• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Campidoglio, nuovi appuntamenti dell’Estate Romana 2021
CULTURA E SPETTACOLO

Campidoglio, nuovi appuntamenti dell’Estate Romana 2021

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri16 Giugno 2021Nessun commento12 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Campidoglio, nuovi appuntamenti dell’Estate Romana 2021 dal 17 al 22 giugno
Il programma degli eventi dal vivo e digital disponibile su culture.roma.it, sui canali FB e IG @cultureroma, TW culture_roma
e con #CultureRoma e #estateromana2021

Roma, 16 giugno 2021 – Al via una nuova settimana di eventi. Tutte le informazioni sulle iniziative rivolte al pubblico in presenza e sugli eventi digital delle istituzioni e delle associazioni vincitrici del bando Estate Romana sono disponibili sul sito culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma. Ecco alcuni degli appuntamenti di questa settimana.

EVENTI PER FOOTBALL VILLAGE DI UEFA FESTIVAL
L’ampia programmazione di eventi realizzata dalle istituzioni culturali cittadine per il Football Village di Piazza del Popolo proporrà domenica 20 giugno l’esibizione degli allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera diretti da Laura Comi alle ore 10.15; mentre alle ore 11.45 saranno le giovani promesse di Fabbrica Young Artist Program ad esibirsi in concerto. Entrambi gli eventi a cura del Teatro dell’Opera di Roma. La sera, alle ore 21, il palco del villaggio accoglierà la grinta di Irene Grandi e del suo Power Trio per un concerto a cura della Fondazione Musica per Roma. La mattina di lunedì 21 giugno, invece, lo show delle 11.15 Roman Classic Jazz Heritage, dell’ensemble guidato dal trombonista Michele Pavese (a cura della Fondazione Musica per Roma) e nel pomeriggio, alle 15.45 omaggio al tango dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con lo spettacolo La junta escondida. Iracundo – Tango Passion.

MUSICA

Lunedì 21 giugno torna in presenza l’appuntamento con la nuova edizione della Festa della Musica di Roma 2021. C’è tempo fino alle ore 24 del 17 giugno per procedere all’iscrizione gratuita sul sito www.culture.roma.it/festadellamusicaroma. Tutti i partecipanti sono invitati a mettersi in gioco, senza alcun limite per la proposta musicale, ma, nell’assoluto rispetto delle regole di buon vicinato e nella piena osservanza delle misure anti-Covid.

A cura della Fondazione Musica per Roma proseguono le stagioni di Si può fare Cavea e Si può fare Jazz. All’Auditorium Parco della Musica si esibiranno tra gli altri i Beatbox e Carlo Massarini (17 giugno), Emma (18,19 giugno), Latte e i suoi derivati (20 giugno) Myss Keta (21 giugno), Sergio Cammariere (22 giugno); mentre alla Casa del Jazz si succederanno il duo di stelle Rita Marcotulli e Chiara Civello (17 giugno), Costanza Alegiani (18 giugno), Enrico Rava e Danilo Rea (19 giugno), Valerio Mastandrea e il Roberto Gatto Perfect Trio nel ricordo di Pasolini (20 giugno), Massimo Nunzi (21 giugno), Gabriele Mitelli e la European Galactic Orchestra (22 giugno). Inizio concerti Cavea e Casa del Jazz ore 21.

Nell’anno in cui festeggia il bicentenario, l’Accademia Filarmonica Romana torna ad animare i suoi Giardini e la Sala Casella con il festival estivo I Giardini della Filarmonica – Musica da amare, che vede la collaborazione con diversi istituti di cultura, associazioni e ambasciate. Particolare attenzione è dedicata ai giovani musicisti e al repertorio di musica contemporanea. Tra i concerti in programma: giovedì 17 giugno due esibizioni al violoncello, alle ore 18.30 Vladimir Bogdanović e Irene Marzadori eseguiranno musiche di J.S. Bach e alle ore 20 Luigi Visco e Silvia Maria Gira proporranno brani di Ligeti, Bach, Britten. Venerdì 18 giugno alle ore 21.30 concerto di Endecavox Ensemble, mentre sabato 19 giugno alle ore 21.30 serata dedicata al Giappone con i tamburi di Taiko-trio. Lunedì 21 giugno alle ore 20.30 concerto di Accroche Note con musica di Fujikura, Dusapin, Manoury, Fedele, e alle ore 21.30, per la serata dedicata al Brasile, la pianista Sonia Rubinsky eseguirà musica di Mozart, Debussy, Mendelssohn, Villa-Lobos. Infine martedì 22 giugno alle ore 21.30 concerto dedicato a Pablo Colino con Furiosi Affetti – Orchestra Barocca di Roma e Lorenzo Gugole, violino di concerto, che eseguiranno musica di Manfredini, Telemann, Vivaldi, Locatelli. Biglietti: singolo concerto 10 € (più diritto di prevendita). Raccomandata prenotazione e preacquisto online su filarmonicaromana.org. Presso la Sala Casella la biglietteria apre un’ora prima del concerto.

