• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»DIRITTI UMANI»OIM, UNHCR e UNICEF esortano a ricollocare i richiedenti asilo
DIRITTI UMANI

OIM, UNHCR e UNICEF esortano a ricollocare i richiedenti asilo

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri27 Giugno 2021Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Le agenzie ONU accolgono con favore il ricollocamento di 4.000 richiedenti asilo e rifugiati dalla Grecia
OIM, UNHCR e UNICEF esortano a intraprendere ulteriori passi verso un meccanismo europeo di ricollocazione prevedibile e sistematico.

OIM, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, e UNICEF, Fondo ONU per l’Infanzia, hanno accolto ieri con favore il ricollocamento di 43 richiedenti asilo con due voli per la Francia. L’arrivo, avvenuto nell’ambito del programma UE di relocation gestito dal governo greco, ha portato il numero totale di persone ricollocate dalla Grecia in altri Paesi europei a oltre 4.000.

Ad oggi, dall’inizio dell’iniziativa finanziata dall’UE ad aprile 2020, l’azione collettiva intrapresa da Grecia, governi europei, ONU, agenzie UE e partner non governativi ha reso possibile il ricollocamento dalla Grecia di 4.008 persone, tra cui minori e adulti vulnerabili. Di queste, 1.628 erano rifugiati con status riconosciuto, 1.531 richiedenti asilo e 849 minori non accompagnati.

Abdul-Ahad*, un minore non accompagnato, ha riferito all’OIM di come non vedesse l’ora di essere ricollocato dalla Grecia. “Sono così emozionato che non riesco a dormire”, ha affermato prima della partenza. “Ho già cancellato tutte le app di giochi dal mio telefono, non vedo l’ora di andare a scuola e fare sport. Farò del mio meglio per sfruttare quest’opportunità”.

Il programma di relocation ha innescato attività di cooperazione sia a livello manageriale sia sul campo, nonostante le criticità derivanti dal COVID-19, e ha contribuito a rafforzare il sistema di protezione dei minori in Grecia, in particolare di quelli non accompagnati. Le Nazioni Unite sono pronte a supportare ulteriori ricollocamenti mediante l’implementazione di un processo standardizzato e sistematico a favore di quanti ne abbiano necessità, compresi i minori non accompagnati.

Sotto la leadership del Ministero Greco della Migrazione e dell’Asilo, e tramite il Segretario Speciale per la Protezione dei Minori non accompagnati, le agenzie ONU, l’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (EASO) e il Servizio greco per l’asilo, hanno coordinato un procedimento per l’identificazione e l’esame dei casi dei minori al fine di garantire che i ricollocamenti avvengano nel rispetto del superiore interesse di ciascun minore.

Squadre specializzate di medici, personale infermieristico, assistenti sociali, assistenti legali, psicologi, accompagnatori, interpreti, e rappresentanti autorizzati di minori, hanno lavorato incessantemente per preparare e assicurare cure complete ai beneficiari di ricollocamento più vulnerabili. In seguito all’incendio divampato a Moria a settembre 2020, questi professionisti hanno esteso l’applicazione di tale procedimento all’isola di Lesbo, da dove i rifugiati con status riconosciuto sono stati direttamente ricollocati in coordinamento col Segretario Generale delle Politiche Migratorie della Grecia.

“Siamo orgogliosi di aver realizzato il ricollocamento dalla Grecia di 4.000 persone durante un periodo così difficile e siamo convinti di poter fare di più, in collaborazione con la Grecia, con i nostri partner ed i governi in Europa”, ha dichiarato Gianluca Rocco, Capomissione OIM in Grecia. “Il programma di ricollocamento ha dimostrato il proprio potere trasformatore non solo in quanto praticabile meccanismo di solidarietà, ma soprattutto, per i benefici apportati alle vite delle persone più vulnerabili”.

“Con il ricollocamento di rifugiati e richiedenti asilo vulnerabili gl Stati europei dimostrano una solidarietà di importanza vitale nei confronti delle comunità greche, e tali misure devono divenire la norma ed essere applicate con maggior frequenza”, ha dichiarato Mireille Girard, Rappresentante UNHCR in Grecia. “Il ricollocamento mostra che per aiutare i Paesi costieri a gestire gli arrivi è necessario un approccio multilaterale: solo lavorando insieme e condividendo le responsabilità è possibile far fronte alle sfide comuni e garantire soluzioni a favore dei rifugiati e dei richiedenti asilo più vulnerabili”.

“Siamo confortati dai progressi compiuti finora nel ricollocamento di minori vulnerabili, in particolare considerando che sono avvenuti nel corso di una pandemia. Gli sforzi profusi mostrano il potere trasformatore che può esercitare la solidarietà europea nel conseguimento del rispetto dei diritti dei minori”, ha dichiarato Luciano Calestini, Rappresentante dell’Ufficio UNICEF in Grecia. “Lavorando insieme, potremo garantire a questi bambini una reale possibilità di crescere in un ambiente sano e sicuro e di realizzare a pieno il proprio potenziale”.

Ad oggi, sono 13 i Paesi – Germania, Francia, Portogallo, Finlandia, Belgio, Irlanda, Norvegia, Lituania, Bulgaria, Italia, Paesi Bassi, Svizzera, e Lussemburgo – che hanno accolto persone, famiglie e minori beneficiari di ricollocamento.

Il programma di Relocation è guidato dal Governo Greco tramite il Ministero della Migrazione e dell’Asilo, con la partecipazione di Stati europei, ed è coordinato e finanziato dall’Unione Europea. OIM, UNHCR, UNICEF ed EASO sostengono pienamente ogni aspetto del processo di ricollocamento.

Correlati

OIM UNHCR e UNICEF esortano a ricollocare i richiedenti asilo
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Guerra Israele-Palestina news del 07.03.2025

7 Marzo 2025

Migranti: oltre venti persone, tra cui donne e bambini, disperse nell’ultimo naufragio al largo di Lampedusa

3 Gennaio 2025

Migranti muoiono in naufragio, bambina unica sopravvissuta: si teneva a galla con due salvagenti

11 Dicembre 2024

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....