Si terrà a Siracusa il 18 e 19 aprile 2024 l’evento “Climbing for Palestine: Due giorni di sport, cultura e solidarietà”, organizzato per promuovere attività culturali, sportive e di raccolta fondi a sostegno di progetti umanitari in Palestina. L’iniziativa unirà momenti di approfondimento, proiezioni e arrampicata sportiva, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità locale e sostenere azioni di cooperazione internazionale. Programma dell’Evento Venerdì 18 Aprile – Serata culturale al Vertical Climbing Center (Siracusa) – **18:00**: Apertura gratuita della sala boulder. – **20:00**: Presentazione istituzionale moderata da **Lidia Ginestra Giuffrida**, giornalista freelance e laureata in cooperazione internazionale. Intervento di **Meri Calvelli**,…
Autore: Marina Pellitteri
Territorio. Contratto di fiume della Media Valle del Po, l’accordo di programma tra Regione e Sogin per dare vita a progetti di valorizzazione e riqualificazione in dieci comuni del piacentino. Priolo: “Un punto di partenza fondamentale per restituire al Grande Fiume il ruolo centrale che merita nella strategia di sviluppo sostenibile del nostro Paese” Presentato a Piacenza il progetto unitario e integrato per la tutela e valorizzazione del fiume Po e del suo territorio condiviso dai Comuni rivieraschi del piacentino. Le risorse dall’accordo di programma sottoscritto dalla Regione con Sogin Spa legate alla dismissione della centrale di Caorso Bologna –…
La regia di Ruggero Cappuccio per L’elisir d’amore di Donizetti dall’11 al 18 aprile al Teatro Massimo di Palermo Sul podio Gabriele Ferro Palermo, 3 aprile 2025 . Sarà il maestro Gabriele Ferro , direttore onorario a vita del Teatro Massimo di Palermo, a dirigere da venerdì 11 aprile alle 20:00 , L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti . Divertente, frizzante, con un ciarlatano che spaccia all’ingenuo protagonista un miracoloso “elisir d’amore”, l’opera conta sulla regia di Ruggero Cappuccio , le scenografie di Nicola Rubertelli , i costumi firmati da Carlo Poggioli e le luci di Vinicio Cheli . Lo spettacolo…
I dazi di Donald Trump colpiscono tutto il mondo, Ue e Italia compresa. Le tariffe introdotte dal presidente degli Stati Uniti per i prodotti dell’Unione Europea sono del 2025 e scattano il 9 aprile. Cosa significa per l’Italia? Quali sono i prodotti italiani che finiscono nel mirino? Il pensiero va al settore agroalimentare, con effetti notevoli. Il dazio al 20% su tutti i prodotti agroalimentari Made in Italy porterà a un rincaro da 1,6 miliardi per i consumatori americani, con un calo delle vendite che danneggerà le imprese italiane, oltre ad incrementare il fenomeno dell’italian sounding, con la diffusione di…
La Sicilia ha allungato la stagione turistica con 817mila stranieri in più nel 2024 Domani a Terrasini si inaugura la 27esima edizione di Travelexpo: cento operatori a confronto con quelli siciliani sulla nuova sfida della “Civiltà del viaggio” Palermo, 3 aprile 2025 – Su quasi due milioni di turisti stranieri in più giunti in Italia lo scorso anno, quasi la metà ha scelto di venire in Sicilia. Così, rispetto a 112,7 milioni di viaggatori esteri che hanno trascorso le vacanze nel Belpaese, l’Isola è salita al settimo posto fra le mete preferite. Il bilancio di Bankitalia per il 2024 in…
Museo archeologico Salinas 6 aprile | Prima domenica del mese a ingresso gratuito Podcast “Alta gradazione”: si riflette sull’Europa tra mito e attualità Laboratorio per bambini sul mito di Demetra e Persefore PALERMO. Ritorna la prima domenica del mese ( 6 aprile) e tutti i siti culturali della Regione Siciliana saranno a ingresso libero. Il Museo archeologico Salinas sarà quindi aperto gratuitamente dalle 9 alle 19 : si potrà visitare la collezione a piano terra, leggere i nomi dei faraoni sulla Pietra di Palermo, rivedere le famose Metope di Selinunte nell’agorà contemporanea. Alle 12 , “ Il mito di Europa…
Rapporti con la Ue. Gli Usa sono diventati il primo mercato di destinazione dell’export di beni da parte delle imprese emiliano-romagnole, l’assessore Mammi in missione a Bruxelles: “I dazi frenano le economie e penalizzano i redditi medi. Il nostro Governo non sia inerte di fronte a questa prospettiva: occorre subito lavorare in ambito europeo per costruire risposte adeguate e rapporti commerciali anche in nuovi mercati” L’assessore ha partecipato a un incontro del Comitato europeo delle Regioni (CdR). Sul tavolo anche un progetto di risoluzione urgente per il rafforzamento della dimensione territoriale del piano d’azione industriale per il settore automotive Bologna…
