Organizzata dalla Camera penale di Siena e Montepulciano per domani, mercoledì 10 luglio Il Garante dei detenuti aderisce alla maratona contro i suicidi in carcere Il Garante dei detenuti del Comune di Siena Stefano Longo aderisce alla maratona oratoria contro i suicidi in carcere, organizzata per domani, mercoledì 10 luglio. “Aderisco convintamente alla maratona oratoria organizzata dalla Camera penale di Siena e Montepulciano sul tema ‘Fermare i suicidi in carcere’ che si terrà domani alle ore 10, nell’aarea antistante il Tribunale penale di Siena” dichiara il Garante. La maratona oratoria si colloca nell’ambito di una più ampia campagna dell’Unione delle…
Autore: Marina Pellitteri
Sanità. Effetto CAU, nei Pronto soccorso dell’Emilia-Romagna -15,5% di codici bianchi e -9% di codici verdi negli accessi da gennaio a maggio 2024. Donini: “Il sistema sta funzionando, dalla Regione con i CAU modello innovativo di sanità e garanzia di assistenza pubblica e universalistica che può diventare punto di riferimento a livello nazionale” Dall’avvio del servizio, oltre 230mila gli accessi ai Cau per la gestione dei casi a bassa complessità, con tempi di attesa medi di 45 minuti. Su tutto il territorio 42 strutture attive, che saliranno a 50 entro fine 2024. L’82% degli accessi avviene in orario diurno, principalmente…
image.png MEDITERRANEO JAZZ IV Parco archeologico di Selinunte (TP) | 13 – 14 -17 luglio SELINUNTE. Un percorso fatto di suoni che è iniziato quattro anni fa ed è continuato imperterrito, convinto che il jazz sia spazio di incontro, di scambio e di ascolto tra culture, generazioni e comunità, in un luogo già crocevia di popoli e generatore di cultura. Ritorna il jazz nel cuore del Parco archeologico di Selinunte e recupera la sua essenza più autentica e antica, quella dell’unione e del groviglio di essenze e suoni nati dai popoli in cammino. Al via la quarta edizione di Mediterraneo…
L’ESTATE DEL TEATRO MASSIMO I concerti delle formazioni giovanili in Sala degli stemmi L’omaggio a Ennio Morricone in Sala Grande Wellber al Teatro di Verdura con “Rhapsody and Movies” Gli appuntamenti dal 9 al 13 luglio L’estate del Teatro Massimo prosegue da martedì 9 a sabato 13 luglio con un fitto programma di concerti tra Sala Grande, Sala degli Stemmi e Teatro di Verdura. Il 9 luglio alle 21.00 in Sala degli stemmi, si comincia con Diari di viaggio, il primo dei tre concerti in programma con le formazioni giovanili del Teatro dirette da Michele De Luca. Un concerto da…
Le operazioni in vista della Carriera sono regolarmente iniziate oggi, domenica 7 luglio, alle ore 19 Palio 16 agosto 2024: estratte Chiocciola, Oca e Istrice Sono Chiocciola, Oca e Istrice le Contrade estratte a sorte oggi, domenica 7 luglio, e che parteciperanno al Palio del 16 agosto 2024. Si aggiungono a Selva, Lupa, Valdimontone, Onda, Nicchio, Leocorno e Civetta, che corrono di diritto e le cui bandiere sono state esposte alle trifore di Palazzo Pubblico fin dal mattino della giornata di oggi. Il Bruco ha estratto la Chiocciola, il Drago ha estratto l’Oca, la Lupa ha estratto l’Istrice. Al secondo…
“Rosa” e “Lilium” omaggio a Santa Rosalia. Cattedrale di Palermo Sabato 06.07.2024 ore 19.00. In occasione dei 400 anni dal ritrovamento delle spoglie di Santa Rosalia, la testata giornalistica Alétheia omaggia la “Santuzza” con la Dictio Dantis del XXXIII canto del Paradiso declamata dall’artista Gabriella Pellitteri. Ma chi era Santa Rosalia? Santa Rosalia fu prima di tutto un personaggio storico, una giovane donna vissuta nel XII secolo, nella Sicilia dominata dagli Altavilla, figlia del conte Sinibaldo Sinibaldi, signore della Quisquina, discendente di Carlo Magno e Maria Guiscardi, legata alla corte normanna di Ruggero II.La sua breve vita è avvolta da…
Confcooperative Fvg: legare agricoltura, socialità e tutela dell’ambiente Così il presidente Castagnaviz a Trieste, alla Settimana sociale dei cattolici «Le cooperative, che domani celebrano la Giornata mondiale della Cooperazione, per loro natura e finalità mutualistiche, sono spesso all’avanguardia nell’attuazione di pratiche innovative e sostenibili. Queste “buone pratiche” non solo apportano benefici diretti ai soci e alle comunità in cui operano, ma rappresentano anche un modello potenziale per l’intero sistema economico, sociale e territoriale – ha detto il presidente regionale di Confcooperative, Daniele Castagnaviz, nel suo intervento alla tavola rotonda su “Agricoltura, lavoro e responsabilità sociale”, nell’ambito delle iniziative organizzate a…
