Sono 13.446 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 30 aprile, secondo i dati regione per regione del bollettino della Protezione Civile. I dati arrivano mentre la Sardegna passa in zona arancione -con Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia- e la Valle d’Aosta passa in zona rossa con regole più restrittive. Da ieri, nelle regioni, registrati 263 morti che portano il totale a 120.807 dall’inizio dell’emergenza legata al covid-19. Eseguiti 338.771 tamponi nelle ultime 24 ore, l’indice di positività è al 3,9%. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 2.583 (-57 da ieri), con 137 ingressi giornalieri. 0:10 / 3:10 Covid,…
Autore: Marina Pellitteri
Campidoglio, prorogato fino al 31 luglio divieto asporto di bevande alcoliche dalle 18 nei minimarket Confermate anche le fasce orarie stabilite per attività commerciali, artigianali e produttive Roma, 30 aprile 2021 – Prorogato fino al 31 luglio, attraverso una nuova ordinanza della Sindaca di Roma Virginia Raggi, il divieto di vendita di bevande alcoliche già stabilito nel precedente provvedimento del 6 aprile. In particolare, è previsto lo stop alla vendita e all’asporto di bevande alcoliche e superalcoliche dopo le ore 18, e fino alle 7 del mattino successivo, nei cosiddetti minimarket, negli esercizi di vicinato e nei distributori automatici, con…
Approvato, ieri pomeriggio dalla Giunta comunale, lo schema di convenzione per la costituzione di un Osservatorio sul turismo. . Il crollo delle presenze ha, infatti, generato . La convenzione, dalla durata di un anno, vedrà lavorare in sinergia l’Ufficio Statistica del Comune di Siena insieme al dipartimento di Economia Politica e Statistica dell’Università degli Studi di Siena, per monitorare l’evoluzione delle presenze negli esercizi ricettivi e la potenziale domanda nei mesi futuri. .
Il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità: “Calo in quasi tutte Regioni”. Vaccinato oltre l’80% di over 80 e quasi il 60% dei 70-79enni “In Italia c’è una decrescita lenta della curva” dei contagi da Coronavirus, “in quasi tutte le Regioni”. Lo ha affermato il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, durante la conferenza stampa sull’analisi dei dati del Monitoraggio Regionale Covid-19 della Cabina di Regia. “L’incidenza calcolata a domenica scorsa vede una decrescita: 146 per 100mila abitanti mentre la settimana precedente era 157. Il flusso da venerdì a giovedì, quindi calcolato a ieri, indica un’incidenza a 148 per 100mila…
In arancione anche Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia. Il resto d’Italia in zona gialla. Sardegna zona arancione dal 3 maggio- con regole per spostamenti, scuola, ristoranti, bar – come Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia. La Valle d’Aosta invece passa da arancione a rossa, secondo quanto comunica il ministero della Salute, annunciando che il ministro Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di regia, firmerà in giornata nuove ordinanze che andranno in vigore a partire dal 3 maggio. Tutte le altre Regioni e Province autonome sono in area gialla, comunica sempre il Ministero della Salute. REGOLE SPOSTAMENTI…
Conferenza stampa del 30 aprile sull’analisi dei dati del Monitoraggio Regionale COVID-19 Conferenza stampa del 30 aprile sull’analisi dei dati del Monitoraggio Regionale #Covid19 della Cabina di Regia con il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, e il Direttore Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, Gianni Rezza.
