• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Era, Pergola Andrée Ruth Shammah torna a Testori con “La Maria Brasca”
CULTURA E SPETTACOLO

Era, Pergola Andrée Ruth Shammah torna a Testori con “La Maria Brasca”

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri13 Maggio 2024Nessun commento7 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

14 – 15 maggio, ore 21 | Teatro Era, Pontedera

16 – 19 maggio | Teatro della Pergola, Firenze

(giovedì, venerdì, sabato, ore 21; domenica, ore 16)

Marina Rocco in

LA MARIA BRASCA

di Giovanni Testori

uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah

con Mariella Valentini, Luca Sandri, Filippo Lai

scene Gianmaurizio Fercioni

costumi Daniela Verdenelli

luci Oscar Frosio

musiche Fiorenzo Carpi

riallestimento a cura di

Albertino Accalai per la scena

Simona Dondoni per i costumi

produzione Teatro Franco Parenti, Teatro della Toscana

Durata: 2h, intervallo compreso.

Andrée Ruth Shammah torna a Giovanni Testori e rimette in scena La Maria Brasca, con protagonista Marina Rocco, al Teatro Era di Pontedera il 14 e 15 maggio, al Teatro della Pergola di Firenze dal 16 al 19 maggio.

Una storia al femminile disegnata negli anni ‘60 con efficace realismo sociale, che è anche un ritratto indelebile e senza tempo di una donna capace di lottare e di non cedere mai davanti a “sta bestiata che è il mondo”.

In scena, al fianco di Marina Rocco, Mariella Valentini, Luca Sandri, Filippo Lai. La produzione è Teatro Franco Parenti, Teatro della Toscana.

Viva e moderna nella lettura di Andrée Ruth Shammah, la Maria Brasca è un personaggio femminile indimenticabile, una donna vincente che grida al mondo la potenza della passione e l’amore per la vita vissuta fuori da ogni convenzione: uno stimolo a inseguire i propri sogni e vivere con grande fiducia nel futuro.

Fa la calzettaia la Maria Brasca a Milano, in una fabbrica di Niguarda, e fa l’amore, con qualche scandalo per la gente, come gli uomini: senza problemi. Ma un giorno le capita di innamorarsi di un ragazzotto più giovane di lei, nullafacente, un po’ mascalzone, che la fa impazzire di passione.

Alla Maria Brasca non importa se Romeo la tradisce. Lei sa che quello per Romeo è un amore definitivo e lo difende come una tigre, perché vuole da lui cose definitive.

Appunti… per godersi alcuni dettagli

La prima Maria Brasca di Giovanni Testori è stata Franca Valeri nel marzo 1960. Trent’anni dopo Adriana Asti ha debuttato come Maria Brasca, con la mia regia, proprio dinanzi a lei. Alla prima di Milano, infatti, erano presenti entrambe: Adriana sul palco e Franca in prima fila. Adriana è scesa dal palco e nel parlare all’amica Giuseppa – un personaggio presente nella prima messa in scena del ‘60 – si è rivolta a Franca. Era un modo per creare un passaggio di testimone tra le due attrici e le due messe in scena.

Oggi, a distanza di altri trent’anni, questa importante eredità passa a Marina Rocco. Per questo, ad aprire lo spettacolo è la voce di Adriana Asti, che canta la meravigliosa canzone Quella cosa in Lombardia, musiche di Fiorenzo Carpi e testo di Franco Fortini. Marina, riccioli biondi, labbra che si sposano con il timbro di una voce ferma, ma tanto tanto attraente, la ascolta, sorride e manda un bacio, segno tangibile di un legame intangibile, proprio come quello di tanti anni prima tra Adriana e Franca.

Quando si ha il privilegio di partire da qualcosa che è già stato fatto e poterci dedicare un po’ di tempo, è possibile dare un senso a quello che per me vuol dire far vivere uno spettacolo. Tanti altri pensieri si affollano nella mia mente mentre scrivo questi appunti. Vorrei prendermi un tempo, dopo il debutto, per affrontarli questi pensieri, perché mi sembra che forse proprio lì troverò il mistero e il senso stesso del fare teatro.

Con Adriana Asti la Brasca, più volte ripresa in diverse stagioni, ha fatto più di 300 repliche. Oggi, guardando Marina Rocco interpretare l’incantevole limpidezza del modo d’essere e ragionare di Maria, vedendola così vibrante d’infanzia, di severità sensuale, di quel fascino che l’avvolge senza che lei faccia il minimo sforzo, mi sembra sia rinato per avere una nuova, lunga vita.