Firenze, 5-7-2024 – “Mentre si continua a fare passerella nelle scuole di formazione del personale di Polizia Penitenziaria e si annunciano Decreti leggi risolutori sul pianeta carcere, Firenze Sollicciano deve gestire l’ennesima rivolta. Rivolta scatenatasi in seguito al suicidio di un giovane detenuto. Firenze Sollicciano rappresenta senza ombra di dubbio tutto il disastro del pianeta carcere, da anni e nonostante le tante promesse fatte continua ad essere un posto infernale per chi ci lavora e per chi è detenuto”. Lo scrive in una nota il coordinatore nazionale Fp Cgil della Polizia penitenziaria, Donato Nolè. “Il personale allo stremo, scoraggiato, amareggiato,…
Unioncamere Sicilia Comunicato stampa La ripresa del turismo in Sicilia produce più imprese e occupati: +1.021 aziende e +7.133 addetti nel primo trimestre di quest’anno. Otto enti sostengono le candidature del Trapanese al patrimonio Unesco Palermo, 5 luglio 2024 – La forte ripresa del turismo in Sicilia – che nel 2023 (dato Regione siciliana) ha visto 648.186 arrivi in più rispetto al 2022 (pari a 5.536.609, +13,3%) e che accelera quest’anno, quando solo nel primo trimestre gli arrivi di visitatori stranieri, stimati da Bankitalia, sono aumentati di 61mila unità (499mila) sullo stesso periodo del 2023 – produce anche un notevole…
Uici, come “Occhio alla Salute” può prevenire gli incidenti stradali Il 60% dei disastri sulle strade è correlato a problemi della vista e la conferma viene dai dati dell’indagine epidemiologica illustrata ieri a Palermo dall’oftalmologo legale Alberto Cusimano dopo i più di 7.600 screening oculistici realizzati in questi mesi dalle strutture accreditate dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti. Evidenziate patologie come cataratta, glaucoma, maculopatie, retinopatia diabetica. Il ringraziamento di Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale dell’Unione, all’assessore alla Famiglia Nuccia Albano. Tra gli interventi, quelli del presidente nazionale dell’Uici e dell’Iapb, Mario Barbuto – il quale, da remoto,…
PREMIO GIORNALISTICO INTERNAZIONALE “CRISTIANA MATANO” Lo spettacolo “Emigranti” inaugura Lampedus’Amore, conclusione l’8 luglio con Ficarra e Picone Lo spettacolo “Emigranti”, liberamente tratto dal testo originale del drammaturgo polacco Slawomir Mrzoek, inaugura domani sera 6 luglio (21,30), a Lampedusa, la nona edizione di Lampedus’Amore-Premio giornalistico internazionale Cristiana Matano, il festival che ricorda la giornalista di origine campana che oggi riposa nella maggiore delle isole Pelagie. La pièce, che vede protagonisti Marco Landola, Andrea Venditti e Francesca Anna Bellucci, con la regia di Massimiliano Bruno, racconta le vicende di due emigranti italiani costretti a vivere in una stamberga e incornicia il testo…
“Africa Andata e ritorno”, le esperienze dei professionisti del Cuamm ad Agorà Aou Senese Trenta lettere, conversazioni intime, familiari. Racconti della vita sul campo dei più giovani professionisti del Cuamm, italiani e africani. Sono questi i principali temi del libro “Africa Andata e ritorno” edito da Laterza, che sarà protagonista al prossimo appuntamento di Agorà Aou Senese, in programma lunedì 8 luglio alle ore 15:30 nell’aula 6 del centro didattico del policlinico Santa Maria alle Scotte. Il libro sarà presentato dal dottor Paolo Rossi, presidente del Gruppo Cuamm Siena Jenga Insieme Onlus e dal dottor Stefano Zani, referente cooperazione internazionale…
I Tesori d’Italia, la mostra che celebra Agrigento, Capitale italiana della cultura per l’anno 2025 Da luglio 2024 a dicembre 2025 l’esposizione a Villa Aurea della Valle dei Templi, un viaggio nel patrimonio culturale e artistico attraverso le opere di 19 regioni italiane Agrigento, luglio 2024 – Oltre 60 opere di grandi artisti originari di 19 delle 20 regioni in 7 secoli di arte italiana sono i protagonisti della mostra I Tesori d’Italia – I grandi capolavori dell’arte, aperta fino a dicembre 2025 a Villa Aurea della Valle dei Templi di Agrigento, città designata Capitale italiana della cultura per l’anno…
