Accademia Pratica dell’Innovazione: oggi al via un percorso “pratico” di innovazione aziendale rivolto a PMI e Startup innovative di Foligno (aun) – Perugia, 14 feb. 024 – Presso la sede di Foligno di Sviluppumbria, oggi al via l’Accademia Pratica dell’Innovazione (API) fortemente incentrata sull’innovazione e sul supporto all’imprenditorialità, che sperimenta un approccio mirato a creare una “filiera dell’innovazione”, rafforzando e personalizzando strumenti e servizi offerti in ciascuna fase di sviluppo dell’impresa a partire dalla definizione dell’artefatto. Un nuovo percorso di accelerazione fatto di educazione e accompagnamento. Tale progetto, che rientra tra le strategie di sviluppo regionale della programmazione PR FESR…
Autore: Marina Pellitteri
UMBRIA ANTICA FESTIVAL 2024 Il cuore verde d’Italia batte al ritmo della Storia a Todi dal 15 al 17 marzo 2024 Tre giornate dedicate alla storia antica Incontri di alta divulgazione Un nuovo nome per un nuovo inizio L’Umbria Antica Festival torna per la sua terza edizione in collaborazione con il Comune di Todi. Lo fa cambiando nome, ma mantenendo lo stesso spirito di sempre: divulgare la Storia attraverso le lezioni dei più importanti studiosi del settore. Per tre giorni, archeologi e storici si riuniranno a Todi per raccontare le tante sfumature del mondo antico: dai popoli italici agli Etruschi,…
Milvia Averna Il fenomeno delle morti improvvise e lo scompenso cardiaco. Incontro tra i maggiori esperti nazionali a Catania La nuova rete di telemedicina e il dispositivo cardioverter defibrillatore impiantabile, utilizzato per prevenire la morte cardiaca improvvisa Dietro al fenomeno delle morti improvvise, di cui spesso la cronaca dà notizia, tante volte c’è lo spettro dello scompenso cardiaco. Si tratta dell’incapacità del cuore di pompare sufficienti unità di sangue a garantire ai tessuti e agli organi l’ossigeno necessario. Una patologia in notevole aumento in Italia, con più di un milione di italiani affetti, di cui almeno il 20% supera gli…
Il progetto Visioni Ex-centriche prende il via e cerca ad Arezzo pellicole del cinema amatoriale e di famiglia in formato 8mm, Super8 e 16 mm. Le pellicole saranno riconsegnate ai proprietari pulite e digitalizzate. C’è tempo fino al 18 marzo per cogliere l’occasione e contribuire da protagonisti alla realizzazione del progetto. A cura di Officine della Cultura e Liceo Artistico Coreutico Scientifico Quadriennale “Piero della Francesca” di Arezzo. Segue comunicato stampa. Arezzo in pellicola cercasi! Al via il progetto Visioni Ex-centriche con la ricerca di pellicole della città di Arezzo in 8mm, Super8 e 16mm che saranno pulite e digitalizzate…
Giovanna Corradini Il male oscuro dell’Occidente, lo strazio della Palestina e il crepuscolo della ragione empatica Intervista allo storico Carlo Ruta sulle crisi e gli scenari di guerra che stanno scuotendo il mondo contemporaneo Da studioso della storia, può dire qual è la situazione oggi? È quella di un morbo che negli ultimi decenni è andato progredendo, ha seminato strage e in questi anni ha accelerato la sua corsa distruttiva. Dopo l’avventura finita male del Vietnam, che ha prodotto diversi milioni di morti civili, e dopo la parentesi della presidenza di Jimmy Carter, una delle più pacifiche nell’America del Novecento,…
https://youtu.be/xccka1-9pA0 Firenze – La paura, quando la notte del 2 novembre, nella piana fiorentina, strade, case, capannoni vengono travolti da un’ondata di fango. Il dramma e la perdita di persone, oggetti, memoria, decenni di lavoro. E poi la difficile fase della ripartenza. A raccontarli il docufilm ‘Casca il cielo’, dei registi Lorenzo Garzella e Roan Johnson, interamente finanziato dal Consiglio regionale, attraverso immagini e testimonianze di chi è stato colpito da quella tragedia. L’opera è stata presentata questa mattina (martedì 13 febbraio) nell’auditorium Spadolini di palazzo del Pegaso: oltre ai due registi toscani, sono intervenuti Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio…
Mattarella alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte dei conti Nell’Aula delle Sezioni Riunite della Corte dei Conti, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e delle alte cariche istituzionali, ha avuto luogo la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2024. Il Presidente della Corte dei conti, Guido Carlino, ha svolto la Relazione sull’attività svolta dall’Istituto nel 2023. Sono intervenuti il Procuratore generale Pio Silvestri e il Presidente del Consiglio nazionale forense, Francesco Greco. Roma, 13/02/2024 (II mandato)
