Elezione Sardegna Todde Prima donna presidente, risultato storico. Con 1822 su 1844 sezioni scrutinate, la candidata del Campo largo di centrosinistra è al 45,3% contro il 45% di Paolo Truzzu. La conferma della vittoria e l’abbraccio con Conte e Schlein: “Cambia il vento” La candidata del campo largo sul palco del comitato elettorale con Conte e Schlein. Due comuni non concludono lo spoglio, FdI: “Lo farà il tribunale” Elezioni Sardegna, Todde conferma vittoria: “Prima donna presidente, risultato storico” La candidata del campo largo sul palco del comitato elettorale con Conte e Schlein. Due comuni non concludono lo spoglio, FdI: “Lo…
Autore: Marina Pellitteri
Con preghiera di pubblicazione, ringraziamo per la collaborazione e auguriamo buon lavoro. Comune di Sinalunga ****** ‘Rifrangenze alla mostra di opere in ceramica di Maria Gigli ispirata a ‘Le Città Invisibili’ di Italo Calvino Nell’ambito delle iniziative del progetto ‘La biblioteca per tutta la vita, per la comunità di Sinalunga’, sabato 2 Marzo alle ore 17:00 presso la biblioteca comunale sezione di Bettolle, verrà inaugurata una mostra di opere in ceramica dell’artista Marina Gigli ispirata al romanza ‘Le Città Invisibili’ di Italo Calvino La biblioteca di Sinalunga, che già nel 2022 ha ottenuto dal Centro per il Libro e la…
Una donna è morta dopo essere stata accoltellata dal marito a Fornaci di Barga, in provincia di Lucca. Il fatto sarebbe avvenuto in strada e sul posto sono intervenuti i carabinieri. I sanitari non hanno potuto far altro che accertare il decesso. “Sgomento, rabbia, tristezza e incredulità per l’ennesimo femminicidio. Stavolta consumato sul nostro territorio, a Fornaci di Barga, nel tardo pomeriggio di oggi, davanti all’Hotel Gorizia”, le parole della sindaca Caterina Campani, che aggiunge: “Un’altra donna uccisa dall’ex marito. Ancora una volta, medesima tragedia, stessa dinamica. Noi continueremo a fare la nostra parte, con le associazioni, con le scuole,…
Il gip ha rinviato a giudizio, su richiesta della procura europea, sezione palermitana, Giuseppe Ragonese, direttore generale di Amap, la società che gestisce il servizio idrico comunale, Alessandro Di Martino, amministratore unico e Maria Concetta Prestigiacomo ex amministratore unico da marzo 2014 a marzo 2019. Avrebbero omesso di comunicare una serie di “gravi e reiterate violazioni in materia ambientale” che hanno portato, nel 2021, al commissariamento dell’Amap, per ottenere un prestito milionario dall’Ue nell’ambito di un programma europeo per la produzione di acqua potabile e il trattamento delle acque reflue.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è in Visita di Stato nella Repubblica di Cipro (26-27 febbraio). Il Presidente Mattarella in Visita di Stato nella Repubblica di Cipro Il Presidente Mattarella in Visita di Stato nella Repubblica di Cipro Al suo arrivo a Nicosia, Mattarella è stato ricevuto al Palazzo Presidenziale dal Presidente, Nikos Christodoulides. Dopo la cerimonia di deposizione di una corona presso la statua del primo Presidente della Repubblica di Cipro, Makarios III, i due Capi di Stato si sono intrattenuti a colloquio e hanno rilasciato dichiarazioni alla stampa. Il Presidente Mattarella ha incontrato, quindi, una rappresentanza della…
Maltempo. Allerta arancione domani, martedì 27 febbraio, sull’Appennino emiliano per criticità idrogeologica. Precipitazioni diffuse sulle montagne centro occidentali con possibili innalzamenti dei corsi d’acqua Il bollettino emesso dall’Agenzia per la sicurezza territoriale su base dati previsionali Arpae (Agenzia regionale prevenzione, ambiente ed energia), valido fino alla mezzanotte di domani Bologna – Allerta arancione per criticità idrogeologica sull’Appenino centro-occidentale dell’Emilia-Romagna per la giornata di domani, martedì 27 febbraio. Sono previste condizioni di tempo perturbato con precipitazioni diffuse che, sui settori appenninici centro-occidentali, potranno raggiungere anche cumuli elevati nel corso dell’intero evento. Le precipitazioni saranno a carattere nevoso solo a quote superiori…
