• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Sulle vie di una storia disseminata
CULTURA E SPETTACOLO

Sulle vie di una storia disseminata

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri11 Giugno 2021Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Sulle vie di una storia disseminata

Considerazioni-manifesto dello storico Carlo Ruta sugli obiettivi degli Annali di storia, per una conoscenza che si leghi saldamente, come bene comune utilizzabile, alle necessità del presente

Con l’avvio degli Annali di storia, che seguono i vari tomi di Storia dei Mediterranei, il progetto storiografico che da diversi anni si sta componendo entra in una fase cruciale, che necessita di ulteriori slanci metodologici e conoscitivi. Con varie competenze si è scandagliato il sostrato caratteriale di una storia lunga attraverso una pluralità di accostamenti. Si è lavorato sull’interdisciplinarietà, le aperture, i travasi, le specularità, le sinergie e le consonanze. Agli esordi di questa esperienza si è pensato di declinare il Mediterraneo al plurale per sottolineare il proposito di un ricollocamento tematico in senso pluridirezionale, di una «mobilitazione» quindi dello sguardo verso le alterità, le complessità, le pari dignità etniche e i mutamenti culturali. Sono state riscontrate difficoltà importanti ma il dato conclusivo è quello d’un impegno fruttuoso, utile per progettare nuove rotte.

Adesso si tratta di spostare in avanti il lavoro di disseminazione e di affrontare nuovi problemi e nodi paradigmatici. Si vive in un tempo ibrido, insieme fluido e rappreso, in un contesto globale sempre più percorso da aporie e incoerenze. È importante allora che la conoscenza storica e le discipline sociali, anche attraverso atti di riposizionamento, aiutino a riquadrare i conti e a recuperare chiavi di senso. Nello specifico di questa esperienza, si è riflettuto non poco sullo stato delle cose. Si è cercato di sondare il terreno nelle sue vastità, anche attraverso una discussione lanciata nel settembre dello scorso anno e diramatasi su vari campi disciplinari in Italia e all’estero, sul ruolo ricostruttivo della conoscenza storica, a determinate condizioni, in questa contemporaneità e negli orizzonti dei saperi in generale. Ne sono derivate interazioni produttive, che consentono peraltro di dotare il progetto degli Annali di un comitato internazionale di garanti. L’idea di fondo rimane quella di un fecondo punto di confluenza e di confronto tra esperienze che avvertono il bisogno dell’innovazione e di raccogliere le sfide poste da questa difficile modernità.

Sono tempi disagevoli, appunto. Le critiche che investono oggi il lavoro degli storici ne sono un profilo sintomatico, mentre trionfano nei circuiti mediatici, tradizionali e nuovissimi, le semplificazioni, gli schemi, i sunti e, con effetti sempre più pregiudizievoli, le manipolazioni. È il nocciolo ossimorico di una normalità abnorme, che disorienta anziché orientare, come accade nei periodi di crisi, quando i travagli della conoscenza tanto più possono generare sconcerto e timori se si dimostrano attivi e produttivi. È importante allora che non vengano forniti motivi e pretesti all’opera di demolizione del passato. E un argine a tutto ciò può essere dato da condotte spiccatamente innovatrici, dal raccordo degli studi con la vita sociale e dalla scoperta comune, interdisciplinare appunto, di valori aggiunti.