Birgi: lavori di ammodernamento in pista. Scalo chiuso dal 25 febbraio al 16 marzo Le luci della pista saranno aggiornate con sistemi a led, di maggiore efficienza e minore impatto ambientale Airgest, società di gestione dell’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi, comunica che, da domenica 25 febbraio a sabato 16 marzo, lo scalo resterà chiuso per lavori di manutenzione della pista. I voli saranno riprotetti dalle compagnie aeree che comunicheranno dettagli più precisi ai singoli passeggeri. Sabato 16 marzo l’aeroporto riaprirà alle 8 del mattino. Il dettaglio dei lavori in pista I lavori, programmati da tempo, riguardano la sostituzione e…
Sabato open day LUMSA a Palermo Sabato 17 febbraio 2024, dalle ore 9.30 in via Filippo Parlatore 65 a Palermo, si svolgerà l’Open Day 2024-2025 della LUMSA dedicato a tutti i corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico. Sarà un appuntamento di orientamento dedicato agli studenti degli ultimi anni della scuola superiore, ma anche ai laureati e laureandi triennali che vogliono conoscere l’Università LUMSA, la nuova offerta formativa 2024-2025, le modalità di selezione e ammissione sia ai corsi triennali che a quelli magistrali, le opportunità e i servizi che l’Ateneo mette a disposizione. Nel pomeriggio, si svolgeranno…
Notizia in aggiornamento ISRAELE-HAMAS Guerra Israele-Hamas Mentre l’esercito israeliano si prepara ad un’offensiva sulla città di Rafah, situata nel sud della Striscia di Gaza, diverse capitali occidentali e le Nazioni Unite hanno espresso la loro opposizione a tale offensiva. Con re Abdullah II di Giordania si è discusso di “un accordo sugli ostaggi tra Israele e Hamas, che porterebbe un periodo di calma immediato e prolungato a Gaza, per almeno sei settimane. Dopo che l’esercito israeliano ha annunciato di aver liberato due ostaggi tenuti da Hamas a Rafah, nella notte tra domenica 11 e lunedì 12 febbraio, il primo ministro…
Un’operina da quattro soldi al Teatro Verdi Nuovo appuntamento di stagione teatrale a Monte San Savino con Marco Natalucci protagonista e la musica dal vivo di Francesco Giorgi Il Teatro Verdi torna protagonista del teatro in Val di Chiana con il nuovo spettacolo in stagione. Giovedì 15 febbraio, con inizio alle ore 21:15, protagonista del racconto tra teatro e musica sarà “Un’operina da quattro soldi” prodotta dal Teatro Popolare d’Arte per la drammaturgia e regia di Gianfranco Pedullà. Sul palco Marco Natalucci con le musiche originali di Francesco Giorgi eseguite dal vivo da Marlene Fuochi (fisarmonica, pianoforte e voce), Niccolò…
Domani, 13 febbraio, i parlamentari decideranno cosa fare per Gaza Il Parlamento fermi i massacri!!! L’appello della Fondazione PerugiAssisi: “Riportate l’Italia sulla via della legalità e del diritto” Domani, 13 febbraio, il Parlamento italiano tornerà ad occuparsi del massacro di innocenti in corso a Gaza. L’agenda della Camera dei Deputati annuncia in modo burocratico che domani pomeriggio è previsto “l’esame delle mozioni Schlein ed altri n. 1-233, Francesco Silvestri ed altri n. 1-222, Rosato ed altri n. 1-234 e Faraone ed altri n. 1-236 concernenti iniziative in merito alla crisi in Medio Oriente”. Con un sussulto di umanità e di…
“GeneraZione di Futuro”, Challenge per le scuole secondarie di secondo grado. Oggi primo incontro del progetto che rientra nelle politiche di innovazione definite dall’Assessorato allo Sviluppo economico (aun) – Perugia, 12 feb. 024 – Si è tenuto oggi il primo incontro della Challenge “GeneraZione di Futuro”, progetto che rientra nelle politiche di innovazione definite dall’Assessorato regionale allo Sviluppo economico. La Challenge, rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio umbro, ricopre un ruolo significativo nella promozione della cultura dell’imprenditorialità e dell’impresa innovativa tra i giovani. Gli studenti potranno godere di un programma di accelerazione e dovranno simulare…