Presenze assenti

Nel testo originale di Giovanni Testori c’è un personaggio che si chiama Giuseppa, un’amica con la quale la Maria Brasca parla e si confida. Nel mio adattamento questo personaggio non è in scena, l’ho tagliato, così come ho tagliato la telefonata con il Signor Gino (d’accordo con Testori) e la Brasca parla con sé stessa, come se in fondo sapesse già tutto e, sorprendendo il pubblico, l’amica Giuseppa diventa una tra le spettatrici delle prime file.

Per questa edizione è anche nato un personaggio che noi chiamiamo Amilcare (nome presente nell’Arialda). È un po’ uno di questi disperati che gira intorno al cortile di casa Scotti, canta, suona la tromba e urla “voglio morire”, con la voce di Giovanni Testori.

La canzone che Amilcare canta è di Franco Parenti ed è la sua voce che sentiamo. L’inserto musicale della tromba è una composizione di Fiorenzo Carpi realizzata per la messa in scena di un altro testo di Testori, un brano mai usato, qui utilizzato non come commento dentro a una scena, ma come un’azione di Amilcare, come se lui fosse lì presente con noi.

C’è un’altra voce all’inizio, a sipario chiuso: quella di Adriana Asti che è stata la mia Maria Brasca trent’anni fa.

“Presenze assenti”, che non si vedono, ma ci sono.

C’è poi uno spazzino che, con la sua scopa che si rompe in continuazione, sistema le foglie morte sul palcoscenico. Tragico e comico si toccano. Una piccola sosta divertente, ma che ha un ruolo malinconicamente poetico.

Il treno che passa… una presenza importante. Casa Testori si trova di fronte ai binari ferroviari, ne I segreti di Milano la Gilda del Mac Mahon vuole buttarsi sulle rotaie di un treno.

Scandire con degli intermezzi il tempo che passa, facilitare i cambi di scena, o rendere più comprensibili certi passaggi, sono una necessità pratica ed è questo quello che io intendo quando parlo di artigianato teatrale. Molte cose nascono da una necessità, ma poi diventano altro, in questo caso sono diventate racconto di solitudini.

Si apre, intorno alla Brasca, un piccolo mondo di personaggi e nel confronto con loro emerge la sua carica di vita, la sua opposizione alla solitudine, le malinconie, le scope che si rompono e Amilcare che vuole buttarsi dalla finestra.

Andrée Ruth Shammah

TEATRO ERA

Biglietti

Intero € 20

Ridotto (over 65, soci Unicoop Firenze, convenzioni) € 18

Ridotto (under 30) € 15

Ridotto (TTYoung Card) € 12

Dove acquistare

La biglietteria è aperta dal lunedì al sabato, ore 15 – 19

È possibile acquistare i biglietti di tutti gli spettacoli della stagione durante le serate di spettacolo presso la biglietteria.

0587.213988

biglietteriaera@teatrodellatoscana.it

Online su teatrodellatoscana.vivaticket.it e nei punti vendita Vivaticket

I prezzi indicati sono comprensivi dei diritti di prevendita.

Gli abbonati al Teatro della Toscana hanno diritto al biglietto ridotto.

Consulta le convenzioni aggiornate su www.teatrodellatoscana.it

TEATRO DELLA PERGOLA

Biglietti

Platea € 35 – Palco € 29 – Galleria € 19

Ridotto over 65, convenzioni

Platea € 32 – Palco € 26 – Galleria € 17

Ridotto soci Unicoop Firenze

Platea € 30 – Palco € 24 – Galleria € 17

Ridotto under30 e abbonati

Platea € 28 – Palco € 22 – Galleria € 17

I prezzi indicati sono comprensivi dei diritti di prevendita.

Le riduzioni over 65 e under 30 sono valide per le recite dal martedì al sabato.

La riduzione soci Unicoop Firenze è valida per le recite di mercoledì e giovedì.

Gli abbonati al Teatro della Toscana hanno diritto al biglietto ridotto.

Convenzioni aggiornate sul sito www.teatrodellatoscana.it

Dove acquistare

Biglietteria del Teatro della Pergola, via della Pergola n. 30 Firenze

Dal lunedì al sabato (ore 10 – 20) e in occasione degli spettacoli (da 1 ora prima dell’inizio della recita).

tel. 055.0763333

email. biglietteria@teatrodellapergola.com

Punti vendita Vivaticket

È possibile acquistare i biglietti degli spettacoli.

Trova il punto vendita più vicino a te su www.vivaticket.it

Online

È possibile acquistare i biglietti degli spettacoli su teatrodellatoscana.vivaticket.it

—

Matteo Brighenti

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Cento: Festival Premio letteratura Ragazzi

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....