• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Ministero della Salute: È arrivata l’attesa circolare che autorizza il certificato per gli esenti dal vaccino anti-Covid
ATTUALITÀ

Ministero della Salute: È arrivata l’attesa circolare che autorizza il certificato per gli esenti dal vaccino anti-Covid

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri5 Agosto 2021Nessun commento8 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Ecco la circolare del Ministero della Salute.
Certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-COVID-19
Le disposizioni della presente circolare si applicano esclusivamente al fine di consentire l’accesso ai servizi e attività di cui al comma 1, art. 3 del DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n 105, ai soggetti
che per condizione medica non possono ricevere o completare la vaccinazione per ottenere una
certificazione verde COVID-19.
Nelle more dell’adozione delle disposizioni di cui al predetto decreto, le certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-SARS-CoV-2 potranno essere rilasciate in formato cartaceo e potranno avere una validità massima fino al 30 settembre 2021, salvo ulteriori disposizioni; la durata di validità, sulla
base delle valutazioni cliniche relative, verrà aggiornata quando sarà avviato il sistema nazionale per
l’emissione digitale delle stesse al fine di consentirne la verifica digitale.
Temporaneamente e fino al 30 settembre 2021, salvo ulteriori disposizioni, sul territorio nazionale sono validi i certificati di esclusione vaccinale già emessi dai Servizi Sanitari Regionali. Nel frattempo le regioni provvederanno a rivalutare le predette certificazioni alla luce dei criteri e
contenuti indicati nella presente circolare.

Certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti SARS-COV-2
La certificazione di esenzione alla vaccinazione anti SARS-COV-2 (di seguito “certificazione”) viene
rilasciata nel caso in cui la vaccinazione stessa venga omessa o differita per la presenza di specifiche condizioni cliniche documentate, che la controindichino in maniera permanente o temporanea.
Le persone che ottengono una esenzione alla vaccinazione anti-SARS-CoV-2 devono essere
adeguatamente informate sulla necessità di continuare a mantenere le misure di prevenzione come: usare le mascherine, distanziarsi dalle persone non conviventi, lavare le mani, evitare assembramenti
in particolare in locali chiusi, rispettare le condizioni previste per i luoghi di lavoro e per i mezzi di
trasporto.
Modalità di rilascio delle Certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-SARS-CoV-2
Fino al 30 settembre 2021, salvo ulteriori disposizioni, le certificazioni potranno essere rilasciate
direttamente dai medici vaccinatori dei Servizi vaccinali delle Aziende ed Enti dei Servizi Sanitari Regionali o dai Medici di Medicina Generale o Pediatri di Libera Scelta dell’assistito che operano nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2 nazionale. La certificazione deve
essere rilasciata a titolo gratuito, avendo cura di archiviare la documentazione clinica relativa, anche
digitalmente, attraverso i servizi informativi vaccinali regionali con modalità definite dalle singole
Regioni/PA, anche per il monitoraggio delle stesse.
Le certificazioni dovranno contenere:
‒ i dati identificativi del soggetto interessato (nome, cognome, data di nascita);
ricevere la vaccinazione in sicurezza. La raccolta accurata dell’anamnesi e la valutazione della
presenza di una controindicazione o di una precauzione va effettuata ogni qualvolta si debba
somministrare un vaccino, anche se lo stesso vaccino è già stato somministrato in precedenza a quella
persona.
In relazione alle condizioni mediche che possono comportare più frequentemente un differimento o
una mancata vaccinazione, si riportano le principali condizioni o situazioni che possono rappresentare
o meno una controindicazione e precauzione alla vaccinazione anti-SARS-CoV-2;
Data la complessità dell’argomento trattato, le condizioni riportate non sono esaustive; al fine di
supportare i medici vaccinatori nella valutazione dell’idoneità alla vaccinazione, le Regioni e PA
promuovono l’individuazione presso i Centri Vaccinali o altri centri ad hoc di riferimenti tecnici per
la modalità di presa in carico dei casi dubbi e un gruppo tecnico regionale di esperti in campo
vaccinale. La Direzione Generale della Prevenzione attiverà un tavolo nazionale di confronto tra i
referenti di tali gruppi tecnici, al fine valutare collegialmente eventuali casi particolari.
Nella tabella che segue si rappresentano le controindicazioni riportate nel Riassunto delle
Caratteristiche del Prodotto (RCP) dei vaccini attualmente utilizzati in Italia:
Vaccino Controindicazioni
Comirnaty (Pfizer-Biontech) – Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli
eccipienti (paragrafo 6.1 del RCP)
Spikevax (Moderna) – Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli
eccipienti (paragrafo 6.1 del RCP)
Vaxzevria (Astrazeneca) – Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli
eccipienti (paragrafo 6.1 del RCP);
– Soggetti che hanno manifestato sindrome trombotica
associata a trombocitopenia in seguito alla vaccinazione con
Vaxzevria;
– Soggetti che in precedenza hanno manifestato episodi di
sindrome da perdita capillare.
Janssen (J&J) – Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli
eccipienti (paragrafo 6.1 del RCP);
– Soggetti che in precedenza hanno manifestato episodi di
sindrome da perdita capillare.
Reazione allergica grave dopo una dose di vaccino o a qualsiasi componente del vaccino.
Una reazione allergica grave dopo una dose di vaccino o a qualsiasi componente del vaccino
costituisce una controindicazione alla somministrazione di ulteriori dosi dello stesso vaccino o di
prodotti che contengano gli stessi componenti. Questo tipo di reazione allergica si verifica quasi
sempre entro 30 minuti dalla vaccinazione, anche se sono imputabili a vaccino i casi di anafilassi
insorti entro le 24 ore. In caso di reazione allergica grave alla prima dose di un vaccino COVID-19,
si può considerare la possibilità di utilizzare un vaccino di tipo diverso per completare
l’immunizzazione; tuttavia, vista la possibilità di reazioni crociate tra componenti di vaccini diversi
è opportuno effettuare una consulenza allergologica e una valutazione rischio/beneficio individuale
ricevere la vaccinazione in sicurezza. La raccolta accurata dell’anamnesi e la valutazione della
presenza di una controindicazione o di una precauzione va effettuata ogni qualvolta si debba
somministrare un vaccino, anche se lo stesso vaccino è già stato somministrato in precedenza a quella
persona.
In relazione alle condizioni mediche che possono comportare più frequentemente un differimento o
una mancata vaccinazione, si riportano le principali condizioni o situazioni che possono rappresentare
o meno una controindicazione e precauzione alla vaccinazione anti-SARS-CoV-2;
Data la complessità dell’argomento trattato, le condizioni riportate non sono esaustive; al fine di
supportare i medici vaccinatori nella valutazione dell’idoneità alla vaccinazione, le Regioni e PA
promuovono l’individuazione presso i Centri Vaccinali o altri centri ad hoc di riferimenti tecnici per
la modalità di presa in carico dei casi dubbi e un gruppo tecnico regionale di esperti in campo
vaccinale. La Direzione Generale della Prevenzione attiverà un tavolo nazionale di confronto tra i
referenti di tali gruppi tecnici, al fine valutare collegialmente eventuali casi particolari.
Nella tabella che segue si rappresentano le controindicazioni riportate nel Riassunto delle
Caratteristiche del Prodotto (RCP) dei vaccini attualmente utilizzati in Italia:
Vaccino Controindicazioni
Comirnaty (Pfizer-Biontech) – Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli
eccipienti (paragrafo 6.1 del RCP)
Spikevax (Moderna) – Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli
eccipienti (paragrafo 6.1 del RCP)
Vaxzevria (Astrazeneca) – Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli
eccipienti (paragrafo 6.1 del RCP);
– Soggetti che hanno manifestato sindrome trombotica
associata a trombocitopenia in seguito alla vaccinazione con
Vaxzevria;
– Soggetti che in precedenza hanno manifestato episodi di
sindrome da perdita capillare.
Janssen (J&J) – Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli
eccipienti (paragrafo 6.1 del RCP);
– Soggetti che in precedenza hanno manifestato episodi di
sindrome da perdita capillare.
Reazione allergica grave dopo una dose di vaccino o a qualsiasi componente del vaccino.
Una reazione allergica grave dopo una dose di vaccino o a qualsiasi componente del vaccino
costituisce una controindicazione alla somministrazione di ulteriori dosi dello stesso vaccino o di
prodotti che contengano gli stessi componenti. Questo tipo di reazione allergica si verifica quasi
sempre entro 30 minuti dalla vaccinazione, anche se sono imputabili a vaccino i casi di anafilassi
insorti entro le 24 ore. In caso di reazione allergica grave alla prima dose di un vaccino COVID-19,
si può considerare la possibilità di utilizzare un vaccino di tipo diverso per completare
l’immunizzazione; tuttavia, vista la possibilità di reazioni crociate tra componenti di vaccini diversi
è opportuno effettuare una consulenza allergologica e una valutazione rischio/beneficio individuale.Gravidanza
La vaccinazione anti-SARS-CoV-2 non è controindicata in gravidanza. Qualora, dopo valutazione
medica, si decida di rimandare la vaccinazione, alla donna in gravidanza potrà essere rilasciato un
certificato di esenzione temporanea alla vaccinazione.
Allattamento
L’allattamento non è una controindicazione alla vaccinazione anti-SARS-CoV-2.
Sindrome di Guillain-Barré.
La sindrome di Guillain-Barré è stata segnalata molto raramente in seguito alla vaccinazione con
Vaxzevria. In caso di sindrome di Guillain-Barré insorta entro 6 settimane dalla somministrazione
del vaccino COVID-19, senza altra causa riconducibile, è prudente non eseguire ulteriori
somministrazioni dello stesso tipo di vaccino. In tali situazioni va considerato l’utilizzo di un vaccino
di tipo diverso per completare l’immunizzazione.
Miocardite/pericardite.
Dopo la vaccinazione con i vaccini COVID-19 a mRNA (Pfizer e Moderna) sono stati osservati casi
molto rari di miocardite e pericardite.
La decisione di somministrare la seconda dose di vaccino Pfizer o Moderna in persone che hanno
sviluppato una miocardite/pericardite dopo la prima dose deve tenere conto delle condizioni cliniche
dell’individuo e deve essere presa dopo consulenza cardiologica e un’attenta valutazione del
rischio/beneficio.
In tale situazione, laddove sia stato valutato di non procedere con la seconda dose di vaccino COVID-
19 a mRNA, va considerato l’utilizzo di un vaccino di tipo diverso per completare l’immunizzazione.
Test sierologici.
Si ribadisce che l’esecuzione di test sierologici, volti a individuare la risposta anticorpale nei
confronti del virus, non è raccomandata ai fini del processo decisionale vaccinale; per tale motivo la
presenza di un titolo anticorpale non può di per sé essere considerata, al momento, alternativa al
completamento del ciclo vaccinale.
Il DIRETTORE GENERALE
*f.to Dott. Giovanni Rezza
Il Direttore dell’Ufficio 05
Dott. Francesco Maraglino
Referente/Responsabile del procedimento:
Dott. Andrea Siddu
a.siddu@sanita.it

