Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Il Ministero della Cultura e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia ricordano la nascita del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, fondato da Giovanni Spadolini nel 1975, con un convegno di studi che si è svolto stamattina nella sede del Ministero (in via del Collegio Romano) L’evento, intitolato “A 50 anni dall’istituzione del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali”, ha inteso celebrare l’intuizione di Spadolini, primo titolare di questo dicastero, che ne gettò le basi per garantire la tutela e la promozione del patrimonio artistico e ambientale italiano. Dopo i saluti istituzionali del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, la…

Leggi Tutto

Infrastrutture. A Ravenna il punto sui progetti di ampliamento del porto, presente anche il viceministro ai Trasporti, Rixi. Il presidente de Pascale: “Un segnale importante di attenzione verso un’opera strategica per tutto il Paese, in vista degli importanti investimenti in corso” L’incontro organizzato dall’Autorità Portuale, i progetti tra pubblico e privato valgono oltre 5 miliardi di euro Bologna – “Il porto di Ravenna è un’infrastruttura strategica non solo per l’Emilia-Romagna, ma per tutto il Paese. Per questo la visita del viceministro Rixi rappresenta un segnale importante di attenzione, in vista degli importanti progetti di ampiamento in corso”. Così il presidente…

Leggi Tutto

Torna, domenica a Palermo, Nicolayd, il Festival della Cooperazione Sociale, dedicato alle donne vittime di violenza Lancio del progetto “Ricordati di Te” che aiuterà otto donne vittime di violenza domestica e consegna del primo Premio Nicolay Catania Torna, domenica 9 marzo, dalle 10 alle 13, ai Cantieri Culturali della Zisa, al Cinema Vittorio De Seta, per la seconda edizione, “Nicolayd, Festival della Cooperazione Sociale”, organizzato da Apa, Accademia Psicologia Applicata per mantenere viva la memoria dell’operato del fondatore Nicolay Catania, scomparso il 9 marzo 2023. Una data che si avvicina alla giornata mondiale della donna a cui è dedicata la…

Leggi Tutto

Deportati di Vinci, il 9 marzo la città commemora l’81° anniversario Un ricordo per Spartaco, Renzo, Gino, Vinicio, Angelo e per i livornesi Bruno, Francesco e Piero È in programma per domenica 9 marzo 2025 la cerimonia di commemorazione per l’81° anniversario della deportazione dei cittadini di Vinci. Le autorità – così come la cittadinanza, invitata a partecipare – si ritroveranno alle 10.30 di fronte al cippo commemorativo in largo Aldo Moro, a Vinci, dove verranno ricordati Spartaco Fedi, Renzo Gemignani, Gino Giacomelli, Vinicio Lorenzini e Angelo Masi, i cinque concittadini che l’8 marzo del 1944 furono condotti nei campi…

Leggi Tutto

Ricostruzione post alluvione. Il commissario straordinario Curcio e la sottosegretaria Rontini a Rimini con sindaci e amministratori per fare il punto sulle opere di messa in sicurezza. Poi il sopralluogo a Montescudo-Monte Colombo. Rontini: “Continuiamo senza sosta nel nostro percorso di incontro e ascolto, il nostro impegno è ridurre i rischi e ripristinare quanto danneggiato in questi mesi” Sul territorio ammontano a circa 14 milioni di euro gli interventi gestiti, nell’ultimo biennio, dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile. Presenti alla riunione la prefetta Cassone e il presidente della Provincia, Sadegholvaad Bologna – Il punto sulle opere…

Leggi Tutto

Nuova iniziativa di welfare culturale dell’Aou Senese: al via il progetto “Pillole di Yoga” con corsi dedicati ai dipendenti per ridurre lo stress e migliorare il benessere organizzativo Prendersi cura di chi cura. Questo l’obiettivo delle attività di welfare culturale avviate dall’Azienda ospedaliero-universitaria senese e rivolte ai professionisti. L’ultima iniziativa, in termini cronologici, riguarda un progetto dal titolo “Pillole di Yoga”. L’Aou Senese nel 2024 ha aderito ad un’iniziativa della Fondazione MPS, entrando a far parte della rete Community Hub Culture Ibride, un network aperto a vari attori del terzo settore, dei servizi per il welfare, del mondo culturale e…

