VICENZA, 12 OTT – La Digos di Vicenza ha indagato 13 persone ‘antisistema’, due delle quali per istigazione a delinquere e per minacce al presidente della Repubblica, al premier Draghi, a esponenti del mondo scientifico e a giornalisti responsabili o sostenitori dei provvedimenti contro il Covid. Le indagini, iniziate lo scorso luglio, si sono focalizzate in particolar modo a post su Instagram e al gruppo di discussione ‘Il coraggio del dubbio’ su Telegram. Negli scritti, oltre a frasi farneticanti e minacce, aizzavano i partecipanti ad azioni di protesta come fermare i treni e altre iniziative simili per guadagnarsi l’attenzione dei…
Autore: Marina Pellitteri
Il premier: “Impedire collasso economico del Paese, toccato tema diritti delle donne, non tornare indietro 20 anni” alternate text (Fotogramma) Il G20 straordinario sulla crisi afghana “è stato complessivamente molto soddisfacente e fruttuoso”, con una “consapevolezza diffusa che l’emergenza umanitaria in Afghanistan è gravissima”, tanto che durante il summit si è parlato di “catastrofe umanitaria e con l’avvicinarsi dell’inverno c’è la percezione di come la situazione stia precipitando”. Così il premier Mario Draghi, in conferenza stampa al termine del G20 straordinario sull’Afghanistan. Al vertice “da quasi tutti è emersa la necessità di arrivare a una posizione unificata, questo si è…
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in Visita Ufficiale nella Repubblica Federale di Germania, al suo arrivo a Berlino ha incontrato, al Castello di Bellevue, il Presidente Federale Frank-Walter Steinmeier; dopo gli onori militari, i due Presidenti si sono intrattenuti a colloquio. Il 12 ottobre mattina, Mattarella è stato ricevuto, alla Cancelleria Federale, dalla Cancelliera Angela Merkel. Successivamente, i Presidenti Mattarella e Steinmeier hanno consegnato, all’Ambasciata d’Italia, il “Premio dei Presidenti per la cooperazione comunale tra Germania e Italia”. Con tale premio si è reso omaggio a gemellaggi e progetti tra Comuni italiani e tedeschi di tipo particolarmente innovativo. A…
Torna in scena dopo più di sessant’anni al Teatro Massimo di Palermo “Il pirata”, melodramma in due atti di Vincenzo Bellini, con la regia del duo formato da Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi e il Maestro Lanzillotta alla guida dell’Orchestra. Protagonisti Roberta Mantegna, Celso Albelo e Vittorio Prato. Ritorna finalmente in scena al Teatro Massimo di Palermo venerdì 15 ottobre alle 20.00 e in replica il 17, il 19 e il 20 ottobre, “Il pirata”, il melodramma in due atti, di Vincenzo Bellini, su libretto di Felice Romani. Il nuovo allestimento dell’opera conta sulla regia del collaudato duo formato…
Angelini, totale, partecipe solidarietà mia personale e di tutta la Cgil Toscana. Sabato 16 ottobre saremo a Roma per una grande manifestazione unitaria e per una forte risposta democratica alle minacce e agli assalti degli squadristi fascisti. Firenze 12.10.2021.- “L’attacco al sindacato non si ferma. Ieri pomeriggio una lettera con minacce ed un proiettile è stata recapitata al segretario della Fim Cisl Toscana Alessandro Beccastrini. Ad Alessandro e alla Cisl va la totale, partecipe solidarietà mia personale e di tutta la Cgil Toscana. Sabato 16 ottobre saremo a Roma per una grande manifestazione unitaria e per una forte risposta democratica…
Numeri del Coronavirus in Italia, regione per regione, nel bollettino di Protezione Civile e ministero della Salute. Tasso di positività allo 0,8% Sono 2.494 i positivi ai test Covid individuati nelle 24 ore su 315.285 tamponi effettuati con un indice di positività dello 0,8%. I dati nel bollettino del 12 ottobre della Protezione Civile e del ministero della Salute. Registrati inoltre altri 49 morti. Leggi anche Covid oggi Italia, bollettino Protezione Civile e contagi regioni 12 ottobre In calo di 23 unità i ricoverati con sintomi che in totale sono 2.665. Scendono anche di 4 unità i ricoveri in terapia…
Le norme contenute nelle linee guida da adottare a partire dal 15 ottobre Green pass obbligatorio sul lavoro dal 15 ottobre, il presidente del Consiglio, Mario Draghi, su proposta del ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, e del ministro della salute, Roberto Speranza, ha adottato con Dpcm le linee guida relative all’obbligo di possesso e di esibizione della certificazione verde COVID-19 da parte del personale delle pubbliche amministrazioni, a partire dal prossimo 15 ottobre. Ne dà notizia Palazzo Chigi in una nota. Nella nota, la presidenza del Consiglio ricorda cosa cambia da venerdì, quando il green pass diventerà d’obbligo sul…
Giga Cucine (Scandicci, Fi, 40 addetti) messa in liquidazione: domani mercoledì 13 ottobre presidio Fiom Cgil a Firenze in piazza Duomo alle 14 davanti alla Regione in occasione del nuovo incontro istituzionale sulla vertenza Firenze, 12-10-2021 – Giga Grandi Cucine (Scandicci, Firenze) messa in liquidazione con conseguente licenziamento dei 40 addetti, domani mercoledì 13 ottobre a Firenze è previsto in Regione un nuovo incontro del tavolo sulla vertenza con Fiom e azienda: in concomitanza, alle 14, presidio dei lavoratori (che saranno in sciopero) in piazza Duomo davanti alla sede dell’istituzione.