L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, è profondamente preoccupata per le conseguenze che la rapida intensificazione della violenza nel Mozambico settentrionale sta provocando sul piano umanitario; circa 30.000 persone sono fuggite dalla città costiera di Palma da quando è stata attaccata da gruppi armati il 24 marzo. Siamo particolarmente preoccupati per la sicurezza e il benessere dei più vulnerabili tra gli sfollati, compresi donne e bambini. Decine di persone sarebbero state uccise durante gli attacchi, mentre migliaia sono fuggite a piedi, sulle strade, e via mare. Si ritiene che molte altre siano ancora intrappolate a Palma. Chi e’ scappato ha…
Il Presidente Uhuru Kenyatta ha incontrato l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati Filippo Grandi a Nairobi per confrontarsi su temi riguardanti i rifugiati e i richiedenti asilo presenti nella regione, nonché ricevere informazioni sullo stato dei campi rifugiati di Kakuma e di Dadaab, in seguito agli incontri tenuti da quest’ultimo coi Ministri Dr. Fred Matiang’i e Amb. Raychelle Omamo. L’incontro è avvenuto dopo che il Governo ha reso nota l’intenzione di predisporre la chiusura dei campi rifugiati in Kenya. Un team congiunto di funzionari del Governo e dell’Agenzia ONU sarà pertanto creato con il compito di completare e…
Venerdì 30 aprile uscirà su tutte le piattaforme digitali il nuovo album “Rock’n’Roll In The Country” dei bolognesi Gigowatt, accompagnato dall’estroso videoclip del secondo singolo estratto “End of The World”. In attesa dell’uscita dell’album prevista per l’inizio estate 2021, “Rock’n’Roll In The Country” mette in primo piano la cifra stilistica dei Gigowatt grazie ad una scrittura contemporanea, arrangiamenti rocciosi e armonie vocali in perfetta linea con la new era del country-rock. Sulla piattaforma produzionidalbasso.com da oggi è possibile sostenere la campagna crowdfunding per la realizzazione del nuovo album e preordinare la copia in formato CD e Vinile 140 gr di…
Al via il Master universitario di I° livello in “Infermieristica di Area Critica e dell’Emergenza” organizzato dal Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze dell’Università di Siena che coinvolge professionisti dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, dell’Azienda Usl Toscana sudest, docenti delle Università di Firenze, Pisa e di altri Centri italiani. E’ il primo Master dell’Università di Siena e dell’area Toscana sudest dedicato agli infermieri che intendono formarsi in area critica, considerando anche il delicato momento di emergenza legato alla pandemia Covid-19 che richiede una particolare specializzazione nella gestione dei pazienti critici e delle emergenze. «Con il termine “Area Critica” – spiega il…
Lampedus’amore ritorna dall’8 al 10 luglio A maggio un’anteprima con le scuole isolane protagoniste Anche quest’anno “Lampedus’amore” sta preparando il suo abituale meeting sull’isola delle Pelagie, le sue giornate dedicate ai diritti umani, il suo piccolo ma combattivo presidio di solidarietà, la solita occasione preziosa di incontri e di crescita. E non è un caso se il prologo della manifestazione, organizzata dall’Associazione Occhiblu onlus, si focalizzerà, dal 3 al 5 maggio, sul corso di formazione rivolto agli allievi dell’Istituto omnicomprensivo “Luigi Pirandello” di Lampedusa, che avrà lo scopo di introdurre gli studenti nel mondo dell’informazione, con un focus sulle carte…
Il mito di Nijinski rivive nella coreografia di Marco Goecke che il Corpo di Ballo del Teatro Massimo diretto da Davide Bombana presenta martedì 4 maggio in diretta streaming. C’è tutta la parabola esistenziale del celebre ballerino russo Vaslav Nijinski, mito della danza del Novecento, nella coreografia per quadri di Marco Goecke, nell’allestimento dell’Opernhaus di Zurigo, ripresa a Palermo da Fabio Palombo per il Corpo di Ballo del Teatro Massimo, diretto da Davide Bombana. Il racconto dell’ascesa e della caduta di Nijinski, dai trionfi parigini all’isolamento in manicomio, si dispiega su una trama sonora che coniuga i concerti per pianoforte…
Il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale ha riaperto il 26 aprile 2021 le sue sale, primo teatro in Italia, con due produzioni che incarnano l’identità artistica e culturale dell’ente: Il piacere dell’onestà di Luigi Pirandello e Le sedie di Eugène Ionesco, firmate dal Direttore artistico Valerio Binasco e accolte con entusiasmo dal pubblico e dalla stampa. Un inizio incoraggiante per una programmazione che, fino all’8 agosto 2021, vedrà debuttare gli spettacoli allestiti dal TST – grazie al lavoro degli artisti, delle maestranze e di tutto il suo staff – durante i mesi di chiusura dei teatri al pubblico,…