Una stagione carica di swing ed energia. E’ ispirata da questo motto la nuova stagione di Village Celimontana, manifestazione musicale (e non solo) all’aperto a cura di Jazz Village Roma che torna anche quest’anno nel verde di Villa Celimontana con un cartellone ricco di eventi e di artisti di grande livello. Fino al 19 settembre avranno luogo oltre 100 concerti, nel ricordo di Louis Armstrong a 120 anni dalla nascita. Tra gli appuntamenti di questa settimana: Max Paiella & the Rabbits (giovedì 17 giugno ore 22) e l’omaggio a Lucio Dalla con Gino Castaldo e Ernesto Assante che presenteranno il loro recente libro accompagnati dal cantante Saverio Marcucci (sabato 19 giugno ore 22). Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

TEATRO
Si apre il sipario sulla stagione estiva 2021 del Teatro dell’Opera di Roma nella location en plein air del Circo Massimo. Dopo la prima de Il Trovatore di Verdi, nell’interpretazione musicale del maestro Daniele Gatti e la regia di Lorenzo Mariani (in replica sabato 19 giugno) si proseguirà martedì 22 giugno alle 21, all’insegna del balletto con la prima de Il lago dei cigni nella lettura firmata da Benjamin Pech.

Continua Sempre più fuori, la programmazione estiva del Teatro Biblioteca Quarticciolo. Nell’ambito di Fuori Programma Festival, il venerdì 18 giugno alle ore 18.30 il coreografo e danzatore Davide Valrosso presenta al pubblico Cinque danze per il futuro_studio. Per info e prenotazioni: promozione@teatrobibliotecaquarticciolo.it. Acquisto biglietti: www.2tickets.it

Al Teatro Tor Bella Monaca settimana intensa con Arena Estate: aspettando il Festival. Khora Teatro presenta gli spettacoli: Sete con Giorgio Sales (giovedì 17 giugno ore 21) e Bolle di sapone con Grazia Capraro e Daniele Paoloni in collaborazione con L’uomo di fumo (Venerdì 18 e sabato 19 giugno ore 21). Sabato 19 giugno alle ore 19 appuntamento per i più piccini con C’erano una volta bambine ribelli, ispirato a Storie della buona notte per bambine ribelli. Info sul sito: www.teatrotorbellamonaca.it.

Appuntamento dal 22 giugno al 4 luglio al Teatro Argentina per lo spettacolo Sun & Sea, con le artiste lituane Rugilė Barzdžiukaitė, Vaiva Grainytė, Lina Lapelytė, a cura di Lucia Pietroiusti.

Al Teatro Torlonia si avvia a conclusione il ciclo di teatro comico del collettivo dell’underground romano Sgombro con il duplice spettacolo di venerdì 18 giugno dalle ore 19. Per i più piccoli invece, in programma sabato 19 giugno alle ore 18, Operativi! di Eccentrici Dadarò (dai 6 anni) e domenica 20 giugno alle ore 10, 10.30, 18 e 18.30 Alberi maestri kids di Pleiadi/Campsirago Residenza, (dai 4 anni).

Dal 19 giugno il giardino del Teatro di Villa Pamphilj sarà popolato di fate gnomi, elfi, folletti, troll, unicorni. Creature fantastiche che sarà possibile incontrare dal vivo grazie alla rassegna Il piccolo popolo del bosco a Villa Pamphilj. ll 19 giugno alle ore 11, 14 e 16. Prenotazione obbligatoria allo 06.5814176 e su scuderieteatrali@gmail.com.

CINEMA
Da giovedì 17 fino a domenica 20 giugno, avrà luogo al Nuovo Cinema Aquila la XVI edizione di IMMAGINARIA – International Film Festival of Lesbians & Other Rebellious Women a cura dell’Associazione Culturale Visibilia APS, manifestazione internazionale di cinema indipendente dedicata alle donne, con particolare attenzione alle tematiche LGBTQ+. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su prenotazioni@immaginariaff.it.

La Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni proporrà, invece, martedì 22 giugno alle ore 19, per la rassegna gratuita A qualcuno piace classico, il film La terza generazione di Rainer Werner Fassbinder. Prenotazione obbligatoria sul sito del Palazzo delle Esposizioni.

Una settimana all’insegna dei musicarelli alla Casa del Cinema di Roma. Fino a lunedì 21 giugno si svolgerà infatti la rassegna cinematografica Canzoni Canzoni Canzoni. Andrà avanti fino al 4 luglio, invece, la mostra a ingresso gratuito Vittorio De Sica – Ieri, oggi e domani.

Entra nel vivo la terza edizione del Cinevillage Parco Talenti, a cura di ANEC e Agis Lazio, che all’interno dell’omonimo Parco tra via Arrigo Cajumi e via Ugo Ojetti, propone ogni sera alle ore 21.15 (con biglietto d’ingresso) la proiezione di un film su schermo gigante. La programmazione cinematografica è affiancata da incontri gratuiti con personaggi del mondo del cinema, eventi dedicati a libri e scrittori, esibizioni musicali e attività di avvicinamento ad alcune discipline sportive. Giovedì 17 giugno in programma il film La Belle Époque di Nicolas Bedos. Venerdì 18 giugno alle ore 20.30 incontro con Ivano De Matteo e a seguire proiezione del suo film Villetta con ospiti. Sabato 19 giugno alle ore 20.30 l’incontro con Matteo Garrone precede la proiezione del film Pinocchio. Domenica 20 giugno alle ore 20.30 in programma l’incontro con Federico Zampaglione e la proiezione del suo film Morrison. Chiudono Volevo nascondermi di Giorgio Diritti (21 giugno) e Green Book di Peter Farrelly (22 giugno). Biglietti su: www.cinevillageroma.it

ARTE
Nell’area pedonale dell’Auditorium Parco della Musica, fino al 28 settembre, è visitabile ad ingresso libero Biodivercity, un intervento di arte pubblica voluto dalla Fondazione Musica per Roma in collaborazione con il Festival del Verde e del Paesaggio. Ideata dall’artista Ciriaco Campus, l’installazione di 1000 mq coniuga arte, natura e architettura.

Al Palazzo delle Esposizioni prosegue fino al 18 luglio la Quadriennale d’Arte 2020 FUORI, a cura di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol, mentre da martedì 22 giugno lo Spazio Fontana ospiterà la mostra Toccare la bellezza. Maria Montessori Bruno Munari.

Proseguono al Mattatoio, le mostre World Press Photo (fino al 22 agosto) e Le Storie della Vera Croce di Luigi Presicce, a cura di Angel Moya Garcia (fino al 27 giugno). Nell’ambito di quest’ultima esposizione prosegue il public program ideato dall’artista con l’ultimo dei tableaux vivants (giovedì 17 giugno, dalle 18 alle 20).

Negli spazi della Pelanda al via Ricreazione, programma di laboratori gratuiti con prenotazione obbligatoria: Mappa Mondi rivolti ai bambini dai 6 agli 8 anni e Traiettorie dedicati a persone adulte (questa settimana in programma il 18 e il 22 giugno). Info e modalità di partecipazione su www.mattatoioroma.it/pagine/ricreazione.

Al MACRO, da martedì 22 giugno, al via la mostra ad ingresso gratuito Songs of Experience, un focus monografico sulla ricerca della fotografa e filmmaker austriaca Friedl Kubelka vom Gröller.

La programmazione della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali parte questa settimana con i Viaggi nell’antica Roma – Foro di Augusto a cura di Piero Angela e Paco Lanciano, tutte le sere dal 17 giugno al 7 novembre. Preacquisto online su www.viaggioneifori.it o al call center 060608.

Dal 18 al 20 giugno la Sovrintendenza Capitolina parteciperà alle Giornate Europee dell’Archeologia 2021 dedicate al patrimonio archeologico europeo. Per maggiori informazioni sulle visite guidate in programma: https://journees-archeologie.fr. Sabato 19 giugno, invece, in collaborazione con il Parco Regionale dell’Appia Antica, in programma, dalle ore 11 alle 12, le visite guidate gratuite alla Chiesa di Sant’Urbano alla Caffarella, nell’ambito del progetto G20 Green Garden 2021. Per tutte le visite la prenotazione è obbligatoria allo 060608.