Coldiretti Calabria a Bruxelles: risposte tempestive per stop burocrazia e misure urgenti per reddito imprese Una delegazione di Coldiretti Calabria, composta da tanti giovani, guidata dal presidente regionale Franco Aceto partecipa alla manifestazione a Bruxelles che si tiene in occasione del Consiglio dei Ministri agricoli sulla proposta di semplificazione della Pac. Le richieste sono precise e dettagliate afferma Aceto: stop alla burocrazia e all’aumento dei costi che danneggiano gli agricoltori italiani, incrementare gli aiuti alle aziende per contrastare la crisi e l’aumento dei tassi di interesse, garantire una moratoria sui debiti, rafforzare la direttiva europea contro le pratiche sleali e…
Relazioni internazionali. Emilia-Romagna e Québec insieme per la ricerca: emergenza climatica e intelligenza artificiale le sfide condivise. Oggi in Regione siglata un’intesa quinquennale dal presidente Stefano Bonaccini e dalla ministra Martine Biron: “Un nuovo tassello nella co-progettazione strategica a favore dei nostri territori” Si rafforza la collaborazione tra l’Emilia-Romagna e il Québec. In giornata anche la firma di un Memorandum of Understanding tra Cineca e Crim (Istituto di ricerca informatica di Montreal) e uno tra Alma, Scuola di cucina internazionale di Colorno, e Ithq, Institut de tourisme et d’hôtellerie du Québec Bologna – La Regione Emilia-Romagna e il Governo del…
5mila visitatori per Van Gogh Multimedia e la stanza segreta, in un solo mese, e il Comune di Parma la inserisce in I Like Parma Il successo della mostra, che ha attratto pubblico dall’intera regione Emilia-Romagna e dalla Lombardia, premiato dall’assessorato parmense alla Cultura e Turismo Parma, 26 febbraio 2024 – Van Gogh incontra il gusto culturale dei parmensi. Sono, infatti, oltre 5mila i visitatori che, in soli 30 giorni, hanno scelto la mostra dedicata al pittore olandese “Van Gogh Multimedia e la stanza segreta”, prodotta da Navigare srl, e allestita a Palazzo Dalla Rosa Prati. Un successo premiato dal…
Confagricoltura Fvg: l’olivicoltura in teoria e in pratica Un appuntamento, il 27 febbraio, per migliorare le tecniche di coltivazione di una coltura “emergente” “Olivicoltura Fvg dalla teoria… alla pratica”, è il tema dell’incontro tecnico organizzato da Confagricoltura Fvg per martedì 27 marzo, alle ore 10.00, presso l’Auditorium dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Paolino D’Aquileia”, a Cividale del Friuli. L’appuntamento è a partecipazione gratuita e aperto a tutti (aziende e studenti compresi). Nel 2023, l’Ersa ha registrato una superficie di 300 ettari coltivata a ulivi in tutto il Friuli VG, con un incremento del 5,6% rispetto all’anno precedente. Quello dell’olio d’oliva…
Strage di Cutro, un anno fa il naufragio. Dal 2013 quasi 30mila morti nel Mediterraneo Nel 2013 a Lampedusa 636 vittime in pochi giorni, nel 2016 il record tragico di morti: 5.136 in tutto il Mediterraneo Un anno fa, nella notte tra il 25 e il 26 febbraio, un caicco partito dalla Turchia naufraga davanti alle coste di Steccato di Cutro: a bordo ci sono 180 migranti, 94 muoiono in mare. La tragedia scuote l’Italia e solleva numerose polemiche sui soccorsi. Il governo Meloni a pochi giorni di distanza vara una serie di nuove norme con una stretta per gli…
Mattarella sente il ministro Piantedosi: tutelare la libertà di manifestare il proprio pensiero “Il Presidente della Repubblica ha fatto presente al Ministro dell’Interno, trovandone condivisione, che l’autorevolezza delle Forze dell’Ordine non si misura sui manganelli ma sulla capacità di assicurare sicurezza tutelando, al contempo, la libertà di manifestare pubblicamente opinioni. Con i ragazzi i manganelli esprimono un fallimento.” Roma, 24/02/2024 (II mandato)