Il ministro per il Sud, Mara Carfagna, riceverà i sindaci delle Zone Franche Montane Sicilia, a Roma il 6 maggio Una delegazione composta da più di 100 sindaci sarà ricevuta da varie rappresentanze istituzionali e politiche, per chiedere la fiscalità di sviluppo Anche il ministro per il Sud e la coesione territoriale Mara Carfagna, riceverà giovedì 6 maggio i sindaci delle “Terre alte” di Sicilia, coordinate dall’Associazione Zone Franche Montane Sicilia, che si raduneranno in piazza di Montecitorio a Roma, dalle ore 9,00 alle 13,00 per sensibilizzare la deputazione di Camera e Senato ad esitare la Legge obiettivo approvata dall’Assemblea…
Primo Maggio, i segretari generali Cgil-Cisl-Uil Toscana in tre luoghi simbolo del lavoro (presìdi unitari, ore 10): Dalida Angelini (Cgil) all’ospedale San Luca di Lucca, Riccardo Cerza (Cisl) alle acciaierie di Piombino, Annalisa Nocentini (Uil) ad Amazon Logistics a Calenzano. “L’Italia e la Toscana si curano con il lavoro” Firenze, 29-4-2021 – “L’Italia si cura con il lavoro”: è lo slogan che quest’anno è stato scelto da Cgil-Cisl-Uil per celebrare il Primo Maggio, la Festa dei lavoratori e delle lavoratrici. Il Covid ancora non è stato sconfitto e le conseguenti restrizioni non permettono di celebrare il Primo Maggio nelle modalità…
Rsa Sereni Orizzonti (6 strutture tra Firenze, Mugello, Signa e Pelago), proclamato sciopero per domani venerdì 30 aprile con presidio a Firenze in piazza Salvemini ore 9:30-11:30. Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fp: “Carichi di lavoro insostenibili, rischio esuberi, mancati riconoscimenti: decisione difficile ma doverosa per tutelare lavoro e servizio” Firenze, 29-4-2021 – Rsa Sereni Orizzonti, sciopero per l’intera giornata di domani venerdì 30 aprile (con presidio a Firenze ore 9:30-11:30 in piazza Salvemini, la stampa è invitata): l’hanno proclamato Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl per le sei strutture di assistenza anziani nel territorio fiorentino, che sono…
Il commissario all’emergenza Figliuolo: “Per fine settembre puntiamo all’80% come obiettivo medio”. E ora “siamo vicini al target delle 500mila dosi al giorno” Covid Italia, per metà luglio il 60% della popolazione vaccinato con prima e seconda dose. “Entro la metà di luglio avremo raggiunto al 60% l’immunità di gregge, quindi il 60% delle persone dovrebbe aver ricevuto la prima e la seconda dose, già è una buona immunità” ha detto il commissario straordinario all’emergenza Covid Francesco Paolo Figliuolo, ospite a ‘Porta a Porta’. E ancora: “Per fine settembre puntiamo all’80% come obiettivo medio. Per questo prevedo un’estate abbastanza tranquilla,…
Musica. ‘Canzoni per la Ricerca’, live acustico di Lo Stato Sociale in diretta su Twitch e Lepida TV: evento di solidarietà a favore dell’Associazione italiana contro le leucemie. L’assessore Felicori: “La Regione a fianco del gruppo e dei promotori per promuovere la raccolta fondi” L’appuntamento domani, venerdì 30 aprile dalle ore 18 alle 19,30. Previsti anche gli ospiti Cimini e Gregorio Sanchez, dell’etichetta Garrincha Dischi. Un evento persostenere ore di ricerca Bologna – La musica a sostegno della ricerca e di chi soffre. Lo Stato Sociale con l’Associazione Italiana contro le leucemie (Ail) e la sua Sezione bolognese presentano “Canzoni…
Tre ferite sulla pancia, entrambe le caviglie spezzate e i segni di una probabile violenza sessuale. Così è arrivata all’ospedale di Castellammare di Stabia la 24enne Grazia Severino che domani avrebbe festeggiato il suo compleanno e, invece, è morta poco dopo il suo arrivo al San Leonardo. La ragazza era stata soccorsa poco prima a Pompei in via Carlo Alberto I Traversa, dai sanitari del 118. Troppo gravi le ferite e le sue condizioni all’arrivo in ospedale: la ragazza è deceduta poco dopo. Sono in corso indagini dei carabinieri per far luce sull’accaduto.
“Il Pnrr non è all’altezza nemmeno del Green Deal europeo e manca l’obiettivo di una vera transizione ecologica. Come fa notare Legambiente, il Piano prevede un taglio delle emissioni climalteranti del 51% entro il 2030 rispetto al 1990, quindi meno dell’obiettivo del 55% fissato in Europa, già timido, mentre potremmo e dovremmo arrivare a una loro riduzione di almeno il 65%, accelerando la transizione energetica investendo di più su rinnovabili ed efficienza, anziché continuare a puntare sul gas fossile” – dichiara Marco Grimaldi, Capogruppo di Luv e responsabile Transizione ecologica per la Segreteria nazionale di Sinistra Italiana. “Non solo” -…