Domenica 20 giugno, infine, dalle ore 10 alle 19.30, Aspettando Archeofest®, all’interno del complesso archeologico della Villa di Massenzio. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Nella sua sede in via del Vascello 35, la Fondazione Baruchello propone la quinta edizione di Summer Show, dedicata ad alcuni aspetti delle ricerche presenti nelle generazioni più giovani di artisti e curatori del panorama italiano e internazionale in relazione a questioni nevralgiche di questo momento storico. Ricerche che indagano temi come il paesaggio e il viaggio nelle loro diverse declinazioni. Il progetto espositivo è costituito da due parti: la prima, curata dall’artista Giulio Squillacciotti e intitolata Not Quite Nearly fine, è visitabile fino al 28 luglio, da lunedì a venerdì ore 16-19, con ingresso gratuito e contingentato. Ogni venerdì, nello stesso orario, sono previste anche visite guidate. La seconda parte, curata da Carlo Gabriele Tribbioli si intitola Una stagione in Slemani e sarà aperta dal 14 settembre al 29 ottobre.

ESTATE AL MAXXI
Fino al 21 luglio, presso l’auditorium e la piazza del MAXXI, torna la rassegna Estate al MAXXI, il programma estivo all’insegna del cinema e degli incontri con artisti e scrittori. In programma giovedì 17 giugno alle ore 19 la proiezione del documentario L’occhio di vetro di Duccio Chiarini e a seguire, alle ore 21, il documentario 50 – Santarcangelo Festival di Michele Mellara e Alessandro Rossi. Venerdì 18 giugno alle ore 21 presentazione del libro Atlante delle case maledette di Francesco Bianconi, con l’intervento di Malcom Pagani. Martedì 22 giugno alle ore 18.30 presentazione del libro Il quaderno di Nerina di Jhumpa Lahiri in conversazione con Valerio Magrelli e Sandro Veronesi. A seguire, alle ore 21, l’incontro con l’artista Francesco Vezzoli in dialogo con Marcello Barbanera, Stefano Karadjov e Bartolomeo Pietromarchi.

LETTERATURA
Novità di questa estate: i giardini e i cortili delle Biblioteche di Roma Capitale accolgono tutti i lettori che, su prenotazione e negli orari di apertura, vorranno fruire delle sale studio all’aperto completamente rinnovate con tavoli e ombrelloni e un ricco calendario di eventi culturali, delle biblioteche Aldo Fabrizi, Arcipelago, Casa del Parco, Casa delle Letterature, Collina della Pace, Colli Portuensi, Cornelia, Flaminia, Giovenale, Laurentina, Mameli, Marconi, Onofri, Rugantino, Tullio De Mauro, Vaccheria Nardi, Villa Leopardi e Villino Corsini.

Tra gli eventi della settimana quelli alla biblioteca Casa delle Letterature: venerdì 18 giugno, alle ore 17, il seminario di Giorgia Maria Annoscia Alla ‘ricerca della chiesa perduta’: l’iscrizione di S. Cecilia de Campo a Casa delle Letterature e martedì 22 giugno alle ore 18, la presentazione del libro di Paolo Nori Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fedor M. Dostoevskij con l’intervento di Antonio Pennacchi. Prenotazione su casadelleletterature@bibliotechediroma.it.

AVVISI PUBBLICI
Per sostenere gli operatori culturali nella fase di ripresa delle attività e per ampliare l’offerta culturale nel periodo estivo, è partito il nuovo avviso pubblico per la concessione gratuita di spazi all’aperto per attività culturali nell’ambito dell’Estate Romana 2021. Fino al 28 giugno gli operatori vi potranno partecipare inviando proposte per attività da realizzare tra il 30 luglio e il 3 ottobre 2021. Tutte le informazioni su www.comune.roma.it.

E’ inoltre attiva la Open Call – Spazi alla Città che mette a disposizione degli operatori culturali cittadini gli spazi delle grandi istituzioni culturali capitoline come Azienda Speciale Palaexpo, Casa del Cinema, Fondazione Musica per Roma – Auditorium Parco della Musica e Casa del Jazz, Istituzione Sistema Biblioteche Centri di Cultura, Sovrintendenza Capitolina, Teatro dell’Opera di Roma, Associazione Teatro di Roma – Teatro di Tor Bella Monaca, Teatro biblioteca Quarticciolo, Teatro del Lido, per ospitare prove, laboratori, incontri, seminari. Le proposte selezionate saranno realizzate tra luglio e ottobre 2021. La call è aperta fino a completamento delle disponibilità. Tutte le informazioni su www.culture.roma.it.

Correlati

Campidoglio nuovi appuntamenti dell'Estate Romana 2021
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....