Confcooperative Alpe Adria: Mizzan nuova presidente\I A Gorizia, Trieste e Udine, sono attive 387 cooperative con 83.000 soci e 13.000 addetti che producono ricavi per 693 milioni di euro. Presenti all’appuntamento assembleare anche il ministro Luca Ciriani e l’assessore regionale Sergio Emidio Bini È Serena Mizzan la nuova presidente di Confcooperative Alpe Adria, che rappresenta le cooperative attive nelle ex province di Gorizia, Trieste e Udine. Eletta dall’Assemblea dei soci riunitasi a Palmanova, Mizzan, che rimarrà in carica per il prossimo quadriennio, ha una laurea in Lettere ed è pure presidente regionale di Confcooperative Cultura Turismo Sport e dell’Immaginario Scientifico…
Protezione civile. L’Agenzia regionale avvia i lavori di rimozione del legname accumulato sotto il Ponte della Bastia 1,lungo il fiume Reno tra Conselice (Ra) e Argenta (Fe) I lavori sono iniziati questa mattina e termineranno al massimo entro domani Bologna – Sono iniziati questa mattina i lavori di rimozione del legname accumulatosi contro i piloni del Ponte della Bastia sul fiume Reno, tra i Comuni di Conselice in provincia di Ravenna e quello di Argenta in provincia di Ferrara, e a farsi carico delle operazioni è l’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna. L’intervento si concluderà al…
Territorio. A Casalfiumanese (Bo) inaugura ‘Casa Michele’, uno spazio riqualificato che ospiterà ambulatori, servizi socio-assistenziali e associazioni1.. Oggi il taglio del nastro con l’assessore Calvano: “Un segnale concreto di ripartenza dopo che l’alluvione ha colpito questa comunità” Progetto da oltre 300mila euro per la nuova sede della Casa delle Associazioni e della collettività, finanziata in gran parte attraverso un bando per la valorizzazione dei territori montani e delle aree interne nell’ambito della legge regionale per i Programmi straordinari di investimenti territoriali Bologna – Un edificio del dopoguerra che grazie ai fondi messi a disposizione dalla legge regionale per gli investimenti…
“Cessate il fuoco in Palestina e Ucraina”. In mille alla catena umana sui lungarni a Firenze Firenze, 24/2/2024 – Ancora una volta Firenze ha dato una grande risposta di partecipazione per chiedere con forza la pace e il cessate il fuoco in Ucraina e Palestina. In mille abbiamo formato una catena umana fra Ponte alla Carraia e Ponte Santa Trinita. È stata anche l’occasione per stigmatizzare ancora una volta le cariche della polizia sugli studenti manifestanti ieri. Fermiamo la criminale follia di tutte le guerre, la corsa al riarmo, la distruzione del pianeta. In Italia sono state 110 le piazze…
IGiornalismo, nascono i gruppi di lavoro della Figec Palermo
IRoma: “Quattrozampeinfiera” per un’a adozione responsabile
Ri-Generazione Toscana: inaugurati a Pisa i murales di Zed1 ed Etnik1.I. Presentato anche il museo a cielo aperto. Il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo: “La street art ha la caratteristica unica di far entrare l’arte nella vita quotidiana delle persone” di Cecilia Meli, 24 febbraio 2024 Firenze – Sono state inaugurate questa mattina a Pisa, la città che custodisce l’ultimo murale di Keith Haring, le opere realizzate dagli artisti Zed1 ed Etnik presso il Deposito di Polizia idraulica in via Giovanni al Gatano. In contemporanea è stato presentato il museo a cielo aperto dedicato all’urban art. Con il completamento…
Scontri Pisa, Auser sottoscrive e condivide le parole del Forum Terzo Settore Toscana e Forum Terzo Settore Pisa. Il presidente Nazionale Pantaleo: “Fatto gravissimo. L’immagine di ragazze e ragazzi picchiati dalle forze dell’ordine non può essere giustificato in un Paese democratico” Roma, 24 febbraio 2024 “Prefetto e questore devono chiarire che cosa è successo a Pisa. Le immagini delle violente cariche contro gli studenti e le studentesse che manifestavano suscitano sconcerto e preoccupazione” A dirlo sono il Forum Terzo Settore Toscana e il Forum Terzo Settore Pisa, dopo le cariche della polizia avvenute a Pisa durante un corteo studentesco pro-Palestina.…