Leggi Tutto

Appuntamento venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 marzo con il cartellone “Sipario Rosso” Sabato 8 marzo alle ore 18.30 incontro con il pubblico presso il foyer del teatro “Don Giovanni”, il racconto polisemico di Arturo Cirillo sul palco dei Rinnovati Prosegue con grande successo di pubblico la stagione 2024/2025 dei Teatri di Siena, sotto la direzione artistica di Vincenzo Bocciarelli. Venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 marzo nuovo appuntamento con il cartellone “Sipario rosso” al Teatro dei Rinnovati, con lo spettacolo “Don Giovanni”. La trama. “Don Giovanni” è un immorale, cioè non riconosce i valori morali della società…

Leggi Tutto

Peste suina africana. Rimosse le misure di restrizione in tre comuni del parmense (San Secondo, Traversetolo e Montechiarugolo) e in una parte del comune capoluogo. Fabi-Mammi: “Un grande risultato che conferma l’efficacia della strategia di contenimento messa in campo dalla Regione in collaborazione con la struttura commissariale” L’ultimo aggiornamento al regolamento europeo 594 per il contenimento della Psa ha escluso tutte le restrizioni per quattro territori, la soddisfazione del commissario straordinario Filippini Bologna – Diminuisce il numero dei Comuni inclusi nelle zone di restrizione per il contenimento della Peste suina africana (Psa) attive nella provincia di Parma. A stabilirlo l’ultimo…

Leggi Tutto

I giovani Coldiretti spingono: fondi Pac solo ai veri agricoltori. Enrico Parisi ha incontrato il Commissario Europeo agricoltura e Sviluppo Rurale “Se l’Unione Europea vuole davvero sostenere il ricambio generazionale nelle campagne e porre le basi per una crescita della produzione alimentare occorre che i fondi della Politica agricola comune vadano esclusivamente ai veri agricoltori”. E’ il chiaro messaggio lanciato dal delegato nazionale di Coldiretti Giovani, Enrico Parisi, che è anche presidente dirigente della Coldiretti Calabria nel corso dell’incontro a Bruxelles con il Commissario europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale Cristophe Hansen, promosso dal Consiglio Europeo dei Giovani Agricoltori…

Leggi Tutto

Ecco tutti gli eventi per l’8 marzo 2025 Appuntamento lunedì 10 marzo in Sala delle Lupe con l’ex nazionale “Un calcio alle diseguaglianze”, donne e sport con Silvia Fuselli Tanti eventi nel cartellone “Libere sempre” del Comune di Siena Prosegue con successo di pubblico il cartellone “Libere sempre”, il programma del tavolo comunale delle pari opportunità del Comune di Siena organizzato per la Giornata internazionale della Donna, sabato 8 marzo 2025. Una serie di iniziative sul territorio per celebrare i valori legati all’emancipazione e ai diritti delle donne. Fra gli eventi più attesi quello di lunedì 10 marzo: “Un calcio…

Leggi Tutto

Mattarella incontra il Primo Ministro Ishiba Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in visita Ufficiale in Giappone, è stato ricevuto con gli onori militari dal Primo Ministro, Shigeru Ishiba, presso la Residenza Ufficiale. Al termine dei colloqui, il Presidente Mattarella e il Premier Ishiba hanno rilasciato dichiarazioni alla stampa. https://youtu.be/J_k05ikwhDo https://youtu.be/-e8O1EqLyiw

Leggi Tutto

Le Grandi Verticali sbarcano nella Destra Tagliamento Il Friulano della Cantina di Ramuscello richiama i valori dell’amicizia contadina È stato il Friulano il protagonista della serata dedicata alle “Grandi Verticali” organizzata a nella Sala Consiliare di San Vito al Tagliamento da Città del Vino. Negli anni Settanta era il vitigno bianco predominante in regione (considerato quasi un autoctono), ma la perdita del nome Tocai, a seguito della disputa internazionale con l’Ungheria, ne ha segnato una trasformazione identitaria. Se in Friuli Venezia Giulia oggi viene chiamato semplicemente Friulano, nel vicino Veneto ha assunto il nome di Tai. Da questa vicinanza geografica…

Leggi Tutto

Discorso di Donald Trump: dazi doganali, Ucraina, Elon Musk, cosa ricordare dell’intervento del presidente americano davanti al Congresso L’inquilino della Casa Bianca ha annunciato martedì che a partire da aprile saranno applicate tariffe doganali reciproche a tutto il mondo, riconoscendo che questa misura potrebbe causare “un piccolo disagio”. Ha reso omaggio a Elon Musk, presente nella sala, e ha promesso che qualsiasi funzionario che gli avesse opposto resistenza sarebbe stato licenziato immediatamente. Il presidente degli Stati Uniti: “Il presidente ucraino è pronto a sedersi al tavolo e vuole firmare l’accordo sulle terre rare”. La guerra dei dazi prosegue: “Ora tocca…