Terni in lutto per Ilaria Sula: un nuovo femminicidio, il terzo in pochi mesi, scuote l’Umbria (aun) – Perugia 2 apr. 025 – La comunità di Terni e l’intera regione è sconvolta per la tragica notizia della morte di Ilaria Sula, la ventiduenne scomparsa il 25 marzo scorso a Roma. Il terzo femminicidio in Umbria, un fenomeno questo della violenza di genere che sembra non fermarsi. Per la presidente della Regione Umbria che esprime profondo cordoglio insieme a tutta la Giunta regionale, non possiamo più permettere che ciò avvenga perché ormai la violenza sulle donne non conosce confini sociali e…
Nel cartellone “Sipario rosso” lo spettacolo del Balletto di Siena, da venerdì 4 a domenica 6 aprile Con “Don Chisciotte” la grande danza torna protagonista ai Rinnovati Uno spettacolo ricco di luci, colori e atmosfere romantiche che si compenetra perfettamente ai movimenti e alla musica in forme originali e suggestive, cariche di bellezza ed energia. È il “Don Chisciotte” di Miguel De Cervantes, che su musiche di Aloisius Ludwig Minkus, nel riallestimento coreografico di Marco Batti, nel prossimo weekend, da venerdì 4 a domenica 6 aprile , sarà portato sul palco dei Rinnovati dal Balletto di Siena, per il penultimo…
Roma, Gualtieri: femminicidio di Ilaria Sula ferita terribile per tutta la città Roma, 2 aprile 2025 – ” La notizia della morte di Ilaria Sula ci riempie di dolore e di rabbia. Alla sua famiglia e ai suoi amici va tutta la mia vicinanza e il cordoglio di Roma Capitale. La sua morte è una ferita terribile per tutta la città che non deve rimanere indifferente davanti all’ennesimo inaccettabile femminicidio “. Così, in una nota, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri .
A Vinci arriva la Fiera della gentilezza. La prima edizione sabato 5 aprile Dalle 10 in Piazza G. Masi, una giornata dedicata a inclusione e dialogo. Una giornata dedicata alla gentilezza, in tutte le sue declinazioni. È quella che vivrà Vinci sabato 5 aprile 2025 con la prima edizione della Fiera della gentilezza, la serie di eventi, manifestazioni e tavole rotonde nata dall’incontro del Centro Aiuto Donna Lilith delle Pubbliche Assistenze Riunite di Empoli e Pensieri di Bo’ Cultura e Teatro APS e realizzata in collaborazione con l’associazione culturale D.I.V.A. e con il patrocinio del Comune di Vinci. L’intero evento…
Sicurezza stradale. Formazione su misura per le diverse età, prevenzione e report annuale per catalogare i dati e valutare l’impatto delle azioni previste. L’Osservatorio regionale presenta il programma 2025-29, finanziato con 500mila euro all’anno. L’assessora Priolo: “Un’azione a 360 gradi e a lungo termine, con l’obiettivo di accrescere la sicurezza, avere città più vivibili e sicure e ridurre i costi sociali ed economici di questa piaga” Previsto il rafforzamento dello scambio e del confronto con i territori, nuove collaborazioni con le altre istituzioni regionali, nazionali ed europee e l’istituzione di un gruppo di lavoro, con rappresentanti di diversi assessorati, esperti…
Medio Oriente: consiglieri comunali Roma (Sce-Rf-Demos-Ev), “depositata mozione per spegnere luci Colosseo per vittime conflitto” Roma, 02 aprile 2025 – “Nelle ultime settimane, dopo una fragile tregua, sulla popolazione civile palestinese di Gaza sono tornate a cadere le bombe. L’esercito israeliano ha lanciato una nuova offensiva, causando ancora migliaia di vittime e un numero imprecisato di sfollati. Di fronte alle atrocità di una guerra che non cessa, alle bambine e ai bambini innocenti uccisi, ai giornalisti e alle giornaliste presi di mira, alla fame e alla distruzione sulle coste del nostro stesso Mar Mediterraneo, Roma deve dare un segnale: spegnere…