Occorre partire allora da un dato: il passato, come risorsa cognitiva e orientativa, sociale e comunicativa, può essere interpretato con adeguatezza e può essere meglio assimilato dalle comunità civili se liberato, intanto, da schemi e concetti-contenitori che, elaborati soprattutto nell’Ottocento e largamente filtrati attraverso le maglie novecentesche, appaiono ormai tristemente invecchiati. In un’epoca tanto lacerata e difficile da definire come la presente, è importante mettere in guardia dalle concettualizzazioni, a volte anche sentimentali, di mondi antichi produttori di modelli, di età dell’oro paradigmatiche, di «medioevi» cristallizzati e nello stesso tempo dicotomici, tragicamente bui per gli uni e intensamente luminosi per altri, e ancora dall’idea di una modernità arroccata in regioni privilegiate della Terra, destinata a progredire, a distribuire risorse e lumi al resto delle popolazioni e, infine, a migliorare la condizione umana nella sua interezza. Occorre arginare la concezione modernista di un progresso riverberante, che traccia a ben vedere un vero e proprio fossato, tanto ideologico quanto irreale, tra le etnie, le culture e i grandi bacini delle risorse umane, intellettuali, cognitive e morali. Occorre fare i conti allora, giorno dopo giorno, con uno dei mali oscuri più persistenti della storia, che si nutre di pregiudizi, occidentalismi, etnocentrismi e, perché no, anche di mediterraneismi.

Di luogo in luogo, di età in età, da sistema a sistema, la freccia della storia, spinta in avanti come quella del tempo ma in grado di interagire con i sostrati dell’esperienza lunga custodita dalle epoche, non viaggia in maniera lineare. Priva di moti rigidamente ascensionali ma a rischio sempre di sprofondare in maniera rovinosa, essa procede zigzagando, contorcendosi e avvitandosi. La storia non può essere resa allora attraverso rassicuranti linee euclidee, tracciabili con squadra e compasso, né può essere compresa attraverso tassonomie «perfette». Essa si compone di fratture, discontinuità, trasversalità, smottamenti, grovigli, sconnessioni, difficili da seguire anche con strategie conoscitive bene organizzate. Con l’esperienza degli Annali, su cui convergono punti di vista e differenze da salvaguardare sempre e a prescindere, si può provare a scommettere allora su una nozione articolata della complessità.

Su un piano strettamente antropologico, si può riconoscere che sono, in prima istanza, le necessità a smuovere la storia e a farne i sedimenti culturali. E le grandi necessità chiamano in causa, per forza di cose, le grandi mobilità. Lungo le epoche, le popolazioni della Terra, anche le più sedentarie, non hanno mai smesso infatti di spostarsi. Essenzialmente, la storia è fatta quindi di itinerari, attraversamenti materiali e immaginativi, sociali e culturali. Prima ancora che dalle corti, dalle cancellerie e dagli ordinati tracciati ortogonali delle capitali, essa passa attraverso le movimentate geografie dell’estremo e dell’instabile. È la vicenda lunga di mari, steppe, deserti, vie del ghiaccio e del gelo che, come è ben riscontrabile, hanno impresso svolte decisive, materiali e culturali, alla vita dei continenti. È importante allora che si stabilisca un confronto serrato con tali fenomenologie, che dalla sconnessione, dall’instabile e dall’imprevedibile hanno tratto e irradiato razionalità, manualità e saperi divenuti in buona misura patrimonio comune. Una cultura storica che, per un vizio etnocentrico e occidentalista o per tradizioni di supremazia, non si misuri in maniera diretta e con strumenti affinati con queste geografie mobili, tanto più in un’età critica come l’odierna, che le gestisce spesso in maniera del tutto incongrua, rischia di avere risonanze deleterie.

Non si comincia nulla, ovviamente. Il Novecento consegna eredità immense, fatte da esperienze che, dopo lunghi travagli, sono riuscite a rompere accostamenti e schemi legittimisti, colonialisti e imperiali. Ha rivoluzionato in sostanza il profilo delle scienze umane, tracciando alvei e rotte che in larga misura restano da percorrere. Si pensi all’importanza che continuano ad avere oggi l’annalismo francese da Bloch a Braudel, le antropologie di Claude Lévi-Strauss e di Ernesto de Martino, la New Archeology, la global history e numerosi altri modelli conoscitivi prodotti nel secolo scorso, in contesti anche soffocanti e drammatici. Si tratta di esperienze nodali, con cui è necessario fare i conti per progredire, anche quando possono ricorrere i motivi e le condizioni per percorrere vie differenti.

Carlo Ruta

Correlati

Sulle vie di una storia disseminata
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....