Leggi Tutto

Papa Francesco è in condizioni stabili. “Nessuna insufficienza respiratoria, né broncospasmo” per il Pontefice oggi, martedì 4 marzo, anche se la “prognosi resta riservata”. Bergoglio è ricoverato dal 14 febbraio al Gemelli per una polmonite bilaterale. “Il quadro” è, comunque, “complesso” tanto che i medici non escludono che possano verificarsi altre crisi. “È rimasto apiretico (senza febbre, ndr.), sempre vigile, collaborante alle terapie e orientato” fa sapere il Vaticano. “Questa mattina è passato alla ossigenoterapia ad alti flussi e ha eseguito la fisioterapia respiratoria. Questa notte, come programmato, verrà ripresa la ventilazione meccanica non invasiva fino a domani mattina” per…

Leggi Tutto

Sisma Foligno 4 marzo 2025 – Aggiornamento situazione Perugia, 04 mar. 025 – La sala operativa del Centro Regionale di Protezione Civile ha continuato a seguire costantemente l’evoluzione della situazione, in particolare le verifiche in corso da parte dei soggetti titolari dei fabbricati scolastici. Acquisite le informazioni dai sindaci dei territori coinvolti dal sisma della notte scorsa, si informa che a Trevi riaprono le scuole nella giornata di domani 05 marzo, mentre i comuni di Spello, Foligno e Montefalco prorogano, con specifiche ordinanze, la chiusura di tutti i plessi scolastici. Sono tutt’ora in atto anche i sopralluoghi presso le strutture…

Leggi Tutto

Il mondo economico-sociale al centro per l’attuazione delle politiche regionali: presidente Proietti e Giunta regionale incontrano le associazioni di categoria, presto il “Tavolo per il futuro dell’Umbria” (aun) – Perugia, 4 mar. 025 – L’interlocuzione con il sistema delle imprese è centrale per la crescita economica e occupazionale del nostro paese e lo è ancor di più per l’Umbria che ambisce, in particolare sul fronte dell’innovazione, a diventare la regione più digitale d’Italia: per rilanciare una forte alleanza con il mondo socioeconomico del territorio, la presidente della Regione, Stefania Proietti, insieme a tutta la Giunta regionale, ha incontrato le associazioni…

Leggi Tutto

PERCIBALLI, GARANTE DIRITTI ANZIANI ROMA CAPITALE: UN PASSO VERSO L’ISTITUZIONE DEL GARANTE NAZIONALE E DEI GARANTI REGIONALI Roma, 4 marzo 2025 – Riunire le Istituzioni e gli Ordini territoriali di Sanità e Sociale per aprire una riflessione sulla necessità di istituire le figure di Garante nazionale e Garanti regionali sarebbe un passo fondamentale per la realizzazione dei diritti degli anziani e del loro benessere. È questo l’obiettivo dell’incontro organizzato per domani, mercoledì 5 marzo presso la ‘Sala Mechelli’ del Consiglio regionale del Lazio, dal Consigliere Marco Colarossi – primo firmatario della proposta di legge istitutiva del Garante regionale dei diritti…

Leggi Tutto

“CERCA LA LUNA” Uno spettacolo di musica e poesia che celebra la diversità e il potere dell’arte di abbattere le barriere Palermo, 4 marzo 2025 – Giovedì 6 marzo alle 20:30 il Teatro Massimo ospita “Cerca la luna”, uno spettacolo ideato e curato dall’associazione culturale Archè Lab, che vede protagonisti in scena sessanta giovani attori con disabilità. A guidarli è l’attrice e regista Tiziana Martilotti, con la direzione musicale di Daniele Restivo, la cura dei movimenti scenici di Giuseppe Giambrone, la collaborazione di Daniela Fragalá, Roberta Vitale, Giuseppe Cavora, e la partecipazione di Marianna Lima. “Cerca la luna” è uno…

Leggi Tutto

TORNA MUSIC@MENS, APERTO IL BANDO PER CANZONI INEDITE SULLA SALUTE MENTALE Roma, 4 marzo 2025 – Al via la seconda edizione di ”Music@Mens”, il concorso sul disagio mentale attraverso brani musicali inediti. Il bando è ufficialmente aperto e gli interessati possono inviare la propria candidatura, con un brano inedito, entro il 31 luglio 2025. “Abbiamo voluto – sostiene l’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute, Barbara Funari – anche quest’anno riproporre il concorso Music@mens, con l’obiettivo di stimolare sempre più giovani ad approfondire tematiche della salute mentale attraverso la musica: un linguaggio universale che può fornire un valido aiuto per…

Leggi Tutto