcro, supportato da personale della Sezione Polizia Stradale di Arezzo, da equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Toscana, unitamente ad una unità cinofila e ad un elicottero del Reparto Volo di Firenze, appositamente richiesti, ha effettuato un mirato servizio di controllo del territorio volto a…

Leggi Tutto

Ulteriori aggiornamenti saranno dati nel corso della mattina A causa delle condizioni di maltempo degli ultimi giorni, che stanno determinando un notevole afflusso di acque fangose all’invaso Poma con conseguente aumento della torbidità dell’acqua in uscita verso gli acquedotti, è stato deciso il fermo precauzionale del potabilizzatore di Partinico. Si potranno verificare pertanto disservizi, consistenti in una forte riduzione delle pressioni in rete fino all’interruzione dell’erogazione idrica, nei seguenti quartieri della città di Palermo: Villagrazia, Boccadifalco (zona bassa), Rocca, Borgonovo. Altre aree potrebbero essere interessate qualora l’interruzione si prolungasse. Saranno inoltre interessati tutti i comuni della fascia costiera occidentale: Balestrate…

Leggi Tutto

COSTI DI PRODUZIONE ALLE STELLE PER LE FILIERE AGROALIMENTARI. GASOLIO A +76 PER CENTO IN UN ANNO, CARENZA DI FORNITURE THURN VALSASSINA: “SENZA INTERVENTI, CONSEGUENZE SUI PROSSIMI RACCOLTI” «I gravi ritardi sugli approvvigionamenti e i prezzi dei prodotti energetici che hanno ripreso a salire, stanno mandando fuori controllo i costi di produzione delle imprese agricole. Dai mangimi ai fertilizzanti, abbiamo già registrato percentuali di aumento senza precedenti nell’ordine del 100 per cento, mentre il prezzo del gasolio, in un anno, ha avuto una crescita del 76 per cento». È l’allarme lanciato dal presidente di Confagricoltura Fvg, Philip Thurn Valsassina. «La…

Leggi Tutto

Acqua privata, nessun passo indietro dal Governo: il giudizio del Forum rispetto al testo di riscrittura rimane immutato, è un colpo di spugna sull’Acqua Pubblica, si accentrano i poteri e le decisioni, non si risolve ante quem il rapporto con Siciliacque, si mortifica il ruolo degli Enti locali e della partecipazione alla gestione del Bene Comune primario. Dopo le dichiarazioni alla stampa dell’Assessora Baglieri, “nessuna privatizzazione dell’acqua in Sicilia” ci aspettavamo un ripensamento complessivo del ddl Musumeci n. 1066, invece al ritiro dello stesso è seguito un testo di riscrittura che si sovrappone alla legge regionale vigente 19/15 riproponendo, sfrondato…

Leggi Tutto

Economia: discoteche, riapertura totale in relazione al contagio Il Consiglio regionale si è espresso con voto unanime su una mozione del gruppo consiliare Fratelli d’Italia, emendata dal Partito democratico di Paola Scuffi, 10 novembre 2021 Firenze – Unanimità a palazzo del Pegaso per una mozione del Gruppo consiliare Fratelli d’Italia, primo firmatario Gabriele Veneri, emendata dal consigliere del Partito democratico Mario Puppa, per impegnare l’esecutivo regionale “a intervenire presso il Governo centrale per favorire la riapertura totale delle discoteche in relazione all’andamento del contagio e nel rispetto della normativa vigente, permettendo così la ripartenza di un settore drammaticamente penalizzato e…

Leggi Tutto