Engelberta di Tomaso Albinoni: al Teatro Malibran, la prima rappresentazione in tempi moderni Finalmente la capienza torna al 100% Per la prima volta in tempi moderni, Engelbertadi Tomaso Albinoni andrà in scena al Teatro Malibran il 14, 15 e 16 ottobre 2021, nell’ambito della Stagione Lirica 2020-2021 della Fondazione Teatro La Fenice e nel contesto di Opera Giovani, il progetto realizzato in collaborazione con il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia e pensato per il pubblico delle scuole, delle famiglie e delle nuove generazioni. Grazie al recentissimo Decreto che ha restituito ai luoghi di cultura la possibilità di accogliere pubblico al…
Coldiretti Premio Oscar Green 2021: ci sarà il Procuratore dott. Nicola Gratteri Giovedì 14 ottobre p.v. gran finale regionale all’agriturismo Bardari a Curinga (CZ) c.da Trunchi Verranno rivelati giovedì 14 ottobre p.v. dalle ore 10.30 a Curinga (CZ) in c.da Trunchi nell’agriturismo Bardari i nomi delle sei imprese under 40 che hanno vinto la 15ma edizione del Premio Oscar Green Calabria,”Giovani che sfidano il Covid”, la selezione regionale del Concorso nazionale sull’innovazione in agricoltura promosso da Coldiretti Giovani Impresa. Sarà una giornata impegnativa ed emozionante anche perché interverrà il Procuratore della Repubblica di Catanzaro dott. Nicola Gratteri che presenterà il…
Prima Onda fest, la nuova rassegna del collettivo Genìa Mercoledì 13 ottobre | Cantieri della Zisa | ore 19 | Giuseppe Muscarello [4Canti di Giuseppe Muscarello.mp4] Cantieri della Zisa | ore 21 | Aiace Under 20 Giovedì 14 ottobre | Palazzo Riso | ore 9,30 | seminario Ecomuseo | ore 18 | Silvia Gribaudi Ecomuseo| ore 19,30 | Benedetto Basile Cantieri della Zisa | ore 21 | Antigone Screaming Terza e quarta giornata per il nuovo PRIMA ONDA Festival, firmato dai tre direttori artistici, uno per ciascuna disciplina presente – il regista Claudio Collovà per il teatro, la coreografa Giovanna…
“Le urne hanno premiato ad Alcamo, Calatafimi- Segesta e Terrasini, quei Sindaci fuori dai vecchi schieramenti e che vogliono interpretare nuovi modelli di sviluppo che vedono nel valore della tutela dell’ambiente, del patrimonio storico e culturale i perni per il rilancio delle nostre comunità. Il contributo dato a Lentini e a Terrasini, con l’ottimo Giosué Maniaci, di candidati che si ispirano ad Europa Verde, la vicinanza ad Alcamo con Domenico Surdi e a Calatafimi-Segesta con Francesco Gruppuso e la consapevolezza che saranno chiamati ad un duro lavoro nei tempi futuri, difficili ma esaltanti, mi portano a fare a tutti loro…
L’Orchestra Multietnica di Arezzo è stata insignita del Premio Sangiorgino 2021 assegnato dal Centro Culturale I Ragazzi di San Giorgio APS di Prato con il patrocinio della Regione Toscana, del Comune e della Provincia di Prato. Segue comunicato stampa. All’Orchestra Multietnica di Arezzo va il Premio Sangiorgino 2021 Il riconoscimento ufficiale arriva all’ensemble aretino a chiusura di un’estate di concerti in tutta Italia L’Orchestra Multietnica di Arezzo è stata insignita del Premio Sangiorgino 2021 assegnato dal Centro Culturale I Ragazzi di San Giorgio APS di Prato con il patrocinio della Regione Toscana, del Comune e della Provincia di Prato. Il…
Possibili disagi anche al policlinico Santa Maria alle Scotte per lo sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati proclamato dalla FISI dal 15 al 20 ottobre Possibili disagi anche per gli utenti del policlinico Santa Maria alle Scotte, dal 15 al 20 ottobre, a causa dello sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati proclamato dall’Associazione Sindacale F.I.S.I., Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali. Lo sciopero potrebbe comportare alcune variazioni nel normale svolgimento delle attività ambulatoriali e dei servizi al pubblico, in relazione all’adesione o meno dei dipendenti. Per coloro che avessero prenotato esami o visite specialistiche, si consiglia…
