• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»LOCAL»Qualità dell’acqua. AMAP e Istituto Superiore di Sanità avviano collaborazione per Piano di sicurezza
LOCAL

Qualità dell’acqua. AMAP e Istituto Superiore di Sanità avviano collaborazione per Piano di sicurezza

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri28 Gennaio 2022Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Creare un sistema integrato di prevenzione di ogni possibile rischio di tipo sanitario e di sicurezza legato all’intero ciclo dell’acqua potabile, che vada oltre e sia posto a monte dell’attuale sistema di costanti e periodici controlli ordinari sulla qualità.
Questo l’obiettivo principale del “Piano di sicurezza dell’acqua – PSA” al quale l’AMAP lavorerà dai prossimi giorni con il supporto tecnico-scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità.

Il Piano, che si basa sulla Direttiva europea 2020/2184 sulla qualità dell’acqua e che segue le indicazioni fornite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dal Ministero della Salute, “supera il concetto di controllo e monitoraggio come sono oggi intesi – spiega Alessandro Di Martino, Amministratore Unico di AMAP – con una nuova filosofia che mira soprattutto alla prevenzione sotto il profilo tecnico e operativo e ad un appropriato uso della risorsa idrica da parte dei cittadini.”

Il PSA, per la cui stesura si terrà la prossima settimana una prima riunione operativa fra i tecnici dell’azienda e gli esperti dell’Istituto di Sanità, si muoverà su 4 assi principali che corrispondono ad altrettanti obiettivi:
– la prevenzione di emergenze di tipo idrico-potabile, attraverso una valutazione di ogni possibile evento critico nelle sorgenti e negli invasi, agli impianti di potabilizzazione e lungo la rete di distribuzione, tenendo conto anche degli scenari che si stanno delineando con il cambiamento ambientale e climatico in atto;
– la tempestiva verifica di eventuali eventi di contaminazione, attraverso un sistema di monitoraggio, telecontrollo ed allarme anticipato;
– la protezione delle aree di captazione e delle sorgenti, con la predisposizione di piani condivisi con tutti gli enti e le istituzioni coinvolte;
– la messa in atto di condizioni adeguate per favorire la partecipazione dei cittadini in modo consapevole e attivo, migliorando strumenti e procedure di comunicazione ordinaria e di emergenza.

“Tutto questo – spiega ancora Di Martino – avverrà ricorrendo necessariamente ad una reingegnerizzazione dei sistemi di raccolta e analisi dei dati, la costruzione di basi informative tramite le quali condividere informazioni non solo all’interno dell’azienda, ma anche e soprattutto con gestori, Enti ed Istituzioni che si occupano di monitoraggio e protezione del territorio e della salute nel nostro territorio”.

Proprio per l’ampiezza del lavoro previsto, in considerazione della dimensione assunta dall’Amap con i 44 comuni serviti nell’area metropolitana, il processo di stesura del Piano si svolgerà per gradi, partendo dal sistema acquedottistico dello Jato, che, alimentato dalle acque del lago Poma di Partinico, è a servizio dei comuni di Balestrate, Trappeto, Terrasini, Cinisi, Carini, Capaci e Isola delle Femmine, oltre che di un’ampia parte del capoluogo, con una popolazione servita di circa 150.000 abitanti.

“Così come per il piano di sviluppo e investimenti strutturali – conclude Di Martino – la nostra prospettiva è stata tarata a realizzare un sistema che duri nel tempo, valicando certamente almeno i prossimi decenni anche tenendo conto dell’evoluzione del nostro territorio e delle condizioni climatiche, per dare ai cittadini la garanzia di poter usare una risorsa non soltanto pubblica, ma sicuramente di alta qualità e sicurezza.”

Correlati

[Palermo] Qualità dell'acqua. AMAP e Istituto Superiore di Sanità avviano collaborazione per Piano di sicurezza
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Riapre l’Oratorio di Santa Croce a Villanova di Castenaso (BO)

11 Aprile 2025

Siena Jazz e Accademia Chigiana protagonista di Valdichiana2025 – Capitale Toscana della Cultura

4 Aprile 2025

Vinci: arriva la Fiera della gentilezza

2 Aprile 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....