Protezione civile. Controllo degli argini, ricerca e rilevazione di tane di animali e criticità idrauliche: nel piacentino lungo i torrenti Arda e Riglio concluso il monitoraggio di volontari e tecnici L’attività di prevenzione del rischio fa parte di un progetto più ampio dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile e di Aipo, che interessa anche le arginature maestre del fiume Po e dei canali Scovalasino e Fontana Bologna – Controllo costante degli argini, rilevazione delle tane di animali, raccolta di dati per poter programmare interventi di prevenzione del rischio idraulico. Sono le attività di monitoraggio attivate e…
Sanità. Il 13 febbraio la Giornata internazionale dell’epilessia, l’impegno della Regione Emilia-Romagna. Donini: “Importante mantenere alta l’attenzione su questa patologia e continuare a lavorare su prevenzione, presa in carico e supporto a pazienti, familiari e caregiver” In regione una rete in continua evoluzione per garantire in modo uniforme su tutto il territorio cure e assistenza di qualità Bologna – Prevenzione, diagnosi, presa in carico e supporto. Sono le fondamenta del Percorso Epilessia della Regione Emilia-Romagna, che coordina su tutto il territorio, da Piacenza a Rimini, una rete integrata di intervento finalizzata all’assistenza delle persone con epilessia. In occasione della giornata…
Agnolucci Comedy Club, al teatro Pinsuti debutta la Stand-up Comedy con Chiara Becchimanzi e un fine settimana dedicato a Shakespeare La stagione teatrale del Ciro Pinsuti si fa sempre più ricca: mercoledì 14 febbraio alle ore 21:30 debutta la rassegna di Stand-Up Comedy con Chiara Becchimanzi; sabato 17 febbraio alle ore 21:15 prosegue la stagione di prosa con ‘The King’ di e con Massimiliano Loizzi e domenica 18 febbraio alle ore 17:00 lo spettacolo per ragazzi ‘Shakespeare da tavolo’ di e con Massimiliano Barbini per una produzione ATO Teatri di Pistoia Centro Produzione Teatrale Mercoledì 14 febbraio alle ore 21:30…
“No alla vendita del ramo azionario di Poste Italiane”: appello Slc Cgil a società civile, politica e istituzioni della Toscana, “prendete posizione contro scelta Governo”. “Dal 2015 abbiamo già perso 300 uffici e oltre 2000 posti di lavoro, a rischio la tenuta della rete e dei servizi soprattutto nei borghi più isolati” Firenze, 12-2-2024 – Il Governo italiano ha venduto ed è in procinto di vendere pacchetti rilevanti di tutte le più importanti aziende partecipate di Stato, tra cui la percentuale integra detenuta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) di Poste Italiane Spa. Una operazione economicamente unicamente a perdere…
Donald Trump assesta un colpo alla Nato e serve un assist alla Russia di Vladimir Putin, aggiungendo ulteriore tensione ad un quadro internazionale già precario. L’ex presidente degli Stati Uniti, che punta dritto alla nomination repubblicana nella corsa alla Casa Bianca, rispolvera un vecchio cavallo di battaglia puntando il dito contro i membri della Nato che non investono il 2% del Pil per la Difesa. The Donald, però, stavolta esagera. Nel comizio di Conway, in South Carolina, Trump arringa la folla affermando che non esiterebbe a “incoraggiare” la Russia ad attaccare i Paesi della Nato che non rispettano i loro…
Notizia in aggiornamento Due ostaggi israeliani rapiti da Hamas sono stati liberati nella notte nel corso di una operazione a Rafah, nel sud di Gaza, condotta da Idf, Agenzia di sicurezza e polizia. A renderlo noto, le forze di difesa israeliane. “Durante un’operazione congiunta tra Idf, l’Agenzia di sicurezza e polizia israeliana, due ostaggi israeliani del Kibbutz Nir Yitzhak sono stati salvati: Fernando Simon Marman (60 anni) e Louis Har (70 anni)” recita la nota dell’esercito israeliano, che spiega come entrambi gli ostaggi liberati siano stati trovati in buone condizioni mediche e trasferiti in Israele per ulteriori accertamenti. Il ministro…
Altri 55 migranti sono sbarcati a Lampedusa. Nonostante il mare sia in tempesta i barconi continuano a salpare dalla Libia verso la Sicilia. La motovedetta Cp327 della guardia costiera ha soccorso, poco prima delle 8,30, una carretta di 7 metri con a bordo eritrei, egiziani, etiopi, marocchini e sudanesi che hanno riferito d’essersi messi in viaggio da Zouara, pagando 4mila dollari a testa, alle ore 23 di mercoledì. Anche questo gruppo è stato portato nell’hotspot di contrada Imbriacola dove, al momento, ci sono 428 ospiti.
									 
					