Numeri Coronavirus, regione per regione, nel bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Tasso di positività a 1,32% Sono 1.516 i nuovi contagi da coronavirus in Italia oggi, 11 ottobre, secondo i numeri del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Registrati inoltre altri 34 morti, che portano a 131.335 il totale delle vittime da inizio emergenza. 114.776 i tamponi effettuati nelle ultime 24 ore, con un tasso di positività di 1,32%. In aumento le persone ricoverate in ospedale con sintomi, che sono 2.688 (ieri 2.651), mentre sono 374 i ricoverati in terapia intensiva (+10 rispetto…
Consiglio: il professore Nicola Pignatelli presidente della scuola di Formazione politica Si è insediato oggi il Cda della Fondazione “Alessia Ballini”. Il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo: “Un investimento sulla classe dirigente del futuro” di Cecilia Meli, 11 ottobre 2021 Firenze –Il professore Nicola Pignatelli è il nuovo presidente della Fondazione per la formazione politica istituzionale “Alessia Ballini”. Pignatelli è stato eletto nel corso della prima riunione, durante la quale si è insediato il consiglio di amministrazione. Gli altri membri del cda sono Massimo Baldi, Christian Campigli, Agnese Carletti, Tania Cintelli, Giuseppe Murciano e Cristina Napoli. Revisore unico è…
In una sorta di playback virtuoso, il Padova Jazz Festival 2021 recupera quasi totalmente i concerti dell’edizione 2020, che fu completamente annullata a causa del lockdown. E a essi aggiunge numerose novità, guardando al futuro. In scena dal 10 al 21 novembre, la ventitreesima edizione del festival padovano sarà un inno all’Europa, con un cast artistico proveniente da Italia, Svezia, Germania, Russia, oltre a una notevole rappresentanza di musicisti statunitensi che dell’Europa hanno fatto la loro seconda casa. Riflettori puntati, tra gli altri, su David Murray, Enrico Rava con Fred Hersch e su una presenza d’eccezione come quella di Charles…
Urban Diabetes Declaration e adesione del Comune di Siena a C14+ Siena in prima linea nella lotta al “diabete urbano” Siena sarà in prima linea nella lotta al “diabete urbano”. E’ in programma infatti per venerdì 15 ottobre alle ore 18,30 presso l’Aula Magna del rettorato dell’Università la presentazione della firma dell’Urban Diabetes Declaration e adesione del Comune di Siena a C14+ e al progetto internazionale Cities Changing Diabetes. Si tratta di un’importantissima iniziativa che la giunta comunale ha intrapreso, coinvolgendo le istituzioni locali. “Il diabete sta aumentando in modo allarmante in tutto il mondo – si legge nel documento…
welfare al femminile al via prima edizione del premio: future female, welfare e sostenibilità del lavoro femminile (aun) – Perugia, 11 ott. 021 – Si terrà mercoledì 13 ottobre alle ore 12 nella sala Fiume a Palazzo Donini la presentazione del premio “Future Female. Welfare e sostenibilità del lavoro femminile” organizzato dalla Consigliera di Parità della Regione Umbria in collaborazione con l’Associazione di promozione sociale e culturale Sovrapensiero, al fine di valorizzare e mettere in luce le aziende virtuose nel welfare al femminile e per favorire la cultura della diversità di genere. Il Progetto, alla sua prima Edizione, si colloca…
Ambiente e territorio. A Bagno di Romagna (Fc) il nuovo Centro visita del Parco nazionale delle Foreste casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Bonaccini: “Una struttura che permette un viaggio sorprendente nella natura, importante promuovere piena sostenibilità e turismo verde” Un viaggio multimediale alla scoperta delle Faggete vetuste del Parco, patrimonio Unesco dal 2017. Rinnovati anche i Centri visita di Santa Sofia e Premilcuore, grazie al progetto europeo “Vias animae”. Dalla Regione finanziamento di 184 mila euro Bologna – Suoni, immagini e installazioni multimediali per un’immersione totale nello straordinario patrimonio naturalistico del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna,…