Dal 24 al 28 marzo incontro fra i partner del progetto europeo sulla biodiversità urbana BiodiverCity, il Comune di Siena in Spagna per il meeting di Cieza Da lunedì 24 a venerdì 28 marzo una delegazione del Comune di Siena ha preso parte al meeting internazionale del progetto BiodiverCity, tenutosi nella città spagnola di Cieza. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per i partner del progetto di condividere strategie e iniziative volte alla salvaguardia della biodiversità urbana. Cieza, cittadina della comunità autonoma di Murcia, nella parte Sud-orientale della penisola iberica, è stata riconosciuta per il quarto anno consecutivo come “Tree city…
FEMMINICIDIO, ROMA, PRATELLI: SERVE EDUCARE O NON CAMBIERÀ Roma, 2 aprile 2025 – “ Piangiamo ancora una volta una ragazza, dopo soli due giorni dal femminicidio di Messina: due vite spezzate dalla cultura del possesso, che non può accettare la libertà delle donne. Le indagini faranno luce sui dettagli ma resta il dolore per l’ennesimo femminicidio e la rabbia per un fenomeno che si ripete uguale a sé stesso. Se vogliamo spezzare questa catena dobbiamo investire sull’educazione dei più giovani, educarli alle differenze, alle relazioni, alla libertà per sé e per l’altra/o. Non bastano le iniziative singole dei comuni o…
Avviati i lavori per la Casa della Comunità di Perugia: il costo complessivo dell’intervento sarà pari a 5,5 milioni di euro, più 500mila euro per arredi, attrezzature e apparecchiature Perugia, 1 apr. 025 – Sono cominciati i lavori per la realizzazione della Casa della Comunità di Perugia di proprietà dell’Usl Umbria 1. L’immobile, situato nel complesso edilizio la Nuova Monteluce, ha una superficie di 2.500 mq, più 15 posti auto nell’adiacente parcheggio. I lavori, della durata di 360 giorni, prevedono il completamento delle opere strutturali, degli impianti tecnologici e di tutte le finiture interne ed esterne necessarie per il completo…
Medioriente. Sce Campidoglio: “Depositata mozione per spegnere luci Colosseo in segno di lutto per vittime conflitto e cessate il fuoco” Roma, 1 aprile 2025 – “Di fronte alle atrocità di una guerra che non cessa e alle migliaia di vittime innocenti tra cui bambine e bambini, anziani e disabili, non possiamo stare a guardare, dobbiamo spegnere le luci per accendere le coscienze. Per raccogliere e dare voce alle sofferenze seguite all’attacco terroristico di Hamas su Israele dell’ottobre 2023, che condanniamo fermamente, e all’occupazione israeliana della striscia di Gaza con uno dei più gravi genocidi della storia per la popolazione palestinese,…
“È fondamentale garantire criteri chiari e uniformi per la governance delle aziende partecipate dagli Enti locali, riconoscendo compensi adeguati alla complessità e responsabilità dei compiti assegnati e legati al raggiungimento di obiettivi misurabili di qualità ed efficienza.” Lo dichiara Marianna Caronia, deputata regionale di Noi Moderati, a seguito dell’approvazione del suo emendamento in Commissione Bilancio dell’Assemblea Regionale, che avvia un percorso volto a razionalizzare e valorizzare il ruolo degli amministratori delle società partecipate, introducendo criteri obiettivi ed uniformi per il calcolo di compensi e indennità. L’emendamento promuove un sistema uniforme di compensi commisurati alle responsabilità e ai risultati raggiunti, soprattutto…
MORTE TURISTA SCOZZESE, GUALTIERI: “VICINANZA E CORDOGLIO DA TUTTA LA CITTÀ” ” La morte di Grant Paterson, il turista scozzese coinvolto nell’esplosione della palazzina a Monteverde, è una notizia che addolora tutta Roma. Voglio esprimere ai suoi cari e ai suoi connazionali la vicinanza e il cordoglio mio personale e della cittadinanza. Spero davvero che le indagini sull’accaduto possano rapidamente fare chiarezza su questo terribile incidente” . Così il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri in una nota.
Cultura. Musica: al via dal 10 al 13 aprile la XII^ edizione del Festival Internazionale dell’ocarina. Allegni: “Una tradizione popolare che ha saputo reinventarsi dimostrando una straordinaria vitalità e vivacità culturale”. Oltre 100 artisti provenienti da tutto il mondo per celebrare lo strumento simbolo del patrimonio culturale di Budrio Protagonisti i virtuosi dell’ocarina, a partire dal Gruppo Ocarinistico Budriese, con gli special guest Elio, Vincenzo Capezzuto e Soqquadro Italiano, i Modena City Ramblers, Godblesscomputers, Chisato Nakahara e Asaka Shirai. Il Festival è sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna Bologna – Una manifestazione che celebra lo strumento-simbolo del patrimonio culturale budriese e con…