Il cavallo Tabacco e il fantino Carlo Sanna detto Brigante portano il Drappellone di Giovanni Gasparro in via Dupré Palio 4 luglio 2024, vince l’Onda E’ la Contrada Capitana dell’Onda a vincere il Palio del 4 luglio 2024, con il cavallo Tabacco e il fantino Carlo Sanna detto Brigante. Il Drappellone di Giovanni Gasparro, dedicato alla Madonna di Provenzano e con una menzione per l’ottantesimo anniversario della Liberazione della città di Siena (avvenuta il 3 luglio 1944) va nella Contrada di via Dupré. Dopo i due rinvii per maltempo il 2 e il 3 luglio, la Carriera si è svolta…
EROS E THANATOS l’eterno conflitto che muove vita e arte Presentata la nuova stagione del Teatro Massimo di Palermo Otto opere, quattordici concerti e quattro balletti Ad inaugurarla il 24 novembre Le Grand Macabre, l’opera di György Ligeti con la direzione di Omer Meir Wellber e la regia di Barbora Horáková Eros e Thanatos, motore creativo di gran parte del repertorio lirico, è anche quest’anno il tema che caratterizza il programma della stagione 2024-2025 del Teatro Massimo di Palermo. Un programma che raccoglie in sé spunti e ispirazioni nati nelle stagioni precedenti, e porta a compimento progetti, collaborazioni e visioni…
LUCARELLI: DOLORE E INDIGNAZIONE PER QUESTO ENNESIMO FEMMINICIDIO CHE COLPISCE LA NOSTRA CITTÀ Roma, 4 luglio 2024 – “Con immenso dolore e sconcerto apprendo della tragica morte di Manuela Petrangeli, colpita a morte da colpi di fucile mentre tornava a casa da lavoro. L’orrendo delitto è avvenuto in via degli Orseolo, nella periferia sud-ovest della capitale. Manuela non c’è più, la sua vita è stata spezzata da un atto violentissimo. Il suo ex compagno, padre di suo figlio, si è costituito. È insopportabile il rumore di queste donne uccise, sono 20 da inizio anno, una scia di sangue che non…
Celli: sgomento e rabbia per femminicidio zona Portuense Roma, 4 luglio 2024 – “Sgomento e rabbia per il brutale femminicidio avvenuto oggi a Roma in zona Portuense. La vittima, Manuela Petrangeli, è stata uccisa a colpi d’arma da fuoco dal suo ex compagno. Una pura follia, un nuovo caso di una strage che non conosce limiti. Non bastano più indignazione e condanna, è necessario rafforzare la rete di protezione e di supporto a tante donne vittime di violenze e soprusi. La libertà e la dignità delle donne non possono essere pagate con la vita e nessuna relazione deve e può…
Sicurezza sul lavoro: un sistema di rete per sostenere gli Rls, firmato accordo tra Usl Toscana centro e sindacati. La Cgil di Firenze, di Pistoia e di Prato: “Passo importante per rafforzare le sinergie”. Stamani altro infortunio sul lavoro, nel pratese: “Siamo stanchi di urlare la nostra rabbia, questo bollettino di guerra quotidiano deve finire. Mettere le persone in condizioni di lavorare al sicuro deve diventare la priorità dell’agenda della politica, delle istituzioni, del mondo delle imprese” Firenze, 4-7-2024 – Un sistema di rete per sostenere i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. Firmato oggi a Prato un accordo tra…
Anno delle Radici italiane del mondo A Los Angeles i volti e le storie di sei “tesori viventi” dei borghi siciliani In mostra le fotografie che Domenico Pellegrino ha trasformato in opere d’arte Fino all’8 luglio al Villaggio Italia che accoglie la nave-scuola Amerigo Vespucci PALERMO. C’è Angelo di Sant’Angelo Muxaro, pastore con gli occhi di cielo; c’è Vincenzo di Contessa Entellina che usa la tempera all’uovo su fondo oro per le sue icone; c’è Simone di San Biagio Platani che ogni anno diventa uno dei Madunnara e cuce archi devozionali; c’è Caterina di Isnello che lavora i pesanti “piduni”,…
Markus Stenz ancora protagonista in Fenice dirige Ives, Bellini e estratti dal Parsifal di Wagner Ancora Markus Stenz protagonista al Teatro La Fenice, nell’ambito della Stagione Sinfonica 2023-204. Dopo il concerto di grande successo dello scorso fine settimana, il maestro tedesco sarà di nuovo alla testa di Orchestra e Coro del Teatro La Fenice sabato 6 luglio 2024 ore 20.00 (turno S) e domenica 7 luglio 2024 ore 17.00 (turno U) per dirigere un programma articolato in tre parti, che si aprirà con The Unanswered Question di Charles Ives, proseguirà con la Sinfonia dalla Norma di Vincenzo Bellini e si…