*“firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art. 3, comma 2, del d. Lgs. N. 39/1993”

Correlati

Ministero della Salute: È arrivata l'attesa circolare che autorizza il certificato per gli esenti dal vaccino anti-Covid
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

L’Umbria protagonista a Venezia al Festival “L’Italia delle Regioni”

19 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Guerra Russia-Ucraina news del 19.05.2025

L’Umbria protagonista a Venezia al Festival “L’Italia delle Regioni”

La talea di giustizia: l’Albero di Falcone apre la presentazione del nuovo studio Coldiretti

Firmato il Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Guerra Russia-Ucraina news del 19.05.2025

19 Maggio 2025

L’Umbria protagonista a Venezia al Festival “L’Italia delle Regioni”

19 Maggio 2025

La talea di giustizia: l’Albero di Falcone apre la presentazione del nuovo studio Coldiretti

19 Maggio 2025
IN EVIDENZA
Notizie dal mondo

Guerra Russia-Ucraina news del 19.05.2025

By Marina Pellitteri19 Maggio 20250

Notizia in aggiornamento Il colloquio telefonico è durato più di due ore. Il presidente russo:…

L’Umbria protagonista a Venezia al Festival “L’Italia delle Regioni”

19 Maggio 2025

La talea di giustizia: l’Albero di Falcone apre la presentazione del nuovo studio Coldiretti

19 Maggio 2025

Firmato il Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco

19 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 19.05.2025

19 Maggio 2025

L’Umbria protagonista a Venezia al Festival “L’Italia delle Regioni”

19 Maggio 2025

La talea di giustizia: l’Albero di Falcone apre la presentazione del nuovo studio Coldiretti

19 Maggio 2025

Firmato il Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco

19 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....